Seguici sui Social

Attualità

RC auto, cosa includere nel preventivo per risparmiare

Pubblicato

il

auto

Sempre più automobilisti scelgono di attivare la propria polizza auto con una compagnia online.

Complici i ritmi di vita sempre sostenuti e, di recente, le limitazioni legate alla pandemia, molti utenti hanno preferito affidarsi, per il calcolo del premio finale, a preventivatori online.

Una tendenza che, nonostante segua una curva crescente, lascia ancora dietro di sé una scia di scetticismo ,da parte di chi teme cattive sorprese e preferisce recarsi in filiale per l’elaborazione di un preventivo su misura.

Un rischio che, chiaramente, è tanto più limitato, quanto più si sceglie una compagnia nota e affidabile.

Genertel, ad esempio, è una direct company online con diversi anni di storia alle spalle, solida e affidabile, per chi desidera calcolare un preventivo assicurazione auto online.

Attraverso il sistema di calcolo presente sulla home del sito, elaborare la propria offerta personalizzata è pratico e veloce.

Basta inserire la targa del mezzo, la data di nascita e poche altre informazioni, per ottenere il prospetto di costo finale.

Ci sono, però, alcune variabili opzionali a cui prestare attenzione, per far sì che il prezzo sia proporzionato alla completezza ed efficacia della copertura, evitando inutili sprechi di denaro.

Quando si compila un preventivo online, infatti, è importante innanzitutto valutare franchigia e i massimali di copertura, assicurandosi che questi siano abbastanza estesi da includere la copertura anche di eventuali danni ingenti. Accanto a questi, in alcuni casi, si può selezionare il bonus protetto che consente di mantenere la classe di merito posseduta, anche in caso di sinistri.

La tipologia di guida fa anche la differenza sul costo. Quella libera, di fatto, fa lievitare il prezzo rispetto alla formula esclusiva o esperta che, al contrario, permettono di ottenere un risparmio maggiore.

L’installazione di una scatola nera a bordo, ancora, può abbassare il premio finale fino al 20%, come anche il ricorso a una carrozzeria convenzionata, in caso di incidente.

Non meno importanti, poi, sono le garanzie accessorie scelte, per estendere la tutela del veicolo.

Queste ultime, in particolare, fanno sì lievitare il valore del premio finale, ma, allo stesso tempo abbattono i costi da sostenere al verificarsi di eventi avversi.

Furto, Atti vandalici, Cristalli, Collisione contro animali selvatici, Kasko e Minikasko sono solo alcune delle proposte opzionabili sul sito Genertel, da selezionare accuratamente, in base alle proprie esigenze o stile di guida.

Quest’ultimo, infine, può far ottenere un risparmio maggiore sulla polizza Genertel, se particolarmente virtuoso e in caso di installazione della Quality Driver Box, la scatola nera della compagnia online.


Attualità

Disastro funivia, il Faito sarà raggiungibile con autobus da Vico Equense

Pubblicato

il

auto

A seguito delle note e tristi vicende legate alla Funivia del Faito per le quali attualmente è interrotto il collegamento funiviario, da lunedì 28 aprile 2025 sarà attivato, in via sperimentale, un servizio di collegamento bus diretto, senza fermate intermedie, da Vico Equense per il Faito, che va ad aggiungersi a quello già previsto con 3 corse al giorno di andata e ritorno.

“Su richiesta del territorio, del Sindaco di Castellammare e su precisa sollecitazione del presidente Vincenzo De Luca”, tiene a precisare Eav.L’integrazione prevede 14 corse dirette da Vico Equense e 15 dal Faito.

Le partenze da Vico Equense saranno effettuate in concomitanza con l’arrivo dei treni.Per consentire l’interscambio con la ferrovia, tra Castellammare di Stabia e Vico Equense, oltre al treno, sono già attive 20 corse automobilistiche al giorno dalle 6.00 alle 19.15 con transiti alle stazioni EAV di Castellammare piazza Unità d’Italia e Vico Equense.

I titoli di viaggio utili per questo servizio sono quelli attualmente previsti per i residenti: “Andata/Ritorno under 18” di € 3,60 e “Andata/Ritorno residenti” di € 5,90, approvati con Decreto Dirigenziale 101/2023 della Giunta Regionale della Campania, estesi a tutti i viaggiatori e acquistabili presso le rivendite convenzionate, le stazioni di EAV Castellammare e Vico Equense, con l’app GoEav e con l’app di Unicocampania.Il titolo di viaggio è valido anche tra Castellammare e Vico Equense con destinazione Monte Faito e viceversa.


Continua a leggere

Cronaca

Funivia, le 5 ipotesi sulle cause del disastro. Domani le autopsie

Pubblicato

il

auto

Un nuovo sopralluogo nel dirupo della morte, poi le autopsie.Proseguono spedite le indagini sul disastro della funivia del Faito.Sul caso indaga la squadra mobile di Napoli e il commissariato di polizia di Castellammare di Stabia, coordinati da un pool di magistrati con a capo il procuratore Nunzio Fragliasso, l’aggiunto Giovanni Cilenti e i pm titolari dell’inchiesta Giuliano Schioppi e Alessandra Riccio.Sono diverse le piste a cui si sta lavorando, anche se dalla procura oplontina non trapelano particolari, trattandosi di un’indagine molto complessa e che si annuncia anche piuttosto lunga, a giudicare anche dai precedenti del Mottarone.

LE IPOTESI

Sono cinque le ipotesi che i tecnici mettono sul tavolo.

La prima: impatto sul sostegno 3 per vento e retrocessione.Poi: scavallamento della fune portante dal sostegno 3 e rottura della fune traente.E ancora: uscita traente da pulegge contrappeso e successiva rottura, con vettura 2 che si trascina a valle un ramo di traente superiore.Infine: rottura della testa fusa vettura 2 e mancato intervento dei freni o chiusura parziale dei freni con conseguente fusione dei ferodi e perdita di presa.

L’INCHIESTA

Tra queste ipotesi la Procura sta lavorando senza sosta, con una piccola pausa solo per il periodo pasquale.

Infatti, domani sarà la volta delle autopsie.Si partirà dalle ore 13 presso l’obitorio del Cimitero di Castellammare di Stabia.Anche se si tratterà prettamente di un esame esterno viste le condizioni in cui sono stati ritrovati i corpi dai soccorritori.

QUATTRO INDAGATI

La Procura di Torre Annunziata, in vista dell’esame autoptico sulle salme delle quattro vittime del disastro della funivia del Monte Faito, previsto per domani, ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati: si tratta di dirigenti e dipendenti dell’Eav, l’ente gestore gestore dell’impianto dove giovedì scorso si è verificata la tragedia.Gli indagati sono Marco Imparato (responsabile esercizio e manutenzione della funivia) Pasquale Sposito (direttore generale), Giancarlo Gattuso e Pasquale di Pace, entrambi dipendenti dell’Ente Autonomo Volturno.

Tutti gli indagati avranno la possibilità di nominare un perito di parte.


Continua a leggere

Cronaca

Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito | I NOMI

Pubblicato

il

auto

Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito.Tra questi dirigenti e dipendenti dell’Eav, società che gestisce l’impianto.

La Procura di Torre Annunziata, in vista del conferimento dell’esame autoptico sulle salme delle quattro vittime del disastro della funivia del Monte Faito, previsto per giovedì prossimo 24 aprile, ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati: si tratta di dirigenti e dipendenti dell’Eav, l’ente gestore gestore dell’impianto dove giovedì scorso si è verificata la tragedia.Gli indagati sono Marco Imparato (responsabile esercizio e manutenzione della funivia) Pasquale Sposito (direttore generale), Giancarlo Gattuso e Pasquale di Pace, entrambi dipendenti dell’Ente Autonomo Volturno.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews