Seguici sui Social

Ultime Notizie

Da Fincantieri a Terme passando per Meridbulloni e Marina di Stabia. La ricetta di Rilancio di Nino Di Maio dell’associazione Svegliamoci

Pubblicato

il

L’associazione SVEGLIAMOCI rilancia la propria azione.Come preannunciato si è svolto presso il cral della Corderia militare l’incontro dei soci e simpatizzanti dell’associazione SVEGLIAMOCI.

In tale contesto, dopo aver annunciato l’operatività degli sportelli caf e patronato e l’attivazione in corso della procedura di accreditamento dell’associazione, quale soggetto di formazione professionale mirata, sono state illustrate una serie di proposte, da offrire al dibattito con tutte le componenti sociali, in merito alle laceranti emergenze che vive il territorio Stabiese.

In particolare sono state evidenziate proposte relativamente a:

-Sanità: Rivisitazione del piano ospedaliero tesa a risolvere l’inadeguatezza della rete ospedaliera territoriale prevedendo l’allocazione di specializzazioni per le strutture di Vico,Gragnano e Sorrento. Viceversa diventa urgente la delocalizzazione dell’ospedale San Leonardo. In tale quadro andrebbe valutata la possibilità di utilizzare la struttura, ormai fatiscente, delle nuove Terme e dell’albergo adiacente. Tutto ciò tenendo conto non solo del miglioramento dei livelli di assistenza ma anche dei ritorni economici ed occupazionali che un operazione di questo tipo assicurerebbe. Peraltro i finanziamenti ad hoc del pnrr per l’edilizia sanitaria, già assegnati, sono una grande opportunità ;

-Turismo e Termalismo: Intervento di recupero delle fonti del parco delle nuove terme per le cure idroponiche e del salone dei congressi in uno con la edificazione, nella stessa area, di una media struttura per fanghi, massaggi, cure inalatorie eccetera e rilancio delle antiche terme a cui destinare parte delle cure termali e per l’organizzazione di serate teatrali ed eventi culturali. Sempre nel contesto turistico la valorizzazione delle iniziative imprenditoriali in essere di Marina di Stabia e del porto antico, promuovendo sinergie e collaborazione, fino ad oggi assenti tra le realtà di Marina di Stabia, del porto antico e con gli altri operatori del settore. Naturalmente aprendo finalmente i servizi offerti ai cittadini Stabiesi e del comprensorio.

In tale quadro va sollecitata maggiore sensibilità e attenzione da parte dell’autorità portuale che sta privilegiando Napoli e Salerno sacrificando’ la portualita nostrana’.

Sempre in materia di turismo vanno garantiti interventi di restauro e manutenzione strutturale degli scavi di Stabia, delle Chiese della Madonna di Pozzano e della Libera, di Grotta San Biagio prevedere altresì la destinazione della Reggia di Quisisana a scuola di restauro od altra finalità culturale fissa, oltre all’organizzazione di eventi.

-Fincantieri : l’immediata attivazione della spendibilitá dei 40 ml, da sempre annunciati come disponibili dall’azienda ,aggiuntivi alle risorse più volte promesse dalla Regione per l’allestimento del bacino di carenaggio ovvero di un secondo bacino galleggiante ad immersione. Ciò anche alfine di aumentare la capacità produttiva dell’ opificio in presenza delle commesse militari. Tale opportunità prevede anche il recupero e la ristrutturazione della caserma Cristallina con la costruzione di oltre 200 alloggi da destinare al personale della Marina ,tecnici ed equipaggi che assicureranno una presenza massiccia sul territorio di personale militare che può essere anche un forte disincentivo per le cosche del malaffare. Questa partita deve vedere mobilitata la città per garantire tempestività all’operazione;

-Meridbulloni: Coinvolgimento serio della Regione per promuovere investimenti e scelte coerenti con le caratteristiche dell’area, dalla nautica al diporto;

-Corderia militare: completamento dell’operazione di diversificazione della produzione aggiuntiva a quella storica dei cordami.Su questo tema Fincantieri deve assicurare l’acquisto dei cordami delle navi in costruzione dalla corderia militare stessa. Come vanno accelerate le procedure di reclutamento di nuovo personale per far fronte al turn over e rispondere al nuovo scenario di commesse ,già acqisite.

È evidente,è stato sottolineato con forza a conclusione dell’incontro ,che solo un ritorno concreto all’esercizio compiuto delle responsabilità”Istituzionionali ,degli organismi ed enti come l’ASI, il commissario per le Zes, soggetti questi ultimi che possiamo definire, almeno per quanto riguarda la nostra città, meri stipendifici e che hanno completamente derubricato Castellammare dalla programmazione e dagli investimenti.

Alla responsabilità devono tornare anche le forze politiche,quelle sociali e quelle dell’associazionismo. Diventano altresì fondamentali, anche per neutralizzare i condizionamenti della delinquenza organizzata, il protagonismo e la partecipazione attiva di tutti i cittadini,a partire dai giovani.

Solo la mobilitazione culturale e sociale della città tutta può garantire il risultato della rinascita e la valorizzazione del patrimonio culturale ,ambientale ed industriale di Castellammare.

Sono state infine annunciate una serie di iniziative pubbliche quali: convegno sulla sanità e sui livelli di assistenza sul territorio; Portualita’ e turismo; Rilancio dell’apparato industriale Stabiese.

Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Estate finita, arrivano i temporali: scatta l’allerta meteo

Pubblicato

il

Pioggia-Castellammare-AllertaMeteo
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo Gialla per piogge e temporali valida dalla mezzanotte fino alle 23.59 di sabato 23 settembre.
Su tutta la regione potranno verificarsi precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporali improvvisi e intensi a rapidità di evoluzione. Saranno possibili grandine, fulmini e raffiche di vento.
I fenomeni saranno in attenuazione dal tardo pomeriggio di domani.
Tra i principali scenari di impatto al suolo associati a questo quadro meteo e al rischio idrogeologico da temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, frane e caduta massi.
Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
In considerazione della possibile caduta di grandine e della presenza di raffiche di vento si raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta delle strutture (anche temporanee) esposte alla sollecitazione dei fenomeni e del verde pubblico.

 

Continua a leggere

Politica

Il Comune smentisce Eav: slitta a novembre l’apertura del cavalcavia di via San Benedetto

Pubblicato

il

“La sua apertura è prossima” aveva annunciato l’Eav appena qualche giorno fa con un comunicato stampa. A smentire l’azienda ferroviaria guidato da Umberto De Gregorio è il Comune di Castellammare di Stabia, costretto a prorogare l’ordinanza di chiusura di via San Benedetto fino a novembre, nell’ambito dei lavori di abbattimento e rifacimento del cavalcavia.

I lavori non sono affatto terminati. E serviranno ulteriori interventi di messa in sicurezza, secondo quanto è emerso da un incontro a Palazzo Farnese con i vertici della polizia municipale e dell’Anas, oltre che la ditta esecutrice dei lavori.

Si è quindi stabilito che il cavalcavia di via San Benedetto non potrà essere riaperto a breve, come aveva annunciato Eav nell’ambito dei lavori per il raddoppio dei binari sulla tratta Torre Annunziata-Castellammare.

Continua a leggere

Politica

Lavori all’impianto di illuminazione, salta l’appalto. Corsa contro il tempo per non perdere i fondi

Pubblicato

il

Lavori all’impianto di illuminazione pubblica, salta l’appalto. Il Comune di Castellammare di Stabia era beneficiario di un finanziamento di 170mila euro per permettere la sostituzione degli attuali corpi illuminanti dei pali della luce con quelli a led, un modo soprattutto per effettuare un efficientamento energetico.

L’appalto era stato affidato a una ditta siciliana, ma dopo le verifiche da parte dell’ufficio della segretaria generale, sono emerse gravi irregolarità fiscali. Da qui la decisione di revocare l’affidamento.

In breve tempo, poi, è stata affidata a un’altra ditta, di Piano di Sorrento, dopo una procedura negoziata. Una corsa contro il tempo per non perdere i fondi.

Continua a leggere

Calcio

Juve Stabia spietata, tris al Potenza e di nuovo in testa

Pubblicato

il

È una Juve Stabia spietata, concreta, a tratti spumeggiante. Così come il Menti non l’ammirava da anni. Le Vespe di Castellammare di Stabia travolgono il Potenza,  una squadra di tutto rispetto, probabilmente costruita con ben altri obiettivi rispetto alla squadra stabiese.

Basta un tempo per archiviare la pratica Potenza. Il vantaggio di Candellone dopo cinque minuti spiana la strada alla Juve Stabia, il raddoppio spettacolare di Romeo mette subito il sigillo a metà promo tempo.

Il resto è normale amministrazione, folclore sugli spalti e sfottò tra tifoserie. Così arriva anche il tris sempre ad opera di Romeo a conclusione di un’azione corale della Juve Stabia. Alla fine il Potenza in dieci uomini rischia anche di prendere il quarto gol.

Applausi solo per la Juve Stabia, tornata in testa alla classifica insieme alla Turris. Un testa a testa che sa di derby continuo.

Daniele Di Martino

Continua a leggere

Cronaca

Cadono calcinacci in pieno centro: chiusa una strada

Pubblicato

il

Cadono calcinacci in pieno centro a Castellammare di Stabia. Sono intervenuti i vigili del fuoco in Viale Europa, nei pressi dell’ex pretura, per mettere in sicurezza un palazzo.

Per consentire le operazioni risultate alquanto complesse, è stato chiuso al traffico un tratto di strada. Nella zona già vigeva il divieto di sosta nell’ambito del piano sicurezza che scatta ogni volta che gioca la Juve Stabia, impegnata stasera al Romeo Menti. 

Continua a leggere

Leggi anche

Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli – N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)

NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica.