Seguici sui Social

Attualità

“Attraverso i miei occhi”, la prima mostra di quadri di Valeria Cimmino

Giovedì 22 giugno, alle ore 19:00, al Mondadori Bookstore di Castellammare di Stabia (via Santa Maria dell’Orto, 35), la scrittrice stabiese Valeria Cimmino esordisce come pittrice, presentando la sua prima mostra pittorica “Attraverso i miei occhi”.

Pubblicato

il

mostra

“Attraverso i miei occhi” è la prima mostra ed esperienza pittorica della scrittrice Valeria Cimmino.Quattordici opere astratte, dipinte fra il 2022 ed il 2023 dove la pittura diventa materica e sensoriale, per raccontare la realtà circostante, vista e filtrata dall’artista.

La mostra, presentata dallo zio, il pittore Umberto Berrino, artista internazionale, e curata da Marzia Magliacane e Carmela Alessia Liccardo, storiche dell’arte e colleghe universitarie dell’artista, si aprirà al pubblico giovedì 22 giugno 2023, ore 19:00 al Mondadori Bookstore di Castellammare di Stabia e resterà visibile fino a dicembre.La mostra nasce dal profondo amore dell’artista per la pittura e dal bisogno di raccontarsi attraverso l’arte figurativa, provando ad esteriorizzare un turbinio di emozioni che la pervadono. “L’obiettivo è quello di raccontare il mio modo di vedere e percepire la realtà circostante, ed un primo passo per riuscire a parlare con serenità del mio grave deficit visivo.” Così la pittrice ci introduce nel suo mondo artistico, emotivo e personale.

In esposizione sarà possibile ammirare dodici opere, mentre altre due, appartenenti a collezioni private, saranno visibili dal catalogo digitale o cartaceo. “Le opere, che Valeria espone – così Umberto Berrino – presentano superfici di spessore materico e mostrano un consapevole uso del colore ed una grande applicazione”. “Attraverso i miei occhi – così Marzia Magliacane – è un nuovo modo di guardare il mondo. È un tornare a vedere di nuovo ma con una chiave di lettura diversa, perché abbiamo a disposizione una lente d’ingrandimento che è la mano dell’artista stessa che manipola la tela e la pittura con le sue percezioni e d emozioni”.

L’autore

Valeria Cimmino è nata il 5 settembre del1987 a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli.Diplomata al liceo classico Plinio Seniore, ha studiato Beni Culturali, corso di studi in Storia dell’Arte alla facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Giornalista e scrittrice: autrice del libro   Gemma, storie di piccole e grandi donne”, edito da Iuppiter edizioni, vincitore del premio nazionale “Nuove Opere 2017”, e coautrice di diverse antologie di racconti edite da Giulio Perrone Editore. Ha lavorato nel settore cinematografico e teatrale, come attrice, assistente di produzione ed organizzatrice della terza edizione del NoCrime Film Festival. Ama tutte le forme d’arte, in particolare la pittura, la letteratura, il cinema e la fotografia. Sin da piccola ha viaggiato spesso in Italia ed in Europa. Da circa due anni ha iniziato a dedicarsi da autodidatta alla pittura, seguendo i consigli e l’influenza dello zio, il pittore Umberto Berrino.

È molto legata alla famiglia, specialmente a sua madre, suo padre, e a sua nonna materna.Dal 2020 vive con suo marito Ciro. “Attraverso i miei occhi” è la sua prima mostra ed esperienza pittorica.


Cronaca

Disastro del Faito, precipita la cabina della funivia: 4 morti e un ferito grave

Pubblicato

il

mostra

Castellammare ricorderà per sempre il 17 aprile.La data di una tragedia senza precedenti nella storia recente nella città stabiese.

Precipita la cabina della funivia e il bilancio è da bollettino di guerra: quattro morti e un ferito grave.Senza scampo il dipendente Eav, Carmine Parlato.

Stessa sorte per altri tre turisti non ancora identificati, forse di origine israeliana.Il quarto turista è una donna, ricoverata in condizioni disperate all’ospedale del mare di Napoli.

Un incidente, quello della funivia del Faito, inizialmente sottovalutato, almeno nelle conseguenze di un blocco dell’impianto, andato in protezione forse per la rottura del cavo trainante.Mentre si mettevano in salvo i passeggeri della cabina bloccata a valle, con una manovra veloce e sicura, non si avevano più notizie della cabina che si pensava essersi bloccata a monte.

Poi la nebbia che non consentiva ai soccorsi di individuare la funivia.Poi l’amara scoperta: la cabina era già precipitata, per questo non rispondeva alle comunicazioni della sala operativa.

L’impianto turistico, dopo la chiusura invernale, aveva riaperto i battenti in vista della stagione estiva solo una decina di giorni fa.La macchina dei soccorsi si è mossa per tempo ma le ricerche dell’unico disperso sono state complicate dal maltempo e dalla coltre di nebbia sulla sommità del Faito, proprio nel giorno in cui la Protezione Civile ha dichiarato allerta meteo di colore giallo a partire dalle 14 per il rischio temporali.

A chi chiede se ci fossero le condizioni per il regolare esercizio della funivia De Gregorio risponde così: “Abbiamo un direttore di esercizio di grandissima qualità.A volte si chiude in presenza di forte vento, evidentemente oggi ha ritenuto che le condizioni non fossero tali da imporre lo stop”.

In lacrime la moglie dell’operatore a bordo della cabina precipitata, tra i primi a giungere sul luogo della tragedia.Sul posto anche il procuratore di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso, accompagnato dal procuratore aggiunto Giovanni Cilenti e dal sostituto procuratore Giuliano Schioppi: “siamo nella fase preliminare delle indagini” ha detto Fragliasso.

La Procura di Torre Annunziata ha aperto un fascicolo contro ignoti ipotizzando i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo.Le indagini sono state affidate alla Polizia di Stato.

Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, annuncia un report accurato sull’incidente. “L’obiettivo – si spiega in una nota del Mit – è approfondire tutti gli aspetti della vicenda e accertare eventuali responsabilità in tempi rapidi” “Seguo con profondo dolore quanto accaduto alla funivia del Faito.Una tragedia che lascia sgomenti” il cordoglio del presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Dall’opposizione si unisce la segretaria del Pd, Elly Schlein: “Una tragedia che ci riempie di dolore”. “Il mio pensiero – dice il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che è rimasto in contatto con il prefetto di Napoli Michele di Bari, sul posto per coordinare i soccorsi – va alle famiglie delle vittime, cui voglio manifestare la mia vicinanza e il cordoglio”.La storia della funivia del Faito non è nuova a incidenti.

Il più grave risale al Ferragosto del 1960 quando, a causa di un errore umano, una delle cabine giunse a valle senza riuscire a frenare la sua corsa, precipitando così sui binari sottostanti della linea ferroviaria Circumvesuviana: anche allora furono quattro i morti, con 31 feriti.Dopo quella tragedia, l’impianto è stato sottoposto a svariati interventi di ammodernamento.

E più recentemente è rimasto chiuso per lavori quattro anni, fino all’ultima riapertura, avvenuta nel 2016.Molto amata dai turisti, l’anno scorso la funivia ha fatto registrare 108 mila passeggeri.


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, sparatoria in via Virgilio

Pubblicato

il

Di

mostra

Un padre e un figlio erano con ogni probabilità loro gli obiettivi di chi oggi a via Virgilio ha esploso dei colpi di arma da fuoco .Con ogni probabilità la vicenda è maturata nell’ambito di ambienti criminali .

Indagini in corso


Continua a leggere

Attualità

Juve Stabia al San Leonardo per consegnare uova di Pasqua donate dalla Curva Sud

Pubblicato

il

mostra

Solidarietà di Pasqua.Questa mattina, una delegazione della Juve Stabia composta da Alberto Gerbo, Andrea Adorante, Fabio Maistro e Kristjan Matosevic ha fatto visita ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale San Leonardo.

Ad accogliere la delegazione della Juve Stabia è stato Roberto Cinelli (primario del reparto di Pediatria) insieme a tutto lo staff della direzione sanitaria del nosocomio di Castellammare di Stabia.I quattro calciatori hanno consegnato le uova di cioccolata, donate dalla Curva Sud, ai piccoli pazienti, ricevendo grande affetto.

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews