Cronaca
Carenza di sangue in ospedale, appello dell’Asl per le donazioni
Tre punti istituiti tra le strutture dell’Asl Napoli 3 e quattro tra le associazioni di volontariato

Come ogni anno con l’approssimarsi della stagione estiva si registra anche nell’Asl Napoli 3 Sud un calo delle donazioni. Si tratta di un problema diffuso sull’intero territorio regionale campano con la conseguente difficoltà a reperire sangue da altri centri
Nei mesi estivi il fabbisogno, in particolare per i pazienti anemici cronici anche a domicilio non si riduce, ma spesso si acuisce. Talvolta anche i turisti presenti sul territorio hanno bisogno di sangue e si rivolgono alle strutture pubbliche.
I centri di raccolta Asl Na 3 Sud sono sempre aperti dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 11.00
Centri di Raccolta | Giorni | Orario donazioni | Telefono |
P.O. “San Leonardo” Castellammare di Stabia | dal lunedì al sabato | dalle 8:00 alle 11:00 | 0818729418 |
P.O. “Maresca” Torre del Greco | dal lunedì al sabato | dalle 8:00 alle 11:00 | 0818490132 |
P.O. “S. Maria della Pietà” Nola | dal lunedì al sabato | dalle 8:00 alle 11:00 | 0818223602 |
Ai donatori di sangue che si presentano presso i centri vengono effettuate le analisi del sangue. È possibile donare anche attraverso le associazioni di volontari convenzionate Asl presso le loro sedi o le loro autoemoteche:
- Avis Sant’Anastasia,
- Avis Torre del Greco,
- Fincantieri Castellammare di Stabia,
- Fratres (sezioni di Pimonte, Poggiomarino, Sant’Antonio Abate e Torre Annunziata).
In quest’ultimo caso bisogna contattare le singole associazioni per informarsi su date e orari delle raccolte previste e destinate all’Asl Napoli 3 Sud.
Può donare chiunque, purché sia sano, d’età compresa fra i 18 ed i 65 anni, di peso corporeo non inferiore ai 50 Kg.

Cronaca
Castellammare, un’infografica spiega come fare il grattino
Iniziativa dell’Associazione Commerciati per Tmp, resta il problema sul calcolo della frazione di ora

Castellammare di Stabia. Arriva un’infografica che spiega come effettuare il grattino sulle strisce blu. E’ l’iniziativa dell’associazione commercianti di Castellammare di Stabia per Tmp, società che si occupa del servizio in città. Dopo i problemi riscontati dagli utenti che si rivolgono di continuo ai negozianti l’associazione è corsa ai ripari preparando una grafica che spiega i passaggi per pagare la sosta. «È capitato spesso infatti – scrive l’ASCOM sui social – che clienti e cittadini si rivolgessero ai negozianti per chiedere aiuto. Speriamo di essere riusciti a dare una mano rendendo le informazioni più chiare. L’infografica è in italiano e inglese».
Manca tuttavia un’informazione fondamentale che è quella che manda in tilt tutti gli automobilisti: il parcometro non è abilitato alla frazione di sosta e gli importi consentiti, almeno per quanto riguarda le aree con la seconda ora di sosta a due euro, sono 1,2,5,7,9 euro e così via. Quindi si può versare solamente 1 euro per un ora o 3 euro per due ore e così a seguire ogni due euro per ogni singola ora. Non è possibile, ad esempio, versare 4 euro per due ore e mezza. Sul display compare la dicitura “importo errato” annullando di fatto la transazione. Gli importi consentiti dunque, stando a quanto emerge recandosi alle colonnine, sono 1 euro (1 ora), 3 euro (2 ore), 5 euro (3 ore) e così via. A differenza delle altre colonnine negli altri comuni che in base alle monete versate calcola il tempo consentito per la sosta. Emilio D’Averio
LEGGI ANCHE:
Castellammare, strisce blu: protesta dei residenti a Via Napoli
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, finisce con l’auto in una vetrina
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, il Circolo Nautico compie 100 anni
-
Cronaca4 giorni fa
Va dai carabinieri per una denuncia con la droga nel borsello: arrestato dopo la fuga
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, terza edizione di “Stabia in versi” dedicata a Nadio De Rosa