Attualità
Quali sono i prodotti naturali di tendenza per un lifestyle più sano?
Proteine vegetali, haircare naturale e cibi sani rappresentano le tematiche preponderanti che hanno generato diversi trends nel corso del 2023.Secondo i dati emersi, risulta pertanto che le tendenze alimentari per l’anno in corso si orientano verso una concezione salutare ed ecologicamente sostenibile, allineandosi perfettamente alle direzioni intraprese dall’industria settoriale.
Ma vediamo ora come tali tendenze si tradurranno concretamente nella pratica e di quale sia l’importanza di abbracciare un approccio naturale nella propria vita quotidiana.
Haircare routine naturale
La cura dei capelli è un aspetto di fondamentale importanza in quanto il desiderio di uomini e donne è di avere una chioma lucida, morbida e in perfetta salute.Ecco, quindi, che stanno nascendo una vasta gamma di trattamenti naturali e suggerimenti per ottenere una chioma sana e radiosa, tenendo conto dei diversi tipi di capelli.
Esistono numerosi prodotti disponibili sul mercato per la cura dei capelli, accompagnati da slogan quasi “miracolosi”, tutti a base completamente naturale.
Clicca qui per saperne di più
Pulizia della casa
Anche l’utilizzo di prodotti ecologici per la pulizia è cruciale per affrontare l’impatto ambientale derivante dall’inquinamento domestico, che si configura come un pericolo di natura allarmante.I rifiuti tossici generati dall’impiego dei detersivi chimici aggressivi comunemente adoperati all’interno delle nostre abitazioni, quali spruzzi, deodoranti, anticalcare e sbiancanti, risultano responsabili dell’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’atmosfera, minacciando l’intero ecosistema globale.
I detergenti ecologici, oltre a fornire innumerevoli vantaggi, come la disinfezione delicata e la prevenzione dell’usura dei tessuti, dimostrano di essere meno aggressivi per la pelle e decisamente meno inquinanti per l’ambiente.Questi prodotti, infatti, si caratterizzano per la loro biodegradabilità, essendo creati con pieno rispetto dell’ambiente e delle persone, evitando l’utilizzo di sostanze chimiche artificiali nocive e privilegiando l’utilizzo di materiali di origine naturale.
Abbigliamento sostenibile
L’industria della moda non può ignorare l’importanza delle materie prime: la terra, l’acqua, le piante e gli animali.
La produzione eccessiva di abbigliamento richiede sempre più energia, consumando irrimediabilmente le nostre preziose risorse naturali.L’abbigliamento sostenibile è un approccio al design che si basa sull’etica e sulla sostenibilità.
L’etica riguarda le condizioni di lavoro e il benessere dei lavoratori nel settore moda.La sostenibilità, invece, mira a proteggere l’ambiente utilizzando materiali a basso impatto ambientale sia durante la produzione che nello smaltimento.
La moda etica è ancora in fase iniziale, ma alcuni grandi marchi hanno fatto scelte che indicano un progresso in questa direzione.Tuttavia, l’uso di materiali ecologici è ancora limitato e il raggiungimento di una moda completamente sostenibile e verde rimane un obiettivo lontano.
Cura del corpo ecobio
Ogni giorno, tutti noi utilizziamo prodotti per la cura del corpo: basta pensare a quante volte ci laviamo le mani, ci deodoriamo e utilizziamo prodotti per il trucco.
Gli italiani utilizzano in media sei o sette prodotti cosmetici al giorno, mentre le donne possono arrivare anche a 20 volte.Ma quanti di noi sono consapevoli degli ingredienti presenti nello shampoo o nel bagnoschiuma che usiamo?
I cosmetici naturali sono prodotti che contengono solo ingredienti di origine naturale, senza subire alcuna trasformazione se non quella fisica.
Integratori alimentari naturali
Capsule, pillole, pastiglie, oli: gli integratori alimentari naturali si presentano in una vasta gamma di formati e, a seconda della loro composizione, offrono supporto all’organismo per diverse funzioni essenziali.Lo stile di vita frenetico, lo stress e una dieta sbilanciata possono contribuire all’insorgere di varie patologie e compromettere il corretto funzionamento del nostro corpo.
Oltre ad adottare uno stile di vita più sano e svolgere attività fisica, possiamo fare affidamento anche su integratori alimentari di origine naturale.Tra questi, spicca l’olio di CBD, un prodotto completamente naturale e senza effetti collaterali utilizzato per promuovere il relax, trattare problemi della pelle, combattere il dolore e molto altro ancora.
Esso rappresenta un rimedio efficace per una serie di disturbi e contribuisce a mantenere uno stato di salute psicofisico ottimale.L’olio di CBD di JUSTBOB possiede proprietà sedative e ansiolitiche, antinfiammatorie e antiossidanti.
Il suo utilizzo è particolarmente utile per favorire il rilassamento fisico e mentale, alleviare i sintomi dell’asma, migliorare l’umore, contrastare infiammazioni e dolore, sostenere le difese naturali dell’organismo e trattare disturbi della pelle.
Cronaca
Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba
Estorsione per l’ormeggio nel porto di Castellammare di Stabia.Per questo motivo, all’alba i Carabinieri della compagnia Castellammare hanno tratto in arresto cinque persone del clan Fontana.
Secondo le prime indiscrezioni i Fasano, che gestiscono tra le altre attività illecite il racket del parcheggio abusivo in zona Acqua della Madonna, sono stati tratti in arresto perché si sarebbero appropriati di un pontile per l’ormeggio delle barche proprio in zona Acqua della Madonna con l’aggravante del metodo mafioso.
***seguono aggiornamenti***
Attualità
Lettere, il TAR boccia l’affidamento dell’incarico di legale del Comune. Bando da rifare
Bando da rifare per la scelta del legale al comune di Lettere. Il Tar Napoli accoglie il ricorso proposto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, difesi dall’ avvocato Marco Longobardi, contro il bando indetto dal Comune di Lettere per l’affidamento del servizio Avvocatura ed il successivo affidamento del servizio all’avvocato Gaetano Fontana.
I Giudici Amministrativi hanno accolto tutte le censure mosse dall’ avvocato Longobardi nei confronti del bando di concorso che prevedeva che gli onorari professionali riconosciuti al legale affidatario degli incarichi all’esito della procedura ad evidenza pubblica gravata sono quantificati in contrasto ai criteri stabiliti dal D.M. n. 55/2014 e dalla legge n. 247/2012 (legge sulla professione forense).
Il corrispettivo stabilito unilateralmente dal Comune di Lettere disponeva una determinazione forfettaria dei compensi a prescindere dalla materia oggetto della controversia, accorpando irrazionalmente ed illogicamente una pluralità di categorie diverse di attività non solo giudiziarie ma anche stragiudiziali.
Il Tar Napoli ha condiviso la tesi dell’amministrativista stabiese secondo cui il sistema di remunerazione indicato dal Comune di Lettere fosse privo di giustificazione ed evidentemente illegittimo, poiché remunera l’Avvocato senza in alcun modo tener conto della tipologia di controversia, sia essa di valore pari ad euro 1.000,00 sia di valore pari ad euro 1.000.000,00, e, comunque, una controversia “semplice” (con un’unica questione di fatto o di diritto di facile risoluzione) sia remunerata all’Avvocato come una controversia “complessa” (con una pluralità di questioni di fatto o di diritto di difficile risoluzione); ciò nonostante il fatto che l’Avvocato assuma su di sé una responsabilità professionale di livello estremamente diverso e che comunque l’attività richieda un impegno oggettivo molto diverso (anche semplicemente in termini di ore di lavoro).
Quindi, anche a prescindere dalla normativa sull’equo compenso, la determinazione degli onorari stabilita dal Comune di Lettere è risultata per il Tar Napoli essere del tutto illogica ed irrazionale, oltre che sproporzionata, così accogliendo integralmente i motivi di ricorso dell’avvocato Longobardi, per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata.
Attualità
Un gioco di realtà aumentata per spiegare la raccolta differenziata ai bambini
A Sant’Antonio Abate tre appuntamenti per insegnare la differenziata
Sant’Antonio Abate. “Grazie ad un gioco di realtà aumentata e ad un progetto innovativo presentato per la prima volta in Europa, i bambini abatesi potranno imparare come differenziare correttamente i rifiuti”.A dirlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, dove da questa mattina e fino a domenica 19 gennaio sarà lanciato per la prima volta in Europa il progetto pilota “Velia City”, dedicato ai bambini e che metterà in palio anche premi per chi sarà più bravo nel gioco della raccolta differenziata.
“In occasione della Sagra della Porchetta – afferma Ilaria Abagnale – la società Velia Ambiente presenterà per la prima volta al pubblico un progetto innovativo che unisce educazione, tecnologia e divertimento nella promozione della raccolta differenziata.Saremo i primi in Europa a proporre un’esperienza di sensibilizzazione ambientale sfruttando la realtà aumentata”.
“Gioca, impara, ricicla” è il messaggio di Velia City, un villaggio virtuale in cui i bambini potranno scoprire, attraverso un gioco interattivo, l’importanza di differenziare correttamente i rifiuti.Indossando un visore o utilizzando l’app in realtà aumentata, si immergeranno in un percorso educativo che li porterà a conoscere ogni fase del riciclo, dal conferimento fino alla trasformazione dei rifiuti in nuove risorse.
“E ad ogni bambino che terminerà il gioco conferendo correttamente tutti i rifiuti – conclude Ilaria Abagnale – sarà consegnato un bellissimo regalo da portare a casa”.
L’appuntamento con i bambini sarà in Largo Sandro Pertini, oggi venerdì 17 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00), domani sabato 18 gennaio (dalle 18:00 alle 23:00) e domenica 19 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00).
-
Cronaca1 giorno fa
Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba
-
Cronaca1 giorno fa
Ritornano le bombe a Sant’Antonio Abate, esplosione davanti a un’abitazione
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, un parcheggio nell’area Terme e apertura della stazione Stabia Scavi
-
Cronaca2 giorni fa
Castellammare, ruba rame dalla nave della marina militare in Fincantieri. Carabinieri arrestano operaio
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, funziona il piano sicurezza: allontanati due pregiudicati dalla zona rossa
-
Politica3 giorni fa
Marina di Stabia, domani il nuovo presidente dopo la scomparsa di La Mura
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, denuncia social di una mamma “Mio figlio rapinato con una pistola”
-
Politica7 giorni fa
Castellammare, il consigliere D’Apice: “Il sindaco mortifica i professionisti stabiesi”