Attualità
Lo spettacolo delle balene tra Punta Campanella e Capri
Meraviglioso avvistamento nel Golfo di Napoli con un gruppo di Balenottere comuni

Avvistamento spettacolare nelle acque tra l’Area Marina Protetta Punta Campanella e Capri. Nel tratto di mare tra Massa Lubrense, in penisola sorrentina e l’isola azzurra, alcuni diportisti ieri hanno filmato un piccolo gruppo di Balenottere comuni. I grossi mammiferi marini sono stati avvistati a pochi metri dall’imbarcazione. L’ Amp Punta Campanella ha divulgato il video che è diventato subito virale sui social.
La presenza delle Balenottere comuni, come dei capodogli e di altri cetacei, non è una novità per quella zona di mare che rientra infatti in una “Important Marine Mammal Area”, area di importanza per mammiferi marini, così come riconosciuto dall’IUCN ( Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) qualche anno fa. Una vasta zona tra le isole pontine, Ischia, Capri e Punta Campanella che vede il frequente passaggio e la presenza di ben 7 specie di cetacei, tra cui balene, capodogli e delfini. Per tutelare questi ultimi, l’Amp Punta Campanella, da due anni, partecipa al progetto cofinanziato dalla Commissione Europea, LifeDelfi, e per novembre ha organizzato dei corsi gratuiti di dolphin watching.
“Questi meravigliosi avvistamenti ci devono spingere ad adottare tutte le misure necessarie per tutelare al meglio questi straordinari abitanti del mare” il commento di Lucio Cacace, Presidente AMP Punta Campanella.
Attualità
No al Sottopasso, vertice in prefettura. Cosa si è deciso

Il fronte del no al sottopasso mette un tassello per fermare l’opera dell’Eav a Castellammare di Stabia.
Concluso l’incontro in prefettura tra i parlamentari Annarita Patriarca (Forza Italia), Gaetano Amato (Movimento Cinque Stelle), Michele Schiano (Fratelli d’Italia), Marco Sarracino (Partito Democratico), Francesco Borrelli (Alleanza Verdi e Sinistra), Claudio Palomba (prefetto di Napoli ) e i commissari della commissione prefettizia di Castellammare.
“Siamo molto soddisfatti dell’esito dell’incontro appena terminato in
Prefettura riguardante il progetto del sottopasso EAV di Castellammare. Aspettiamo fiduciosi i prossimi passaggi e sosteniamo pienamente l’opera e il lavoro di sua eccellenza il Prefetto, così come l’attenzione e la disponibilità all’ascolto più volte ribadita dalla triade commissariale del Comune di Castellammare di Stabia” dichiarano i parlamentari campani.
Attualità
Archeologia, Zuchtriegel a Castellammare per presentare la rivista “Cultura e Territorio”

Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 17,30 presso la sala convegni della Banca Stabiae (via Ettore Tito – Castellammare di Stabia) il direttore generale del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, partecipa alla presentazione del nuovo numero della rivista “Cultura e Territorio. Rivista di studi e ricerche sull’area stabiana e dei monti Lattari” pubblicata dal “Comitato per gli Scavi di Stabia Ets” in collaborazione con la Eidos Publishing and Design e grazie alla sensibilità della Banca Stabiese Spa e di Maurizio Santoro. Previsti gli interventi di Antonio Colonna, direttore responsabile della rivista, di Mario Notomista, direttore editoriale, e di Antonio Ferrara, presidente del Comitato per gli Scavi di Stabia Ets.
Nel corso della serata promossa dal Parco archeologico di Pompei e dal Comitato per gli Scavi di Stabia Ets verranno illustrati i contenuti del nuovo numero della rivista che spaziano dalla cantieristica storica ai beni archeologici e monumentali dell’area stabiana e dei monti Lattari con focus su letteratura, ambiente ed arte e saranno annunciate le iniziative per i 40 anni della rivista, che cadono nel 2024.
Attualità
Castellammare, il centro antico finalmente si illumina per Natale: luci d’artista fai-da-te
L’iniziativa del comitato “Borgo Antico di Stabia”

Si accende il centro antico di Castellammare di Stabia. L’iniziativa è pronta per festeggiare il Natale nei vicoletti del centro storico stabiese. Luminarie fai-da-te a cui penseranno i commercianti del comitato “Borgo Antico di Stabia”.
Parte proprio dai negozianti l’appello: “Invitiamo tutti i residenti a porre sui propri balconi cascate di led bianchi o gialli ed accenderli già dal 7 dicembre. Noi come commercianti e operatori portuali ci siamo preoccupati di illuminare le strade e le nostre attività; inoltre le piazze si animeranno ogni Domenica, dal 10 dicembre alla Vigilia di Natale, con artisti di strada e spettacoli per condividere lo spirito del Natale come un’unica Famiglia”.
Attualità
Come diventerà il centro antico di Castellammare: quasi 8 milioni per la rinascita

Quasi otto milioni per il centro antico. La rinascita del centro storico di Castellammare di Stabia in un progetto finanziato con i fondi Pnrr. Il piano sta prendendo forma e già si intravedono i primi rendering che lasciano spazio all’immaginazione e al sogno di rivedere finalmente il centro antico protagonista. Al momento ci sono stati i primi passi, con la convocazione di una conferenza dei servizi.
E’ quindi prevista una “rigenerazione urbana ed ambientale per la rivitalizzazione del tessuto economico sociale del centro antico di Castellammare di Stabia e riequilibrio del deficit infrastrutturale e mobilità”, progetto inserito inserito nel piano urbano integrato (p.u.i.) n.21 della Cittá Metropolitana di Napoli. L’intervento si fonda sul tema della riqualificazione e rigenerazione urbana del Centro Antico finalizzata alla conservazione della memoria storica, con interventi coordinati di carattere edilizio-urbanistico ed infrastrutturali atti ad implementare processi di sviluppo socio – economico, in grado di abbattere il degrado e la marginalità dell’intero contesto urbano in cui la fatiscenza del patrimonio immobiliare inficia anche la tutela della pubblica e privata incolumità.
Da anni tutta l’area è stata caratterizzata da una situazione di rilevante emergenza relativa agli aspetti socioeconomici ed occupazionali, scaturenti anche da un diffuso e segnato abbandono e da
carenze di servizi, in un contesto di scarsa coesione sociale e di marcato disagio abitativo. L’obiettivo dell’intervento è restituire un ambiente urbano che garantisca una migliore qualità del
vivere e dell’abitare per tutti i cittadini, da attuare anche attraverso il miglioramento dell’accessibilità e della fruizione, con lo scopo di innescare processi di rivitalizzazione economico- sociale, finalizzati a: ridurre le diseguaglianze sociali, ad eliminare le situazioni di emarginazione e segregazione urbana, a garantire la sicurezza degli abitanti. Pertanto l’intervento si può ritenere coerente a quanto delineato dalla linea progettuale dei “Piani Urbani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2” nell’ambito del PNRR con la finalità di attuare interventi “Strutturali” nel welfare locale, per dare risposte alla fatiscenza e marginalità del centro storico cittadino, ponendo in essere un programma di recupero del contesto urbano, promuovendo una mirata azione organica di interventi di natura edilizia e socio-economica per garantire sia la sicurezza dei cittadini che una migliore e più incisiva fruizione, nel rispetto dell’identità dei luoghi ed in prospettiva di una rivitalizzazione socio-economica.
Il tema fondamentale alla base dell’intervento è la riqualificazione del Centro Antico di Castellammare di Stabia, per il quale si intravedono notevoli possibilità di sviluppo socio-economico per tutto il territorio comunale e le zone limitrofe, la sua particolare posizione è senza dubbio consona a tale ipotesi di sviluppo, in quanto costituisce l’elemento di collegamento tra il mare ed il territorio collinare. Il progetto, in coerenza con il Piano Urbanistico Comunale, consiste in opere infrastrutturali volte al ridisegno ed alla riqualificazione delle “piazze” e dei “larghi” esistenti e delle caratteristiche “calate”.
LE AREE
Le aree oggetto di riqualificazione saranno destinate ad incrementare la dotazione minima di standard urbanistici: piccole aree verdi naturalistiche di connessione con l’ambito collinare prospiciente e ridurre l’inquinamento e le emissioni di CO2, aree a verde attrezzato per consentire la riappropriazione degli spazi di quartiere, la realizzazione di aree di sosta attrezzate con sistemi di ricarica per bici e piccole auto elettriche con monitoraggio del traffico e Smart parking per l’utilizzo delle fasce più vulnerabili, le aree saranno altresì caratterizzate da un sistema di lampioni intelligenti, e illuminazione pubblica adattiva, in grado di creare un ambiente digitale per i propri cittadini, in cui il wi-fi è accessibile in più punti.
Le aree oggetto di intervento sono:
– Largo Spirito Santo
– Largo Marchese de Turris
– Largo Salita Piazza Grande
– Largo Gelso
– Largo Licerta
– Largo Pace
– Calata San Bartolomeo
– Calata del Gesù
– Via II Licerta
– Via Salita Piazza Grande
– Via Santa Caterina
GLI INTERVENTI
In maniera ampia e generale la proposta progettuale del presente progetto prevede il recupero del centro antico di Castellammare di Stabia mediante la riqualificazione dei larghi e le relative strade di connessione, considerando il carattere fortemente identitario di ciascun quartiere per cui risulta necessario ricucire una visione di insieme dei luoghi. La riconnessione dei larghi con il tessuto urbano e le strade di pertinenza di ciascun quartiere, nonché le rispettive calate, si persegue con un incremento dei metri quadri di aree rigenerate, in termini di efficientamento energetico, di miglioramento della viabilità e vivibilità dei quartieri, per cui vengono incrementate le aree servite da camminamenti pedonali, illuminazione a risparmio energetico, aree servite da wi-fi free e di sistemazione a verde e verde attrezzato.
Nello specifico, la riqualificazione per i larghi Spirito Santo 1 e 2 prevede:
– la realizzazione e/o completamento della rete fognaria;
– la realizzazione e/o completamento della rete di illuminazione pubblica, con impianti ad alta efficienza energetica, con lampioni intelligenti, e illuminazione pubblica adattiva;
– l’ubicazione di almeno un punto per il wi-fi free;
La riqualificazione di Largo Marchese De Turris, Largo Gelso e Largo Pace prevede:
– la realizzazione e/o il completamento della rete fognaria;
– la realizzazione e /o completamento della rete di illuminazione pubblica, con impianti ad alta efficienza energetica, con lampioni intelligenti e illuminazione adattiva;
– l’ubicazione di un punto di accesso al wi-fi free;
La riqualificazione di Calata San Bartolomeo (largo) e Calata del Gesù prevede:
– la realizzazione di rain-garden a piccola scala in funzione della realizzazione e/o completamento della rete fognaria;
– punti di erogazione di accessibilità wi-fi free;
– la realizzazione e/o completamento della rete di illuminazione pubblica, con impianti ad alta efficienza energetica, con lampioni intelligenti, e illuminazione pubblica adattiva;
La riqualificazione di Largo Licerta e Largo Salita Piazza Grande prevede:
– la realizzazione di aree di parcheggio scoperto con soluzioni di rain-garden per il deflusso e filtraggio delle acque in funzione della realizzazione /o completamento della rete fognaria;
– la realizzazione di sistemi di ricarica per bici e auto elettriche con monitoraggio del traffico e smart parking per consentire il passaggio in sicurezza dei pedoni;
– la realizzazione e/o il completamento della rete di illuminazione pubblica, con impianti ad alta efficienza energetica, con lampioni intelligenti e illuminazione adattiva;
La riqualificazione di Largo Salita Piazza grande prevede inoltre:
– La realizzazione e/o completamento della rete fognaria;
– L’ubicazione di un punto di wi-fi free.
Attualità
L’Alzheimer e la rete di assistenza, Coppola: “La prevenzione è fondamentale”

“Conosci la demenza- Conosci l’Alzheimer, il ruolo del CDCD”.
È questo il titolo del convegno che si è tenuto presso il polo sanitario La Filanda, organizzato in sinergia con l’Asl Salerno con l’obiettivo di fare il punto della situazione su cura e assistenza per le persone affette da Alzheimer e costruire, e stringere una rete di alleanze operative per portare proposte sempre più immediate al fabbisogno assistenziale.
La concretezza e la dedizione sono cruciali per prendersi cura della persona, specie in presenza di gravi patologie come Alzheimer e Demenza.
Ecco perché parlare di questi temi Oggi più che mai è fondamentale, come è fondamentale la sinergia e la collaborazione tra il pubblico e le strutture di eccellenza come La Filanda, proprio come spiegano la Legale Rappresentante, dottoressa Leonilda Renzullo e il direttore generale Romeo Barbato.
A coordinare l’incontro, che ha visto già due precedenti tappe, è stato il dottor Antonio Coppola , direttore del dipartimento socio sanitario dell’Asl di Salerno, che modererà il convegno: “L’Alzaimer è una malattia sicuramente molto conosciuta però è sempre una buona cosa parlarne in modo da diffonderne sempre di più la cultura e soprattutto fare in modo che si possano identificare il prima possibile i segnali in modo da mettere in atto tutte quelle che sono le terapie – ha spiegato il dottor Coppola -. Queste, purtroppo, non consentono ancora di guarire, ma possono rallentare di molto l’insorgenza dei sintomi e l’avanzare della malattia”.
Ottima è la scelta di questo tipo di convegno con strutture d’eccellenza del territorio come La Filanda che è una struttura accreditata con il servizio sanitario nazionale e che svolge un servizio per l’utenza di altissimo livello.
“Ma mi preme anche sottolineare la lungimiranza del direttore generale ingegnere Gennaro Sosto – ha concluso Coppola – particolarmente sensibile a queste tematiche che da sempre da ampio spazio e supporto a queste attività di diffusione della cultura della prevenzione delle malattie, oltre a far partire a breve una rete dei centri per i disturbi Alzheimer di telemedicina. Così da poter servire anche aree del territorio dell’ASL difficili da raggiungere”.
-
Attualità3 giorni fa
L’Alzheimer e la rete di assistenza, Coppola: “La prevenzione è fondamentale”
-
Attualità5 giorni fa
Si accende l’Immacolata stabiese tra falò sull’arenile, fuochi pirotecnici e divieti nei quartieri (IL PROGRAMMA)
-
Attualità3 giorni fa
Come diventerà il centro antico di Castellammare: quasi 8 milioni per la rinascita
-
Cronaca3 giorni fa
Omicidio Paolino, il ras dei D’Alessandro arrestato nel suo ristorante
-
Attualità3 giorni fa
Castellammare, il centro antico finalmente si illumina per Natale: luci d’artista fai-da-te
-
Attualità5 giorni fa
Fincantieri, la svolta è vicina. L’azienda annuncia lavori di ammodernamento
-
Attualità5 giorni fa
Ritrovato dopo mezzo secolo il quadro della Madonna delle Grazie di Botticelli
-
Cronaca3 giorni fa
Faida di camorra a Castellammare, risolto un caso del 2005: due ras dei D’Alessandro in manette per l’omicidio Paolino