Seguici sui Social

Cronaca

Tensione al Comune, è rottura tra i sindacati e i commissari

Pubblicato

il

Sindacati

Rottura tra i sindacati e i commissari prefettizi di Castellammare di Stabia.Cisl, Uil e Csa si scagliano contro i vertici di Palazzo Farnese  e “prendono atto della convocazione di delegazione trattante in assenza di riscontro per l’espressa richiesta di un confronto con la parte politica per le motivazioni ampiamente già rappresentante in diverse comunicazioni”.

La rottura si è ormai consumata: “Si ritiene quindi che in questa delicatissima fase che ha portato, non per colpa delle scriventi OO.SS., alla rottura delle relazioni sindacali, l’odierna convocazione rappresenta l’ennesimo atto incurante della valenza del sindacato che non si può limitare alle prerogative strettamente contrattuali ma che esercita, in virtù del ruolo costituzionalmente riconosciutogli, una funzione sociale molto più ampia e da sempre apprezzata dalle istituzioni di tutti i livelli per sanare frizioni e spaccature del mondo del lavoro e non solo.In merito alla contrattazione si evidenzia che ad oggi non risultano ancora liquidate prestazioni straordinarie rese nel 2021 e che per alcuni settori non sono state consegnate le schede di valutazione anno 2022 il cui termine di emissione era lo scorso 30 giugno.

A questo ritardo, reiterato per il secondo anno consecutivo, consegue la mancata elargizione del premio di produttività, ovvero della quota maggioritaria di salario accessorio dei lavoratori.Discorso a parte andrebbe fatto per le PEO 2022 finanziate con la ripartizione dell’ultimo fondo approvato il cui percorso sembra essersi cristallizzato all’avvio, il tutto ovviamente in mancanza di informazione sia alle rappresentanze sindacali che ai lavoratori stessi.

E’ inopinabile che in un simile contesto la discussione del nuovo contratto potrebbe anche essere intesa come una metodologia elusiva degli obblighi assunti e pertanto si invita questa amministrazione ad adempiere celermente agli oneri derivanti dalla sottoscrizione dell’ultima ripartizione del fondo risorse decentrate e liquidare i compensi dovuti”.


Cronaca

Castellammare di Stabia. Via Rajola: da lunedì 27 i lavori di ripristino del manto stradale

Pubblicato

il

Di

Sindacati

Castellammare di Stabia.Via Rajola: da lunedì 27 i lavori di ripristino del manto stradale

Ripristino del manto stradale in via Renato Rajola: divieto di sosta e di circolazione dal 27 al 31 gennaio 2025.

Pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Castellammare di Stabia l’ordinanza dirigenziale con la quale si comunica che, per consentire il ripristino del manto stradale, dopo gli interventi sulla conduttura idrica effettuati da Gori la scorsa estate, il tratto di via Rajola, tra via Allende e Piazza Spartaco, sarà interdetto al transito veicolare a partire dalle ore 9:00 di lunedì 27 gennaio fino al termine dei lavori, previsti entro il 31 gennaio.Contestualmente è stato predisposto il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati dello stesso tratto stradale.

I lavori si svolgeranno ogni giorno dalle ore 9:00 alle 18:00, durante il periodo indicato.


Continua a leggere

Cronaca

Ritornano le bombe a Sant’Antonio Abate, esplosione davanti a un’abitazione

Pubblicato

il

Sindacati

Ritorna l’incubo racket a Sant’Antonio Abate.Dopo qualche mese di tregua e arresti per un giro di estorsioni a imprenditori della zona, ritornano a esplodere le bombe.

I carabinieri della stazione di Sant’Antonio Abate sono intervenuti questa mattina in via Marna.Una bomba carta è stata fatta esplodere davanti alla porta d’ingresso di un’abitazione.

Non ci sono feriti, i danni invece sono da quantificare.Indagini in corso dei carabinieri per chiarire dinamica e matrice.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba

Pubblicato

il

Sindacati

Estorsione per l’ormeggio nel porto di Castellammare di Stabia.Per questo motivo, all’alba i Carabinieri della compagnia Castellammare hanno tratto in arresto cinque persone del clan Fontana.
Secondo le prime indiscrezioni i Fasano, che gestiscono tra le altre attività illecite il racket del parcheggio abusivo in zona Acqua della Madonna, sono stati tratti in arresto perché si sarebbero appropriati di un pontile per l’ormeggio delle barche proprio in zona Acqua della Madonna con l’aggravante del metodo mafioso.

***seguono aggiornamenti***


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews