Cronaca
Truffa delle vacanze, clienti sul piede di guerra. I familiari dei titolari: «noi estranei, prendiamo le distanze»
Centinaia le denunce presentate ai carabinieri nelle ultime ore, truffa di almeno 1 milione di euro

Gragnano. Una truffa di almeno un milione di euro. E’ questa la cifra complessiva spesa dai clienti dell’agenzia di viaggi 7D di Via Madonna delle Grazie tra Gragano e Santa Maria la Carità. Oltre 400 persone che che avevano prenotato alberghi, voli, soggiorni, abbonamenti ai lidi, tramite l’agenzia incriminata, pagando ingenti somme di danaro in anticipo per bloccare le date e che si ritrovano senza biglietti e senza soldi. Improvvisamente, per motivi che non sono ancora chiari, negli ultimi giorni il titolare dell’agenzia ha chiuso la sua attività bloccando ogni tipo di comunicazione con i clienti che sono stati letteralmente lasciati a piedi. Decine le denunce raccolte dai carabinieri della Stazione di Gragnano ma anche dalle caserme dei comuni del napoletano dove risiedono i vacanzieri truffati. Sono sul piede di guerra i clienti che chiedono la restituzione dei soldi. Ieri sera un gruppetto di cento cinquanta persone si è riunito anche fuori l’agenzia bloccando la circolazione stradale. I clienti hanno anche provato a raggiungere le i familiari dei titolari dell’agenzia senza molto successo. Il fratello della titolare sui social si è detto «scioccato» per l’accaduto e di non saperne nulla «ignari di tutto e non riusciamo a darci una spiegazione, comprendiamo la vostra rabbia e il vostro malumore, mi sveglio alle 4 di mattina per andare a lavorare e so i sacrifici che si fanno per mettere da parte un po’ di soldi per una vacanza…tutto ciò è inaccettabile, ci ritroviamo anche noi coinvolti inevitabilmente in questa situazione, chi ci conosce sa che persone siamo e prendiamo le distanze da questo gesto inaccettabile». emidav

Cronaca
Castellammare, controlli straordinari in città
Controlli di polizia locale e agenti del commissariato di Castellammare lungo le strade della città

Castellammare di Stabia. Ieri sera gli agenti del Commissariato di Castellammare e personale della Polizia Locale, con il supporto degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Castellammare di Stabia.
Nel corso dell’attività sono state identificate 118 persone, di cui 12 con precedenti di polizia, controllati 21 veicoli, di cui 2 sottoposti a sequestro amministrativo, e sono state altresì contestate 4 violazioni del Codice della Strada per mancata copertura assicurativa, guida senza patente, mancata revisione periodica e mancata esibizione dei documenti di circolazione.
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, finisce con l’auto in una vetrina
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, il Circolo Nautico compie 100 anni
-
Cronaca4 giorni fa
Va dai carabinieri per una denuncia con la droga nel borsello: arrestato dopo la fuga
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, terza edizione di “Stabia in versi” dedicata a Nadio De Rosa