Cronaca
«Terme ridotte a un parcheggio». Parla l’ex dirigente Cgil, Criscuolo: «Cambia l’orchestra ma non la musica»

Castellammare di Stabia. «Le Terme di Stabia ridotte a un parcheggio». E’ l’amaro commento di Filippo Criscuolo, ex dirigente regionale della Cgil, ex dipendente termale, ormai verso la pensione. E si riferisce all’area parking prevista dall’amministrazione comunale per l’avvio del nuovo piano di mobilità, che prevede proprio posti auto nello stabilimento del Solaro e una navetta che collega al centro cittadino.
«Il mio è uno sfogo da cittadino – spiega il fisioterapista dopo aver combattuto e vinto la battaglia del Covid – Non ho più ruolo nel sindacato e a breve andrò in pensione, quindi anche con l’ipotetica riapertura dello stabilimento non toccherebbe a me andare a lavorare. Lo dico per i nostri giovani. Così come si sta facendo difficilmente si troveranno acquirenti per far ripartire le Terme. Non voglio entrare nel merito del piano di mobilità urbano, non spetta a me. Voglio soltanto constatare il fatto che l’area delle Terme sarà un parcheggio, nulla di più».
E poi ancora punta il dito contro l’ipotesi «spezzatino»: «Così facendo si stanno affidando tutte le aree strategiche – prosegue Filippo Criscuolo – non mi meraviglierei se quest’amministrazione affidasse anche il parco idropinico. Insomma, cambia l’orchestra ma la musica è sempre la stessa. Siamo alle solite. Di questo passo non si vede una via d’uscita e lo dico a malincuore. Non per me che non avrò alcun futuro in un’ipotetica apertura delle Terme, ma per i tanti giovani stabiesi e per i termali che ancora possono dire la loro».
Daniele Di Martino

Cronaca
Tanti auguri Pupetta: la regina delle graffe compie 88 anni

88 candeline per Pupetta, la regina della graffa di Castellammare
Castellammare di Stabia. Festa grande in casa Pupetta che oggi compie 88 anni. Un traguardo importante per la regina delle graffe di Castellammare, conosciute in tutto il comprensorio. Le ciambelle lievitate e fritte che ancora calde vengono ricoperte di zucchero e farcite sono diventate ormai un simbolo per la città di Castellammare. Al nome di Pupetta si associa la graffa prodotta nel laboratorio nel quartiere Scanzano alla periferia della città. Da lì tutte le notti partono interi vassoi che riempiono le vetrine dei bar per la colazione mattutina di buona parte degli stabiesi e non solo. Buon Compleanno Pupetta, un augurio speciale anche da parte nostra.
-
Cronaca3 giorni fa
Morta in diretta Fb la signora Rosa: la donna viveva in roulotte con il marito
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, problemi di lavoro alla base del suicidio delle 32enne. Disposto il sequestro del cellulare della giovane stabiese
-
Cronaca3 giorni fa
Lite con spari al San Marco, caccia al pistolero
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, servizio antidroga: in manette pregiudicato del Centro Antico