Ultime Notizie
GRAGNANO | Comune e Velia riaprono il centro di raccolta

šš¢šš©š«š š¢š„ ššš§šš«šØ šš¢ š«ššššØš„šš šš¢ šš«šš š§šš§šØ. Dopo gli interventi di adeguamento dellāarea di via Incoronata, riapre i battenti lo spazio dedicato alla raccolta differenziata.
I cittadini avranno un percorso dedicato per poter depositare i propri rifiuti direttamente nelle attrezzature dedicate, con lāaiuto degli operatori di Velia Ambiente.
MercoledƬ 12 ottobre 2022 ĆØ in programma lāinaugurazione, alle ore 11:30, alla presenza del sindaco e dellāamministrazione comunale di Gragnano. Per lāoccasione sarĆ presente una rappresentanza di ogni plesso al taglio del nastro del centro di raccolta, ma sarĆ possibile programmare visite guidate dedicate agli studenti nelle prossime settimane, cosƬ da sensibilizzare sempre di più le nuove generazioni alla pratica del riciclo e ripassare le regole della raccolta differenziata. Le visite saranno a cura di Velia Ambiente, gestore del servizio di igiene ambientale a Gragnano.
A partire dal 12 ottobre 2022, il centro di raccolta di via Incoronata sarĆ aperto al pubblico dalle ore 07:00 alle ore 13:30, dal lunedƬ al sabato. SarĆ possibile conferire presso lāisola ecologica, ššššš š ššššššššššš š š¹ššš (ššššššš ššššššššššš), ššššš šššššššššš šš ššššš š ššššššš, šššššššššš š
š šššššššš š ššššššš (šššššššššššššš), šššššššššš šš ššššš, šššššš š šššššššš, šššš š šššššššš, ššš
ššššššš. Presso il centro di raccolta ĆØ possibile trovare anche i contenitori di abiti usati e per oli esausti.
Cronaca
Nasconde 7 milioni al fisco, maxi sequestro a unāazienda stabiese

Il Gruppo della Guardia Finanza Torre Annunziata sta dando esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente per l’importo di ⬠7.115.245,57, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su conforme richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti della UNICOM s.r.l.s. con sede in Castellammare di Stabia e dei rispettivi rappresentanti legali pro tempore.
A seguito di una verifica fiscale ĆØ emerso che la societĆ destinataria del provvedimento, operante nel settore del commercio all’ingrosso di materiale elettrico, avrebbe:
– per li 2017 e li 2018, presentato dichiarazioni fiscali infedeli per un totale di ⬠8.178.778,00, con una conseguente evasione di IRES e IVA pari, rispettivamente, a ⬠1.962.906,72 e ⬠1.799.330,54;
per l’anno 2020, omesso di presentare le prescritte dichiarazioni fiscali con una conseguente evasione di IRES e IVA pari, rispettivamente, a ⬠399.814,80 e a ⬠366.496,90; negli anni d’imposta 2020 e 2021, emesso – al fine di consentire a terzi di evadere l’IVA- fatture di vendite per operazioni inesistenti per un totale di ⬠8.363.622,43, conuna conseguente IVA evasa pari a ⬠1.416.226,40;
utilizzato, nell’anno d’imposta 2022, fatture per operazioni oggettivamente inesistenti per un totaled i⬠8.142.678,23, con una conseguente evasione dell’IVA per ⬠1.404.540,20;
– omesso di versare, entro il termine previsto, l’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per l’anno d’imposta 2021, per un importo pari a ⬠1.182.156,41.
Dagli accertamenti svolti ĆØ stato rilevato, inoltre, che gli indagati, al fine di evadere le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, avrebbero occultato le scritture contabili e i documenti di cui ĆØ obbligatoria la conservazione, in modo tale da non consentire la ricostruzione dei redditi e del volumed’affari della societĆ verificata.
Alla luce delle risultanze emerse, ĆØ stata pertanto emessa la misura ablatoria reale per l’intero importo illecitamente sottratto a tassazione, costituente il profitto dei reati tributari.
Nel corso dell’esecuzione del provvedimento cautelare, curata dalla Compagnia Guardia di Finanza di Castellammare di Stabia, sarĆ posto il vincolo giudiziario su rapporti bancari, su veicoli riconducibili alla societĆ e agli indagati, nonchĆ© su quote societarie facenti capo a questi ultimi.
Cronaca
CriminalitĆ , arrivano i rinforzi: 70 carabinieri in provincia di Napoli

Sono sempre crescenti le esigenze di sicurezza in cittĆ e nella provincia di Napoli. La risposta strategica a questa istanza della collettivitĆ arriva dallāimpiego di 70 ānuoviā carabinieri, destinati ai reparti territoriali della provincia partenopea.
La decisione di schierare rinforzi mirati –Ā appena formati professionalmente nelle scuole allievi dellāArma – ĆØ stata presa in considerazione dei recenti episodi di cronaca che hanno richiesto una presenza più robusta delle forze dell’ordine.
Il Generale di Brigata Enrico Scandone, Comandante Provinciale Carabinieri di Napoli ha dichiarato: āEā un ulteriore passo per contrastare fenomeni criminali e prevenire potenziali situazioni di rischio che potrebbero compromettere la sicurezza pubblicaā
E ancora: āSi tratta di un segnale tangibile dell’impegno che il Comando Generale investe nella protezione dei cittadini, una mossa per aumentare la proiezione sul territorio, specie nelle aree più critiche della penisolaā.
35 i militari che sono stati impiegati in cittĆ , 20 nellāambito del Gruppo di Castello di Cisterna (provincia nord di Napoli) e 15 nel Gruppo di Torre Annunziata (provincia a sud di Napoli).
Tutti sono stati accolti dai rispettivi Comandanti di Gruppo che hanno provveduto a orientare il loro sforzo, descrivendo la realtĆ che si troveranno a fronteggiare.
La collaborazione e la comunicazione aperta saranno al centro di questa nuova fase, con iniziative mirate a coinvolgere attivamente la comunità nella costruzione di un ambiente più sicuro e protetto.
Come accaduto a Caivano, le nuove leve saranno fondamentali per consolidare la presenza nelle zone più difficili.
Gli sforzi combinati di forze dell’ordine e cittadini sono fondamentali per accrescere un clima di sicurezza duraturo. Su questa sinergia il Generale Enrico Scandone, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Napoli: āInvitiamo i cittadini a essere parte attiva, contribuendo con segnalazioni e denunce. La sicurezza ĆØ un impegno condiviso e insieme possiamo gettare le basi per una cittĆ più resilienteā.
āQuesto ĆØ lāennesimo passo che lāArma dei Carabinieri sta compiendo per Napoli e la sua provincia. Le crescenti sfide quotidiane impongono massima attenzione e presenza capillare.ā
Politica
Sottopasso, i commissari “demoliscono” il progetto di De Gregorio

I commissari demoliscono il progetto del Sottopasso di via Cosenza. I dirigenti del Comune di Castellammare di Stabia avanzano forti dubbi sull’opera, depositando relazioni che mettono a nudo le tante criticitĆ del progetto voluto dall’Eav.
LA CONFERENZA
Subito dopo l’incontro in prefettura, alla presenza dei parlamentari campani e dello stesso commissario Cannizzaro, si ĆØ svolta la conferenza dei servizi convocata da Eav. E non ĆØ stata una passeggiata, come si augurava il presidente De Gregorio. Anzi, i commissari hanno in pratica bocciato il progetto dell’Eav. Sono state presentate delle relazioni da parte di tutti i dirigenti dei settori coinvolti dall’opera del sottopasso. Ognuno ha fornito controdeduzioni all’incartamento presentato da De Gregorio & Co e ognuno ha bocciato il progetto. Nemmeno un parere positivo ha incassato Eav, oltre a ritenere illegittima la convocazione della conferenza dei servizi nei tempi e nei modi. Tanto da riaggiornare il tutto al 18 gennaio prossimo.
IL RETROSCENA
In realtĆ la strategia della triade commissariale era quella di attendere il ritorno della politica a Palazzo Farnese. L’intenzione era quella di far scegliere alla prossima giunta e al prossimo consiglio comunale. Ma cosƬ non ĆØ stato. PerchĆ© la fuga in avanti di De Gregorio ha spiazzato tutti. In questo modo il Comune ha dovuto motivare tutte le criticitĆ , puntando l’indice sul piano della sicurezza e sulla mobilitĆ .
AttualitĆ
No al Sottopasso, vertice in prefettura. Cosa si ĆØ deciso

Il fronte del no al sottopasso mette un tassello per fermare lāopera dellāEav a Castellammare di Stabia.
Concluso lāincontro in prefettura tra i parlamentari Annarita Patriarca (Forza Italia), Gaetano Amato (Movimento Cinque Stelle), Michele Schiano (Fratelli d’Italia), Marco Sarracino (Partito Democratico), Francesco Borrelli (Alleanza Verdi e Sinistra), Claudio Palomba (prefetto di Napoli ) e i commissari della commissione prefettizia di Castellammare.
āSiamo molto soddisfatti dellāesito dellāincontro appena terminato in
Prefettura riguardante il progetto del sottopasso EAV di Castellammare. Aspettiamo fiduciosi i prossimi passaggi e sosteniamo pienamente lāopera e il lavoro di sua eccellenza il Prefetto, cosƬ come lāattenzione e la disponibilitĆ allāascolto più volte ribadita dalla triade commissariale del Comune di Castellammare di Stabiaā dichiarano i parlamentari campani.
AttualitĆ
Archeologia, Zuchtriegel a Castellammare per presentare la rivista “Cultura e Territorio”

MercoledƬ 6 dicembre 2023 alle ore 17,30 presso la sala convegni della Banca Stabiae (via Ettore Tito ā Castellammare di Stabia) il direttore generale del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, partecipa alla presentazione del nuovo numero della rivista āCultura e Territorio. Rivista di studi e ricerche sullāarea stabiana e dei monti Lattariā pubblicata dal āComitato per gli Scavi di Stabia Etsā in collaborazione con la Eidos Publishing and Design e grazie alla sensibilitĆ della Banca Stabiese Spa e di Maurizio Santoro. Previsti gli interventi di Antonio Colonna, direttore responsabile della rivista, di Mario Notomista, direttore editoriale, e di Antonio Ferrara, presidente del Comitato per gli Scavi di Stabia Ets.
Nel corso della serata promossa dal Parco archeologico di Pompei e dal Comitato per gli Scavi di Stabia Ets verranno illustrati i contenuti del nuovo numero della rivista che spaziano dalla cantieristica storica ai beni archeologici e monumentali dellāarea stabiana e dei monti Lattari con focus su letteratura, ambiente ed arte e saranno annunciate le iniziative per i 40 anni della rivista, che cadono nel 2024.
-
AttualitĆ 4 giorni fa
L’Alzheimer e la rete di assistenza, Coppola: āLa prevenzione ĆØ fondamentaleā
-
AttualitĆ 6 giorni fa
Si accende lāImmacolata stabiese tra falò sullāarenile, fuochi pirotecnici e divieti nei quartieri (IL PROGRAMMA)
-
AttualitĆ 3 giorni fa
Come diventerĆ il centro antico di Castellammare: quasi 8 milioni per la rinascita
-
Cronaca4 giorni fa
Omicidio Paolino, il ras dei DāAlessandro arrestato nel suo ristorante
-
AttualitĆ 3 giorni fa
Castellammare, il centro antico finalmente si illumina per Natale: luci d’artista fai-da-te
-
AttualitĆ 6 giorni fa
Fincantieri, la svolta ĆØ vicina. Lāazienda annuncia lavori di ammodernamento
-
AttualitĆ 6 giorni fa
Ritrovato dopo mezzo secolo il quadro della Madonna delle Grazie di Botticelli
-
Cronaca4 giorni fa
Faida di camorra a Castellammare, risolto un caso del 2005: due ras dei D’Alessandro in manette per l’omicidio Paolino