Politica
I sindaci stabiesi e la maledizione della tratta ferroviaria dismessa. Dopo Pannullo ora rischia anche Cimmino
L’ex sindaco fu sfiduciato dopo un incontro con il primo cittadino di Gragnano. Ora l’attuale fascia tricolore è a rischio scioglimento

Quella maledetta tratta ferroviaria tra Castellammare e Gragnano. Corsi e ricorsi storici. Perché ogni volta che un sindaco stabiese è vicino alla risoluzione di quest’annoso problema, si interrompe bruscamente il mandato elettivo.
E’ accaduto con Toni Pannullo e rischia di accadere, adesso, a Gaetano Cimmino.
C’è un aneddoto che forse non è mai stato raccontato finora. E narra proprio della missione dell’allora sindaco Toni Pannullo nella vicina Gragnano. Doveva essere un tranquillo pomeriggio di febbraio (2018), precisamente il giorno 5, quando l’allora primo cittadino del Pd si recò nella città della pasta per mettere nero su bianco un accordo con il sindaco di allora Paolo Cimmino. Si parlò appunto della riattivazione della tratta ferroviaria attraverso l’introduzione di un tram leggero.
Dopo poche ore, fu sfiduciato proprio in uno studio notarile di piazza San Leone a Gragnano.
Proprio in questi giorni il sindaco attuale Gaetano Cimmino – su cui pende la spada di Damocle dello scioglimento – ha incontrato virtualmente (in videoconferenza) il primo cittadino di Gragnano per l’attivazione della tratta ferroviaria dismessa da anni. E ironia della sorte potrebbe essere proprio uno degli ultimi atti da sindaco, perché in settimana il Consiglio dei Ministri dovrebbe esprimersi sull’eventuale scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni camorristiche.
Se così fosse, la tratta ferroviaria Gragnano-Castellammare si confermerebbe una bestia nera per i sindaci stabiesi. Dopo Pannullo toccherebbe a Cimmino.
Daniele Di Martino

Politica
Fratelli d’Italia chiede un incontro al commissario: “Ripristinare i sensi di marcia di via Napoli e via Amato”
Il partito di Giorgia Meloni si accoda alla Lega stabiese e va in pressing sulla commissione

Fratelli d’Italia si accoda alla Lega e chiede un incontro al commissario sul piano traffico. Un vertice che il partito di Giorgia Meloni vuole per proporre il ripristino di alcuni sensi di marcia, a pochi giorni dall’incontro dei “salviniani” a Palazzo Farnese per discutere di sicurezza. “Il Piano Urbano della Mobilità (PUM), ad oggi, ha avuto solo una parziale applicazione – fanno sapere i rappresentanti locali di Fratelli d’Italia – Molteplici sono state le migliorie messe in campo, tra le quali ricordiamo l’aumento delle corse dei bus e la creazione di nuovi posti auto; altresì, in coerenza con le critiche che abbiamo sempre sollevato in merito, dobbiamo registrare il disagio scaturito dal conseguente aumento del traffico veicolare provocato presumibilmente dall’inversione di alcuni sensi di marcia, via Napoli e Via Amato su tutti, senza tralasciare altre criticità al momento riscontrate sulla direttiva Viale Europa – Viale Puglia. Abbiamo sempre creduto fermamente che in Città fosse necessaria una rivoluzione della mobilità e della viabilità ma purtroppo il PUM non è mai entrato completamente in vigore creando invece situazioni di disagio. Abbiamo chiesto un incontro con il Prefetto Dott. Cannizzaro per approfondire la problematica”.
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, incidente sulla statale: muore 30enne
-
Cronaca5 giorni fa
Sabato sera al Museo di Stabiae, apertura straordinaria per la notte europea dei musei
-
Cronaca6 giorni fa
Scoperto e arrestato ladro di auto
-
Cronaca4 giorni fa
Truffa del finto nipote, 19enne arrestato a Gragnano