Seguici sui Social

Ultime Notizie

Pd, Cinque Stelle e sinistra: prove tecniche di unità per le elezioni

Documento a firma dei partiti di centrosinistra contro l’Eav

Pubblicato

il

Sinistra

Il centrosinistra esce allo scoperto. La prima uscita ufficiale di Pd, 5 Stelle, Europa Verde e Sinistra Italiana è contro il sottopasso di via Cosenza. Insomma, prove tecniche di unità con la firma di un documento che i partiti di centrosinistra hanno inviato alla commissione straordinaria.

Ma dal punto di vista politico la strada sembra ormai tracciata: al voto si dovrebbe arrivare uniti con il “campo largo”.

In ogni caso sono tutti d’accordo con lo stop al sottopasso voluto dall’Eav, anche a costo di andare contro il manager fedelissimo di De Luca, Umberto De Gregorio, alla guida del’Eav: “Le insistenti voci sulla ripresa da parte di Eav del progetto del sottopasso di Via Cosenza ci preoccupano molto.

Per questa ragione abbiamo sentito la necessità di manifestare alla Commissione Straordinaria la nostra forte criticità nei confronti di un’opera dall’enorme impatto, che andrà ad incidere nel breve e nel lungo periodo sullo sviluppo sociale ed economico della città e sulla vita di migliaia di cittadini. L’intervento interessa il quartiere più popoloso della città posto a poche centinaia di metri dall’Ospedale San Leonardo, dove insistono decine di istituti scolastici, dove è collocato lo stadio comunale, ed il cui asse viario principale consente di collegare la città con i comuni limitrofi dell’agro nocerino-sarnese e parte dei comuni dei Monti Lattari, creando di fatto una sorta di porta di accesso alla città dal fronte orientale.
Il progetto elaborato da Eav per la realizzazione del sottopasso di Via Cosenza è irricevibile: Castellammare pagherebbe un prezzo troppo alto, ne andrebbe del futuro stesso della città!
La città deve sapere quali sono le reali incidenze che un’opera di enorme impatto per la nostra comunità porterà: non è pensabile che la decisione su un’opera del genere venga presa senza un reale coinvolgimento della cittadinanza, che fin ora non è mai stata sufficientemente informata su un intervento così invasivo per il nostro territorio.
Inoltre, l’incertezza dei tempi d’esecuzione, che a nostro avviso avranno una durata di diversi anni, l’inesistenza di un “piano d’azione”, sia in corso d’opera che ad opera compiuta, che consenta di fronteggiare, o quantomeno limitare, le difficoltà ed il caos che la chiusura pedonale e carrabile di Via Cosenza e della vicina Via Grotta San Biagio comporterebbe non solo alla città di Castellammare di Stabia, ma all’intero comprensorio e l’impatto sulla viabilità e sulla fruibilità degli edifici a ridosso dell’intervento, ci impongono di dare un giudizio negativo sull’intervento” conclude la nota di Pd, Cinque Stelle, Sinistra Italia e Europa Verde.

Daniele Di Martino

Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Aprire la sala stampa intitolata a Siani, la richiesta dell’ordine dei giornalisti

Pubblicato

il

Sinistra

“Invitiamo il prefetto Raffaele Cannizzaro, commissario straordinario, al Comune di Castellammare di Stabia, ad un incontro per concordare l’apertura della Sala stampa già intitolata a Giancarlo Siani”. Lo dichiarano Paolo Siani e Ottavio Lucarelli in occasione delle cerimonie in memoria del giornalista assassinato 38 anni fa dalla camorra.

“Con questo invito – spiegano Siani e Lucarelli – raccogliamo le istanze che arrivano dal territorio, uno dei Comuni dell’area metropolitana di Napoli in cui le infiltrazioni tra politica e camorra, un tema su cui Giancarlo ha lavorato a fondo, sono ancora molto forti come dimostrano i commissariamenti scattati negli ultimi anni in gran parte dell’area vesuviana”.

Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, inseguiti dai carabinieri seminano il panico in scooter: arrestati

Pubblicato

il

Sinistra

Castellammare di Stabia: contromano inseguiti dai carabinieri, seminano il panico tra i passanti. Due giovani arrestati.

Sono fuggiti ad un controllo dei carabinieri, sfrecciando per le strade di Castellammare di Stabia. Erano in scooter, senza targa, casco slacciato e – scopriranno poi i militari – senza assicurazione. Nonostante l’alt hanno dato gas alle due ruote e invertito il senso di marcia.

I Carabinieri della sezione radiomobile stabiese non sono stati a guardare. Sono partiti all’inseguimento, tallonando lo scooter per molti chilometri.
Mettendo in pericolo i pedoni, i due in moto hanno imboccato strade contromano, salendo anche sui marciapiedi.

Nonostante le manovre azzardate, i due hanno capito di non avere scampo. Hanno interrotto la marcia e scagliato contro i militari lo scooter. La fuga a piedi è durata poco.
E Marco Messina e Francesco Maggi, 19 e 23 anni, sono finiti in manette.
Dovranno rispondere di resistenza a pubblico ufficiale. Sono ora ai domiciliari in attesa di giudizio. Sequestrato lo scooter.

Continua a leggere

Attualità

Sigilli al centro di salute mentale: è inagibile

Pubblicato

il

Sinistra

Infiltrazioni d’acqua che hanno spinto i vigili del fuoco ad apporre i sigilli. Chiuso il centro di salute mentale di via Carrese.

I locali dell’Asl sono risultati inagibili dopo le forti piogge del week end. Il sopralluogo dei vigili del fuoco di ieri pomeriggio non ha lasciato spazio ad alternative.

Così da domani pazienti e dipendenti si ritroveranno a non poter usufruire della struttura sanitaria. Il primario ha infatti convocato tutti i lavoratori domani mattina per comunicare le modalità per proseguire le attività.

Una bella grana per l’Asl Napoli 3 che dovrà porre rimedio in tempi molto stretti per garantire le cure ai tanti pazienti del territorio.

Continua a leggere

Cronaca

Ruba scooter a Castellammare e Metà, preso grazie alle telecamere

Pubblicato

il

Sinistra

Ruba due scooter a Castellammare e Metà, preso grazie alle telecamere. Nella mattinata odierna, presso la Casa Circondariale di Napoli Poggioreale i Carabinieri della Compagnia di Sorrento, in esecuzione di un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal Gip di Torre Annunziata, su richiesta della Procura della Repubblica, hanno proceduto alla notifica del provvedimento ad un soggetto 39enne, già detenuto per altra causa, gravemente indiziato in ordine a due reati di furto di scooter.

I furti risalgono l’uno al 4 aprile 2023, a Castellammare di Stabia e l’altro al 21 aprile 2023 a Meta.
In entrambe le circostanze gli autori del reato si erano impossessati di uno scooter con le aggravanti dell’esposizione del veicolo alla pubblica fede, perché parcheggiato sulla pubblica via, e della violenza sulle cose, consistita nel forzarne il bloccasterzo.

Le indagini, espletate dai Carabinieri della Stazione di Piano di Sorrento e coordinate da questa Procura della Repubblica, attraverso l’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza della zona ed altre attività di investigazione diretta, hanno consentito di pervenire, con elevata probabilità, all’identificazione dell’autore di entrambi i furti.

Continua a leggere

Attualità

Castellammare allagata: corso Vittorio Emanuele impraticabile

Pubblicato

il

Sinistra

Prime pioggie d’autunno con i vecchi disagi. Allagate le strade del centro di Castellammare. Corso Vittorio emanuele impraticabile nei pressi dell’incrocio con via del Carmine per i soliti allagamenti. Percorribile ma con fatica via tavernola, sempre a causa degli allagamenti. Il problema delle due arterie cittadine che si allagano è ormai noto e da anni accade con le prime pioggie. Purtroppo la causa non si riesce ad individuare, nemmeno per cercare di mitigare il problema. E’ vero però che l’intesità della pioggia scesa, e che ancora cade sull’area stabiese, è imponente, seppur abbia cominciato a piovere da poco tempo.

 

***SEGUONO AGGIORNAMENTI***

Continua a leggere

Leggi anche

Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli – N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)

NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica.