Cronaca
Ritorna il maltempo al Sud, allerta meteo in Campania
Allerta gialla di un giorno a partire da domani mattina

Ritorna il maltempo al Sud Italia. Secondo gli esperti un’ampia area di bassa pressione, posizionata tra il Mar Mediterraneo occidentale e il Nord-Africa, innesca un flusso di correnti sud-occidentali umide ed instabili verso la nostra penisola, che determinano condizioni meteo diffusamente instabili. E’ quanto emerge dal bollettino della protezione civile nazionale L’avviso prevede dal primo mattino di domani, lunedì 8 novembre, precipitazioni sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sicilia eCampania , in estensione a Molise e Puglia settentrionale. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequenti attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti lunedì e in atto è stata predisposta per la giornata di domani, 8 novembre, allerta gialla su Abruzzo, Molise, Lazio meridionale, Campania , su parte di Puglia, Basilicata e Calabria, sulla Sicilia.
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido a partire dalle 6 di domani mattina, lunedì 8 novembre, fino alle 6 di martedì 9 novembre su tutta la Campania. Si. precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio e temporale puntualmente anche intense. Possibilità raffiche di vento nei temporali. La perturbazione interesserà dapprima i quadranti settentrionali del territorio campano per poi estendersi al centro-sud della regione. A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con possibilità di caduta e caduta massicci anche in assenza di precipitazioni per effetto della saturazione dei suoli. Sono possibili fenomeni di impatto al suolo come: -Ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale; -Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; -Scorrimento superficiale delle acque nei sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracciamento e coinvolgimento delle aree depresse; -Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); -Possibili cadute massi in più punti del territorio; -Occasionali fenomeni franosi. ?La Protezione Civile della RegioneCampania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi anche in linea con i rispettivi Piani comunali

Cronaca
Gragnano, investe un pedone e si schianta contro l’albero

Investe un pedone e si schianta contro un albero. È successo poco dopo le 6 di questa mattina a Gragnano, in via Castellammare, dove ad avere la peggio è stato un pedone. Un uomo che stava attraversando la strada ed è stato travolto, poi soccorso e trasportato al San Leonardo. Per fortuna le sue condizioni non destano preoccupazione.
In corso gli accertamenti dei carabinieri per capire l’esatta dinamica.
Cronaca
Perde il controllo della moto, schianto nella notte in via Brin

Perde il controllo della moto e si schianta. Il bilancio è di due feriti, uno in serie condizioni.
Questa notte i Carabinieri della sezione radiomobile di Castellammare di Stabia sono intervenuti in Via Brin per un incidente stradale. Un 18enne, in sella alla sua moto insieme ad un coetaneo, avrebbe perso il controllo del veicolo cadendo rovinosamente a terra.
Entrambi sono stati portati al San Leonardo di Castellammare. Il 18enne alla guida è ricoverato in prognosi riservata, l’altro è stato dimesso con una prognosi di 2 giorni.
Indagini in corso per chiarire dinamica.
Cronaca
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano

Un treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano. Corse cancellate e tecnici a lavoro per ripristinare la circolazione. È accaduto nella serata di oggi e non ci dovrebbero essere feriti, anche perché a bordo del treno Napoli-Sorrento c’erano pochi passeggeri visto l’orario serale.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, polizia e i carabinieri. I tecnici dell’Eav ora sono al lavoro per consentire al convoglio di ritornare sui binari e consentire la ripresa della circolazione sulla tratta Napoli-Sorrento.
L’Eav ha fatto sapere che “persiste l’interruzione della circolazione nella tratta tra Castellammare e Vico Equense, pertanto a partire da inizio servizio del 27.1.23 la circolazione della linea Napoli-Sorrento nel tratto interessato dall’interruzione proseguirà con servizio autobus sostitutivo con fermate in prossimità delle stazioni di Vico Equense e Castellammare fino a diverso avviso”.
-
Cronaca4 giorni fa
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano
-
Politica4 giorni fa
Ospedale sul Solaro, blitz di De Luca nelle Terme
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, a fuoco l’auto di un operaio Fincantieri
-
Cronaca3 giorni fa
Gragnano, investe un pedone e si schianta contro l’albero
-
Sport3 giorni fa
Juve Stabia-Colucci, rottura sul mercato. Ecco chi sarà il suo sostituto
-
Cronaca6 giorni fa
Abusi edilizi nei terreni della parrocchia, il Comune di Castellammare ordina la demolizione agli affittuari