Eventi
Ferragosto a passo di Banda in Villa Fiorentino a Sorrento

Sorrento. Nell’ambito della manifestazione “Summertime 2019”, organizzata dalla Fondazione Sorrento presieduta dal Dott. Gianluigi Aponte e diretta dall’A.D. Avv. Gaetano Milano, il prossimo 12 agosto sarà di scena la musica bandistica. Di fatti si terrà una serata che vedrà come protagonista una delle cinque bande più antiche d’Italia, quella di Massalubrense, diretta dal Maestro Ivan de Gregorio. La compagine musicale massese, nasce come scuola musicale ne 1833 e solo qualche anno più tardi pre la precisine nel 1840 si da vita alla prima formazione bandistica presente sul territorio della penisola Sorrentina. appena trentatre anni dopo la sua fondazione, la banda di Massa, il 25 marzo 1873, riceve un attestazione di merito. Come viene riportato dalle cronache dell’epoca, sapientemente riportate da Carmine Berton, appassionato di storia locale, i musicisti di Massalubrense furono chiamati a portare una serenata, come si usava all’epoca, ad un ospite illustre della città del Tasso, Maria Alexandrovna, moglie dello Zar di tutte le Russie Alessandro II.
Da allora molte altre sono state le manifestazioni civili e religiose alle quali il complesso bandistico massese a preso parte, non solo sul territorio della penisola Sorrentina, ma anche l’sola di Capri e la Divina Costiera nei suoi lunghi 180 di storia che verranno festeggiati il prossimo 2020.
La serata del 12 agosto nel parco della Villa Fiorentino, verrà anticipata da una sfilata che partirà dalla Piazza Tasso alle ore 20.15 e prima di raggiungere la Villa alle ore 21.00, farà una visita a i degenti dell’Ospedale civico di Sorrento, eseguendo una marcia all’interno del cortile dello stesso nosocomio cercando dare un minimo di sollievo a chi è ricoverato nella struttura sanitaria. Giunti al’interno del Parco di “Villa Fazzoletti” come viene ancora oggi chiamata dai Sorrentini, la banda darà vita alla sua “Soiree Musicale”, un viaggio che partirà dalle tradizionali marce sinfoniche del repertorio delle bande del sud Italia, per passare attraverso il melodramma con il coro degli schiavi Ebrei dal Nabucco per poi giungere alla Marcia trionfale dell’Aida di Giuseppe Verdi a seguire musica da film con due brani: uno dedicato al Maestro Morricone e l’altro al Maestro Nicola Piovani . La serata si concluderà con i classici della Canzone Napoletana con una rapsodia che racchiude in se il meglio dei brani partenopei.
I componenti del complesso musicale, fanno sempre questa considerazione, quella che la musica rende sempre tutti felici senza limitazioni di sesso, colore e razza, e che poi la banda è sempre sinonimo di festa, specialmente nel periodo storico in cui questi principi vengono calpestati e tante volte derisi, cercheranno di regalare al pubblico qualche ora di spensieratezza e gioia, all’insegna della musica che tutto unisce e nulla divide. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Eventi
Arena Beach Soccer sull’arenile stabiese: è iniziato il conto alla rovescia
Sarà un’estate di eventi a Castellammare di Stabia

E’ iniziato il conto alla rovescia.C’è grande attesa per un grande appuntamento: il Beach Soccer quest’estate a Castellammare di Stabia.
Un’arena da cinquemila spettatori sull’arenile stabiese per godersi uno spettacolo unico.Non solo sport, ma si annunciano anche grandi eventi.
Anche se tutto è ancora in fase organizzativa e vige il più assoluto riserbo.
“Castellammare di Stabia, questa estate, sarà una delle tappe ufficiali del Campionato di Beach Soccer 2025, un’opportunità straordinaria per la nostra città in termini di promozione, turismo e sport – ha commentato il sindaco Luigi Vicinanza – A Palazzo Farnese ho accolto, insieme all’assessore Nunzia Acanfora, al presidente del consiglio comunale Roberto Elefante, ai consiglieri Rosanna De Simone, Vincenzo Ungaro e Antonio Alfano, una delegazione degli organizzatori della manifestazione, guidata da Joan Cusco, Presidente di Beach Soccer Worldwide, Carmine Zigarelli, Presidente del Comitato Regionale Campania FIGC LND, e Nando Arcopinto, Capo Delegazione Nazionale Italiana BS Club Italia FIGC, arrivati in città per un sopralluogo.L’evento offrirà una straordinaria occasione di promozione per la città, valorizzando non solo il litorale ma anche le bellezze artistiche, archeologiche, naturalistiche ed enogastronomiche di Castellammare di Stabia”.
La fase autorizzativa va avanti senza intoppi, proprio la presenza dei vertici nazionali e regionali a Palazzo Farnese è servita per limare alcuni aspetti e proseguire l’iter che poterà al via libera definitivo.
Eventi
Castellammare, ritorna l’appuntamento con Cat Girace e il The Social Guitar Project
Evento benefico in programma Sabato 22 Febbraio

Si rinnova l’appuntamento con il concerto di Cat Girace & The Social Guitar Project presso la Parrocchia del Carmine di Castellammare di Stabia.VIBES – The Acoustic Sessions, questo il titolo dell’evento benefico in programma Sabato 22 Febbraio (ingresso libero a partire dalle 20:30), rappresenterà il primo live Unplugged di Cat Girace e del Social Guitar Project.Il repertorio spazierà dai Nirvana a Taylor Swift, da Adele ai Paramore, offrendo al pubblico una selezione eterogenea di successi, senza dimenticare il consueto spazio dedicato alla Chitarra Classica.L’evento sosterrà le iniziative del Parroco don Luigi Milano, che negli ultimi anni ha realizzato progetti a favore della comunità, come il Pranzo Solidale che si svolge ogni domenica nei nuovi spazi mensa della Parrocchia.
Le offerte raccolte durante la serata, attraverso una lotteria di beneficenza con estrazione a fine concerto, saranno devolute a questo progetto.Fondato nel 2009 da Cat Girace, il Social Guitar Project ha avvicinato oltre mille persone alla chitarra, favorendo la socializzazione e promuovendo iniziative benefiche per Africa, Albania e Castellammare, con campagne di sensibilizzazione contro l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti.La serata sarà condotta da Salvatore Ricci e Giulia Longobardi.
Eventi
Sant’Agnello, terzo incontro della rassegna “Donne quante cose abbiamo in comune”
Appuntamento a venerdì 21 febbraio 2025 alle 17:00

Arriva al terzo appuntamento la rassegna “Donne quante cose abbiamo in comune” iniziativa dedicata al benessere femminile, patrocinata dal Comune di Sant’Agnello, promossa dalla Commissione pari opportunità, politiche di genere e diritti civili e organizzata dall’associazione culturale Share.
Dopo i focus su cambiamenti ormonali, fasi del ciclo femminile, psiche, postura e longevità, stavolta si parlerà di alimentazione e circolazione.Conducono l’incontro le fisioterapiste e curatrici della rassegna, Cristiana Izzo e Lorena Pastena.
Nella prima parte teorica inoltre interverrà come ospite la biologa nutrizionista Sara Davide. «Protagonista della parte informativa – spiegano le organizzatrici – è il ruolo del sistema linfatico.Scopriremo insieme come supportarlo attraverso un’alimentazione e un approccio preventivo e fisioterapico mirato a combattere l’infiammazione, la ritenzione idrica e l’adiposità localizzata, e qual strategie alimentari e terapeutiche adottare per migliorare la circolazione e riscoprire un corpo più leggero e in armonia».
Nella parte pratica verranno mostrati esercizi e tecniche di auto-trattamento per stimolare la circolazione, ridurre il gonfiore e ritrovare un equilibrio sia estetico che funzionale.A chiusura le partecipanti potranno condividere le proprie esperienze davanti a tisana e biscotti.
L’appuntamento è per Venerdì 21 febbraio 2025 alle 17:00
-
Politica7 giorni fa
Castellammare, il centro antico diventa un’isola pedonale
-
Cronaca7 giorni fa
Scanzano, ascoltati i primi ragazzi presunte vittime di violenza: a scuola proiettato video porno
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Torna attivo il Tutor nella Galleria di Pozzano
-
Politica5 giorni fa
Castellammare, via libera a nuove assunzioni al Comune
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Santa Maria la Carità, rubano canarino e tartarughe: arrestati dopo un inseguimento
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Sant’Agnello al via i lavori di riqualificazione
-
Attualità7 giorni fa
In gita sulla nave da crociera. Studentessa stroncata da infarto
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Santa Maria la Carità nasce il Centro di Raccolta