Ultime Notizie
Ombre, inchieste e scioglimento: il 2022 è l’annus horribilis per Castellammare

Dopo gli omicidi di due consiglieri comunali e dopo il fallimento delle Terme, il 2022 è stato forse l’anno più brutto per la città di Castellammare di Stabia. Doveva essere l’anno del rilancio, di tanti progetti da cantierizzare. E invece è stato l’annus horribilis. L’anno dello scioglimento per infiltrazioni camorristiche. Un’accusa infamante per la città e per la classe dirigente. Secondo investigatori e alti funzionari dello Stato, Castellammare è una città stritolata dalla malavita organizzata, capace di incunearsi ovunque, anche nelle maglie della vita amministrativa e nella politica cittadina.
La mattina del 24 febbraio scorso è crollato tutto. Nel consiglio dei ministri presieduto dall’allora premier Mario Draghi arriva la doccia fredda per la città stabiese: scioglimento per infiltrazioni mafiose. E una lunga relazione che mette a nudo tutte le falle di Palazzo Farnese e dei politici che da anni albergano in quelle stanze. Chiaramente il dito è puntato sull’ultima giunta, quella guidata dal sindaco Gaetano Cimmino, di centrodestra. In breve tempo arriva la commissione prefettizia guidata da Raffaele Cannizzaro. E la città si ritrova senza una guida politica, con i fondi Pnrr in arrivo e ancora tanto da programmare per cercare di risollevare le sorti stabiesi.
Nel frattempo 14 politici stabiesi vengono citati in giudizio ipotizzando l’incandidabilità in seguito allo scioglimento per infiltrazioni. E l’ex sindaco e i suoi hanno presentato un ricorso al Tar chiedendo l’annullamento del procedimento di scioglimento, sentenza che arriverà a breve. Mentre per l’incandidabilità il tutto sembra arenato al tribunale di Torre Annunziata.
Per non farsi mancare nulla dal punto di vista giudiziario, febbraio è anche il mese degli avvisi di garanzia per manager e politici che hanno gestito Terme di Stabia. Tutti indagati per bancarotta, compreso l’ex sindaco Luigi Bobbio e gli altri manager e tecnici indicati dalla sua amministrazione. Mentre la Sint, società che detiene il patrimonio immobiliare delle Terme, va in concordato e si appresta a vendere i beni all’asta, a meno che la Regione – come paventato da De Luca – non voglia rilevare l’area per farci un ospedale e un polo universitario. Progetto messo in campo ma che non vede ancora la luce.
Per restare in tema, è stato riaperto il caso dell’omicidio di Sebastiano Corrado, sindacalista e consigliere comunale giustiziato dalla camorra negli anni ’90. Così sono scattati i primi avvisi di garanzia per mandanti, killer e talpe.
Tra le poche cose positive c’è il ritorno della balneabilità su tutto il tratto di costa di via De Gasperi. Sognato da anni, è diventato realtà questa primavera. E ora si punta a rendere pulito anche il tratto di mare antistante la villa comunale per completare l’opera di risanamento del litorale stabiese.
E’ anche l’anno in cui lo Stato riesce ad assestare qualche colpo alla camorra. E’ caso del super-narcos stabiese Raffaele Imperiale, il cosiddetto boss dei Van Gogh, i cui quadri rubati furono ritrovati nella villa di famiglia nella periferia nord di Castellammare. Imperiale viene prima estradato a marzo, poi decide di collaborare con la giustizia, diventando il pentito d’oro nelle mani della direzione distrettuale antimafia napoletana. E notizia delle ultime settimane che il boss dei Van Gogh sta raccontando tutti i segreti della camorra campana ai magistrati.
E’ anche l’anno dell’invasione russa in Ucraina, con tante iniziative stabiesi a favore delle popolazioni colpite dalla guerra. A Castellammare si sono rifugiati in tanti, ottenendo ristoro e aiuti dalle associazioni di volontariato e dalla chiesa.
E’ stato anche il 2022 che ha consegnato il Paese alla destra di Giorgia Meloni, dopo le elezioni anticipate. Castellammare ha eletto i suoi rappresentanti in parlamento e tra questi c’è la conferma di Carmen Di Lauro e la novità dell’attore Gaetano Amato per il Movimento Cinque Stelle. Escono di scena gli ex deputati Antonio Pentangelo e Lello Vitiello. Entra la stabiese di adozione Annarita Patriarca, ormai unico riferimento del centrodestra in orbita maggioranza di governo.
L’anno si chiude con il bizzarro accordo tra Marina di Stabia e Comune di Pompei, che di fatto consegna il porto turistico alla città mariana, lasciando Castellammare con un pugno di mosche. Senza sviluppo. E un altro anno è passato senza le opere a terra che invece cambierebbero il volto dell’area a nord della città.
DANIELE DI MARTINO
Attualità
Castellammare, stretta sui fuochi d’artificio notturni: arriva il divieto del sindaco

Divieto di fuochi d’artificio dopo la mezzanotte.Arriva la stretta del sindaco Vicinanza firmando un’ordinanza ad hoc.
Il provvedimento si è reso necessariario in quanto, sul territorio di Castellammare di Stabia, “è consuetudine effettuare accensione e lanci di fuochi d’artificio in occasioni di ricorrenze quali sagre, manifestazioni rionali, nonché in occasione di cerimonie previste quali feste nuziali, comunioni, che si svolgono presso alberghi, ristoranti e altre strutture ricettive presenti sul territorio comunale”.Un’usanza che è “causa di disagio e oggetto di lamentele da parte di diversi cittadini per l’uso spesso incontrollato di tali artifici soprattutto nelle ore notturne”.
Quindi si è reso necessario “limitare comunque il più possibile rumori molesti nell’ambito di tutto il territorio comunale e, di conseguenza, disciplinare l’accensione e il lancio di qualsiasi tipo di artificio pirotecnico”.Arriva così il divieto di accensione, del lancio e dello sparo di fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale dalle ore 23,59 alle
ore 7,00 del giorno successivo nel periodo 21 giugno 2025 – 30 ottobre 2025.
I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 500 euro.
Cronaca
Disastro funivia del Faito, l’Eav iscritta nel registro degli indagati

C’è anche Eav iscritta nel registro degli indagati per il disastro della Funivia del giovedì santo, costato la vita a quattro persone.Un atto dovuto, in vista di un accertamento tecnico irripetibile disposto dalla Procura di Torre Annunziata.A darne notizia dell’iscrizione di Eav nel registro degli indagati sono stati i quotidiani Il Mattino e Repubblica.
In attesa dell’accertamento tecnico Eav con una nota ha precisato : “In relazione alla notizia relativa all’avviso di garanzia notificato ad EAV per l’incidente del Faito, riteniamo opportuno precisare che la notizia non rappresenta una novità in quanto l’Azienda era stata già avvisata in occasione dell’accertamento tecnico irripetibile fissato il 23 maggio ed attualmente sospeso in attesa che il Gip decida sulle richieste di incidente probatorio.Inoltre, precisiamo che i reati di falso non vengono contestati ad EAV (si tratta, per altro, di ipotesi che non rientrano nel catalogo dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01) ma esclusivamente ad alcuni indagati tra i quali non vi è il Presidente Umberto De Gregorio”
Cronaca
Castellammare, denunciati 4 parcheggiatori abusivi delle spiagge. Sanzioni per 10mila euro

A Castellammare di Stabia i carabinieri della locale compagnia e gli agenti della polizia municipale hanno effettuato un servizio ad hoc contro i parcheggiatori abusivi, l’occupazione del suolo pubblico e le attività illecite legate ai primi bagni dell’estate rovente.Denunciate 4 persone recidive nel biennio.
In un caso un uomo è stato sorpreso davanti un noto centro polispecialistico.Il parcheggiatore abusivo non solo effettuava illecitamente l’attività di guardia macchine ma aveva anche occupato la strada con tanto di sedie e birilli.
Il secondo parcheggiatore abusivo è stato trovato nella zona lidi di via de Gasperi e si faceva pagare dai bagnanti che parcheggiavano la propria auto.Le altre due persone erano nella zona Pozzano, a ridosso delle spiagge.
Uno di questi noleggiava abusivamente dei lettini prendisole che teneva nella propria Ape car, manco a dirlo senza aver mai conseguito la patente e senza l’assicurazione.Controlli anche al codice della strada con 24 sanzioni elevate per un totale di 10mila euro.
-
Attualità4 giorni fa
Castellammare: A Pozzano spunta un nuovo lido. Un altro pezzo di spiaggia libera tolto ai bagnanti
-
Cronaca5 giorni fa
Meta di Sorrento, rissa in stazione ferito un australiano
-
Calcio4 giorni fa
Messico-Turchia, amichevole Internazionale: consigli e analisi per le Scommesse
-
Calcio4 giorni fa
Pagliuca lascia la Juve Stabia, la lettera d’addio: “Castellammare è stata casa mia”
-
Eventi5 giorni fa
Gragnano: torna il “Festival del Panuozzo”, dal 22 al 24 giugno
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, Nello Cuomo ritorna alle origini e aderisce al Partito Socialista
-
Calcio4 giorni fa
Juve Stabia, Varnier resta ancora in gialloblù
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, schianto fatale in autostrada: muore operatore ecologico