Seguici sui Social

Politica

Elezioni, ecco i nomi degli scrutatori sorteggiati | LA LISTA

Pubblicato

il

Ecco l’elenco completo degli scrutatori sorteggiati dalla commissione elettorale, nel corso della seduta pubblica di ieri primo settembre.

 

NOMINA DEGLI SCRUTATORI EFFETTIVI
PER GLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE
COGNOME NOME DATA NASCITA SEZ. ASSEGNATA
Scuola Elementare “Ex Seminario”
PARMENDOLA GIULIA 14/07/1973 1
SPANO FEDERICA 11/10/1998 1
CARRUBBA PAOLA 06/07/1974 1
INGENITO PASQUA 15/07/1973 1
APREA BEVERLEY 23/01/1991 53
RUSSO CONSOLATA 22/12/1970 53
DE ROSA ALFONSO 02/04/1976 53
CASCONE MARCO 19/02/1990 53
GIOVEDI’ CRISTIANO 09/03/1977 54
AIELLO ALFONSO 31/07/1960 54
DI MAIO ANTONIETTA 19/02/1983 54
PAPPALARDO ROSANNA 04/09/1957 54
IMPARATO MICHELE GIOVANNI 04/12/1977 55
ABATE PASQUALE 22/05/1989 55
CESARANO GIUSEPPE 23/10/1998 55
DE RISO DANILO 08/06/1964 55
RUSSO ANGELA 02/06/1972 56
CESARANO GIUSEPPINA 08/09/1975 56
DONNARUMMA ILENIA 01/03/1993 56
GIORDANO LOREDANA 17/10/1978 56
CILIBERTI SARA 23/08/1997 65
ONORATO FEDERICO 05/02/1988 65
MELISSE ANGELO 12/08/1994 65
ESPOSITO RAFFAELE 03/06/1999 65
Scuola media “Di Capua”
MONGELLI ANGELINA 22/02/1956 2
STARACE DELIA 16/06/1999 2
AMATO GIUSEPPINA 25/09/1989 2
MICHELASSI MARTINA 23/03/1996 2
NOVIELLO FRANCESCA 24/05/1984 3
SICIGNANO TERESA 30/10/1998 3
LANGELLOTTO MARIA 14/12/1967 3
ESPOSITO NICOLA 07/02/1966 3
DIOGENE ELISABETTA 16/02/1971 36
LAINO VALENTINA 12/02/1984 36
DI MARTINO FRANCESCA 01/04/1998 36
NOCERA FRANCESCO 11/09/1982 36
ATTIANESE ANIELLO 24/11/1981 37
DI MARTINO BRUNO 24/01/1956 37
PARLATO LUCIA 06/12/1963 37
del GAUDIO CATELLO 18/10/1977 37
PAPPALARDO FRANCESCO DI PAOLA 22/07/1965 38
DI TOMMASO CIRO 18/06/1966 38
ESPOSITO FRANCESCO 06/11/1983 38
FONTANELLA ROSANNA 11/09/1972 38
IZZO ROBERTA 15/01/1989 39
AMORE MARIA 27/09/1998 39
LOMBARDO NICOLA 28/08/1980 39
D’AURIA FEDERICA 20/11/1992 39
Scuola Elementare “Schito”
DI MAIO LUIGI MARIA 02/02/1978 4
D’ANTUONO ASSUNTA 05/10/1974 4
APREA FRANCESCO PAOLO 24/03/1994 4
PUZELLA GIUSEPPINA 04/03/1960 4
CAFIERO GERARDO 01/05/1982 5
TARIFFA LEONARDO 17/08/1988 5
SIESTO LUISA 10/12/1970 5
SAGGESE VITTORIO 02/02/1997 5
SATURNINO MARIA 12/11/1985 6
RATTI LUISA 13/01/1973 6
AMENDOLA VITTORIO 14/09/1980 6
DI MARTINO CIRO 29/08/1979 6
AUTELLITANO DEMIS CRISTIANO 22/10/1973 7
SALVATO ANTONIO 19/02/1979 7
RUOCCO CATERINA 20/02/1974 7
GAROFALO MARIA LUISA 23/09/1977 7
MARZULLO ERNESTO SEBASTIANO 13/09/1990 8
CONTE LUIGI 29/01/1963 8
CRISCUOLO ROSALBA 11/07/1973 8
SICIGNANO ANNA 27/11/1994 8
Plesso Scolastico “Moscarella”
CONTALDO FRANCESCO PAOLO 11/09/1976 9
PARMENTOLA NICOLA 26/05/1965 9
DE RISO PASQUALE 29/05/1966 9
NAPOLEONE GIORGIO 06/05/1998 9
CIRCIELLO VINCENZO 19/02/1985 10
VECCHIONE FILOMENA 30/10/1979 10
DE ROSA ANTONIO 01/06/1988 10
VANACORE LUIGI ROSARIO 15/06/1995 10
PALUMBO MARTINA 19/07/1991 11
DONNARUMMA FRANCESCO d’ASSISI 16/04/1959 11
NASTRO VINCENZO 23/02/1978 11
CODA PASQUALE 15/09/1963 11
ELEFANTE GERARDO 23/03/1979 12
DI RUOCCO ELENA 13/06/1979 12
ESPOSITO PASQUALINA 13/11/1975 12
ESPOSITO GIUSEPPINA 12/03/1969 12
GIRACE LUIGI 21/06/1961 13
AMODIO CATELLO 15/02/1969 13
LANDOLFI IOLANDA 05/09/1967 13
PARLATO MICHELE 16/05/1993 13
Scuola Media “Denza”
ESPOSITO ANNA 09/11/1962 14
CERCHIA ANTONELLA 29/01/1975 14
CIMINI LUCIA 13/04/1962 14
DEL GAUDIO EUGENIA 03/10/1977 14
VANACORE CLOTILDE 10/01/1978 15
CASTIGLIANO GIOVANNA 10/11/1965 15
BUONINCONTI ALESSIA SHARON 26/05/1997 15
PARMENTOLA IDA 19/06/1971 15
SANTORO ANGELO RAFFAELE 22/04/1987 16
BUONOCORE MARIA NICOLA 07/05/1996 16
DONNARUMMA PAOLO 14/02/2002 16
PACELLA CELESTE 25/10/1969 16
IZZO ENRICO 14/01/1958 40
DI SOMMA ANNA SOPHIA 29/10/1963 40
FORESTA GIUSEPPE 20/04/1983 40
VOLLONO MELANIA 16/06/1957 40
Scuola Elementare “Annunziatella”
LOMBARDI GIULIA 10/07/1961 17
SANTANIELLO LUCA 08/08/1999 17
MASSA ANNA 08/08/1997 17
DONNARUMMA IOLANDA 02/01/1985 17
DEL GAUDIO ANNA 05/07/1994 18
d’AMMORA FEDERICA 14/07/1991 18
PIOMBINO NICOLETTA 05/07/1993 18
FERRARO CHRISTIAN 11/01/1999 18
SPAGNUOLO SOFIA 17/02/1973 19
SCOTOGNELLA FABRIZIO 04/03/1977 19
BALESTRIERI VINCENZO 02/06/1957 19
DI NOCERA GIOVANNI 31/12/1993 19
Scuola Elementare “Lattaro”
RICCI ANNA 14/03/1998 20
PARLATO GIOVANNI 15/07/1955 20
CUOMO GIOVANNI 28/01/2000 20
GENOVESE ANTONINO 25/08/1964 20
SOMMA ESPEDITA 18/07/1970 21
SANTARPIA IMMA 25/09/1987 21
TRAMPARULO MICHELINA 18/03/1964 21
MOLINARI BARBARA 24/04/1974 21
Scuola Media “Stabiae”
FASOLINO ANNAMARIA 16/03/1964 22
CARRESE ANNA MARIA 10/09/1997 22
PARMENTOLA CATELLO 01/07/1968 22
INFANTE MARIA 09/02/1963 22
DI GIULIO CESARE MICHELE 17/06/1983 23
D’ANTUONO FERDINANDO 05/08/1975 23
FERRAIUOLO SILVIA 10/12/1969 23
ELEFANTE ANTONIO 24/07/1979 23
DE FALCO ANNAMARIA 06/03/1966 24
MAS CESARE 30/01/1973 24
BISOGNI VIVIANA 04/05/1990 24
SOMMA CARMINE 27/01/1969 24
D’ONOFRIO ELISABETTA VINCENZA 14/07/1974 25
CARUSO FRANCESCA 01/12/1988 25
CASCONE IRENE 17/03/1984 25
D’APICE PASQUALE 28/05/1967 25
Scuola Liceo Ginnasio “Plinio Seniore”
MATARESE PAOLA 14/10/1985 26
ESPOSITO LUCIA 15/02/1978 26
TAMINTO LAURA 18/08/1992 26
AMENDOLA RITA 06/05/1981 26
GAETA GIOVANNI 15/11/1979 27
de SIMONE PATRIZIA 01/02/1969 27
D’AURIA LUCIA 29/11/1980 27
TODISCO CARLO 18/06/1976 27
DEL SORBO TERESA 04/10/1957 28
PARLATO ADELE 21/07/1972 28
INFANTE ALESSANDRO 26/08/1980 28
VALCACCIA EGIDIO 15/05/1976 28
BUONO MARIA ROSARIA 07/01/1971 29
TERRACCIANO GIANLUCA 11/05/1970 29
COTTICELLI ANTONIO 27/10/1955 29
RUSSO GIOVANNI BATTISTA 15/01/1989 29
Scuola Elementare “Basilio Cecchi”
INGENITO MAURIZIA 01/01/1972 30
BRUNO IMMACOLATA 21/02/1972 30
FONTANELLA GIUSEPPINA 10/08/1971 30
ORTOLEVA FRANCESCA 21/11/1975 30
MERCATELLI ADRIANA 22/12/1978 31
ALFANO VALENTINA 28/08/1991 31
CASTELLANO PASQUALE 13/12/1989 31
GRECO ADDOLORATA 05/02/1973 31
FIORILLO TERESA 04/05/1987 32
SANTARPIA LAURA 07/02/1990 32
CIRILLO ANNA RITA 24/03/1975 32
RUSSO CRISTINA 08/11/1988 32
DE GENNARO MARIA 29/04/1969 33
DI MARTINO LORENZO 27/12/1994 33
CALIENDO VINCENZO 04/06/1996 33
BASELICE MICHELE 01/04/1960 33
SORRENTINO LEOPOLDO 20/10/1990 34
PACIOLLA ANTONIO 21/06/1970 34
ANNUNZIATO LUCIA 08/02/1974 34
ESPOSITO DANIELE 10/12/1986 34
PLATANIA GAETANO 25/05/1975 34S
MAURO EDOARDO 17/04/1958 34S
DI NOCERA GIOVANNI 28/03/1993 35
MENEGUZZI ANNALISA 12/05/1979 35
MEDAGLIA GIACOMO 08/09/1978 35
STAIANO CATELLO 03/08/1966 35
Scuola Elementare “Via Bracco”
DI CAPUA ROSARIO 15/04/1987 41
ESPOSITO SIMONA 14/10/1995 41
ESPOSITO RITA 17/10/1974 41
CORBELLI ANGELINA 30/01/1958 41
SCALESE TERESA 07/11/1958 42
LIBERO MICHELA 15/03/1968 42
IMPERATO MARIO 30/12/1970 42
VERDOLIVA ANNUNZIATA 17/10/1963 42
CUOMO CIRA 04/09/1978 43
ESPOSITO CONCETTA 22/04/1998 43
DI MAIO RAFFAELE 24/12/1977 43
MARRA ANTONIO 02/10/1956 43
Scuola Elementare “Cicerone”
SAVASTANO MARGHERITA 29/08/1989 44
di CAPUA CONCETTA 15/11/1976 44
FLANULLI ASSUNTA 26/07/1991 44
AMODIO MARIA 18/09/1976 44
IZZO ANNAMARIA 02/04/1969 45
D’ALESSANDRO ALESSANDRO 13/09/1990 45
ZANFARDINO MARIA 03/10/1958 45
STRIANESE LOREDANA 16/06/1965 45
GALLO ALEXANDRA 11/04/1985 46
SCARRICO SALVATORE 11/08/1972 46
PROCIDA ANNALISA 26/07/1988 46
ACCARDO FILIPPO 05/01/1974 46
Scuola Media “Cosenza”
RAPICANO ROBERTO 26/05/1991 47
CHIERCHIA PATRIZIA 04/12/1975 47
ARPAIA CLAUDIO 20/03/1962 47
ESPOSITO VINCENZO 25/11/1980 47
CASTIGLIONE SABATINO 27/07/1981 48
BALIA ANNA 15/09/1957 48
GARGIULO VINCENZO 22/09/1967 48
CANNAVALE SALVATORE 15/12/1960 48
ESPOSITO ANNA 27/10/1993 48S
SCARPATO VINCENZO 02/10/1994 48S
CARIELLO FRANCESCA 03/02/1980 49
FONTANELLA ANNA 12/09/1968 49
LONGOBARDI VINCENZA 29/04/1996 49
MASSA MARGHERITA 17/09/1971 49
Scuola Media “Bonito”
ROSATO FEDERICA 28/08/1962 50
CIRILLO FILOMENA 11/12/1983 50
SANTANIELLO RITA 23/08/1980 50
GAMBARDELLA ALFONSO 05/05/1977 50
ALFANO MICHELE 27/05/1961 51
GIACOIA MARIAROSARIA 04/01/1979 51
ROMANO LUCIA 24/02/1974 51
PORZIO ROSANNA 05/12/1995 51
APICE MARIANGELA 01/04/1975 52
APADULA ORTENZIA 15/05/1997 52
GUERRA VELIA 20/03/1980 52
SALESE NOEMI 01/02/1993 52
Scuola Elementare “Panzini”
MARTONE ALESSIA 10/01/1994 57
ELEFANTE ANTONELLA 03/07/1978 57
NIGRO VALENTINA 27/02/1988 57
DI LAURO SPERANZA 20/11/1968 57
ESPOSITO GENNARO 09/07/1967 58
CUSANO TERESA 28/11/1968 58
CATUOGNO MICHELE 10/08/1976 58
ESPOSITO NICOLA 10/02/1965 58
OTTONE ANTONELLA 22/11/1980 59
IUZZINO GIULIA 15/12/1987 59
VERDOLIVA FORTUNA 04/10/1987 59
TOCAI CESARINA 02/08/1964 59
RAPICANO GIULIA 21/03/1970 60
ONORATO RACHELE 02/12/1954 60
BARILE LUIGI 17/09/1999 60
PIACENTE NICOLA CLAUDIO 21/05/1992 60
Scuola Elementare “Monaciello”
SCHETTINO FILOMENA 20/05/1978 61
TRAMPARULO MARIA 07/08/1955 61
SOMMA FIORINA 16/12/1955 61
CASCONE TIZIANA 02/10/1972 61
AMITA MARIA 22/07/1990 62
DE GREGORIO SALVATORE 06/10/1985 62
D’ORIANO ROSA 08/03/1980 62
ESTERO VANESSA 28/01/1975 62
TOMMASINO ILENIA 26/07/1995 63
DI MARTINO CARMELA 16/03/1987 63
CELOTTO LUIGIA 21/08/1967 63
ALFANO VINCENZO 18/11/1991 63
CANNAVACCIUOLO ADOLFO 06/09/1973 64
PAGNOTTA INCORONATA 03/03/1964 64
BELLI TERESA 28/05/1978 64
SCHETTINO CATELLO 12/06/1984 64

Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Sorrento, un primo bilancio sui progetti di salvaguardia dell’Ambiente: “Coinvolta tutta la cittadinanza”

Pubblicato

il

“Segnalare per tutelare”, è l’iniziativa lanciata dall’assessorato all’ambiente del Comune di Sorrento per coinvolgere, sempre più, i cittadini nella protezione dell’ambiente in maniera precisa ed efficace.

“Sintetizzare l’operato di questi mesi non è semplice, provo a farlo con rapide ma corpose pennellate rievocative – spiega l’assessore Ilaria Di Leva tracciando un primo bilancio dell’iniziativa- abbiamo agito nell’ ottica della continuità e dell’ innovazione al tempo stesso. D’intesa con il Presidente del Consiglio comunale Luigi Di Prisco, abbiamo lanciato l’iniziativa “Segnalare per tutelare” per effettuare, con il metodo dell’ascolto e della prossimità tra istituzioni e cittadinanza una documentata ricognizione delle problematiche concernenti le mie deleghe, senza presunzione di esaustività o di rapida risoluzione. Abbiamo realizzato compagne di sensibilizzazione sul benessere psicofisico, attraverso l’ esperienza della musica e del contatto rigenerativo con la natura. Con la medesima finalità, abbiamo distribuito porta cicche nei siti strategici ai fini della prevenzione, promosso attività di sensibilizzazione e di guardiania per lo splendido sito della regina Giovanna, organizzato attività di pulizia dei fondali e, di recente, di raccolta dell’ olio esausto, in collaborazione con Penisola Verde, enti e soggetti pubblici e privati operanti senza scopo di lucro”.
Le iniziative hanno anche puntato al coinvolgimento di associazioni di categoria, sindacati e stakeholder essenziali.

“Abbiamo attivato tavoli di concertazione per implementare politiche proattive nei settori strategici, fungendo da attività di impulso e di proposta per la valorizzazione della risorsa mare e dell’ ambiente. Lo scorso 12 settembre – ha continuato Di Leva – abbiamo convocato un tavolo tecnico interistituzionale con la Gori per affrontare le criticità degli impianti di depurazione, ottenendo risposte concrete e rassicuranti. In questi giorni, abbiamo aderito al progetto europeo “Clean Energy Thecnical Support for Local Governance”, per prevenire il rischio idrogeologico ed efficientare i sistemi di rilevazione connessi al cambiamento climatico. Il progetto punta alla transizione ecologica e digitale come leva propulsiva al Green Deal, conciliando gli indirizzi europei e la nostra peculiarità identitaria”.

Per l’assessore all’ambiente del Comune di Sorrento c’è un concetto chiaro: “crediamo che la periferia sia il centro e che ognuno possa e debba concorrere al bene comune, pertanto abbiamo implementato attività di formazione sul biocentrismo e sulla sostenibilità ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado: la risposta è stata entusiasta e immediata”
Tali azioni si sono potute inverare attraverso il confronto interistituzionale e una costante sinergie tra uomini, sistemi e strumenti, “perché crediamo – ha concluso Di Leva – che, indipendentemente dalle vocazioni politiche, il vero fine è il perseguimento del bene pubblico”.

 

Continua a leggere

Politica

Marina di Stabia, il Pd in pressing: “Rispetti il contratto d’area, subito le opere a terra”

Pubblicato

il

Il Partito Democratico va in pressing su Marina di Stabia. “Nell’ultima settimana – si legge in  una nota del Pd stabiese – sono tornati all’ordine del giorno due temi di straordinaria importanza per il futuro della nostra città: il completamento delle opere a terra di Marina di Stabia ed il sottopasso di Via Cosenza. Su Marina di Stabia aspettiamo che dopo l’annuncio della Commissione Straordinaria sulla pagina social dell’ente comunale, diramato in seguito all’incontro con i sindacati confederali dello scorso 13 novembre, seguano la pubblicazione del progetto e la definizione della procedura messa in atto. Già con la precedente amministrazione abbiamo assistito al tentativo di far passare un progetto completamente diverso da quanto previsto negli accordi del Contratto d’Area e ad allo svolgimento di fantomatiche e sbagliate conferenze di servizi che hanno avuto come unico risultato quello di una perdita di tempo di ulteriori tre anni.

Ribadiamo per l’ennesima volta come già fatto in diverse occasioni in questi anni, anche insieme alle altre forze del campo progressista, democratico e riformista, che la progettazione delle cosiddette “opere a terra” delle aree da riqualificare ed edificare deve rispondere alle destinazioni d’uso ed agli indirizzi già individuati negli atti amministrativi comunali e nelle precedenti conferenze dei servizi, già valutate dagli organi sovracomunali, ed infine accolte dalla stessa Marina di Stabia in una nota del 2010, e consistenti nel rafforzamento della struttura turistica ricettiva;
realizzazione di superfici commerciali, artigianali, direzionali; applicazione degli standard rispetto alla realizzazione di aree parcheggio; dotazione di spazi e strutture ad uso ed interesse pubblico (aree a verde, a sport, luoghi di aggregazione e cultura, ecc,). Il Partito Democratico non smetterà mai di chiedere alla dirigenza di Marina di Stabia di mantenere gli impegni assunti con l’accordo del “Contratto d’Area” e chiudere una vicenda che oramai la città di Castellammare si porta dietro come una zavorra dal lontano 1997”.

L’attenzione del Pd di Castellammare di Stabia anche sul tanto contestato sottopasso di via Cosenza: “Anche per quanto concerne il progetto del sottopasso di Via Cosenza avanzato da EAV abbiamo più volte chiesto chiarezza sul percorso condiviso con la cittadinanza che i Commissari Straordinari hanno voluto intraprendere la scorsa estate e del quale oggi non abbiamo alcuna notizia. Abbiamo più volte chiesto nelle sedi pubbliche e attraverso la stampa chiarezza sulla procedura del dibattito pubblico e sulla certezza dei tempi che esso cadenzava. Volevamo evitare che qualcuno decidesse deliberatamente di “forzare la mano” andando avanti senza considerare la città. Auspichiamo che ci sia ancora il tempo per un ulteriore momento di condivisione con i cittadini, così come siamo certi che il parere che il Commissario porterà al tavolo della conferenza dei servizi del prossimo mese sarà rispettoso dell’espressione e della volontà della città, che in questi anni, e soprattutto negli ultimi mesi, è stata sempre netta e chiara”.

 

Continua a leggere

Attualità

Città Metropolitana, a Ilaria Abagnale anche la delega all’Edilizia scolastica

Alla Sindaca abatese la Delega Metropolitana all’Edilizia Scolastica. La consigliera: “Grazie al sindaco Gaetano Manfredi per la fiducia”

Pubblicato

il

Con decreto del sindaco metropolitano Gaetano Manfredi, alla consigliera metropolitana Ilaria Abagnale sono state conferite le deleghe ai rapporti con le Università, Fondazioni Its, Formazione, Pari opportunità, Programmazione scolastica ed Edilizia scolastica. Un potenziamento delle deleghe che, per quanto riguarda Programmazione ed Edilizia scolastica, saranno estese al territorio di ben 74 Comuni che ricadono nelle zone Flegrea-Giuglianese, interno Vesuvio-Nolano e Costa Vesuvio-Sorrentino, che comprendono anche le isole di Capri, Ischia e Procida.

A nome del gruppo che rappresento in Consiglio Metropolitano – afferma Ilaria Abagnale – voglio ringraziare il sindaco Gaetano Manfredi per la fiducia, che ovviamente proverò a ripagare in maniera concreta per dare risposte più celeri possibili alle esigenze dei tanti istituti scolastici. Un ringraziamento va anche alla maggioranza consiliare con cui lavoriamo di squadra e puntiamo ad obiettivi comuni nell’interesse dei territori. Svolgerò questo incarico in maniera costruttiva, con spirito di cooperazione e massima collaborazione. Sono consapevole che la scuola rappresenta uno degli argomenti di maggiore importanza in seno alla Città Metropolitana e l’obiettivo è quello di poter avere una visione politica unica su questi temi così delicati che interessano la vasta platea scolastica metropolitana. Ora, grazie alla visione d’insieme tra programmazione ed edilizia scolastica, spero di poter avere un’azione – se possibile – ancora più concreta per la risoluzione delle problematiche che incontreremo lungo il cammino”.

C’è tanto lavoro da fare – conclude la consigliera metropolitana e sindaca di Sant’Antonio Abate – e, insieme alla collega Marianna Salierno, proseguiremo l’attività di ricognizione su tutto il territorio metropolitano, partendo dall’individuazione delle criticità”.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Sottopasso, è scontro tra Eav e parlamentari. De Gregorio: “Ognuno si assuma le proprie responsabilità”

Pubblicato

il

E’ subito scontro tra Eav e parlamentari sul sottopasso di via Cosenza a Castellammare di Stabia. Dopo la richiesta di incontro indirizzata al prefetto e firmata dai deputati di zona, scatta la bufera e la reazione immediata di De Gregorio.

“Leggo con stupore il comunicato – fa sapere il presidente Eav – Ben venga un incontro in Prefettura. Non vi è nessuna fuga in avanti da parte di EAV ma il dovere istituzionale, dopo un anno di dibattito pubblico sul tema, di convocare la conferenza dei servizi, deputata a decidere se il sottopasso va fatto o meno. EAV si atterrà alle decisioni della conferenza dei servizi. Non vi è alcuna fuga in avanti, il dibattito prosegue nella sede istituzionale, la conferenza dei servizi. Nelle more siamo come sempre disponibili ad ogni confronto pubblico, in Comune o in Prefettura o in qualunque luogo. Una decisione va presa ed ognuno si assumerà le proprie responsabilità”.

“Abbiamo ascoltato tutti coloro che ci hanno chiesto ascolto. Ma la convocazione della conferenza dei servizi è un atto dovuto. EAV resta convinta della necessità del sottopasso, come più volte detto, per evitare che sul doppio binario, a regime, con il segnalamento nuovo ed i nuovi treni, il passaggio a livello nel centro storico resti chiuso mezz’ora su ogni ora. Noi operiamo in base alle direttive ANFISA che chiedono, quando possibile, di chiudere i passaggi a livello. Poi, la conferenza dei servizi deciderà nell’interesse dei cittadini, con i tempi che riterrà opportuni” ha concluso De Gregorio.

Continua a leggere

Politica

Sottopasso, la battaglia è bipartisan: Sos al Prefetto di quattro parlamentari

Pubblicato

il

“Chiederemo un incontro urgente al prefetto di Napoli, Claudio Palomba, e al prefetto Raffaele Cannizzaro, commissario straordinario del Comune di Castellammare di Stabia, per affrontare, ancora una volta, la questione relativa al sottopasso di via Cosenza, alla luce della incomprensibile fuga in avanti dell’Eav”.

A dirlo sono i deputati Annarita Patriarca (Forza Italia), Gaetano Amato (Movimento Cinque Stelle) Marco Sarracino ( Partito Democratico ) e Francesco Borrelli (Alleanza Verdi e Sinistra) in una dichiarazione bipartisan.

“La fissazione della prossima Conferenza dei Servizi (il prossimo 27 novembre) da parte dell’azienda di trasporto regionale, in mancanza di una qualsiasi comunicazione pubblica e in spregio al percorso di confronto democratico col territorio, che è fortemente e fermamente contrario alla realizzazione del tunnel, è dimostrazione di scarsa sensibilità da parte di Eav e di un ancor più inadeguata gestione di un tema che impatta sulla vita di decine di migliaia di cittadini e che non può essere derubricato a semplice intoppo burocratico”.

“Non accettiamo e stigmatizziamo la condotta di Eav – concludono i parlamentari – che è irrispettosa anzitutto della cittadinanza e anche di quanti, rappresentanti istituzionali, politici, comitati civici e associazioni del territorio, da tempo si stanno impegnando per l’avvio di una riflessione critica su un’infrastruttura che presenta fin troppe criticità. Non è con l’arroganza o con l’imposizione unilaterale delle scelte che si può pensare di svolgere delicati incarichi pubblici”.

Continua a leggere

Leggi anche

Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli – N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)

NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica.