Ultime Notizie
Sequestrati altri due autolavaggi dalla guardia costiera

Sequestrati altri due autolavaggi dalla guardia costiera. Nell’ambito dell’espletamento dei compiti di tutela ambientale che la legge affida al Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia ha eseguito, anche nell’ambito del più ampio coordinamento della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, il sequestro di due interi impianti di autolavaggio situati sul territorio del Comune di Sant’Agnello.
Gli accertamenti propedeutici, compiuti anche in collaborazione con il personale militare dell’Ufficio Locale Marittimo di Piano di Sorrento hanno evidenziato che i rispettivi titolari smaltivano le acque di dilavamento attraverso lo scarico in pubblica fognatura senza essere in possesso dell’autorizzazione allo scarico (Autorizzazione Unica Ambientale), in violazione dell’attuale normativa di cui al D.lgs 152/06 (Testo Unico Ambientale).
Per tale tipologia di attività, la norma prevede che le acque provenienti dal lavaggio degli autoveicoli, considerate quali “acque reflue industriali”, devono obbligatoriamente essere convogliate in appositi impianti di trattamento e depurazione per la separazione della parte contenente i residui ed i fanghi di lavaggio. Nel caso di specie, invece, gli scarichi confluivano tal quale – carichi di tensioattivi – direttamente nella fognatura comunale, mediante la realizzazione di una tubazione interrata cosiddetta “by-pass” presente all’interno della vasca di accumulo liquami, provocando un ingente danno ambientale alle acque del territorio. I controlli del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale si inseriscono nel programma di sensibilizzazione e monitoraggio ambientale a garanzia e tutela dei corsi d’acqua presenti sul territorio ed in particolare del Fiume Sarno e, quindi, della salute del nostro mare.
Attualità
Estate finita, arrivano i temporali: scatta l’allerta meteo

Politica
Il Comune smentisce Eav: slitta a novembre l’apertura del cavalcavia di via San Benedetto

“La sua apertura è prossima” aveva annunciato l’Eav appena qualche giorno fa con un comunicato stampa. A smentire l’azienda ferroviaria guidato da Umberto De Gregorio è il Comune di Castellammare di Stabia, costretto a prorogare l’ordinanza di chiusura di via San Benedetto fino a novembre, nell’ambito dei lavori di abbattimento e rifacimento del cavalcavia.
I lavori non sono affatto terminati. E serviranno ulteriori interventi di messa in sicurezza, secondo quanto è emerso da un incontro a Palazzo Farnese con i vertici della polizia municipale e dell’Anas, oltre che la ditta esecutrice dei lavori.
Si è quindi stabilito che il cavalcavia di via San Benedetto non potrà essere riaperto a breve, come aveva annunciato Eav nell’ambito dei lavori per il raddoppio dei binari sulla tratta Torre Annunziata-Castellammare.
Politica
Lavori all’impianto di illuminazione, salta l’appalto. Corsa contro il tempo per non perdere i fondi

Lavori all’impianto di illuminazione pubblica, salta l’appalto. Il Comune di Castellammare di Stabia era beneficiario di un finanziamento di 170mila euro per permettere la sostituzione degli attuali corpi illuminanti dei pali della luce con quelli a led, un modo soprattutto per effettuare un efficientamento energetico.
L’appalto era stato affidato a una ditta siciliana, ma dopo le verifiche da parte dell’ufficio della segretaria generale, sono emerse gravi irregolarità fiscali. Da qui la decisione di revocare l’affidamento.
In breve tempo, poi, è stata affidata a un’altra ditta, di Piano di Sorrento, dopo una procedura negoziata. Una corsa contro il tempo per non perdere i fondi.
Calcio
Juve Stabia spietata, tris al Potenza e di nuovo in testa

È una Juve Stabia spietata, concreta, a tratti spumeggiante. Così come il Menti non l’ammirava da anni. Le Vespe di Castellammare di Stabia travolgono il Potenza, una squadra di tutto rispetto, probabilmente costruita con ben altri obiettivi rispetto alla squadra stabiese.
Basta un tempo per archiviare la pratica Potenza. Il vantaggio di Candellone dopo cinque minuti spiana la strada alla Juve Stabia, il raddoppio spettacolare di Romeo mette subito il sigillo a metà promo tempo.
Il resto è normale amministrazione, folclore sugli spalti e sfottò tra tifoserie. Così arriva anche il tris sempre ad opera di Romeo a conclusione di un’azione corale della Juve Stabia. Alla fine il Potenza in dieci uomini rischia anche di prendere il quarto gol.
Applausi solo per la Juve Stabia, tornata in testa alla classifica insieme alla Turris. Un testa a testa che sa di derby continuo.
Daniele Di Martino
Cronaca
Cadono calcinacci in pieno centro: chiusa una strada

Cadono calcinacci in pieno centro a Castellammare di Stabia. Sono intervenuti i vigili del fuoco in Viale Europa, nei pressi dell’ex pretura, per mettere in sicurezza un palazzo.
Per consentire le operazioni risultate alquanto complesse, è stato chiuso al traffico un tratto di strada. Nella zona già vigeva il divieto di sosta nell’ambito del piano sicurezza che scatta ogni volta che gioca la Juve Stabia, impegnata stasera al Romeo Menti.
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare. Rubano l’auto mentre è a messa, arrestati due ladri tra gli applausi dei cittadini
-
Attualità6 giorni fa
Eav annuncia: “Avanti con i lavori del traforo”. Ma la nuova stazione apre solo nel 2024
-
Cronaca5 giorni fa
Anziana accusa un malore nel bus e muore sulla statale
-
Cronaca5 giorni fa
Cade da un muretto dopo un malore, muore meccanico in pensione
-
Sport4 giorni fa
Ginnastica, lo stabiese Maresca vince l’oro a Parigi e chiede alla fidanzata di sposarlo (IL VIDEO)
-
Cronaca5 giorni fa
Notte di controlli a Castellammare: arresti e denunce per droga e guida in stato di ebrezza
-
Cronaca1 giorno fa
Cadono calcinacci in pieno centro: chiusa una strada
-
Calcio2 giorni fa
Quagliarella in visita ai piccoli calciatori stabiesi