Politica
Il Pd scalda i motori: Ruotolo e Di Nocera si presentano agli elettori
Prima uscita pubblica dopo la presentazione delle liste

“Legalità, lavoro, diritti. A Castellammare si mette in moto la campagna elettorale dei Democratici”. E’ la prima uscita pubblica del Partito Democratico, dopo la presentazione delle liste. È partita ufficialmente ieri mattina la campagna elettorale in vista delle elezioni del 25 settembre. “Nella sede del PD di Castellammare di Stabia abbiamo svolto la prima riunione organizzativa con i nostri candidati al collegio uninominale del Senato e della Camera per la coalizione dei Democratici e Progressisti – fa sapere il segretario cittadino Peppe Giordano – La candidatura della vice segretaria del Pd stabiese, Nora Di Nocera, al Senato della Repubblica è per noi motivo di orgoglio. È la prima volta che il nostro circolo si trova a concorrere per le elezioni nazionali con un suo esponente locale. Ne sentiamo il peso e la responsabilità e siamo a pronti a fare la nostra parte con entusiasmo e determinazione per dare ai nostri cittadini un’opportunità di cambiamento con proposte che guardano ai diritti, al lavoro, alla scuola, ai ceti deboli, ai giovani, all’ambiente, in pratica, al futuro del nostro paese. Abbiamo l’opportunità di avere come nostro rappresentante alla Camera dei Deputati Sandro Ruotolo, persona che non ha bisogno di presentazioni, visto lo straordinario lavoro che, prima da cronista e negli ultimi anni da Senatore, ha svolto e svolge sui territori per la ricerca della verità, per la giustizia sociale, per la lotta alla camorra e al malaffare. Al Senatore Ruotolo va il nostro più grande ringraziamento per l’impegno profuso nella nostra città nell’accendere i riflettori sull’ingerenze del malaffare e della criminalità nell’amministrazione comunale. Insieme a Di Nocera e Ruotolo candidati nei collegi uninominale ci sono Marco Sarracino, Loredana Raia, Lello Topo, Maria Antonietta Ciaramella, il Ministro Dario Franceschini, Valeria Valente, Filippo Sensi e Giuliana Di Fiore candidati del nostro collegio tra Camera e Senato nei listini del Partito Democratico, con loro vogliamo costruire il paese del presente e del futuro”.

Politica
Alunni al freddo e al gelo in altre due scuole, coro di proteste dei genitori

E’ un coro di proteste. Non solo la Bonito-Cosenza è rimasta senza riscaldamenti. A patire le pene del rigido inverno di questi giorni anche gli alunni più piccoli delle elementari. E’ il caso della scuola San Marco Evangelista nel quartiere San Marco e la Basilio Cecchi al centro cittadino.
Le proteste dei genitori si sono trasformate in segnalazioni giunte a StabiaNews.it. Il problema è sempre lo stesso: la mancata fornitura di gasolio da parte del Comune di Castellammare di Stabia.
Molti istituti stanno cercando di ovviare facendo entrare gli alunni alle 10 del mattino, quando le temperature sono leggermente in risalita. Ma è chiaro che è una situazione temporanea. I ritardi del Comune ormai sono sotto gli occhi di tutti. Una macchina amministrativa che fa acqua da tutte le parti, sia con la gestione politica che commissariale. Insomma, cambiare tutto per non cambiare niente.
Politica
“Portatevi il plaid”, alunni della Bonito-Cosenza al freddo da dieci giorni

“Portatevi il plaid da casa”. I professori sono costretti a suggerire metodi rudimentali per combattere il freddo. Nella settimana più fredda dell’anno, con temperature al minimo storico, gli alunni della scuola Bonito-Cosenza restano al freddo e al gelo. Da dieci giorni l’impianto di riscaldamento è fuori uso, a causa della mancata fornitura del gasolio. Dovrebbe provvedere il Comune di Castellammare di Stabia, in particolare il settore Lavori pubblici. Ma la fornitura tarda ad arrivare. Non è chiaro ancora il motivo di tale ritardo. Fatto sta che la caldaia ha smesso di funzionare e non si contano le proteste dei genitori.
Pariamo di una delle scuole più grandi di Castellammare. Quasi mille alunni, provenienti in parte dalla periferia e in parte dal centro cittadini. I professori riescono a fatica a tenere a bada i ragazzi, molti tentati dal disertare la scuola. Il Comune in tutto questo non è ancora pervenuto. Eppure è retto da una triade commissariale inviata dal ministero dell’Interno.
Ultime Notizie
Crac Terme di Stabia, chiesto il processo per Bobbio e i suoi ex manager

Crac Terme di Stabia, la Procura invoca il processo per l’ex sindaco di Castellammare Luigi Bobbio e altri dieci tra manager e revisori dei conti della società partecipata del Comune stabiese fallita nel 2015. Il gup del Tribunale di Torre Annunziata, Antonio Fiorentino, ha fissato per il mese di marzo l’udienza preliminare, su richiesta del pm Marianna Ricci.
L’ex sindaco Luigi Bobbio è oggi giudice della sezione fallimentare del Tribunale di Nocera Inferiore e sarebbe tra i nomi che circolano per la candida a sindaco. Oltre a dover superare un altro scoglio giudiziario come quello della bancarotta Terme, dovrà risarcire il comune per poco meno di 170mila euro per effetto di una sentenza della corte dei conti.
Daniele Di Martino
-
Cronaca1 giorno fa
Emergenza criminalità a Castellammare: sfonda la vetrina di un negozio, ferito si dà alla fuga
-
Politica1 giorno fa
“Portatevi il plaid”, alunni della Bonito-Cosenza al freddo da dieci giorni
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, prende a bastonate il compagno dell’ex moglie: arrestato
-
Politica6 giorni fa
Il nuovo ospedale nelle Terme si farà: c’è la prima delibera della giunta regionale
-
Cronaca6 ore fa
Morì senza ricovero, giustizia per Schiavone: condannato il medico
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Crac Terme di Stabia, chiesto il processo per Bobbio e i suoi ex manager