Eventi
Notte dei Musei, visite serali anche a Villa San Marco e Quisisana

Il patrimonio archeologico di Stabiae tra i siti inclusi nel circuito della Notte dei Musei. Sabato 3 luglio sarà possibile visitare Villa San Marco e il Museo Archeologico Libero d’Orsi a Quisisana al chiaro di luna, in un percorso illuminato che renderà ancora più suggestiva la visita ai reperti dell’antica Stabiae.
Sarà possibile effettuare le visite dalle ore 20 alle ore 23, in turni di 30 minuti con un numero massimo di 20 persone per ogni turno per Villa San Marco e di 10 persone per ogni turno per il Museo Libero D’Orsi.
Si potrà accedere con passeggiata libera al costo di 1 euro (+1,50 euro di prevendita online) oppure con visita guidata al costo di 5 euro (+1,50 euro di prevendita online). È consigliata la prenotazione su www.ticketone.it.

Attualità
Grande successo per la tradizionale corsa e tuffo di Capodanno

Capodanno in movimento e nel segno dell’allegria sulla costa stabiese. Oltre 150 partecipanti per la corsa di Capodanno che sui 5,10 e 15 km hanno percorso il tratto tra Cast3llammare e Vico Equense che si è concluso con il tradizionale bagno di capodanno presso il Bagno Elena.A dare il via alla gara il dottor Antonio Coppola e l’ ex assessore stabiese Rosanna Esposito. Evento sentito in città con una coesione tra associazionismo e sport. A fare capolino sulla costa stabiese anche le imbarcazioni del circolo velico. Al termine il brindisi di Capodanno con Mimmo e Anna del Marathon club Stabia che come sempre si dimostrano ottimi organizzatori e perfetti padroni di casa.In tanti ancche “affacciati” dalla suggestiva via Panoramica per assistere all’evento, complice anche la bella giornata di sole per applaudire al suggestivo tuffo di Capodanno.
Eventi
International Sport Film Festival: premio Banca Stabiese al docufilm “Due Con”, la storia dei fratelli Abbagnale

La vita e i successi dei Fratelli Abbagnale, pluricampioni mondiali e olimpici di canottaggioraccontata attraverso testimonianze e racconti. “Due con” scritto e diretto da Felice Valerio Bagnato e Gianluca De Martino, prodotto da Solaria Film di Emanuele Nespeca e Peacock Film, in collaborazione con Rai Documentari e RSI Televisione Svizzera, è stato trasmesso ieri, venerdì 9 dicembre, presso il Multisala Stabia Hall nell’ambito della prima edizione della rassegna cinematografica International Sport Film Festival ideata e diretta dal produttore cinematografico Nicola D’Auria e dal regista Ciro Sorrentino, e organizzata all’Associazione Pragma.
In sala i protagonisti del biopic: i fratelli Carmine e Giuseppe Abbagnale ed il loro timoniere PeppenielloDi Capua, oltre che una ricca delegazione del Circolo Nautico Stabia, gloriosa palestra fulcro dello sport a remi in Italia e nel mondo e Francesco Santoro, direttore generale della Banca Stabiese che ha consegnato il Premio Banca Stabiese al regista Felice V. Bagnato, riconoscimento assegnato per avercontribuito, attraverso la realizzazione del docufilm, alladivulgazione dei sani valori legati allo sport sul territorio.
“Abbiamo voluto raccontare una storia di sacrificiosportivo e di successo attraverso le voci vere, quelle dei testimoni delle leggendarie imprese dei fratelli Abbagnale. Il nostro obiettivo, fin dal primo momento, è stato quello di raccontare una storia aderente ai fatti – così il regista Felice V. Bagnato
La rassegna cinematografica International Sport Film Festival si concluderà questa sera 10 dicembre con la premiazione delle migliori opere in concorso tra le 40risultate finaliste in base alle seguenti categorie:Golden Runner, Miglior lungometraggio, Miglior documentario, Miglior cortometraggio, Miglior regista, Miglior regista emergente, Miglior fotografia, Miglior attore o attrice, Miglior video o serie per il web e PremioYoung Productions.
L’International Sport Film Festival è inserito nel Piano Cinema della Regione Campania ed patrocinato dalla Regione Campania, dalla Film Commission Regione Campania, dal CONI Regione Campania e dalla UISP Napoli. L’evento è realizzato in collaborazione con la Banca Stabiese e l’impresa di trasporti e logistica Express Service con sede a Castellammare di Stabia, media partner Magazine Pragma.
Eventi
Sant’Antonio Abate è ufficialmente la città del Natale: luci green, eventi e ruota panoramica

Villaggio di Natale, ruota panoramica, eventi, luci d’artista alimentate dai pannelli solari. E’ un Natale grandi firme a Sant’Antonio Abate. Nei giorni scorsi c’è stato il taglio del nastro, con il sindaco Ilaria Abagnale in prima linea: “Per l’inaugurazione della Città del Natale eravamo in tanti e tutti con un desiderio nel cassetto: infondere il calore di questa festività nei cuori di tutti, grandi e piccoli! – ha dichiarato la sindaca – Ci siamo impegnati molto per trasporre quanto di buono il Natale cerca di portare nel mondo in ogni giorno, la gioia di un gesto compiuto, la felicità di ritrovare una persona cara in una piazza gremita di persone, ricordare la tenera età nella quale ci emozioniamo continuamente. Il nostro centro si è riempito di bambini, studenti, associazioni, famiglie, maestri pasticcieri. Tutti raccolti attorno ad un albero che ancor prima di celebrarli, ha acceso, nel silenzio attorno a sé, luci bianche, ognuna dedicata alle vittime della frana che ha coinvolto Casamicciola, nella nostra vicina isola del Golfo di Napoli. Un simbolo forte, con cui ci auguriamo che un futuro migliore di pace e serenità sia prossimo all’arrivo in tutte le comunità eterogenee di questa terra meravigliosa”.
-
Cronaca4 giorni fa
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano
-
Politica4 giorni fa
Ospedale sul Solaro, blitz di De Luca nelle Terme
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, a fuoco l’auto di un operaio Fincantieri
-
Cronaca3 giorni fa
Gragnano, investe un pedone e si schianta contro l’albero
-
Sport3 giorni fa
Juve Stabia-Colucci, rottura sul mercato. Ecco chi sarà il suo sostituto
-
Cronaca6 giorni fa
Abusi edilizi nei terreni della parrocchia, il Comune di Castellammare ordina la demolizione agli affittuari