Ultime Notizie
Da Fincantieri a Terme passando per Meridbulloni e Marina di Stabia. La ricetta di Rilancio di Nino Di Maio dell’associazione Svegliamoci

L’associazione SVEGLIAMOCI rilancia la propria azione.Come preannunciato si è svolto presso il cral della Corderia militare l’incontro dei soci e simpatizzanti dell’associazione SVEGLIAMOCI.
In tale contesto, dopo aver annunciato l’operatività degli sportelli caf e patronato e l’attivazione in corso della procedura di accreditamento dell’associazione, quale soggetto di formazione professionale mirata, sono state illustrate una serie di proposte, da offrire al dibattito con tutte le componenti sociali, in merito alle laceranti emergenze che vive il territorio Stabiese.
In particolare sono state evidenziate proposte relativamente a:
-Sanità: Rivisitazione del piano ospedaliero tesa a risolvere l’inadeguatezza della rete ospedaliera territoriale prevedendo l’allocazione di specializzazioni per le strutture di Vico,Gragnano e Sorrento. Viceversa diventa urgente la delocalizzazione dell’ospedale San Leonardo. In tale quadro andrebbe valutata la possibilità di utilizzare la struttura, ormai fatiscente, delle nuove Terme e dell’albergo adiacente. Tutto ciò tenendo conto non solo del miglioramento dei livelli di assistenza ma anche dei ritorni economici ed occupazionali che un operazione di questo tipo assicurerebbe. Peraltro i finanziamenti ad hoc del pnrr per l’edilizia sanitaria, già assegnati, sono una grande opportunità ;
-Turismo e Termalismo: Intervento di recupero delle fonti del parco delle nuove terme per le cure idroponiche e del salone dei congressi in uno con la edificazione, nella stessa area, di una media struttura per fanghi, massaggi, cure inalatorie eccetera e rilancio delle antiche terme a cui destinare parte delle cure termali e per l’organizzazione di serate teatrali ed eventi culturali. Sempre nel contesto turistico la valorizzazione delle iniziative imprenditoriali in essere di Marina di Stabia e del porto antico, promuovendo sinergie e collaborazione, fino ad oggi assenti tra le realtà di Marina di Stabia, del porto antico e con gli altri operatori del settore. Naturalmente aprendo finalmente i servizi offerti ai cittadini Stabiesi e del comprensorio.
In tale quadro va sollecitata maggiore sensibilità e attenzione da parte dell’autorità portuale che sta privilegiando Napoli e Salerno sacrificando’ la portualita nostrana’.
Sempre in materia di turismo vanno garantiti interventi di restauro e manutenzione strutturale degli scavi di Stabia, delle Chiese della Madonna di Pozzano e della Libera, di Grotta San Biagio prevedere altresì la destinazione della Reggia di Quisisana a scuola di restauro od altra finalità culturale fissa, oltre all’organizzazione di eventi.
-Fincantieri : l’immediata attivazione della spendibilitá dei 40 ml, da sempre annunciati come disponibili dall’azienda ,aggiuntivi alle risorse più volte promesse dalla Regione per l’allestimento del bacino di carenaggio ovvero di un secondo bacino galleggiante ad immersione. Ciò anche alfine di aumentare la capacità produttiva dell’ opificio in presenza delle commesse militari. Tale opportunità prevede anche il recupero e la ristrutturazione della caserma Cristallina con la costruzione di oltre 200 alloggi da destinare al personale della Marina ,tecnici ed equipaggi che assicureranno una presenza massiccia sul territorio di personale militare che può essere anche un forte disincentivo per le cosche del malaffare. Questa partita deve vedere mobilitata la città per garantire tempestività all’operazione;
-Meridbulloni: Coinvolgimento serio della Regione per promuovere investimenti e scelte coerenti con le caratteristiche dell’area, dalla nautica al diporto;
-Corderia militare: completamento dell’operazione di diversificazione della produzione aggiuntiva a quella storica dei cordami.Su questo tema Fincantieri deve assicurare l’acquisto dei cordami delle navi in costruzione dalla corderia militare stessa. Come vanno accelerate le procedure di reclutamento di nuovo personale per far fronte al turn over e rispondere al nuovo scenario di commesse ,già acqisite.
È evidente,è stato sottolineato con forza a conclusione dell’incontro ,che solo un ritorno concreto all’esercizio compiuto delle responsabilità”Istituzionionali ,degli organismi ed enti come l’ASI, il commissario per le Zes, soggetti questi ultimi che possiamo definire, almeno per quanto riguarda la nostra città, meri stipendifici e che hanno completamente derubricato Castellammare dalla programmazione e dagli investimenti.
Alla responsabilità devono tornare anche le forze politiche,quelle sociali e quelle dell’associazionismo. Diventano altresì fondamentali, anche per neutralizzare i condizionamenti della delinquenza organizzata, il protagonismo e la partecipazione attiva di tutti i cittadini,a partire dai giovani.
Solo la mobilitazione culturale e sociale della città tutta può garantire il risultato della rinascita e la valorizzazione del patrimonio culturale ,ambientale ed industriale di Castellammare.
Sono state infine annunciate una serie di iniziative pubbliche quali: convegno sulla sanità e sui livelli di assistenza sul territorio; Portualita’ e turismo; Rilancio dell’apparato industriale Stabiese.

Ultime Notizie
Uniti per Mariarosaria! La Juve Stabia devolve parte dell’incasso: “Riempiamo il Menti”

Uniti per il cuore di Mariarosaria!
La S.S. Juve Stabia è accanto a Mariarosaria, bambina affetta da una cardiopatia denominata Trasposizione dei Grossi Vasi Congenitamente Corretta (ccTGA), patologia che vede la posizione dei due ventricoli e delle rispettive valvole invertite. Fino a pochi mesi fa Mariarosaria era asintomatica, salvo poi scoprire il reale problema che l’ha condizionata nel tempo. Tuttavia, a seguito dell’ultimo intervento al cuore, il ventricolo sinistro di Mariarosaria è in grave affanno e la sua condizione deve essere trattata chirurgicamente con estrema urgenza.
Per questo motivo, la S.S. Juve Stabia comunica che in occasione della gara della ventisettesima giornata del campionato di Serie C, girone C, Juve Stabia-Taranto, che si giocherà domenica 12 febbraio, con inizio alle ore 14:30, allo stadio Romeo Menti, per ogni tagliando acquistato a prezzo intero, in ogni settore, la società devolverà 5 euro a favore della famiglia Graziuso per le cure dell’equipe di cardiochirurgia del Boston Children’s Hospital.
E’ per questo che chiediamo l’aiuto di tutti per riuscire a portare Mariarosaria a Boston e regalarle un cuore “riparato” ma finalmente funzionante.
Riempiamo il Menti!
Cronaca
Rifiuti pericolosi stoccati in un capannone, scatta il sequestro

In adempimento dei compiti istituzionali ed in prosecuzione dell’attività già avviata di polizia ambientale che nelle settimane passate ha interessato soprattutto il controllo degli impianti di autolavaggio ricadenti nel territorio di giurisdizione, i militari della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia guidati dal Comandante Rosamarina SARDELLA, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Torre Annunziata del Dr. Nunzio Fragliasso, al termine di una articolata e complessa attività investigativa, hanno sottoposto ad ispezione un deposito industriale dedito allo stoccaggio ed all’abbandono di rifiuti di vario genere anche di carattere speciale e pericoloso. In particolare all’interno dello stesso veniva svolta l’illecita attività di smantellamento di auto e materiali provenienti da scarti industriali. All’esito del controllo è stato riscontrato un abbandono incontrollato di un’ingente quantità di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, di tipologia mista riconducibili ad attività diverse, tutte di carattere abusivo, senza nessun accorgimento tecnico che potesse evitare o limitare l’inquinamento del suolo e del sottosuolo. Tra l’altro è stata riscontrata la mancanza di autorizzazione allo scarico di reflui industriali e di ogni altro titolo o licenza per l’esercizio dell’attività e pertanto in totale spregio alle normative ambientali. Il sito industriale oggetto di controllo, composto da un capannone e da una vasta area asservita per complessivi mq. 1.500 è stato posto sotto sequestro penale, in quanto all’interno del complesso adibito a centro di raccolta abusivo, privo di qualunque tipo di autorizzazione, era usuale procedere a stoccaggio e smaltimento di rifiuti di ogni genere tale da determinare un depauperamento dello stato luoghi. Inoltre, i militari operanti della Guardia Costiera hanno verificato le condizioni della struttura completamente precarie, oltre al riscontro di gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Considerata la particolare complessità dello scenario operativo, dopo aver ispezionato il sito, ed aver posto sotto sequestro l’intera area di rifiuti, la polizia giudiziaria operante si è riservata di procedere ad una dettagliata classificazione di tutti i rifiuti rinvenuti. I controlli del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale si inseriscono nel programma di sensibilizzazione e monitoraggio dell’intero territorio di giurisdizione, a garanzia della tutela ambientale e, quindi, della salute del nostro ambiente.
Ultime Notizie
Senza acqua e al freddo, protestano gli studenti del ginnasio Plinio Seniore

Protesta in atto nella succursale del Liceo Classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia. Questa mattina gli studenti che fequentano nella succursale del liceo classico stabiese si sono trovati a fare i conti con il freddo e con la mancanza di acqua. Per alcune riparazioni, infatti, sono in corso da giorni mancanze di acqua in tutta l’area stabiese, debitamente avvisata agli utenti dalla GORI. Infatti, per interventi programmati sulla rete idrica, il gestore ha provveduto ad inviare, almeno agli utenti privati, le mail con gli aggiornamenti delle varie strade interessate dai lavori e di conseguenza che devono far fronte alla mancaza di acqua.
Il centro stabiese è stato interessato dalla serata di ieri ed i lavori dovrebbero essee conclusi entro la mattinata. Non ci stano gl studenti del Plinio e mettono in atto una protesta ed addiritura, secondo alcune indiscrezioni, i rappresentanti di istituto avrebebbero chiesto anche l’intervento dei carabinieri. Baccio di ferro dunque tra la dirigenza scolastica che deve far fronte alle proteste dei giovani e proprio gli studenti che chiedono di poter uscire e far ritorno a casa.
-
Cronaca3 giorni fa
Emergenza criminalità a Castellammare: sfonda la vetrina di un negozio, ferito si dà alla fuga
-
Cronaca2 giorni fa
Morì senza ricovero, giustizia per Schiavone: condannato il medico
-
Politica3 giorni fa
“Portatevi il plaid”, alunni della Bonito-Cosenza al freddo da dieci giorni
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Crac Terme di Stabia, chiesto il processo per Bobbio e i suoi ex manager
-
Attualità6 giorni fa
Grotta San Biagio, pronti gli interventi per l’apertura al pubblico del sito
-
Cronaca6 giorni fa
Ruba un gommone dal porto di Castellammare e lo custodisce un parcheggio, denunciato 26enne