Eventi
L’attore Can Yaman torna a Castellammare di Stabia

Can Yaman torna a Castellammare Di Stabia. Dopo soli 2 anni dall’ ultima vistita, il noto attore turco sarà di nuovo nella città delle acque nell’ ambito del tour “Break The Wall” cominciato a Marzo e che ha già toccato svariate località della penisola.
Una tappa del tour si svolgerà nella prestigiosa location dell’ Hotel Miramare di C/Mare di Stabia.
L’ evento si terrà domenica 30 aprile dalle ore 16.00 sotto forma di aperitivo riservato ai fortunati che acquisteranno il biglietto d’ingresso.
L’ entourage dell’ attore, coordinato da Ciro Esposito per le date campane, solo qualche giorno fa aveva già annunciato ben 3 tappe in Campania ;in seguito è giunta anche la bella notizia dell’ ulteriore appuntamento a Castellammare.
Yaman parteciperà ,sempre nell’ ambito del progetto “Can Yaman For Children” ad altri eventi nel prossimo weekend tutti aperti a coloro che riusciranno a prenotare l’ ingresso.
Gli appuntamenti nello specifico saranno:
• Venerdi 28 al Bola presso S. Nicola la strada (CE)
• Sabato 29 al So Zen sito a Pompei (Na)
• Domenica 30 di pomeriggio, come annunciato, all’ Hotel Miramare di C/Mare (Na), mentre la sera l’ artista si sposterà al Modo a Salerno.
Un’ iniziativa, questa della star televisiva, molto sentita che sicuramente farà felici molti dei fan meridionali delle serie televisive cui ha preso parte.
Attualità
Festa della pasta, ospite d’onore il noto regista Ferzan Ozpetek

Ricco, appassionante, divertente e coinvolgente. Questi i pillar del fitto calendario eventi a tema gastronomico e culturale di “Gragnano Città della Pasta”, la kermesse organizzata e promossa dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, in scena a Gragnano dall’8 al 10 settembre 2023.
Giunta alla 21esima edizione, l’attesa kermesse gragnanese presenta un calendario di eventi e attività imperdibili, dedicati alla celebrazione della Pasta di Gragnano IGP e al suo ruolo nella tradizione e nella cultura italiana. Una straordinaria rassegna che offre un’esperienza culinaria a 360° tra sapori, storia, arte e cultura e riscopre la tradizione e l’evoluzione in cucina di uno dei prodotti italiani più iconici nel mondo: la pasta.
Ospite d’onore il noto regista, sceneggiatore e scrittore Ferzan Ozpetek che domenica 10 settembre interverrà al convegno “Pasta e cinema: la pasta nel cinema, un’icona dell’Italia nel mondo. Gragnano Città di Pasta e Cinema”.
La presenza di Ferzan Ozpetek rappresenta un importante momento di connessione tra il mondo del cinema e l’identità culturale legata in modo indissolubile alla cucina e alla pasta avvalorata anche dalla relazione con Gragnano, città in cui è ambientata la trasposizione teatrale di “Mine Vaganti”, il film che con straordinario successo di pubblico e consenso della critica ha nel 2010 conseguito una pioggia di riconoscimenti prestigiosi: 2 David di Donatello, 5 Nastri, 4 Globi d’oro, 4 Ciak d’oro e il premio speciale della giuria al Tribeca Film Festival di New York.
Al cineasta in occasione di Gragnano Città della Pasta saranno consegnate le chiavi della città come segno di benvenuto e riconoscimento.
Nei tre giorni di kermesse che inaugura venerdì 8 settembre con il tradizionale e originale “taglio degli spaghetti”: chef stellati e stand food dedicati alla preparazione di ricette legate al territorio ma anche innovative e contemporanee; talk e convegni tematici per approfondire l’importanza della tutela dei prodotti alimentari e promuovere l’italianità nel gusto; visite guidate ai pastifici per scoprire la storia e le fasi di produzione della pasta gragnanese; live performance e street art per animare l’intera città e coinvolgere il pubblico nel riscoprire la tradizione e l’evoluzione della Pasta di Gragnano IGP.
Gragnano Città della Pasta è anche l’occasione per scoprire le meraviglie storico-artistiche del territorio circostante. In occasione della kermesse, nella suggestiva Valle dei Mulini, sarà inaugurato il Mulino Lo Monaco il cui restauro è stato realizzato dal Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola” con l’importante contributo del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP.
Eventi
Sant’Antonio Abate, chiusura d’estate col botto: Tananai e Achille Lauro in concerto

“Achille Lauro e Tananai si esibiranno in esclusiva, in dj-set con ingresso gratuito, a Sant’Antonio Abate”. Ad annunciare il concerto di fine estate è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, che presenta i due main artist dell’edizione 2023 dell’Endsummerfest. Achille Lauro e Tananai si esibiranno in dj-set sul palco abatese di largo Sandro Pertini mercoledì 6 settembre.
“L’Endsummerfest è una manifestazione che, dal 2017 ad oggi, ha già avuto la possibilità di ospitare artisti importanti del panorama musicale nazionale – spiega Ilaria Abagnale – e che, nel corso degli anni, sta crescendo, dando l’opportunità ai cittadini abatesi, e non solo, di poter assistere ad esibizioni e concerti di spessore proprio sul nostro territorio, in un festival che sta diventando un appuntamento fisso di fine estate”.
All’Endsummerfest nel 2017 si sono esibiti Gigi D’Alessio e Luché, nel 2018 Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, Clementino e Fabrizio Moro, nel 2019 Carl Brave, Giusy Ferreri e Antonello Venditti, nel 2022 Luché, Geolier e Alex Britti. Quest’anno, in dj set toccherà ad Achille Lauro e Tananai chiudere il festival di fine estate.
“Ho fortemente voluto che alla seconda edizione della Festa della Birra si aggiungesse una serata dedicata soprattutto ai ragazzi del nostro territorio e che potesse regalare loro la gioia di poter assistere alle esibizioni di giovani artisti affermati. Così – aggiunge Ilaria Abagnale – abbiamo dato vita al 6 settembre, dove il concept di divertimento si estende dalla semplice “festa” e arriva a toccare un “festival” della musica italiana, con due big come Achille Lauro e Tananai che sono nei primi posti di ogni classifica delle piattaforme di streaming”.
Dal 31 agosto al 5 settembre, invece, il palco di Sant’Antonio Abate ospiterà il “Miez & Sounds Beer Fest”, con sei serate di concerti gratuiti all’interno di uno spazio di 15mila metri quadrati, che prevede 4 aree parcheggio con oltre 1.500 posti auto e collegamenti con le navette gratuite, 3mila posti a sedere e un’area food arricchita da 18 stand diversi e da una selezione eccezionale di oltre 10 birre alla spina. Sul palco si alterneranno in concerto La Maschera, Tony Tammaro, Gerardo Amarante, Giuliano Palma, Enzo Avitabile con i Bottari, Daniele Silvestri e Nostalgia 90, il party 90s più forte d’Italia.
Infine, il 6 settembre, l’Endsummerfest con le esibizioni in dj-set di Achille Lauro e Tananai.
Il programma completo
MIEZ&SOUNDS BEER FEST
31.08 La Maschera
01.09 Tony Tammaro + Gerardo Amarante
02.09 Giuliano Palma
03.09 Enzo Avitabile e i Bottari
04.09 Daniele Silvestri
05.09 Nostalgia 90 – il party 90s più forte d’ItaliaENDSUMMERFEST
06.09 Achille Lauro (dj-set) + Tananai (dj-set)
Attualità
Iniziano gli eventi di fine estate, ecco come prenotare i biglietti per il concerto degli Allerija

Iniziano gli eventi del cartellone di fine estate. Per il Progetto Culturale “STABIA D’AMARE” il 24 agosto 2023 concerto degli ALLERIJA al Teatro Super Cinema con inizio alle ore 21. Il primo degli appuntamenti in cartellone con 400 BIGLIETTI GRATUITI prenotabili comodamente da pc o cellulare. Basta collegarsi al sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-stabia-d-amare-castellammare-di-stabia-teatro-super-cinema-700693742847 , cercare il concerto, inserire nome, cognome ed email e prenotare il proprio posto.
Sarà possibile prenotare al massimo 2 biglietti a persona. I biglietti saranno inviati all’email indicata in fase di registrazione e andranno esibiti, in formato elettronico o cartaceo, all’ingresso dell’area spettacolo.
Attualità
Gragnano sfida il caro prezzi: la Festa della Pasta diventa low cost

Attualità
Castellammare, arrivano gli eventi di fine estate. Ecco il programma

Arriva il cartellone di eventi di fine estate. Il Comune ha reso noti gli spettacoli, tra concerti, eventi teatrali e seminari, che andranno ad allietare la stagione estiva degli stabiesi. Rispetto a una prima bozza, non ci saranno eventi pubblici all’aperto, ad esempio per i concerti si è scelto il Supercinema.
Ecco il programma completo:
SPETTACOLI: 24 Agosto Allerja, Teatro Super Cinema; 08 Settembre Foja, Teatro Super Cinema; 14 SettembrePeppe Barra, Teatro Super Cinema; 15 SettembreMediterannee, Teatro Super Cinema; 16 Settembre The Blus Queen, Teatro Super Cinema; 29 Settembre Teatro dei Burattini al tempo del covid di Cristian Izzo, Teatro Super Cinema; 30 Settembre Festival degli Artisti di Strada, Lungomare di Castellammare di Stabia
SEMINARI: 20 Settembre Meeting per il Turismo + digitAliens, Location Ouisisana; 21 Settembre Conferenza della Legalità, Location Quisisana; dal 22 al 30 Settembre(per una giornata) Giornata delle Arti, Location Quisisana; 23 Settembre Meeting delle Acque, Location Quisisana
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare. Rubano l’auto mentre è a messa, arrestati due ladri tra gli applausi dei cittadini
-
Attualità6 giorni fa
Eav annuncia: “Avanti con i lavori del traforo”. Ma la nuova stazione apre solo nel 2024
-
Cronaca5 giorni fa
Anziana accusa un malore nel bus e muore sulla statale
-
Cronaca5 giorni fa
Cade da un muretto dopo un malore, muore meccanico in pensione
-
Sport4 giorni fa
Ginnastica, lo stabiese Maresca vince l’oro a Parigi e chiede alla fidanzata di sposarlo (IL VIDEO)
-
Cronaca5 giorni fa
Notte di controlli a Castellammare: arresti e denunce per droga e guida in stato di ebrezza
-
Cronaca23 ore fa
Cadono calcinacci in pieno centro: chiusa una strada
-
Calcio2 giorni fa
Quagliarella in visita ai piccoli calciatori stabiesi
Jennifer
7 Maggio 2023 @ 14:53 at 14:53
Ciao,io mi chiamo jennifer,volevo un informazione…
Ma questi eventi con can iaman si svolgono pure di maggio? O è finito il 30 aprile.