Seguici sui Social

Cronaca

Sequestrati 70 chili di datteri di mare, quattro persone denunciate

Pubblicato

il

Guardia Costiera Datteri 4

Castellammare di Stabia. Nella notte tra l’08 e il 09 agosto, in esito ad una importante attività di intelligence seguita da appostamenti e pedinamenti, si è conclusa una brillante operazione congiunta effettuata dalle Capitanerie di Porto di Napoli e Castellammare di Stabia che ha portato ad un nuovo  sequestro di “Datteri di mare”. Alle prime luci dell’alba, al rientro del barchino utilizzato per la pesca illegale, è scattato il blitz, in località “Acqua della Madonna” nel Comune di Castellammare di Stabia. Sono stati quindi fermati due dei quattro pescatori di frodo mentre gli altri due, speronando il mezzo nautico dei militari operanti, hanno intrapreso la fuga con il barchino stesso gettando nelle acque del porto Stabiese il pescato illegale.   Dopo un rapido inseguimento il natante veniva intercettato all’esterno del porto di Castellammare di Stabia, gli altri due pescatori venivano fermati e veniva effettuato il sequestro dell’attrezzatura necessaria all’estrazione del pregiato mollusco (mute, pinne e bombole). In mattinata, grazie all’intervento del 2°Nucleo Subacquei della Guardia Costiera di Napoli, si procedeva al rinvenimento ed al sequestro dei datteri di mare, contenuti in due retini, per 70 kg. Ai soggetti deferiti sono stati contestati una serie di reati tra cui spiccano il danneggiamento ambientale, oltraggio, resistenza e speronamento. L’operazione di oggi rientra in una più ampia attività di indagine svolta congiuntamente dai citati Comandi della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera coordinati dalla Direzione Marittima di Napoli ed è finalizzata a reprimere una condotta, quale l’estrazione  del dattero, che si concretizza nella necessaria distruzione di interi tratti di roccia all’interno dei quali il mollusco cresce, e che arreca, quindi, enorme pregiudizio ad ambiente e salute beni giuridici i quali costituiscono un binomio indissolubile. 


Cronaca

Stazione Eav di Meta, in manette due pusher in trasferta

Pubblicato

il

allarme sicurezza

Due pusher in manette davanti alla stazione EAV.Arrestati dai Carabinieri Matteo Caruso e Ciro De Angelis,  finiti in manette per detenzione di droga a fini di spaccio.

I carabinieri della stazione di Sorrento li hanno controllati nei pressi della stazione EAV di Meta.Nella loro auto 25 grammi di cocaina e 200 euro in contante ritenuto provento illecito.

Gli arrestati sono stati sottoposti ai domiciliari in attesa di giudizio.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, funziona il piano sicurezza: allontanati due pregiudicati dalla zona rossa

Pubblicato

il

allarme sicurezza

CASTELLAMMARE.Controlli dei Carabinieri, anche 2 persone allontanate da zona rossa.

Controlli a tappeto dei Carabinieri anche a Castellammare di Stabia. 123 i veicoli ispezionati, 231 le persone identificate.Un arresto è stato eseguito per un ordine di carcerazione relativo a un furto aggravato.

Tre le persone denunciate: un 34enne per evasione dalla detenzione domiciliare, un 33enne per resistenza a pubblico ufficiale e un 45enne per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità.Due persone sono state allontanate dalla “zona rossa” per disturbo alla quiete pubblica.

Speciali controlli hanno portato a sanzioni per quattro attività commerciali di abbigliamento per occupazione di suolo pubblico con dehors abusivi.

10 le violazioni del Codice della Strada: due contravvenzioni per guida senza patente, una per patente scaduta, quattro per circolazione senza documenti prescritti, due per mancata revisione e una per violazione del divieto di circolazione con targa prova.

4 sono i giovani sanzionati per uso di stupefacenti.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, Base popolare democratici e progressisti al fianco dei residenti delle case popolari nel rione Cmi

Pubblicato

il

Di

allarme sicurezza

Aumenti sconsiderati per gli abitanti delle case Acer nel rione CMI a Castellammare di Stabia.Aumenti per i residenti che si sono visti arrivare bollettini con cifre  superiori in alcuni casi al 50%.

Aumenti che se raffrontati alle condizioni di molte di quelle abitazioni sono da considerarsi alquanto fuori luogo. “Abbiamo ascoltato- dice il consigliere di Base Popolare democratici e progressisti,  Maurizio Apuzzo il malessere e i disagi di chi , per lo più famiglie monoreddito, si sono trovate di punto in bianco a fare i conti con le nuove tariffe Acer per quanto riguarda i canoni di locazione.Si avvii subito un’interlocuzione per comprendere la situazione .

E soprattutto per avviare tutti i percorsi finora rimasti lettera morta per la riqualificazione degli alloggi popolari L’abitazione resta un diritto non un privilegio.Occorre rimettere al centro la discussione sulla riqualificazione delle periferie


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews