Seguici sui Social

Sport

Associazioni senza palestre e campi da gioco, i ragazzi scendono in piazza

Pubblicato

il

 

Venerdì 16 settembre le Associazioni di Castellammare di Stabia si mobilitano finalmente per dare voce alla propria disperazione e far salire l’attenzione sulla vergognosa realtà di mancanza di spazi sportivi e aggregativi in città.
L’iniziativa nasce sopratutto dalle Associazioni sportive cittadine che da anni non riescono quasi a svolgere la propria disciplina sportiva per la mancanza atavica di un palazzetto dello sport o anche più semplicemente di una palestra comunale che non sia scolastica.
Proprio sulla mancanza di disponibilità delle palestre scolastiche si fonda la nuova emergenza delle Società sportive che, dopo aver resistito alle ulteriori difficoltà della pandemia, si vedono ancora una volta trascurate dalle istituzioni che complicano o addirittura impediscono le normali concessioni delle palestre scolastiche, unica valvola di sfogo per l’attività sportiva extra calcistica in città.
Dopo un recente e ulteriore incontro con i Commissari straordinari Prefettizi, siamo di nuovo arrivati a settembre inoltrato con un momentaneo nulla di fatto per ciò che concerne le palestre degli istituti comunali delle scuole primarie e secondarie di primo grado. I Commissari per il momento non hanno potuto fare altro che constatare il disastro attuale, frutto di decenni di cattive amministrazioni e nessuna politica seria di investimenti per lo sport.
Con conseguenze gravissime a danno delle Società che con sacrificio negli anni sono riuscite, nonostante le strutture indegne a disposizione, a portare avanti campionati, avviamenti allo sport, lancio di campioni nel panorama nazionale e notevoli risultati anche in campo internazionale.
Società e giovani atleti che ora rischiano di dover limitare la propria programmazione, o di dover emigrare altrove o addirittura di sparire.
Le responsabilità sono di tanti, non solo della politica che, ci teniamo a precisare, vogliamo tenere assolutamente fuori da questa iniziativa di protesta; purtroppo dobbiamo segnalare anche l’inspiegabile mancanza di collaborazione di alcuni dirigenti scolastici e le mancanze di accoglimento delle nostre richieste da parte dei relativi consigli di istituto, oltre che di uffici e regolamenti comunali lenti e farraginosi che non fanno progredire i progetti delle strutture già finanziate e in attesa eterna di bando lavori.
Così come è giusto far notare le poche felici eccezioni nei diversi aspetti citati che assicurano la continuazione della pratica sportiva in città per un numero limitato di tesserati.
Anche alla luce dei recenti e gravi sviluppi di cronaca e con gli allarmi provenienti da più parti riguardo le fasce d’età giovanili, ci chiediamo come sia possibile che un argomento così importante non costituisca la priorità in agenda di un buon amministratore di qualsiasi livello o contesto.
Per questo motivo 14 Associazioni hanno deciso di scendere in piazza dopo anni per far valere le proprie ragioni e sensibilizzare anche l’opinione pubblica: sarà una festa pacifica e colorata, con bambini, ragazzi e adulti di ogni disciplina sportiva, dotati delle proprie divise, palloni e attrezzi da gioco.
Ma ci saranno anche Associazioni impegnate nel sociale e nel volontariato da anni, che operano virtuosamente nel difficile tessuto sociale stabiese e che da sempre vivono difficoltà simili.
Quindi vi aspettiamo in Piazza Matteotti venerdì 16 settembre alle ore 17.30; il corteo partirà alle ore 18.00 e si snoderà sul lungomare della Villa Comunale, fino a fermarsi nei pressi della Cassarmonica per un’assemblea pubblica.
Bambini, ragazzi, adulti, genitori, nonni, zii, ex atleti, tifosi e chiunque in generale abbia a cuore le sorti della nostra città: è arrivato il momento di mettere in pausa l’indignazione scritta solo sui social e dimostrare concretamente la propria partecipazione. In tanti e tutti uniti siamo una forza!!

Le Associazioni promotrici: Basket Team Stabia & Nuova Polisportiva Stabia, Basket Femminile Stabia, Tennis Club Terme di Stabia, Pattinaggio Artistico Antares Stabia, Pallavolo Nemesi Stabia, Amicizia & Sport Stabia, Sae Koryo, Hinna Pol. Annunziatella, Radio Asharam, Gli Amici della Filangieri, Asharam Santa Caterina, La Casa della Pace e della Non Violenza, Coni Fiduciariato C.mare di Stabia

Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giovani e sport: partite le Olimpiadi dei Monti Lattari, accesa la fiaccola

Partecipano giovani under 35 dei comuni di Pimonte, Sant’Antonio Abate, Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Santa Maria la Carità

Pubblicato

il

Si alza il sipario sulla prima edizione delle Olimpiadi dei Monti Lattari. Con l’accensione della fiaccola, cui ha fatto seguito la firma del protocollo d’intesa tra la Regione Campania e i sette Comuni partecipanti, nel fine settimana è stato dato ufficialmente il via alla manifestazione che si concluderà poco prima di Natale con tutte le premiazioni. L’iniziativa, presentata nei locali dell’Istituto Comprensivo “Paride del Pozzo” di Pimonte, è nata dall’idea dello stesso Comune dei Lattari e vede protagonisti anche i territori di Sant’Antonio Abate, Gragnano, Santa Maria la Carità, Agerola, Lettere e Casola di Napoli. Sono 7 le discipline in cui si cimenteranno gli atleti (di età compresa tra i 15 e i 35 anni): pallavolo, pallacanestro, tiro alla fune, tiro con l’arco, corsa bike, tennis tavolo e la maratona finale prevista a Sant’Antonio Abate il prossimo 17 dicembre. L’avventura è partita ufficialmente domenica mattina, con gli incontri dei gironi di pallavolo a Santa Maria la Carità e a Pimonte.

“Aggregare intorno allo sport 7 comuni rappresenta la dimostrazione pratica di come sia possibile fare squadra – afferma il sindaco Francesco Somma – E far squadra nel rispetto e nella condivisione è il primo messaggio che ci portano le Olimpiadi stesse. Daremo l’opportunità a tanti sportivi di cimentarsi con la pratica sportiva in modo inclusivo – continua – Sullo sport e sulla pratica delle discipline sportive per noi piccoli comuni c’è veramente molto da fare.

Grazie di cuore a tutti i sindaci che con noi hanno lavorato a questo progetto, grazie ai comitati olimpici dei diversi comuni, grazie al Forum dei Giovani di Pimonte e Associazione Giovanni Paolo II. Ma soprattutto grazie a Vincenzo Aiello e Davide Minieri per aver trasformato la possibilità di un finanziamento regionale in una occasione concreta per il nostro territorio”.

Alla presentazione è intervenuto anche il consigliere regionale Luigi Cirillo, che ha patrocinato l’iniziativa. “E’ un momento importante – afferma – perché 7 sindaci ci mettono la faccia, l’impegno e risorse per dare vita a questa importante iniziativa. Nell’ultima legge di bilancio regionale abbiamo stanziato 30mila euro per questa iniziativa. Appena terminata questa prima edizione, ci confronteremo con i 7 sindaci per rifinanziare questa misura, affinché possano esserci più risorse da parte della Regione Campania per ripetere questa importante esperienza”.

Per Ilaria Abagnale invece (sindaco di Sant’Antonio Abate) “va elogiata la dedizione del sindaco Somma nella promozione di questo bellissimo evento comunitario, che diviene per i partecipanti un’esperienza capace di permettere loro di scoprire i territori limitrofi, comunità accoglienti e paesaggi meravigliosi. Il nostro Comune sarà orgoglioso di ospitare la disciplina della maratona, ma, ancor più, di contribuire con i nostri atleti alle ulteriori sei discipline”.

L’importanza delle olimpiadi è stata sottolineata anche dagli interventi di Stefania Diligente Tizzani (assessore allo sport di Gragnano), Tommaso Naclerio (sindaco di Agerola), Anna Amendola (sindaco di Lettere), Costantino Peccerillo (sindaco di Casola di Napoli) e Francesco Scarico (consigliere delegato del Comune di Santa Maria la Carità). Al termine della serata è stato presentato anche “Sirenusa”, quello che sarà il simbolo della manifestazione a cinque cerchi. Raffigura un atleta maratoneta i cui lineamenti disegnano il nostro golfo e i monti Lattari, con in testa la fiamma olimpica.

Continua a leggere

Attualità

Giovani e sport: partono le Olimpiadi dei Monti Lattari, domani la presentazione

Partecipano ragazzi dai 15 ai 35 anni dei comuni di Pimonte, Sant’Antonio Abate, Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Santa Maria la Carità

Pubblicato

il

Si terrà domani (sabato 11 novembre) alle ore 18, nei locali dell’istituto comprensivo “Paride del Pozzo” di via Santo Spirito a Pimonte, la conferenza stampa di presentazione delle Olimpiadi dei Monti Lattari.

L’evento, sostenuto dalla Regione Campania ed aperto ai giovani tra i 15 e i 35 anni, celebra i valori dello sport e si pone l’obiettivo di promuovere l’integrazione territoriale. Sette comuni, sette discipline sportive, con l’obiettivo di unire le comunità dei Monti Lattari.

Alla presentazione, che ufficializzerà l’inizio delle Olimpiadi, parteciperanno i sindaci Francesco Somma (Pimonte), Ilaria Abagnale (Sant’Antonio Abate), Nello D’Auria (Gragnano), Tommaso Naclerio (Agerola), Costantino Peccerillo (Casola di Napoli), Anna Amendola (Lettere) e Giosuè D’Amora (Santa Maria la Carità). Oltre ai sindaci, sarà presente alla manifestazione anche il consigliere regionale Luigi Cirillo.

Continua a leggere

Sport

A Palazzo Farnese premiati gli sportivi stabiesi di successo: “Un esempio per i giovani”

Pubblicato

il

Un riconoscimento per gli innumerevoli successi conseguiti nelle discipline rispettivamente della Ginnastica, del Nuoto e del Basket, che hanno contribuito, in ambito nazionale e internazionale, a dare lustro alla Città di Castellammare di Stabia.

La Commissione Straordinaria ha ricevuto nella Sala Consiliare di Palazzo Farnese, gli atleti Salvatore Maresca, Angela Procida e Raniero De Fusco. Presenti all’incontro l’Ambasciatore dello sport Francesco Esposito ed il Dirigente settore Sport Gennaro Izzo.

Consegnate le pergamene a: Salvatore Maresca, campione delle Fiamme oro, primo nella specialità anelli della World Challenge Cup 2023 di ginnastica artistica in Francia;  Angela Procida, 23 anni, atleta delle Fiamme Oro, nuotatrice e paraciclista italiana, Argento nei 100 dorso con record italiano assoluto al Campionato del mondo di Manchester e Pass Parigi 2024; Raniero De Fusco, classe 2007, tesserato per la Nuova Polisportiva Stabia e Campione Europeo 2023 con la Nazionale Italiana con Sindrome di Down a soli 15 anni, il più giovane di sempre.

Da Salvatore Maresca la richiesta alla Commissione Straordinaria di promuovere sul territorio occasioni di incontro con i giovani per portare loro la testimonianza dell’importanza che lo sport può avere anche nella costruzione del proprio futuro, puntando a restare nella città di Castellammare di Stabia. Angela Procida ha sottolineato le difficoltà di dover raggiungere strutture fuori dal territorio stabiese per sostenere gli allenamenti: la richiesta della campionessa di nuoto all’Amministrazione comunale è di poter garantire ai giovani l’utilizzo di palestre e spazi idonei all’attività sportiva anche non agonistica. La Commissione Straordinaria ha accolto l’appello degli atleti ed ha assicurato, come avviene sin dall’insediamento, tutto l’impegno in favore dei giovani del territorio

Continua a leggere

Sport

Risveglia la tua passione per lo sport: un viaggio di emozioni e competizione

Pubblicato

il

Il mondo dello sport è un’arena dove emozione e competizione si intrecciano, regalando momenti di pura adrenalina e ispirazione. Per molti lo sport non è solo una forma di intrattenimento, ma una passione che trascende il campo di gioco. Che tu sia un appassionato tifoso di calcio, un appassionato di basket o un appassionato di sport estremi, c’è un universo vasto e diversificato che aspetta di essere esplorato.

Lo sport ha la capacità unica di unire persone di ogni età, nazionalità e contesto socioeconomico. Sono un linguaggio universale che trascende le barriere e crea legami duraturi tra le comunità. Guardando una partita o partecipando a una partita, siamo trasportati in uno stato di collettività, dove le vittorie si celebrano insieme e le sconfitte si affrontano con rinnovata determinazione.

Inoltre, lo sport gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico e mentale dei praticanti. Praticare attività sportive regolari non solo rafforza il corpo, ma promuove anche la disciplina, la resilienza e la fiducia in se stessi. Queste competenze, acquisite con impegno e dedizione, hanno un profondo impatto non solo sulla prestazione sportiva, ma anche sulla vita di tutti i giorni.

Quando si esplora il vasto mondo dello sport, è importante avere accesso a fonti affidabili di informazioni e risorse. È qui che entra in gioco, una piattaforma che offre una varietà di risorse legate allo sport. Questo portale copre una vasta gamma di sport, da quelli popolari a quelli di nicchia, fornendo analisi, statistiche e notizie aggiornate. Facendo affidamento su questa preziosa risorsa, potrai migliorare la tua comprensione del mondo dello sport e approfondire il tuo apprezzamento per le diverse discipline.

Oltre ad essere una fonte affidabile di informazioni sportive, 20Bet Italia offre anche uno sguardo unico sul mondo delle scommesse sportive. Sebbene il presente articolo non si concentri su questo aspetto, è importante riconoscere che le scommesse sportive sono parte integrante dell’industria sportiva per molti appassionati. Quindi, se sei interessato a questa dimensione dello sport, questo portale è una preziosa fonte di indicazioni e approfondimenti.

Oltre alla dimensione competitiva, lo sport ha anche il potere di ispirare e motivare. Osservando gli atleti d’élite superare sfide apparentemente insormontabili, ci viene in mente la straordinaria capacità umana di resilienza. Le loro storie di dedizione, sacrificio e determinazione sono vere fonti di ispirazione per tutti noi, indipendentemente dal fatto che siamo direttamente coinvolti nel mondo dello sport o meno.

In definitiva, lo sport è molto più che una semplice attività fisica o intrattenimento. Sono un’espressione della ricerca umana dell’eccellenza, del superamento dei limiti e della celebrazione di una sana competizione. Mentre ti imbarchi in questo emozionante viaggio, scoprirai un mondo vasto e ricco, pieno di storie stimolanti e momenti indimenticabili. Quindi tuffati a capofitto nel mondo dello sport e lascia che quella passione ti guidi in un viaggio di scoperta, crescita e pura eccitazione.

Continua a leggere

Calcio

Bunker Juve Stabia a Cerignola, primo posto in cassaforte

Pubblicato

il

Una prova di carattere. La Juve Stabia alza il muro a Cerignola. Lo squadra che pochi mesi fa ha segnato l’amara eliminazione dai play off non è riuscita a scardinare il bunker eretto da mister Pagliuca.

Non si passa dalle parti di Thiam, autore di una buona prova tra i pali. Per il resto è stata una partita di sacrificio per tutti. Bisognava non perdere dopo le prime ottime prestazioni e questa volta la verve offensiva della Juve Stabia ha dovuto abdicare in favore di una partita più accorta.

Eppure a Cerignola, con un pizzico di fortuna là si poteva anche spuntare. Ma in ogni caso è un punto d’oro per la Juve Stabia, al termine di una partita tosta, contro un avversario che le ha provate tutte pur di conquistare i tre punti.

Le vespe hanno sofferto solo la spinta dei pugliesi, ma non ci sono state grandissime occasioni. Forse solo una nel primo tempo che poteva costare il vantaggio del Cerignola. Anche Candellone nei primi 45’ ha avuto la palla della vittoria, ma niente.

La Juve Stabia conserva comunque il primato condividendolo questa volta con il Latina, anche perché la Turris ha fatto cilecca in casa con il Picerno, passato clamorosamente al Liguori.

Daniele Di Martino

Continua a leggere

Leggi anche

Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli – N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)

NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica.