Seguici sui Social

Attualità

Visore VR: funzionamento e utilizzo

Pubblicato

il

visore

<span class="s4">I visori per la Virtual Reality (da adesso in poi abbreviata  con “V/R”) sono la grande novità tecnologica di quest’anno perché il 2023 è ricchissimo di nuove uscite per gli amanti dell’Hi-Tech. Vediamone qualche modello e soprattutto gli utilizzi.

I Visori 3D non sono tutti uguali: modelli e utilizzi

Partiamo col dire che non tutti i visori sono destinati agli stessi utilizzi: oltre ad appartenere a fasce di prezzo svariate, i visori possono essere dedicati indistintamente alla VR o alla Realtà Aumentata e alla Realtà Mista, oppure destinati solo ad una delle due tecnologie. Ancora i device a cui si collegano non sono tutti uguali.

Esistono poi Visori che hanno già risorse integrate, come quelli destinati alla didattica, all’orientamento e alla formazione aziendale, creati ad hoc per l’apprendimento.

Per ora questi oggetti sono stati utilizzati soprattutto in ambito gaming, primo settore fra tutti che ha visto l’applicazione dei visori per la Realtà Virtuale anche per smartphone. Sono già molti infatti i device che stanno giá adottando questa tecnologia, in primis le console ma e in futuro anche altre nicchie saranno toccate, a partire da quelle del blackjack online, per esempio, fino a quelli di nicchia come nel caso delle avventure o i giochi indie. Per quanto riguarda i videogiochi, tra i più recenti che hanno fatto clamore troviamo sicuramente Residen Evil 7 che, trattandosi di un Horror, diventa davvero impattante l’esperienza di gioco in 3d e poi Beat Saber, un rythm game molto colorato da giocare in famiglia.

L’intento è però quello di poterli utilizzare in ambito lavorativo e per le comunicazioni. Whatsapp, la nota app di messaggisticaistantanea, dovrebbe infatti a breve supportare Meta Quest, collegando il proprio account e rendendo possibili le videochiamate in Realtà Virtuale.

Come dicevamo, però non tutti i visori promettono di poter svolgere tutte le funzioni, innanzitutto per questioni di compatibilità. Per adesso Meta Quest, il primo visore di Meta è adatto a molte azioni virtuali, per questo viene definito un “Stand alone” ossia un visore che non necessita di altri supporti per poter funzionare (tranne uno smartphone per la configurazione iniziale!). È possibile con Meta  Quest 2, è possibile guardare foto a 360°, giocare online e infine è utilizzarlo per guardare film.

Esistono poi visori per console (per PC e console) dove Play Station si è aggiudicata il mercata per ora, grazie alla produzione di visori piuttosto validi per giocare in VR ai videogame. I visori per Pc invece, ricoprono una nicchia.

Grande attesa per il nuovo Vision Pro di Apple invece, presentato alla WorldWide Developers Conference, che promette di rivoluzionare il mercato un po’ come i Mac hanno fatto nel mondo del computer. Sarà un visore completoanch’esso, che permetterà di interagire in Realtà Aumentata con le applicazioni del nostro telefono (Realtà Mista): Questo visore permetterà di vedere immagini 3D (riprodurre quindi anche film in 3d) in grandezza cinematografica. Potremmo quindi vedere un film comodamente sul divano di casa con uno strumento che riprodurrà un film con la stessa qualità video e audio delle sale.

Ancora potremmo utilizzare strumenti come editor di testi e modificare file con solo l’uso delle mani e della voce.

Vision Pro sarà poi dotato della possibilità di scattare foto in 3D oltre che nella modalità standard, con una nitidezza senza eguali e riprodurle con la visione a 360°, cioè facendoci avvolgere completamente dai panorami scattati. Anche se il visore funzionerà in stand alone sarà possibile collegarlo al Mac.

Il dubbio sull’isolamento digitale, con tutta questa tecnologia, resta lecito, ma molti rassicurano che i visori permetteranno di scegliere il grado di immersività con il quale ci si vuole intrattenere.

Ancora tanti dubbi: i visori non decollano sul mercato nonostante la grande attesa. Le problematiche sono legate alla comodità di utilizzo

Oggi i visori sono ancora un “work in Progress”, perché nonostante i numerosi sforzi, anche discreti, per la creazione di questi oggetti che promettono grandi vantaggi, in ogni campo di utilizzo, resistono ancora le criticità. Soprattutto per quanto concerne la “comodità” e l’indossabilità di questi, le critiche sono ancora molte: innanzitutto sono poco compatti e poi sono pesanti da indossare per ore. Per questi motivi tardano a decollare soprattutto in ambito aziendale.

Immaginate di dover scrollare e modificare colonne Excel 8 ore al giorno con un aggeggio pesante e scomodo sulla testa… Insomma, prima di tutto, per decollare, bisogna convincere l’utenza di riferimento, ancora parecchio critica.

Anche il visore di Apple, unico che sembrava avere le chiavi in mano per il successo globale, ha dovuto frenare l’entusiasmo del pubblico a causa di problemi con il processore (tanta tecnologia ha bisogno di tanta potenza.

In un mondo che sta andando verso una transizione digitale, queste problematiche non sono da sottovalutare per coloro che si contendono il mercato. Si tratta infatti ormai di una corsa alla realizzazione del “visore perfetto”, soprattutto fra Apple e Meta, i due principali attori in gioco che hanno già lanciato i loro visori più noti.  


Attualità

Lettere, il TAR boccia l’affidamento dell’incarico di legale del Comune. Bando da rifare

Pubblicato

il

CASTELLO LETTERE

Bando da rifare per la scelta del legale al comune di Lettere. Il Tar Napoli accoglie il ricorso proposto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, difesi dall’ avvocato Marco Longobardi, contro il bando indetto dal Comune di Lettere per l’affidamento del servizio Avvocatura ed il successivo affidamento del servizio all’avvocato Gaetano Fontana.

I Giudici Amministrativi hanno accolto tutte le censure mosse dall’ avvocato Longobardi nei confronti del bando di concorso che prevedeva che gli onorari professionali riconosciuti al legale affidatario degli incarichi all’esito della procedura ad evidenza pubblica gravata sono quantificati in contrasto ai criteri stabiliti dal D.M. n. 55/2014 e dalla legge n. 247/2012 (legge sulla professione forense).

Il corrispettivo stabilito unilateralmente dal Comune di Lettere disponeva una determinazione forfettaria dei compensi a prescindere dalla materia oggetto della controversia, accorpando irrazionalmente ed illogicamente una pluralità di categorie diverse di attività non solo giudiziarie ma anche stragiudiziali.

Il Tar Napoli ha condiviso la tesi dell’amministrativista stabiese secondo cui il sistema di remunerazione indicato dal Comune di Lettere fosse privo di giustificazione ed evidentemente illegittimo, poiché remunera l’Avvocato senza in alcun modo tener conto della tipologia di controversia, sia essa di valore pari ad euro 1.000,00 sia di valore pari ad euro 1.000.000,00, e, comunque, una controversia “semplice” (con un’unica questione di fatto o di diritto di facile risoluzione) sia remunerata all’Avvocato come una controversia “complessa” (con una pluralità di questioni di fatto o di diritto di difficile risoluzione); ciò nonostante il fatto che l’Avvocato assuma su di sé una responsabilità professionale di livello estremamente diverso e che comunque l’attività richieda un impegno oggettivo molto diverso (anche semplicemente in termini di ore di lavoro).

Quindi, anche a prescindere dalla normativa sull’equo compenso, la determinazione degli onorari stabilita dal Comune di Lettere è risultata per il Tar Napoli essere del tutto illogica ed irrazionale, oltre che sproporzionata, così accogliendo integralmente i motivi di ricorso dell’avvocato Longobardi, per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata.


Continua a leggere

Attualità

Un gioco di realtà aumentata per spiegare la raccolta differenziata ai bambini

A Sant’Antonio Abate tre appuntamenti per insegnare la differenziata

Pubblicato

il

Di

tre appuntamenti per insegnare la differenziata

Sant’Antonio Abate. “Grazie ad un gioco di realtà aumentata e ad un progetto innovativo presentato per la prima volta in Europa, i bambini abatesi potranno imparare come differenziare correttamente i rifiuti”.A dirlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, dove da questa mattina e fino a domenica 19 gennaio sarà lanciato per la prima volta in Europa il progetto pilota “Velia City”, dedicato ai bambini e che metterà in palio anche premi per chi sarà più bravo nel gioco della raccolta differenziata.

“In occasione della Sagra della Porchetta – afferma Ilaria Abagnale – la società Velia Ambiente presenterà per la prima volta al pubblico un progetto innovativo che unisce educazione, tecnologia e divertimento nella promozione della raccolta differenziata.Saremo i primi in Europa a proporre un’esperienza di sensibilizzazione ambientale sfruttando la realtà aumentata”.

“Gioca, impara, ricicla” è il messaggio di Velia City, un villaggio virtuale in cui i bambini potranno scoprire, attraverso un gioco interattivo, l’importanza di differenziare correttamente i rifiuti.Indossando un visore o utilizzando l’app in realtà aumentata, si immergeranno in un percorso educativo che li porterà a conoscere ogni fase del riciclo, dal conferimento fino alla trasformazione dei rifiuti in nuove risorse.

“E ad ogni bambino che terminerà il gioco conferendo correttamente tutti i rifiuti – conclude Ilaria Abagnale – sarà consegnato un bellissimo regalo da portare a casa”.

L’appuntamento con i bambini sarà in Largo Sandro Pertini, oggi venerdì 17 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00), domani sabato 18 gennaio (dalle 18:00 alle 23:00) e domenica 19 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00).


Continua a leggere

Attualità

Allerta meteo per vento forte

L’allerta vento entra in vigore alle 23.59 di oggi e termina alle 23.59 di domani.

Pubblicato

il

Di

VENTO

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per venti forti con raffiche e conseguente mare agitato (o, localmente, molto agitato) con possibili mareggiate lungo le coste esposte.L’allerta vento entra in vigore alle 23.59 di oggi e termina alle 23.59 di domani.I venti spireranno da Est-Nord-Est.

Si raccomanda ai Sindaci di disporre il monitoraggio del verde pubblico e di accertare la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews