Cronaca
Castellammare. Bambini e vaccini: i pediatri incontrano i genitori
I medici risponderanno alle domande dei genitori

«Abbiamo fatto progressi enormi nelle vaccinazioni dei bambini in età pediatrica, ma manca l’ultimo sforzo per completare la vaccinazione su tutta la popolazione vaccinabile della nostra asl». A dirlo è Antonio Coppola, responsabile delle unità vaccinali mobili della ASL NA3Sud, ormai da due anni impegnato in prima linea a combattere il Covid19.
«L’iniziativa che abbiamo organizzato per sabato prossimo – spiega Coppola – è mirata a sensibilizzare la popolazione sulla vaccinazione per la fascia di età 5-11 anni. Con i pediatri cercheremo di dare risposte ai dubbi dei genitori o dei tutori dei bambini».
L’incontro si terrà sabato 26 presso l’istituto Panzini di Castellammare di Stabia ed è stato organizzato dall’ASL Na3 Sud, i pediatri di libera scelta del distretto stabiese, i pediatri del San Leonardo ed i responsabili dagli hub vaccinali nelle scuole della ASL NA3sud. All’incontro parteciperanno i responsabili dei vari settori di organizzazione e saranno pronti a rispondere alle domande di chi, per paura o timore, ancora non ha sottoposto il figlio o la figlia a vaccinazione. «Il vaccino è l’unica arma che abbiamo per combattere il virus – conclude Coppola – e siamo pronti a dare le giuste risposte scientifiche a chi ha ancora dubbi sull’efficacia o sulla bontà del vaccino».

Cronaca
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano

Un treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano. Corse cancellate e tecnici a lavoro per ripristinare la circolazione. È accaduto nella serata di oggi e non ci dovrebbero essere feriti, anche perché a bordo del treno Napoli-Sorrento c’erano pochi passeggeri visto l’orario serale.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, polizia e i carabinieri. I tecnici dell’Eav ora sono al lavoro per consentire al convoglio di ritornare sui binari e consentire la ripresa della circolazione sulla tratta Napoli-Sorrento.
L’Eav ha fatto sapere che “persiste l’interruzione della circolazione nella tratta tra Castellammare e Vico Equense, pertanto a partire da inizio servizio del 27.1.23 la circolazione della linea Napoli-Sorrento nel tratto interessato dall’interruzione proseguirà con servizio autobus sostitutivo con fermate in prossimità delle stazioni di Vico Equense e Castellammare fino a diverso avviso”.
Cronaca
Abusi edilizi nei terreni della parrocchia, il Comune di Castellammare ordina la demolizione agli affittuari

Abusi nelle proprietà della parrocchia. Scatta l’ordinanza di demolizione delle opere realizzate senza titoli autorizzativi. Si tratta di terreni, dove ora insistono capannoni, abitazioni, attività produttive in via Schito. La proprietà è della Parrocchia San Nicola a Mezzapietra, nella frazione di Privati. Gli abusi però sarebbe stati compiuti dagli affittuari che danni usufruiscono dei beni della chiesa previo pagamento di un canone di locazione. Infatti, il Comune di Castellammare ha notificato l’ordinanza non solo al parroco, ma soprattutto agli affittuari, che negli anni avrebbero realizzato opere senza alcuna autorizzazione.
Ora gli affittuari hanno 90 giorni per eliminare gli abusi. In caso contrario tutti i beni e l’area di sedime saranno acquisiti di diritto gratuitamente al patrimonio comunale. In questo caso la parrocchia perderà dei beni che diversi anni fa furono donati da un benefattore.
Cronaca
Il caso delle ambulanze fuori legge, Bourelly: “Servono controlli”

Dopo il caso di cronaca avvenuto a Napoli, che ha visto una ambulanza di una organizzazione di volontariato sanzionata perché già posta sotto sequestro, non assicurata e perché l’autista non ha esibito la patente di guida, ad intervenire è Guido Bourelly, amministratore della BHS, realtà operante in tutta Italia ed altamente specializzata nel soccorso ed emergenza 118.
“L’episodio dell’altro ieri fa emergere uno spaccato inquietante relativo ad alcune sedicenti organizzazioni di volontariato che, di fatto, operano nel settore dell’emergenza territoriale e dei servizi di soccorso in dispregio delle leggi e della sicurezza.
Spesso infatti dietro la dicitura ‘organizzazioni di volontariato’ si nascondono persone senza scrupoli che, sfruttando il codice del terzo settore, altro non fanno che pagare in nero operatori e professionisti e, come dimostra il caso di specie, utilizzano mezzi di soccorso che non hanno neanche la copertura assicurativa.
Il problema è molto vasto perché proprio queste finte organizzazioni di volontariato spesso partecipano ad appalti pubblici per servizi essenziali e vincono le gare di Asl e ospedali con offerte al massimo ribasso.
Tutto questo lo fanno soprattutto perché non assumono manodopera né mettono in regola gli operatori sanitari impiegati sulle ambulanze: agli stessi operatori si limitano ad erogare fantomatici rimborsi spesa, un mero alibi per sfruttare i lavoratori.
Un caso positivo riguarda proprio la città partenopea: la direzione generale dell’Asl Napoli 1 centro da tempo ha attuato un controllo serrato e massivo che ha evidenziato come l’illegalità, che caratterizza molte ed ovviamente non tutte le organizzazioni di volontariato, sia molto ampia e radicata.
Nessuno vuole criminalizzare il mondo delle organizzazioni di volontariato che pure svolgono una funzione sociale fondamentale, ma occorre ampliare i controlli per identificare le vere associazioni no profit e colpire invece coloro che, col paravento dei volontari, vogliono solo sfruttare lavoratori e cittadini e lucrare sulla salute pubblica e sui servizi di emergenza e soccorso”.
-
Attualità7 giorni fa
Una stabiese a The Voice Senior su Rai Uno
-
Cronaca22 ore fa
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano
-
Ultime Notizie2 giorni fa
Castellammare, a fuoco l’auto di un operaio Fincantieri
-
Politica10 ore fa
Ospedale sul Solaro, blitz di De Luca nelle Terme
-
Cronaca2 giorni fa
Abusi edilizi nei terreni della parrocchia, il Comune di Castellammare ordina la demolizione agli affittuari
-
Cronaca4 giorni fa
Moscarella, getta una pistola dalla finestra durante un blitz della finanza