Cronaca
Castellammare, nasce un caffè letterario a Ponte Persica
Iniziativa dei ragazzi della Parrocchia Santa Maria dell’Arco con la cooperativa “L’Incontro”

La cooperativa sociale “L’incontro”, braccio operativo della Parrocchia Santa Maria dell’Arco di Ponte Persica, annuncia l’apertura del Caffè letterario l’Incontro. L’inaugurazione è prevista per venerdì 1 luglio alle ore 20.00.
L’incontro è un progetto di più ampio respiro, un sogno che nasce dal desiderio di donare a tutta una comunità qualcosa che non c’è, ma di cui si ha un enorme bisogno: spazi di aggregazione, luoghi dove poter stare insieme e chiacchierare davanti a un buon caffè o poter discutere e confrontarsi.
Il bar è solo il primo passo, ma già significativo: oltre al caffè e a tutto quello che può fornire un locale, tutti potranno sedersi e gustare la specialità della casa, la granita artigianale di limoni di Sorrento e gli anziani potranno finalmente trovare un posto dove giocare a carte e passare un po’ di tempo in compagnia. Il secondo step sarà la realizzazione del “Caffè Letterario”: uno spazio a disposizione di tutti coloro che vorranno sedersi a leggere un buon libro, studiare o lavorare in remoto. Il Caffè Letterario sarà anche luogo di concerti, incontri con autori, presentazione di libri, conferenze, dibattiti. Un vero e proprio centro culturale nel cuore della periferia di Castellammare. Il terzo passo sarà il tanto agognato “campetto di calcio“, con annesse giostrine per i bambini e giochi vari.
Luoghi pensati per tutte le fasce di età, con un unico obiettivo: poter stare insieme, ascoltarsi, sentirsi tutti meno soli.“L’ispirazione di tutto la troverete scritta appena entrate – ha affermato il presidente della Cooperativa Sociale Amodio Raimo – abbiamo riportato la frase di San Giovanni Paolo II: Pendi la tua vita e fanne un capolavoro. Questo non vale solo a livello personale: tutta la comunità parrocchiale vuole rendere questa periferia un capolavoro di relazioni, di vicinanza, di solidarietà, di ascolto, di attenzione, di bellezza. “E’ un viaggio impegnativo quello che abbiamo davanti – chiude il parroco della chiesa di Santa Maria dell’Arco, don Modestino Capodilupo – ma ogni viaggio comincia con il primo passo e poi un piede dietro l’altro. Sostenuti in questo cammino dalla nostra Madre Celeste e sospinti dal vento dello Spirito”.
Cronaca
Castellammare, Via Crucis : “Facciamola partire dalla Stazione della Circumvesuviana”
La Proposta di Stabianews

Castellammare è una città sgomenta e sconvolta di fronte alla tragedia avvenuta nel primo pomeriggio di ieri con la caduta a monte di una delle due Funivie del Faito e la morte di quattro persone.Una città che oggi si raccoglierà in preghiera per la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo che resta confermata.
Alle autorità preposte il nostro sito di informazione nello stringersi alle famiglie delle vittime chiede di far partire e far concludere la Via Crucis nel piazzale antistante la stazione della Funivia del Faito.E’ il momento questo del dolore, della preghiera e del raccoglimento .
Ai cittadini stabiesi chiediamo di partecipare numerosi alla via Crucis , Castellammare ha bisogno della presenza di noi tutti
Cronaca
Tragedia Funivia, ecco i nomi delle tre vittime. La quarta resta da identificare
La Procura di Torre Annunziata ha avviato un’inchiesta per disastro e omicidio colposi a carico di ignoti.

Carmine, Suliman, Elaine Margaret , sono le prime tre vittime identificate dagli uomini dei soccorsi nel tardo pomeriggio di ieri .La loro vita insieme a quella di una quarta persona ancora da identificare è finita giù in un dirupo in un giorno che precedeva le feste.
Carmine Parlato, 59 anni, era il macchinista della cabina sganciatasi a monte e precipitata, Suliman Janan, invece di nazionalità israeliana era nata solo nel 1999, Elaine Margaret Winn originaria della Gran Bretagna, nata nel 1967 viaggiava con un uomo ancora non identificato.Agli occhi dei soccorritori una scena straziante .
Sulla base delle prime ricostruzioni la cabina si trovava quasi alla fine della corsa quando il cavo di trazione si è spezzato.Sarebbe quindi tornata indietro ad alta velocità per diverse centinaia di metri prima di colpire uno dei piloni di sostegno dell’impianto per poi precipitare.
Stamattina un elicottero sorvola Castellammare.In piazza Unità di Italia, antistante la stazione della Circumvesuviana e della funivia del Faito, c’è un via vai di mezzi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine.
Al lavoro gli investigatori, coordinati dalla Procura di Torre Annunziata, avranno ultimato tutti i rilievi necessari.
Cronaca
A Claudia Ciampa il premio “Mamma dell’anno 2025”

A Claudia Ciampa è stato strappato il piccolo Ethan dalle braccia a soli 6 mesi lo scorso agosto.Ha sofferto 82 giorni di straziante separazione dal suo cucciolo, senza sapere dove fosse, portato chissà, con l’inganno, dall’ex compagno statunitense.
Tre mesi fatti di lacrime, angoscia, disperazione, preoccupazione, videotelefonate mute che diventavano sempre più rade in cui le veniva consentito di vedere il neonato solo per pochi minuti, nascondendo qualsiasi dettaglio che potesse tradire la localizzazione.Tre mesi in cui Claudia Ciampa non ha mai smesso di lottare come una leonessa indomita, sensibilizzando prima la comunità locale, quindi smuovendo le coscienze e commuovendo l’Italia intera grazie anche alla vicinanza dei mass media.
Il suo appello accorato ha mosso il Governo, in particolare il ministero degli Esteri, Antonio Tajani, che raccomandò alla Farnesina la massima priorità nel ritrovare il neonato in coordinamento con le autorità statunitensi.Dopo la lieta notizia della localizzazione di Ethan, l’immediata partenza per gli Stati Uniti, dove Claudia ha trascorso altri tre mesi di battaglie, stavolta legali, per far rimpatriare il figlioletto chiedendo al tribunale federale l’applicazione della Convenzione dell’Aja e che venisse sancito il rientro del figlio a casa in Italia, in costiera sorrentina, sua legittima residenza.
Da sola, senza nemmeno l’aiuto di interpreti madrelingua, ha fatto sentire alta la sua voce, le sue ragioni e il suo dolore in lingua straniera e in terra straniera uscendo vittoriosa dalle aule giudiziarie americane.E ora, al fianco dell’avvocato Gian Ettore Gassani, presidente dell’Ami (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani), continua le sue battaglie, civili e penali contro Eric Howard Nichols, l’ex compagno, padre di Ethan.
La sua drammatica storia a lieto fine ha spinto Giorgio Ceccarelli, presidente delle associazioni “Figli negati” e “I love papà” ad attribuirle il premio “Mamma dell’anno 2025”.Il riconoscimento le sarà attribuito alle ore 11.30 nella sala consiliare del Comune di Piano di Sorrento alla presenza dell’avvocato Gian Ettore Gassani e del sindaco Salvatore Cappiello.
“Il dramma della sottrazione del piccolo Ethan – spiega Giorgio Ceccarelli – ha molto colpito la nostra associazione per cui abbiamo deciso che il riconoscimento come “Mamma dell’anno
-
Attualità24 ore fa
Giovedì Santo in salsa stabiese, tra zuppa di cozze e giro delle 7 chiese. Ecco il percorso tra fede e tradizione
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, chiuso un noto ristorante sulla Panoramica
-
Cronaca20 ore fa
Paura a Castellammare: si staccano i cavi, la Funivia resta sospesa. Persone bloccate all’interno
-
Attualità6 giorni fa
Castellammare, il Procuratore Fragliasso: “Pronte le demolizioni a Varano”
-
Eventi3 giorni fa
Castellammare, Pasqua tra eventi e fede: giro delle 7 chiese e spettacolo comico in piazza Matteotti
-
Cronaca5 giorni fa
Boschi di Quisisana, cavalli liberi di vagare e sporcare
-
Cronaca4 giorni fa
Elisa D’Antuono scomparsa a Castellammare ritrovata a Vico
-
Cronaca2 giorni fa
Emergenza furti d’auto: notte di arresti a Castellammare