Politica
Il sindaco di Napoli a Sant’Antonio Abate per inaugurare il parco della gentilezza
Gaetano Manfredi battezza lo spazio voluto dalla sindaca Ilaria Abagnale

“Il Parco della Gentilezza è il cuore verde di Sant’Antonio Abate, pensato e realizzato per i nostri ragazzi”.A dirlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, in vista dell’inaugurazione del Parco.
La cerimonia è fissata per oggi, martedì 9 maggio alle ore 19, alla presenza di Gaetano Manfredi, sindaco della Città Metropolitana di Napoli, che taglierà il nastro insieme alla prima cittadina abatese Ilaria Abagnale.
“Il Parco della Gentilezza – afferma Ilaria Abagnale – è un’oasi che permette ai sogni di prendere forma attraverso giochi, letture e momenti di relax, integrando il tocco di tecnologia che garantisce sicurezza e serenità a chiunque verrà a visitarlo.Ringrazio il sindaco Gaetano Manfredi per la sua disponibilità e la sua presenza, così come la Città Metropolitana di Napoli che ci è stata accanto lungo l’iter per la realizzazione del Parco.
Inaugureremo insieme questo spazio unico, dedicato alla comunità di Sant’Antonio Abate ai valori di gentilezza, rispetto e solidarietà”.Dopo il taglio del nastro, i presenti assisteranno ad uno spettacolo di luci, musica e colori.
L’apertura del Parco della Gentilezza sarà un’occasione anche per ricordare due giovanissimi abatesi, scomparsi di recente. “Il ricordo di Giovanni e Gerardo continuerà a vivere in noi – precisa Ilaria Abagnale – e nel Parco saranno affisse due targhe commemorative, in memoria di due giovani anime della nostra comunità, volate via troppo presto”.
“Un goal ancora per Giovanni” che, a soli 8 anni, ha dovuto rinunciare al suo sogno di carriera calcistica, ma il suo spirito e la sua passione rimarranno per sempre nel cuore di tutti gli abatesi.Per questo, le porte del campetto multisport del Parco della Gentilezza saranno dedicate alla sua memoria. “Un canestro ancora per Gerardo”, portato via dalla vita a soli 16 anni: il suo talento nel basket e il suo senso di squadra sono stati un esempio per tutti.
Per questo motivo, i canestri del campetto saranno dedicati a lui.
“Attraverso lo sport possiamo continuare a promuovere i valori positivi e di altruismo che entrambi hanno incarnato durante la loro breve, intensa e profonda vita felice.Presto – conclude Ilaria Abagnale – in accordo con le loro famiglie, organizzeremo un momento dedicato alla collocazione delle targhe al campetto multisport del Parco della Gentilezza.
Siamo certi che questo piccolo gesto non farà che rafforzare il ricordo della loro presenza, già viva nella nostra comunità”.
Politica
Tragedia del Faito: il cordoglio di Forza Italia

Il coordinamento cittadino di Forza Italia e il gruppo consiliare di Castellammare di Stabia esprimono profondo cordoglio alle famiglie delle vittime del crollo di una cabina della funivia sul monte Faito.Ringraziano forze dell’ordine e volontari che in queste ore si sono prodigati per portare soccorso.
«Le Istituzioni hanno il dovere di tutelare la sicurezza di chi lavora tanto quanto di chi si concede anche solo qualche ora di riposo.
Ora ci affidiamo alla Magistratura, – dice Nello Di Nardo- affinché verifichi se quanto accaduto è da attribuire ad una drammatica fatalità o è da ricondurre a precise responsabilità».
Politica
Castellammare, in funzione 100 telecamere intelligenti. Il prefetto inaugura la sala operativa

Castellammare di Stabia – È stato ufficialmente attivato il nuovo sistema di videosorveglianza tecnologicamente avanzato che coprirà l’intero territorio cittadino, integrando l’intelligenza artificiale per garantire un controllo efficace e puntuale delle aree strategiche di Castellammare di Stabia.Alla presenza del Prefetto di Napoli, S.E.
Michele Di Bari, del Questore di Napoli, Maurizio Agricola, del procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, del sindaco Luigi Vicinanza, dei rappresentanti delle forze dell’Ordine, si è svolta una visita presso la centrale operativa ubicata negli uffici comunali di Viale Europa, durante la quale è stato illustrato il funzionamento del sistema.
“C’è la possibilità di collegare queste telecamere di ultima generazione all’intelligenza artificiale, che elaborerà i dati in base a criteri di priorità.Le immagini nitide e ad alta definizione contribuiranno ad accrescere significativamente il livello di sicurezza a Castellammare di Stabia” – ha dichiarato il Prefetto Michele Di Bari.
Attualmente, sono state installate 100 nuove telecamere, ma l’Amministrazione comunale ha già previsto il potenziamento dell’impianto, con l’obiettivo di triplicare il numero degli apparati nel brevissimo periodo. “Questa è la sfida e torneremo presto per inaugurare il resto.Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione Vicinanza per l’impegno concreto e tempestivo dimostrato in questa direzione” – ha concluso il Prefetto.
Il sistema di videosorveglianza copre punti nevralgici del territorio, tra cui la Villa Comunale, i varchi di accesso alla città, via De Gasperi, Piazza Giovanni XIII, il centro antico e la zona dell’Acqua della Madonna.Il Sindaco Luigi Vicinanza ha evidenziato il forte impegno dell’Amministrazione comunale: “A fine gennaio avevamo preso l’impegno con il Prefetto di Napoli per potenziare il sistema di videosorveglianza.
Abbiamo mantenuto la parola data, accelerando tutte le procedure.Ora ci sono cento occhi sulla città e presto diventeranno trecento, a tutela della nostra collettività”.
“È un sistema estremamente potente che fornirà dati e informazioni preziose per prevenire e, se necessario, reprimere i reati.
Le immagini saranno a disposizione della Polizia Municipale e di tutte le forze dell’ordine.Le telecamere installate sul litorale saranno collegate anche con la Capitaneria di Porto, ampliando ulteriormente la rete di sicurezza” – ha concluso il primo cittadino.
Soddisfazione anche nelle parole del Procuratore Generale, Nunzio Fragliasso, che ha annunciato la firma imminente di un protocollo d’intesa volto a coordinare le forze di polizia nell’utilizzo dei dati raccolti dal sistema, massimizzandone l’efficacia. “È un risultato importante raggiunto in tempi molto rapidi.Il sistema non solo faciliterà l’identificazione dei responsabili di eventuali reati, ma fungerà anche da deterrente.
Il prossimo passo sarà una gestione condivisa e intelligente delle informazioni, affinché l’Intelligenza Artificiale riceva gli input giusti e operi in maniera efficiente”.
Cronaca
Elisa D’Antuono scomparsa da ieri
La famiglia chiede aiuto. L’auto è stata trovata a Pozzano

Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri, da ieri non da più notizie di se.La famiglia disperata invita alla mobilitazione per trovare la giovane donna la cui auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia nei pressi del Borgo di Pozzano.
Secondo le prime indiscrezioni la donna avrebbe avuto una lite con il compagno che è stato fermato dai Carabinieri e si trova sotto interrogatorio nella caserma di Sant’Antonio Abate.I familiari, preoccupati, hanno lanciato svariati appelli sui social.
Chiunque abbia visto Elisa o abbia informazioni, anche minime, è pregato di contattare immediatamente questi numeri: 348 4702402 e 334 9656601.
-
Attualità1 giorno fa
Giovedì Santo in salsa stabiese, tra zuppa di cozze e giro delle 7 chiese. Ecco il percorso tra fede e tradizione
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, chiuso un noto ristorante sulla Panoramica
-
Cronaca21 ore fa
Paura a Castellammare: si staccano i cavi, la Funivia resta sospesa. Persone bloccate all’interno
-
Attualità6 giorni fa
Castellammare, il Procuratore Fragliasso: “Pronte le demolizioni a Varano”
-
Eventi3 giorni fa
Castellammare, Pasqua tra eventi e fede: giro delle 7 chiese e spettacolo comico in piazza Matteotti
-
Cronaca5 giorni fa
Boschi di Quisisana, cavalli liberi di vagare e sporcare
-
Cronaca4 giorni fa
Elisa D’Antuono scomparsa a Castellammare ritrovata a Vico
-
Cronaca2 giorni fa
Emergenza furti d’auto: notte di arresti a Castellammare