Attualità
Generazione Z online: i nativi digitali sono più responsabili in rete

Generazione Z è il termine utilizzato per indicare tutte le persone nate tra la fine degli anni Novanta ed il primo decennio del Duemila. Questi ultimi sono i cosiddetti “i nativi digitali”, così denominati proprio per la coincidenza dell’età anagrafica con il pieno sviluppo della tecnologia. Ed è proprio per questo motivo che, secondo gli esperti, la Generazione Z sarebbe particolarmente responsabile in rete.
I nativi digitali: più ore davanti allo schermo, ma anche più consapevolezza
Il digitale è ormai parte integrante della quotidianità della persona a livello globale: dallo smart working alla formazione fino all’intrattenimento. Anche per questo motivo sempre più aziende hanno deciso di investire nell’ottimizzazione dei dispositivi elettronici, ormai in grado di garantire altissime prestazioni in tempi molto limitati. Il fenomeno della digitalizzazione ingloba ogni segmento della popolazione; in particolare i giovani, che, anche a causa dei recenti lockdown, hanno incrementato il loro tempo passato davanti agli schermi.
Tuttavia, questi ultimi si sono dimostrati consapevoli ed attenti al mondo di internet. Secondo gli esperti, infatti, i nativi digitali avrebbero approfondito le loro conoscenze del mondo online, riconoscendo i potenziali rischi e maturando di conseguenza un atteggiamento di analisi critica. Secondo i dati ufficiali, i ragazzi della Generazione Z trascorrerebbero oltre 4 ore al giorno davanti agli schermi principalmente per restare in contatto con gli amici e mantenere i rapporti sociali; ma l’uso dello smartphone si estende anche alla visione di film, all’ascolto di musica e podcast, alla ricerca di notizie e, non per ultimo, all’intrattenimento.
L’educazione digitale dei giovani anche nel gioco online
L’educazione digitale maturata dai giovani italiani si estende anche nel settore dell’intrattenimento online. Nonostante la considerevole quantità di tempo che i giovani dedicano a internet, il loro comportamento risulta molto più consapevole e responsabile rispetto alle altre generazioni.
Con riferimento ai giochi e alle attività di intrattenimento online, ad esempio, i nativi digitali preferiscono giocare a videogiochi multigiocatore, ma solo dopo la consultazione di recensioni delle rispettive piattaforme. Atteggiamento, questo, condiviso anche dagli utenti dei casinò online che effettuano le loro scelte solo dopo aver consultato guide interattive pubblicate su portali specializzati dedicati al settore, grazie alle quali riescono a selezionare i migliori operatori dove poter giocare in totale sicurezza, esclusivamente su piattaforme di gioco legali in Italia dotate di autorizzazione ADM.
In entrambe le realtà del gioco digitale, i giovani dimostrano sensibilità e piena consapevolezza in termini di cyber sicurezza: provider di gioco certificati e affidabili garantiscono protezione e tutela di dati e informazioni personali. Solo attraverso questi accorgimenti è possibile vivere l’esperienza ludica con la giusta leggerezza e senza rischi.
In conclusione, a differenza delle generazioni precedenti, i nativi digitali si dimostrerebbero più abili nella navigazione online, anche riconoscendo, in alcuni casi, un abuso di tali servizi.

Attualità
Boom di turisti a Castellammare, il Comune crea aree di sosta per gli autobus

Boom di turisti in città, il Comune crea aree di sosta per gli autobus. E’ questa l’ultima disposizione della commissione straordinaria, alle porte della primavera e con gli alberghi e altre strutture ricettive vicini al sold out. Da qui la necessità di prevedere degli stalli in periferia per non far transitare i bus turistici nel già congestionato centro cittadino di Castellammare.
Arriva così l’ordinanza firmata dal comandante Antonio Vecchione, che motiva il provvedimento facendo proprio riferimento “ai flussi turistici sempre più crescenti e non più concentrati in determinati periodi dell’anno ed a una indispensabile regolamentazione della sosta dei bus turistici in città connessa ai vigenti provvedimenti per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico”. Da qui “la necessità di individuare e regolamentare un’area idonea alla sosta dei bus turistici”.
L’area è stata individuata nella periferia nord di Castellammare di Stabia, in via Alcide de Gasperi, tra lo stabilimento ex MeridBulloni e il centro Medi.
Ultime Notizie
Sant’Antonio Abate piange Gerry, scomparso a soli 16 anni

Sant’Antonio Abate piange la scomparsa di Gerardo, di soli 16 anni. Ha perso la battaglia con una malattia che l’ha strappato troppo presto all’affetto dei genitori e del fratello.
Una comunità sotto choc. Il sindaco Ilaria Abagnale riesce a trovare le parole per ricordare Gerry: “Con profondo dolore della famiglia e dei suoi amici, è venuto prematuramente a mancare un ragazzo di soli 16 anni della nostra comunità.
Lasciare i sogni incustoditi a questa età non dovrebbe accadere mai. Gerardo era un ragazzo dal cuore d’oro, amabilissimo, preparato, pacato nei modi, con una passione infinita per la pallacanestro. Una sfida troppo grande anche per un campione come lui, lascia a noi i ricordi della bellezza di un’anima buona.
Siamo sicuri che proprio questa diverrà una guida e motivo di forza per tanti ragazzi che in questo momento lottano come ha fatto lui contro il dolore della leucemia. A suo nome aiuteremo, come ci è possibile, chi tutti i giorni fa ricerca affinché le cure riescano a salvare il futuro dei tanti che vi credono con speranza, da oggi anche per lui.
Quando un ragazzo di 16 anni se ne va tutti abbiamo perso qualcosa, ma Gerardo ha saputo lasciare attorno a sé tanto amore. È con questo sentimento che ci stringiamo alla famiglia, agli amici, ed ai suoi compagni di squadra”.
La sindaca ha proclamato il lutto cittadino in concomitanza con il rito funebre, che si terrà martedì 21 alle ore 10:00 presso il Santuario San Gerardo Maiella.
Attualità
A Santa Maria la Carità arriva il distributore automatico di buste

A Santa Maria la Carità arriva il distributore automatico di kit buste. Velia Ambiente, società che si occupa del servizio di raccolta differenziata sul territorio, ha fornito il dispositivo che consentirà ai cittadini di ritirare in qualsiasi momento il proprio kit presso il Comune sammaritano.
Il servizio sarà attivo a partire dal 21 marzo: basterà recarsi presso la casa comunale, negli orari di ufficio, per ritirare i sacchi della raccolta differenziata. Occorrerà essere muniti della tessera sanitaria dell’utente intestatario del ruolo Tari e recarsi al piano terra del Comune di Santa Maria la Carità in Piazza San Giovanni Paolo II. Il kit buste della raccolta differenziata avrà una frequenza trimestrale.
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, muore mentre è al circolo con gli amici
-
Attualità5 giorni fa
Camion decorati e una raccolta fondi per il cuore di Mariarosaria
-
Cronaca6 giorni fa
A fuoco lo scooter di un 15enne, paura nella notte a Castellammare
-
Calcio7 giorni fa
La Castellammare che vince: la Virtus Stabia va in Promozione e diventa la seconda squadra cittadina
-
Politica6 giorni fa
Politici stabiesi a rischio incandidabilità, tutto rinviato a giugno. Ma il Tar ancora non si pronuncia
-
Attualità4 giorni fa
Auto parcheggiate sul marciapiede, caos e proteste per le “mappine” di via Roma
-
Politica4 giorni fa
Duro documento della Dc stabiese: “Basta con i soliti nomi che hanno distrutto Castellammare”
-
Cronaca2 giorni fa
Venditori ambulanti e giocattoli contraffatti in Villa, scatta il maxi-sequestro. Multa record a un bengalese