Politica
Lotta alle mafie, il Forum dei Giovani di Pimonte incontra Catello Maresca

Grande successo per l’incontro dal titolo “Il coraggio di vivere” organizzato dal Forum dei Giovani di Pimonte presso la sala convegni Ics Paride Del Pozzo di Piemonte fortemente voluto e sostenuto dal Consigliere della Città Metropolitana di Napoli Vincenzo Cirillo, che ha accolto le istanze e i desideri dei ragazzi del posto. Presenti, tra gli altri, il magistrato antimafia Catello Maresca, Francesco Somma sindaco di Pimonte e don Nino Lazzazzara parroco di Pimonte.
“E’ stato un grande piacere organizzare e partecipare al convegno Il coraggio di vivere de il Forum dei Giovani di Pimonte.
I ragazzi mi hanno ringraziato, perché con il mio intervento hanno potuto incontrare Catello Maresca, simbolo per tutti noi della lotta alla mafia, emblema di giustizia ed onestà, e per me un grande amico”, ha dichiarato Vincenzo Cirillo fautore della tavola rotonda che ha poi aggiunto: “Era solo qualche mese fa quando questi giovani uomini e queste giovani donne mi hanno chiesto un aiuto per organizzare questo incontro. Ed io ho subito intercettato le loro esigenze e desideri accompagnandoli passo dopo passo in questa avventura. Posso dire che abbiamo fatto l’impossibile per mettere in piedi il convegno, il cui risultato è andato oltre ogni più rosea aspettativa”.
In sala una stracolma di persone erano presenti anche tanti di tanti amministratori locali, tra cui: Mafalda Attianese, Assessore alle Politiche Sociali ed Istruzione di Pimonte; Alberto Grosso, Assessore Lavori Pubblici, Urbanistica e Ambiente di Pimonte; Pasquale Somma di Pimonte, Presidente del consiglio comunale di Pimonte; Luca Balestrieri, consigliere comunale e vicepresidente della comunità montana dei Monti Lattari; Davide Minieri, consigliere con delega allo sport ed alla cultura di Pimonte; Vincenzo Aiello di Pimonte, consigliere con delega al turismo e all’innovazione tecnologica di Pimonte; Nello D’Auria, Sindaco di Gragnano; Antonio Scala, consigliere comunale di Gragnano; Costantino Peccerillo, Sindaco di Casola di Napoli; e Giosuè d’Amora, sindaco di Santa Maria la Carità.
Tutti i presenti hanno applaudito con gratitudine ed entusiasmo a questa bellissima iniziativa, a cui hanno preso parte anche i rappresentanti dei Forum dei giovani di Gragnano e Agerola. Durante la serata si è discusso di vari temi tra cui: fondi Pnrr intercettati dalla criminalità, influenze criminali tra giovani, risposte delle Istituzioni nei confronti della criminalità.
“E’ stato bellissimo vedere persone di tutte le età così partecipi e interessate alle tematiche trattate. Peppino Impastato , diceva “ La mafia uccide, il silenzio pure”, ed oggi la voce di tutti noi si è fatta sentire ed è stato davvero magnifico”, ha concluso Vincenzo Cirillo a margine della serata.
Politica
Aprire la sala stampa intitolata a Siani, la richiesta dell’ordine dei giornalisti

“Invitiamo il prefetto Raffaele Cannizzaro, commissario straordinario, al Comune di Castellammare di Stabia, ad un incontro per concordare l’apertura della Sala stampa già intitolata a Giancarlo Siani”. Lo dichiarano Paolo Siani e Ottavio Lucarelli in occasione delle cerimonie in memoria del giornalista assassinato 38 anni fa dalla camorra.
“Con questo invito – spiegano Siani e Lucarelli – raccogliamo le istanze che arrivano dal territorio, uno dei Comuni dell’area metropolitana di Napoli in cui le infiltrazioni tra politica e camorra, un tema su cui Giancarlo ha lavorato a fondo, sono ancora molto forti come dimostrano i commissariamenti scattati negli ultimi anni in gran parte dell’area vesuviana”.
Politica
Il Comune smentisce Eav: slitta a novembre l’apertura del cavalcavia di via San Benedetto

“La sua apertura è prossima” aveva annunciato l’Eav appena qualche giorno fa con un comunicato stampa. A smentire l’azienda ferroviaria guidato da Umberto De Gregorio è il Comune di Castellammare di Stabia, costretto a prorogare l’ordinanza di chiusura di via San Benedetto fino a novembre, nell’ambito dei lavori di abbattimento e rifacimento del cavalcavia.
I lavori non sono affatto terminati. E serviranno ulteriori interventi di messa in sicurezza, secondo quanto è emerso da un incontro a Palazzo Farnese con i vertici della polizia municipale e dell’Anas, oltre che la ditta esecutrice dei lavori.
Si è quindi stabilito che il cavalcavia di via San Benedetto non potrà essere riaperto a breve, come aveva annunciato Eav nell’ambito dei lavori per il raddoppio dei binari sulla tratta Torre Annunziata-Castellammare.
Politica
Lavori all’impianto di illuminazione, salta l’appalto. Corsa contro il tempo per non perdere i fondi

Lavori all’impianto di illuminazione pubblica, salta l’appalto. Il Comune di Castellammare di Stabia era beneficiario di un finanziamento di 170mila euro per permettere la sostituzione degli attuali corpi illuminanti dei pali della luce con quelli a led, un modo soprattutto per effettuare un efficientamento energetico.
L’appalto era stato affidato a una ditta siciliana, ma dopo le verifiche da parte dell’ufficio della segretaria generale, sono emerse gravi irregolarità fiscali. Da qui la decisione di revocare l’affidamento.
In breve tempo, poi, è stata affidata a un’altra ditta, di Piano di Sorrento, dopo una procedura negoziata. Una corsa contro il tempo per non perdere i fondi.
Politica
Il campo largo si spacca in due, corsa solitaria del ticket Pd-5 Stelle: patto per la scelta del sindaco

Il campo largo si spacca. Da un lato per forze di centro e quelle di sinistra, dall’altro il ticket Pd-Cinque Stelle. L’alleanza gialorossa sembra aver intrapreso una corsa solitaria e sono sintomatici gli ultimi documenti politici diffusi nelle ultime settimane.
Non ultimo quello firmato da Azione, Europa Verde, Democratici e Progressisti, Italia Viva, Sinistra Italiana, con l’aggiunta di Forza Italia e Fratelli d’Italia trattandosi di un argomento bipartisan e di una posizione unitaria contro il no al Sottopasso di via Cosenza. Ma spicca l’assenza di Partito Democratico e Cinque Stelle, che in passato si erano già espressi insieme al fronte del “no”. Perché non ribadirlo anche adesso?
Tutto questo è sintomatico di un’insofferenza all’interno del campo largo, ma anche di un patto d’acciaio tra democrat e grillini, che proprio negli ultimi giorni avrebbero rispolverato il nome di Gigi Vicinanza, giornalista e direttore del Mav di Ercolano. Un nome che piace molto ai vertici provinciali, vale a dire quelli che a suo tempo proposero la sua nomina al museo archelogico virtuale della città degli Scavi. Ma non è detto che la posizione dei capibastone napoletani sia ben voluta anche dai vertici locali del Pd. Anzi, la battaglia che sta conducendo il presidente Roberto Elefante è proprio quella di evitare scelte calate dall’alto, come potrebbe essere quella di Vicinanza.
dadimar
Calcio
Calcio e politica, tutti gli “ospiti” del presidente in tribuna al Menti
Gli esponenti della politica regionale presenti

C’era un parter d’eccezione al Romeo Menti, in occasione di Juve Stabia-Avellino, un vero e proprio derby per il commissario Raffaele Cannizzaro. Il reggente di Palazzo Farnese – originario di Avellino – chiaramente non c’era allo stadio. Ma c’erano tanti ospiti “politici” del presidente Andrea Langella, a conferma di una sua probabile discesa in campo in politica.
Non è passata inosservata la presenza di Mario Casillo, capogruppo regionale del Pd e mister 30mila preferenze. Era in compagnia dell’ex consigliera comunale stabiese Maria Amodio. C’era anche Pasquale Sommese, ex consigliere regionale che ora passato lo scettro al figlio.
Una conferma invece per Annarita Patriarca, deputata di Forza Italia, già presente alla presentazione della Juve Stabia. Presente anche Franco Silvestro, altro parlamentare azzurro molto vicino a Fulvio Martusciello. Ecco tutti gli “ospiti” del presidente. In attesa di capire se muovere i primi passi in politica, magari in vista delle elezioni Europee di primavera, visto che in tanti lo danno per possibile candidato.
Daniele Di Martino
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare. Rubano l’auto mentre è a messa, arrestati due ladri tra gli applausi dei cittadini
-
Attualità1 giorno fa
Castellammare allagata: corso Vittorio Emanuele impraticabile
-
Attualità2 giorni fa
Castellammare entra a far parte del sito Unesco: investimenti per oltre 200 milioni
-
Cronaca1 giorno fa
Ruba scooter a Castellammare e Metà, preso grazie alle telecamere
-
Sport6 giorni fa
Ginnastica, lo stabiese Maresca vince l’oro a Parigi e chiede alla fidanzata di sposarlo (IL VIDEO)
-
Cronaca11 ore fa
Castellammare, inseguiti dai carabinieri seminano il panico in scooter: arrestati
-
Cronaca3 giorni fa
Cadono calcinacci in pieno centro: chiusa una strada
-
Calcio4 giorni fa
Quagliarella in visita ai piccoli calciatori stabiesi