Seguici sui Social

Ultime Notizie

Da Fincantieri a Terme passando per Meridbulloni e Marina di Stabia. La ricetta di Rilancio di Nino Di Maio dell’associazione Svegliamoci

Pubblicato

il

L’associazione SVEGLIAMOCI rilancia la propria azione.Come preannunciato si è svolto presso il cral della Corderia militare l’incontro dei soci e simpatizzanti dell’associazione SVEGLIAMOCI.

In tale contesto, dopo aver annunciato l’operatività degli sportelli caf e patronato e l’attivazione in corso della procedura di accreditamento dell’associazione, quale soggetto di formazione professionale mirata, sono state illustrate una serie di proposte, da offrire al dibattito con tutte le componenti sociali, in merito alle laceranti emergenze che vive il territorio Stabiese.

In particolare sono state evidenziate proposte relativamente a:

-Sanità: Rivisitazione del piano ospedaliero tesa a risolvere l’inadeguatezza della rete ospedaliera territoriale prevedendo l’allocazione di specializzazioni per le strutture di Vico,Gragnano e Sorrento. Viceversa diventa urgente la delocalizzazione dell’ospedale San Leonardo. In tale quadro andrebbe valutata la possibilità di utilizzare la struttura, ormai fatiscente, delle nuove Terme e dell’albergo adiacente. Tutto ciò tenendo conto non solo del miglioramento dei livelli di assistenza ma anche dei ritorni economici ed occupazionali che un operazione di questo tipo assicurerebbe. Peraltro i finanziamenti ad hoc del pnrr per l’edilizia sanitaria, già assegnati, sono una grande opportunità ;

-Turismo e Termalismo: Intervento di recupero delle fonti del parco delle nuove terme per le cure idroponiche e del salone dei congressi in uno con la edificazione, nella stessa area, di una media struttura per fanghi, massaggi, cure inalatorie eccetera e rilancio delle antiche terme a cui destinare parte delle cure termali e per l’organizzazione di serate teatrali ed eventi culturali. Sempre nel contesto turistico la valorizzazione delle iniziative imprenditoriali in essere di Marina di Stabia e del porto antico, promuovendo sinergie e collaborazione, fino ad oggi assenti tra le realtà di Marina di Stabia, del porto antico e con gli altri operatori del settore. Naturalmente aprendo finalmente i servizi offerti ai cittadini Stabiesi e del comprensorio.

In tale quadro va sollecitata maggiore sensibilità e attenzione da parte dell’autorità portuale che sta privilegiando Napoli e Salerno sacrificando’ la portualita nostrana’.

Sempre in materia di turismo vanno garantiti interventi di restauro e manutenzione strutturale degli scavi di Stabia, delle Chiese della Madonna di Pozzano e della Libera, di Grotta San Biagio prevedere altresì la destinazione della Reggia di Quisisana a scuola di restauro od altra finalità culturale fissa, oltre all’organizzazione di eventi.

-Fincantieri : l’immediata attivazione della spendibilitá dei 40 ml, da sempre annunciati come disponibili dall’azienda ,aggiuntivi alle risorse più volte promesse dalla Regione per l’allestimento del bacino di carenaggio ovvero di un secondo bacino galleggiante ad immersione. Ciò anche alfine di aumentare la capacità produttiva dell’ opificio in presenza delle commesse militari. Tale opportunità prevede anche il recupero e la ristrutturazione della caserma Cristallina con la costruzione di oltre 200 alloggi da destinare al personale della Marina ,tecnici ed equipaggi che assicureranno una presenza massiccia sul territorio di personale militare che può essere anche un forte disincentivo per le cosche del malaffare. Questa partita deve vedere mobilitata la città per garantire tempestività all’operazione;

-Meridbulloni: Coinvolgimento serio della Regione per promuovere investimenti e scelte coerenti con le caratteristiche dell’area, dalla nautica al diporto;

-Corderia militare: completamento dell’operazione di diversificazione della produzione aggiuntiva a quella storica dei cordami.Su questo tema Fincantieri deve assicurare l’acquisto dei cordami delle navi in costruzione dalla corderia militare stessa. Come vanno accelerate le procedure di reclutamento di nuovo personale per far fronte al turn over e rispondere al nuovo scenario di commesse ,già acqisite.

È evidente,è stato sottolineato con forza a conclusione dell’incontro ,che solo un ritorno concreto all’esercizio compiuto delle responsabilità”Istituzionionali ,degli organismi ed enti come l’ASI, il commissario per le Zes, soggetti questi ultimi che possiamo definire, almeno per quanto riguarda la nostra città, meri stipendifici e che hanno completamente derubricato Castellammare dalla programmazione e dagli investimenti.

Alla responsabilità devono tornare anche le forze politiche,quelle sociali e quelle dell’associazionismo. Diventano altresì fondamentali, anche per neutralizzare i condizionamenti della delinquenza organizzata, il protagonismo e la partecipazione attiva di tutti i cittadini,a partire dai giovani.

Solo la mobilitazione culturale e sociale della città tutta può garantire il risultato della rinascita e la valorizzazione del patrimonio culturale ,ambientale ed industriale di Castellammare.

Sono state infine annunciate una serie di iniziative pubbliche quali: convegno sulla sanità e sui livelli di assistenza sul territorio; Portualita’ e turismo; Rilancio dell’apparato industriale Stabiese.


Attualità

Castellammare, stretta sui fuochi d’artificio notturni: arriva il divieto del sindaco

Pubblicato

il

Divieto di fuochi d’artificio dopo la mezzanotte.Arriva la stretta del sindaco Vicinanza firmando un’ordinanza ad hoc.

Il provvedimento si è reso necessariario in quanto, sul territorio di Castellammare di Stabia, “è consuetudine effettuare accensione e lanci di fuochi d’artificio in occasioni di ricorrenze quali sagre, manifestazioni rionali, nonché in occasione di cerimonie previste quali feste nuziali, comunioni, che si svolgono presso alberghi, ristoranti e altre strutture ricettive presenti sul territorio comunale”.Un’usanza che è “causa di disagio e oggetto di lamentele da parte di diversi cittadini per l’uso spesso incontrollato di tali artifici soprattutto nelle ore notturne”.

Quindi si è reso necessario “limitare comunque il più possibile rumori molesti nell’ambito di tutto il territorio comunale e, di conseguenza, disciplinare l’accensione e il lancio di qualsiasi tipo di artificio pirotecnico”.Arriva così il divieto di accensione, del lancio e dello sparo di fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale dalle ore 23,59 alle
ore 7,00 del giorno successivo nel periodo 21 giugno 2025 – 30 ottobre 2025.

I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 500 euro.

 


Continua a leggere

Cronaca

Disastro funivia del Faito, l’Eav iscritta nel registro degli indagati

Pubblicato

il

Di

C’è anche Eav iscritta nel registro degli indagati per il disastro della Funivia del giovedì santo, costato la vita a quattro persone.Un atto dovuto, in vista di un accertamento tecnico irripetibile disposto dalla Procura di Torre Annunziata.A darne notizia dell’iscrizione di Eav nel registro degli indagati sono stati i quotidiani Il Mattino e Repubblica.

In attesa dell’accertamento tecnico Eav con una nota ha precisato : “In relazione alla notizia relativa all’avviso di garanzia notificato ad EAV per l’incidente del Faito, riteniamo opportuno precisare che la notizia non rappresenta una novità in quanto l’Azienda era stata già avvisata in occasione dell’accertamento tecnico irripetibile fissato il 23 maggio ed attualmente sospeso in attesa che il Gip decida sulle richieste di incidente probatorio.Inoltre, precisiamo che i reati di falso non vengono contestati ad EAV (si tratta, per altro, di ipotesi che non rientrano nel catalogo dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01) ma esclusivamente ad alcuni indagati tra i quali non vi è il Presidente Umberto De Gregorio”

 

 

 


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, denunciati 4 parcheggiatori abusivi delle spiagge. Sanzioni per 10mila euro

Pubblicato

il

A Castellammare di Stabia i carabinieri della locale compagnia e gli agenti della polizia municipale hanno effettuato un servizio ad hoc contro i parcheggiatori abusivi, l’occupazione del suolo pubblico e le attività illecite legate ai primi bagni dell’estate rovente.Denunciate 4 persone recidive nel biennio.

In un caso un uomo è stato sorpreso davanti un noto centro polispecialistico.Il parcheggiatore abusivo non solo effettuava illecitamente l’attività di guardia macchine ma aveva anche occupato la strada con tanto di sedie e birilli.

Il secondo parcheggiatore abusivo è stato trovato nella zona lidi di via de Gasperi e si faceva pagare dai bagnanti che parcheggiavano la propria auto.Le altre due persone erano nella zona Pozzano, a ridosso delle spiagge.

Uno di questi noleggiava abusivamente dei lettini prendisole che teneva nella propria Ape car, manco a dirlo senza aver mai conseguito la patente e senza l’assicurazione.Controlli anche al codice della strada con 24 sanzioni elevate per un totale di 10mila euro.

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews