Eventi
Il romanzo di Giovanni Taranto premiato al Festival del Giallo di Napoli
Il romanzo“Requiem sull’ottava nota” (Avagliano Editore) è risultato vincitore assoluto del Premio MyssterY
Si susseguono le irruzioni dei Carabinieri nelle case di migliaia di italiani: sono quelli della Compagnia di San Gioacchino.A guidarli c’è il Capitano Giulio Mariani, protagonista del romanzo di Giovanni Taranto.
Fanno irruzione nel cuore dei lettori per liberarne le menti dalle grinfie della noia e del “già visto e sentito”.L’ultimo blitz, Mariani e i suoi, lo hanno fatto in grande stile la sera del 28 maggio, all’istituto Grenoble di Napoli, dove “Requiem sull’ottava nota” (Avagliano Editore) è risultato vincitore assoluto del Premio MyssterY al Festival del Giallo di Napoli.
La manifestazione, fra le più importanti d’Italia nel campo del poliziesco e del “noir” si è svolta dal 25 al 28 maggio con la partecipazione di oltre 60 giallisti di fama nazionale e internazionale.Il Premio Mysstery è oggi uno dei più ambiti riconoscimenti del settore.
Viene organizzato grazie alla collaborazione fra la libreria Iocistò e GIALLI.IT, con la collaborazione della Scuola italiana di Comix e l’istituto Cervantes di Napoli.Direttore artistico e ideatore del Festival, Ciro Sabatino.
Presidente onorario dell’evento, Maurizio de Giovanni.Domenica sera la proclamazione della vittoria del Capitano Mariani all’Istituto di cultura francese, alla presenza della console, Lise Moutoumalaya.
L’opera di Taranto – che già al Salone internazionale del libro, a Torino, aveva fatto registrare l’ennesimo “sold out” – era stata inserita nella cinquina dei finalisti grazie a un consistentissimo voto popolare.Una giuria di esperti ha poi decretato la sua vittoria.
In lizza c’erano i venti migliori gialli dell’ultimo anno, tutti presentati nel corso dei precedenti dodici mesi nell’attivissima libreria vomerese.Nella prefazione del romanzo vincitore, Franco Roberti, Procuratore Nazionale Antimafia 2013-2017, scrive: “Per comprendere le cause storiche, economiche e sociali che hanno reso la camorra parte integrante del tessuto sociale Vesuviano, di Napoli e della sua area metropolitana.
E come liberarsene per sempre.Un modo nuovo di raccontare la lotta per la legalità e la giustizia, guardandola in faccia, dall’interno.”.
I romanzi di Taranto sono ambientati negli anni ’90.Camorra, mafia, estorsioni, droga e microcriminalità sono gli avversari quotidiani del capitano Giulio Mariani, romano de Roma, al comando di una compagnia dei Carabinieri nel Vesuviano.
In “Requiem sull’ottava nota” la trama ruota intorno al funzionamento e ai business dei clan della mafia locale e al terribile dramma del reclutamento dei minorenni.Fra racket, omicidi irrisolti e scontri a fuoco, un mistero complica le indagini.
Mariani riceve dei pizzini anonimi, inizialmente incomprensibili.Il mittente sembra voler indicare ai Carabinieri i responsabili di episodi estorsivi, traffici di stupefacenti, boss e killer delle fazioni in guerra.
C’è da fidarsi?Chi c’è dietro quelle soffiate?
Qual è il suo vero interesse?Al capitano Mariani, l’onere di decifrare le criptiche indicazioni dell’enigmatico informatore e trovare prove concrete che le confermino.
Il tutto tentando di strappare il minorenne ferito e il suo fratellino a un destino segnato, al soldo della camorra.Giovanni Taranto è giornalista specializzato in cronaca nera, giudiziaria, investigativa.
Sue, alcune delle più importanti inchieste sulla camorra del Napoletano.Realizzando programmi con magistratura e associazioni antiracket, ha contribuito a svelare molti retroscena del crimine organizzato e della mafia del Vesuvio.
Oggi è condirettore di «Social News», e tiene seminari di giornalismo in diversi atenei.Cintura nera 7° Dan di Taekwondo e 4° Dan di Hapkido, è Grand Master Unitam/Song Moo Kwan.
Insegna arti marziali nella scuola pubblica, per l’autodifesa femminile e per il recupero dei minori a rischio. È un operativo del Gruppo di Fatto della sezione di Pompei dell’Associazione Nazionale Carabinieri.Con Avagliano editore ha pubblicato anche il suo romanzo d’esordio, “La fiamma spezzata” (2021), anche quello un giallo di grande successo che arrivò in pochi mesi alla quarta ristampa.
Ultime Notizie
Antonio De Rosa direttore della Fotografia dell’ultimo video di Mina
Lo stabiese De Rosa firma la fotografia di “Senza Farmi Male”
Antonio De Rosa è il direttore della fotografia dell’ultimo video di Mina ” Senza Farmi Male”.Il giovane stabiese inserisce così nel suo ricco e variegato curriculum un nuovo tassello. Un incanto il video del singolo della cantante.Testo scritto da Elisa e contenuto nell’album Gassa D’ amante.Una carriera in salita per il giovane stabiese già direttore della fotografia per il film “In fila per due” di Bruno De Paola, per il Documentario “Mirabile visione: Inferno” di Matteo Gagliadi per il corto “Nel cuore di chi resta” di Simone Larocca.
Tra gli altri lavori meno recenti di De Rosa ci sono : Quel posto nel tempo di Giuseppe Alessio Nuzzo, Lo spirito giusto di Andrea Della Monica.
Ultime Notizie
Lorenzo Marone presenta il libro “La vita a volte capita”
Appuntamento martedì 14 Gennaio al Circolo Internazionale
La presentazione del nuovo romanzo di Lorenzo Marone, organizzata dall’associazione “Achille Basile – Le ali della lettura”, avverrà martedì 14 gennaio 2025 presso il Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia.
Al via la presentazione del nuovo libro di Lorenzo Marone, La vita a volte capita edito da Feltrinelli Editore, presso gli spazi del Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia sito in via Largo Quartuccio n.24. L’evento letterario avrà luogo martedì 14 gennaio a partire dalle ore 18.30 e sarà presieduto dall’associazione culturale Achille Basile – Le ali della lettura.
Dialogheranno con l’autore la professoressa e presidente dell’associazione culturale Carmen Matarazzo, l’editor, autore e docente Gianluca Calvino e la giornalista Emanuela Francini.
Sarà un’occasione importante per riflettere riguardo alcune tematiche che attraversano l’esperienza della vita, come il trascorrere incessante del tempo, la disillusione, la resa dei conti con il proprio passato, i rimpianti, i rimorsi e la riscoperta di quella che Marone definisce “la poesia del minuscolo”, ossia la meraviglia per le cose. La trama del libro, infatti, si impernia sull’anziano Cesare Annunziata, protagonista amatissimo e dal potenziale narrativo inesauribile, in quanto è stato già narrato da Lorenzo Marone dieci anni fa nel libro “La tentazione di essere felici” (2015) e ad oggi ritorna a fare emozionare nuovamente il pubblico lettore. In una Napoli estiva e stranamente desolata, Cesare Annunziata compie un viaggio nel suo passato, ripercorrendo le tappe del suo rapporto con sua moglie e con i suoi figli, giungendo a delle assennate consapevolezze. Si tratta di un viaggio letterario, ricolmo di emotività ed introspezione, condotto dall’autore che si confronterà amabilmente con il pubblico presente.
Attualità
Castellammare, concerto dell’Epifania al teatro Karol
Domenica 5 gennaio: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
La magia della musica classica incontra l’emozione delle colonne sonore in un evento unico e imperdibile: il Concerto dell’Epifania, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Castellammare di Stabia, nell’ambito del Cartellone di Eventi della Città Metropolitana di Napoli, ed in programma domenica 5 gennaio 2025 a partire dalle ore 19.00 presso il Teatro Karol (Via Salvatore Allende, 4).Il concerto, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, sarà un viaggio emozionale nel mondo della musica, con una serie di brani che saranno eseguiti dalla formazione di archi diretta dal Maestro Gianluca Falasca, responsabile artistico e arrangiatore, e dalla voce di Maria Tramontano.
Il programma prevede un viaggio musicale che va da Serenade for Strings di E.Elgar a le emozionanti melodie di Hallelujah (L.
Cohen) e Libertango (A.Piazzolla), rivisitate per orchestra d’archi.
In scaletta, tra l’altro, anche un tributo alle colonne sonore di Ennio Morricone e i capolavori di Mozart con l’esecuzione del Divertimento in D Major, K. 136.
“Il Concerto dell’Epifania rappresenta uno straordinario momento di bellezza da vivere insieme e per continuare questo lungo momento di festa che si concluderà il 19 gennaio prossimo, con le celebrazioni legate al patrono San Catello.L’evento di domenica 5 gennaio sarà uno straordinario viaggio nella musica, capace di regalare emozioni e di unire tutti noi” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.
-
Cronaca1 giorno fa
Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba
-
Cronaca24 ore fa
Ritornano le bombe a Sant’Antonio Abate, esplosione davanti a un’abitazione
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, un parcheggio nell’area Terme e apertura della stazione Stabia Scavi
-
Cronaca2 giorni fa
Castellammare, ruba rame dalla nave della marina militare in Fincantieri. Carabinieri arrestano operaio
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, funziona il piano sicurezza: allontanati due pregiudicati dalla zona rossa
-
Politica3 giorni fa
Marina di Stabia, domani il nuovo presidente dopo la scomparsa di La Mura
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, denuncia social di una mamma “Mio figlio rapinato con una pistola”
-
Politica7 giorni fa
Castellammare, il consigliere D’Apice: “Il sindaco mortifica i professionisti stabiesi”