Seguici sui Social

Politica

Piano spiagge, la rivoluzione dei commissari: ogni lido privato una spiaggia libera

Approvata la delibera: rivoluzionato il piano proposto dall’ex giunta Cimmino

Pubblicato

il

La commissione prefettizia cancella il piano spiagge dell’amministrazione Cimmino e adotta il principio di «una spiaggia libera per ogni lido privato». Come richiesto a gran voce dalla cittadinanza, nelle ultime battute della giunta di centrodestra, il litorale di via De Gasperi è stato suddiviso in cinque lotti da affidare in concessione ai privati e altrettanti zone a libero accesso. Il piano proposto dall’amministrazione Cimmino prevedeva invece 16 lotti privati e un solo libero. Ma i commissari hanno rivoluzionato in vecchio piano spiagge.

LE SPIAGGE LIBERE

La delibera commissariale ha di fatto messo in piedi un regolamento per la gestione degli arenili. Sulle spiagge libere e sul cosiddetto Arenile libero, nonché sulla fascia della battigia, è vietata la presenza di attrezzature di ogni tipo che compromettano il libero transito verso il mare. È consentita la sola presenza di torrette di avvistamento e postazioni di assistenza ai bagnanti, ai sensi delle vigenti normative, senza comunque pregiudicare il libero passaggio da parte dei mezzi di soccorso e polizia.

LE SPIAGGE PRIVATE

Nelle zone date in concessione ai privati sono consentite le attività di gestione delle strutture di servizio balneare, delle strutture di ristoro e ricreative. Lungo il perimetro delle aree in concessione, perpendicolarmente alla linea di battigia, deve essere lasciato un corridoio libero di passaggio della larghezza minima di un metro e mezzo, da ambo i lati, sia al confine con altre aree in concessione, sia al confine con spiagge libere e spiagge libere attrezzate, varchi e corridoi di accesso, aree destinate ad altri usi, al fine di agevolare il libero raggiungimento della battigia da parte di chi ne abbia interesse. Tali corridoi vanno segnalati con appositi manifesti affissi nelle aree di passaggio medesime e all’ingresso dello stabilimento balneare. L’accesso libero e gratuito al mare deve essere sempre consentito. Nelle spiagge in concessione il servizio di pulizia dell’arenile è garantito, con le modalità previste dalle ordinanze e/o dai regolamenti comunali, dal concessionario. La realizzazione di strutture al servizio degli stabilimenti sarà oggetto di ulteriore futura definizione, in sede di bando per affidamento delle concessioni. Le strutture dovranno comunque essere di facile rimozione, il più possibile eco-compatibili, simili tra loro per tipologia e materiali, posizionate in modo tale da ostruire il meno possibile la vista del mare.

LA STRADA DI COLLEGAMENTO

L’accesso sia alle aree in concessione che a quelle libere è garantito da una serie di varchi che dalle strade comunali conducono alle zone del Demanio Marittimo, proseguendo poi fino alla battigia. Inoltre, dove possibile, è stato creato un ampio viale destinato alla fruizione comune, che funge sia da strada pedonale di collegamento tra i vari lotti liberi e/o in concessione, sia come fascia di rispetto dinanzi ai fabbricati prospicienti l’area demaniale.

I titolari delle strutture balneari hanno l’obbligo di consentire il libero e gratuito accesso e transito a chiunque sia interessato, per il raggiungimento della battigia antistante l’area compresa nella concessione, anche al fine della balneazione. Gli accessi all’arenile, sia in corrispondenza degli impianti balneari che delle aree destinate a spiaggia libera, dovranno essere realizzati evitando la creazione di barriere architettoniche per i soggetti diversamente abili. Le attrezzature ed i servizi delle concessioni devono essere accessibili ai soggetti portatori di handicap. In particolare, l’accessibilità deve essere garantita sia dall’esterno all’area in concessione, sia da questa al mare.

Daniele Di Martino


Politica

Marina di Stabia, domani il nuovo presidente dopo la scomparsa di La Mura

Oggi stop tecnico in conferenza dei servizi, alla prossima convocazione sarà approvato lo storico progetto delle opere a terra di Marina di Stabia

Pubblicato

il

Quello che può sembrare l’ennesimo stop di una storia tormentata, quella di Marina di Stabia, è invece il preludio a una fumata bianca.Castellammare potrebbe avere presto il progetto di riqualificazione della zona a nord della città, con l’approvazione delle opere a terra di Marina di Stabia.

Questo pomeriggio è arrivato uno stop tecnico durante la conferenza dei servizi, ma dovuto a una formalità.Dopo la scomparsa del patron Giovanni La Mura, il cda non ha ancora nominato il nuovo rappresentante legale.

Il consiglio di amministrazione è convocato proprio domani, quando si prevede l’ingresso di Salvatore La Mura, figlio maggiore del compianto Giovanni, che molto probabilmente andrà a rappresentare Marina di Stabia divenendo presidente del Cda.La conferenza dei servizi indetta dalla Zes sarà riconvocata in tempi brevi e ci sono tutti i presupposti per approvare il progetto, riuscendo a garantire un impegno che La Mura aveva assunto prima di venire a mancare: un accordo scritto sotto forma di convenzione con il Comune di Castellammare di Stabia per recepire quanto votato in consiglio comunale.


Continua a leggere

Politica

Castellammare, un parcheggio nell’area Terme e apertura della stazione Stabia Scavi

L’annuncio dopo la riunione tra Comune di Castellammare ed Eav a Palazzo Farnese

Pubblicato

il

Un parcheggio nell’area delle Terme e l’apertura della stazione Stabia Scavi.Si è tenuto questa mattina, venerdì 17 gennaio, a Palazzo Farnese (sede del Comune di Castellammare di Stabia) un tavolo tecnico tra l’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Luigi Vicinanza, e l’EAV.

Oggetto della discussione sono stati i tempi e le modalità di attivazione della nuova stazione Stabia Scavi e dell’annesso parcheggio.

“L’incontro di oggi con EAV dimostra la volontà di lavorare per un territorio più accessibile e attento alle esigenze dei cittadini.Abbiamo affrontato le tempistiche e le modalità di apertura della nuova stazione Stabia Scavi, avviando al contempo un dialogo per definire i dettagli relativi all’area parcheggio adiacente” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.

Nel corso della riunione è emersa anche la disponibilità di EAV a realizzare un nuovo parcheggio con 250 posti nell’area di via Panoramica, dove sorgerà il nuovo ospedale.Quest’opera rappresenta un elemento fondamentale non solo per il collegamento con la parte bassa della città e con l’altra stazione EAV di Castellammare, ma anche per il miglioramento della viabilità di una zona strategica.

L’area individuata, infatti, si trova nei pressi del Parco Idropinico, un luogo delle memoria attualmente chiuso al pubblico ma su cui l’Amministrazione comunale sta lavorando per renderlo nuovamente accessibile.

“Questo progetto è un altro tassello importante per lo sviluppo di un’area chiave della città.Il parcheggio non sarà solo un supporto per il nuovo ospedale, ma anche un elemento strategico per la valorizzazione del Parco Idropinico e del nostro patrimonio archeologico” – ha concluso il primo cittadino.


Continua a leggere

Calcio

Juve Stabia, arriva Quaranta. Un difensore di esperienza per Pagliuca

Il difensore ex Ascoli: “Felice di approdare a Castellammare di Stabia”

Pubblicato

il

Nuovo colpo di mercato.La Juve Stabia ha raggiunto l’accordo per l’acquisto, a titolo definitivo, dall’Ascoli Calcio del difensore Danilo Quaranta, che si lega alla società stabiese con contratto fino al 30 giugno 2026.

Il calciatore, nato a Teramo il 23 marzo 1997, cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell’ Ascoli, ha poi vestito le maglie di Olbia (15 presenze), Pistoiese (35 presenze), Catanzaro (13 presenze) prima della sua ultima esperienza all’Ascoli dove ha giocato 105 gare, di cui 92 in Serie BKT realizzando 2 reti, 10 in Serie C girone B e 3 in Coppa Italia di categoria.Ad accogliere il calciatore le parole del presidente Andrea Langella: “Inseriamo un altro validissimo elemento con comprovata esperienza in categoria nell’ottica di avere una rosa ancor più competitiva.

Diamo il benvenuto al calciatore, contenti di aver dato un’altra valida alternativa al mister in una rosa che sta facendo già il suo lavoro al meglio in questo campionato”.

“Sono contento di aver ricevuto questa chiamata – afferma Danilo Quaranta – e dopo aver parlato con il mio agente e il direttore, è stato facile accettare la proposta arrivando in una piazza calda e ormai consolidata.Ringrazio la società e mi metto al lavoro e a disposizione del mister entrando in un gruppo saldo e compatto.

Ai tifosi dico che darò il massimo per loro e per ottenere insieme gli obiettivi prefissati”.Danilo ha già iniziato gli allenamenti agli ordini di mister Pagliuca e del suo staff, ha scelto di indossare la maglia numero 2 e sarà presentato in conferenza stampa nel corso della prossima settimana.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews