Seguici sui Social

Cronaca

Colpo ai narcos dei Lattari, sequestrate armi e droga tra Castellammare e Pimonte

Sequestrate piante e marijuana pronta alla vendita, arrestato esponente del clan Di Martino. Il bilancio è 42 chili e mezzo di marijuana, 39 piante di cannabis indica, 260 proiettili e una pistola

Pubblicato

il

Lattari

Duro colpo ai Narcos dei Lattari. In sette giorni i carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia e degli squadroni eliportati cacciatori “Calabria” e “Puglia” hanno sequestrato 42 chili e mezzo di marijuana, 39 piante di cannabis indica, 260 proiettili e una pistola. Nel corso dell’operazione dal nome “Green Life”, che è durata l’intera settimana, è finito in manette anche il 61enne Francesco Di Martino, co-fondatore e boss del clan camorristico Afeltra-Di Martino che dovrà rispondere di ricettazione e detenzione illegale di armi e munizioni. A Pimonte i Carabinieri della locale stazione insieme ai Cacciatori di Calabria hanno perquisito la sua abitazione e le sue pertinenze dove sono stati rinvenuti una pistola marca sphinx calibro 380, 32 proiettili dello stesso calibro e 4 proiettili calibro 9. La pistola – risultata rubata – era pronta all’uso con colpo in canna ed altri sette proiettili nel caricatore.

A Castellammare di Stabia, nel rione Scanzano, i Carabinieri hanno trovato altra droga e altre armi. Tra le mura di un edificio di via Micheli che una volta era una scuola i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato un involucro con alcune dosi di marijuana, 2 bilancini di precisione, 50 proiettili calibro 9 millimetri, 4 proiettili calibro 9×21 e 11 proiettili calibro 38. Sequestro importante anche nella località Madonna della Libera sui Monti Lattari dove i carabinieri hanno trovato 4 sacchi con all’interno marijuana per un peso complessivo di 20 chili e mezzo. Sempre le aree demaniali dei Monti Lattari nel mirino della criminalità organizzata. Questa volta siamo in zona Pedamontana e lì i militari dell’Arma hanno rinvenuto 15 piante di cannabis indica alte un metro l’una. Anche qui munizioni, sono 22 cartucce calibro 28 quelle che sono state sequestrate. A Pozzano invece 24 piante di cannabis sono state trovate e distrutte in un’area demaniale. La loro altezza superava il metro ed erano ben esposte agli intensi raggi solari di questo luglio.

A Gragnano, nella località Forma sui monti Lattari, i Carabinieri locali con il fondamentale supporto dei Cacciatori Puglia hanno rinvenuto in un’area demaniale – difficilmente raggiungibile perché coperta dalla vegetazione – un sacco con all’interno 2 chili e 300 grammi di marijuana e una busta in plastica con dentro 50 cartucce calibro 12. Un rinvenimento che conferma le precedenti operazioni dei giorni scorsi. A differenza degli altri anni, sui monti Lattari non trovano “riparo” solo la droga ma anche armi e munizioni. Scoperte e rinvenimenti che portano anche a indagini e perquisizioni a largo raggio. Denunciata, infatti, anche una 42enne del posto che nascondeva nella sua abitazione di Gragnano 41 cartucce calibro 12. In un terreno demaniale, sotterrati in un fusto di plastica, 19,6 chili di marijuana già pronti per essere suddivisi in dosi e smerciati.

A Pimonte in località Monte Pino i carabinieri hanno rinvenuto 19 cartucce calibro 12 caricate a pallini, 5 calibro 9×21 e 14 proiettili calibro 9×19.


Cronaca

Stazione Eav di Meta, in manette due pusher in trasferta

Pubblicato

il

Lattari

Due pusher in manette davanti alla stazione EAV.Arrestati dai Carabinieri Matteo Caruso e Ciro De Angelis,  finiti in manette per detenzione di droga a fini di spaccio.

I carabinieri della stazione di Sorrento li hanno controllati nei pressi della stazione EAV di Meta.Nella loro auto 25 grammi di cocaina e 200 euro in contante ritenuto provento illecito.

Gli arrestati sono stati sottoposti ai domiciliari in attesa di giudizio.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, funziona il piano sicurezza: allontanati due pregiudicati dalla zona rossa

Pubblicato

il

Lattari

CASTELLAMMARE.Controlli dei Carabinieri, anche 2 persone allontanate da zona rossa.

Controlli a tappeto dei Carabinieri anche a Castellammare di Stabia. 123 i veicoli ispezionati, 231 le persone identificate.Un arresto è stato eseguito per un ordine di carcerazione relativo a un furto aggravato.

Tre le persone denunciate: un 34enne per evasione dalla detenzione domiciliare, un 33enne per resistenza a pubblico ufficiale e un 45enne per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità.Due persone sono state allontanate dalla “zona rossa” per disturbo alla quiete pubblica.

Speciali controlli hanno portato a sanzioni per quattro attività commerciali di abbigliamento per occupazione di suolo pubblico con dehors abusivi.

10 le violazioni del Codice della Strada: due contravvenzioni per guida senza patente, una per patente scaduta, quattro per circolazione senza documenti prescritti, due per mancata revisione e una per violazione del divieto di circolazione con targa prova.

4 sono i giovani sanzionati per uso di stupefacenti.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, Base popolare democratici e progressisti al fianco dei residenti delle case popolari nel rione Cmi

Pubblicato

il

Di

Lattari

Aumenti sconsiderati per gli abitanti delle case Acer nel rione CMI a Castellammare di Stabia.Aumenti per i residenti che si sono visti arrivare bollettini con cifre  superiori in alcuni casi al 50%.

Aumenti che se raffrontati alle condizioni di molte di quelle abitazioni sono da considerarsi alquanto fuori luogo. “Abbiamo ascoltato- dice il consigliere di Base Popolare democratici e progressisti,  Maurizio Apuzzo il malessere e i disagi di chi , per lo più famiglie monoreddito, si sono trovate di punto in bianco a fare i conti con le nuove tariffe Acer per quanto riguarda i canoni di locazione.Si avvii subito un’interlocuzione per comprendere la situazione .

E soprattutto per avviare tutti i percorsi finora rimasti lettera morta per la riqualificazione degli alloggi popolari L’abitazione resta un diritto non un privilegio.Occorre rimettere al centro la discussione sulla riqualificazione delle periferie


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews