Cronaca
Castellammare, aggressione omofoba in Villa. Starace: «Serve un atto di condanna dell’Amministrazione. Pronti ad iniziative inclusive»

Castellammare di Stabia. « Nel 2021 sono ingiustificabili questi atti di violenza». A scriverlo è il consigliere comunale Michele Starace che interviene sull’aggressione a danno di una giovane coppia omosessuale. Episodio avvenuto la scorsa sera in Villa Comunale. L’esponente di opposizione, in una lettera indirizzata al Primo Cittadino Gaetano Cimmino, ha chiesto una ferma condanna a questi «episodi di violenza, di odio sessuale, di omofobia pura. Dobbiamo uscire pubblicamente con un atto forte e dobbiamo far sentire il sostegno dell’intero Comune di Castellammare di Stabia. Queste coppie non devono sentirsi sole».
LEGGI ANCHE:
Castellammare, coppia gay aggredita sul Lungomare
«Con la nostra vicinanza – ha detto Starace – possiamo contribuire a far uscire dall’ombra questi ed anche altri ragazzi che nel 2021 hanno paura di esternare il Sentimento per eccellenza: l’amore. La loro unica colpa è di amare una persona del loro stesso sesso e per tale motivo non vanno discriminati in nessun modo Sindaco la prego non resta inerme nei confronti di tali episodi. La prego non si volti dall’altra parte. Ogni essere umano deve essere libero di amare chi vuole e nel modo che vuole. Le propongo, seppur simbolicamente, di far disegnare, considerato che gli artisti stanno ancora terminando le loro opere, nella nostra Casa Comunale un triangolo rosa: utilizzato nei campi di concentramento nazisti come identificativo per gli uomini omosessuali, è stato poi rivendicato come simbolo di orgoglio personale e in memoria delle vittime. Inoltre la invito a far sventolare fuori la casa comunale una bandiera arcobaleno come simbolo di speranza e libertà. Organizziamo un Consiglio Comunale monotematico, organizzato con le associazioni del settore, le scuole, i giovani della città per sensibilizzare contro le discriminazioni dovute all’orientamento sessuale. Mettiamo in campo qualsivoglia iniziativa che possa promuovere una cultura inclusiva che sappia rispettare e valorizzare tutte le differenze e che sia sempre orientata a promuovere l’uguaglianza e quella libertà degli affetti che ci rende veramente eguali».
Cronaca
Castellammare, rete da pesca abusiva di 200 metri di fronte Fincantieri
Operazione della guardia costiera di Castellammare

Questa mattina, il personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, sotto la direzione del Comandante Andrea Pellegrino e il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli, ha effettuato un intervento di sorveglianza lungo la costa.Durante il pattugliamento, i militari a bordo del battello pneumatico GCB157 hanno individuato una rete da pesca di circa 200 metri, l’equivalente di due campi da calcio, priva dei necessari contrassegni identificativi previsti dalla normativa vigente.
La rete, situata vicino alla banchina adiacente ai cantieri
Fincantieri, rappresentava un serio rischio per la sicurezza della navigazione e per l’ecosistema marino.Una volta localizzata, la rete è stata immediatamente rimossa e sequestrata, con il procedimento avviato contro ignoti.
Fortunatamente, non sono stati trovati pesci intrappolati nella rete.Questo episodio si inserisce in una serie di interventi da parte della Guardia Costiera volti a prevenire e sanzionare comportamenti illeciti che possano compromettere la sicurezza e l’ambiente marino.
La Guardia Costiera di Castellammare di Stabia sta portando avanti queste operazioni come parte delle sue funzioni istituzionali, con l’obiettivo di contrastare le attività illegali sul territorio.Si raccomanda a chiunque si rechi in mare di seguire le normative di sicurezza e di mantenere sempre un comportamento prudente.
Infine, per segnalare emergenze in mare, è attivo il numero blu 1530, disponibile 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno, sia da telefoni fissi che mobili, per contattare l’Autorità Marittima competente e garantire un intervento rapido.
Cronaca
Castellammare e Gragnano piangono Ivana, morta a 37 anni per un malore

Muore a 37 anni per un malore improvviso.Tragedia nella notte a Gragnano per la scomparsa di Ivana Chierchia, giovane mamma che appena due mesi fa aveva dato alla luce un bambino.
Ivana era molto conosciuta a Castellammare e Gragnano, soprattutto perché gestiva la scuola privata “Gli occhi del bambino”, proprio al confine tra le due città.Sono risultati vani tutti i tentativi di rianimare la giovane donna da parte dei sanitari.
I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 26 marzo, alle nove nella Chiesa di Sant’Erasmo, in via Castellammare.Sui social sono centinaia i messaggi di cordoglio e lo sconforto dei tanti amici.
Cronaca
Sant’Antonio Abate, operaio muore incastrato in un impianto di smaltimento rifiuti
La vittima è un 50enne di Gragnano

Operaio muore sul lavoro, incastrato in un macchinario.Tragedia a Sant’Antonio Abate in un impianto di smaltimento rifiuti di via Casoni Marna.
La vittima è un 50enne di Gragnano, Nicola Sicignano, dipendente di una ditta di smaltimento rifiuti di Sant’Antonio Abate, morto durante un turno di lavoro.Secondo una prima ricostruzione ancora da verificare, il 50enne sarebbe rimasto incastrato con il braccio e la testa nel nastro trasportatore della linea di lavoro. L’area è stata sequestrata.
Indagini in corso dei carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata con la collaborazione del NIL di Napoli e dell’ASL di Napoli.
-
Ultime Notizie4 giorni fa
Torna attivo il Tutor nella Galleria di Pozzano
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, via libera a nuove assunzioni al Comune
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare di Stabia, un’occasione sprecata: rilanciare le acque termali è l’unica strada per il futuro della città
-
Politica7 giorni fa
Castellammare, a rischio i 15 milioni per il Savorito. Il paracadute per non fermare l’opera
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Santa Maria la Carità nasce il Centro di Raccolta
-
Cronaca7 giorni fa
Centinaia di assunzioni negli Ambiti sociali campani approvate dal Ministero
-
Ultime Notizie3 giorni fa
San Leonardo: Pronto Soccorso in affanno. Ancora una notte di disagi
-
Attualità3 giorni fa
Castellammare, rinasce il centro antico. Ma sono a rischio gli 8 milioni per la riqualificazione