Attualità
GRAGNANO | Festa della Pasta “green”, piano rifiuti-zero di Velia Ambiente
Da domani inizia la kermesse: lo spirito ambientalista accompagnerà la tre giorni di eventi

Pasta, spettacoli, workshop, convegni e tanta raccolta differenziata. Sarà una tre giorni dedicata al territorio e in particolare all’antica tradizione della città di Gragnano: la pasta. E sarà una festa. Appunto la “Festa della pasta”, in programma da domani e fino a domenica 11 settembre, per un ritorno che si annuncia in grande stile. E non soltanto per la tipologia di eventi che saprà sicuramente regalare alle migliaia di visitatori pronti a inondare una delle capitali non solo campane dell’enogastronomia.
Quella prevista da domani e per tutto il fine settimana sarà infatti una festa della pasta “green”, un evento “zero waste”. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Nello D’Auria, il consorzio della pasta di Gragnano Igp e Velia Ambiente, società che si occupa del servizio di igiene ambientale per il Comune di Gragnano e per diverse altre città della provincia di Napoli, hanno messo a punto un piano straordinario di raccolta differenziata “spinto” per i tre giorni di eventi previsti durante la kermesse. Oltre agli stand e ai classici Pastapoint, il piano prevede l’individuazione di ben nove Ecopoint, dislocati su tutto l’arco del territorio interessato dalla manifestazione. Si tratta di mini isole ecologiche dove sarà possibile disfarsi di piatti, bicchieri, posate, bottiglie, con la possibilità di differenziare tutto al 100%. Tutte le stoviglie e le posate utilizzate saranno infatti interamente in materiale biodegradabile e compostabile. Non sono previsti contenitori per rifiuti indifferenziati, in modo che tutto sia avviato a riciclo. Nei pressi di ogni ecopoint, Velia Ambiente garantirà la presenza di un operatore, che farà da supporto al cittadino o visitatore, fornendo quando necessario indicazioni sulle pratiche per effettuare una corretta raccolta differenziata. E per garantire sempre il massimo decoro, lungo il percorso della festa (tra via Roma e via Tommaso Sorrentino) sarà presente anche un’isola ecologica mobile, a ulteriore supporto dei tanti avventori presenti agli stand.

Attualità
Grotta San Biagio, pronti gli interventi per l’apertura al pubblico del sito

Il consolidamento e il restauro della Grotta di San Biagio, luogo di culto risalente al V-VI secolo d.C. situata ai piedi della collina di Varano, a Castellammare di Stabia, nell’area sottostante Villa Arianna, è tra gli interventi che il Parco archeologico di Pompei sta programmando con la collaborazione del Centro Interdipartimentale dei Beni Culturali (CiBEC) dell’università di Napoli Federico II.
Le indagini e le attività di monitoraggio in corso sono propedeutiche allo studio della stabilità del versante del costone della collina di Varano e della volta della grotta San Biagio, al fine di rimuovere le strutture attualmente presenti e permetterne la visita.
Attualità
Una stabiese a The Voice Senior su Rai Uno

Successo per Ondina Sannino che entra in squadra con Gigi D’Alessio
Una stabiese in onda in prima serata su Rai Uno. Anna Sannino, in arte Ondina, partecipa a The Voice, il programma condotto da Antonella Clerici dove i giudici, Gigi D’ Alessio, Clementino, Loredana Bertè ed i Ricchi e Poveri dovranno scegliere gli artisti in gara per la propria squadra e prepararli per la finale dove poi potranno essere votati al televoto.
Voce soave, la stabiese incanta i giudici. Subito “si girano” per corteggiarla e farla entrare nella propria squadra i Ricchi e Poveri e Gigi D’ Alessio, poi Clementino.
Alla fine, con il complimento di Gigi D’ Alessio che la definisce artisticamente “uno tsunami non un’ ondina”, la stabiese sceglie D’Alessio.
Appuntamento quindi alle prossime puntate su Rai Uno per sostenere una stabiese in gara che potrà portare alto il nome di Castellammare di Stabia.
Politica
Il vescovo Alfano sfida la camorra: “Diciamo no al male”

Dopo tre anni ritorna la processione di San Catello. La prima dopo lo scioglimento per camorra del consiglio comunale di Castellammare di Stabia. Un tema che lo stesso vescovo, don Franco Alfano, ha voluto affrontare nel corso della manifestazione religiosa in onore del santo Patrono
“Viviamo oggi un momento di preghiera e di festa comune. Qui, in questa storica realtà, ribadiamo la necessità di un lavoro dignitoso rispettoso e possibile per tutti. In questo luogo che da secoli rappresenta un vanto per Castellammare di Stabia, vogliamo guardare al futuro e non sognarlo in modo astratto, ma impegnandoci davanti all’immagine di San Catello che ci accompagna da millenni. Diciamo no al male in tutte le sue forme, diciamo no a chi fa gli interessi solo di alcuni. Diciamo sì alla giustizia, alla libertà e alla pace. Cambiamo la nostra mentalità, basta lamentarsi, l’accettazione silenziosa non va più bene” sono le parole di Don Franco Alfano.
La processione è proseguita nel centro antico della città e come di consueto i fedeli si sono fatti trovare pronti agli angoli delle strade per attendere il santo. “Il suono delle campane ci ricorda il bisogno di riprovarci insieme come famiglia unita. Ogni tanto lungo la strada appariva il sole, quella luce c’è anche quando non si vede e può illuminarci la strada per un futuro migliore. Facciamo tutti la nostra parte, la città deve risorgere con l’intercessione del Santo Patrono e la Benedizione di Dio”, conclude il vescovo.
-
Cronaca4 giorni fa
Notte di terrore, bomba della camorra ai danni di un negozio
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, prende a bastonate il compagno dell’ex moglie: arrestato
-
Politica3 giorni fa
Il nuovo ospedale nelle Terme si farà: c’è la prima delibera della giunta regionale
-
Politica6 giorni fa
Scioglimento, arriva l’ora della sentenza: c’è fiducia nel centrodestra stabiese
-
Sport4 giorni fa
La Juve Stabia cala il tris di acquisti in extremis, va via Santos
-
Politica3 giorni fa
Via libera al Museo Civico, aggiudicata la gara di 800mila euro