Politica
Sottopasso, Eav prova a convincere gli stabiesi: “Ristori ai commercianti”
Illustrato il progetto del sottopasso di via Cosenza

“Perché è utile il sottopassaggio a Castellammare”.Con un comunicato stampa, l’Eav prova a convincere la cittadinanza stabiese sui paventati “vantaggi” del Sottopasso di via Cosenza, assicurando tra l’altro “ristori ai commercianti che subiranno un calo di vendite”.
“In merito al progetto della chiusura del passaggio a livello di Via Cosenza stiamo ricevendo sulla nostra posta dedicata diversi contributi, alcuni positivi, altri negativi, altri che evidenziano preoccupazione su tre temi principali – si legge nella nota Eav – sicurezza; durata lavori; circolazione durante i lavori.
Pensiamo di fare cosa utile fornendo alcune precisazioni in questa scheda informativa.
Le norme europee ed italiane ed ANSFISA ritengono i passaggi a livello una fonte di pericolo e chiede l’eliminazione di tutti i passaggi a livello appena possibile.
Il passaggio a livello di Via Cosenza rappresenta quotidianamente un pericolo per tutti gli UTENTI della strada.Durante la chiusura si genera CAOS provocando una situazione di grave PERICOLO soprattutto alla riapertura del passaggio a livello, quando tutti hanno fretta di attraversare l’incrocio, in entrambi i sensi di marcia.
In prospettiva – ultimati i lavori del raddoppio della linea ferroviaria da Torre annunziata a Castellammare centro, il nuovo segnalamento ferroviario e con i nuovi 100 treni ordinati a Stadler – il passaggio a livello resterà chiuso 3 minuti ogni 6 minuti, ovvero mezz’ora ogni ora.
Gli effetti della continua chiusura del passaggio a livello saranno devastanti sia sul traffico veicolare sia per l’attraversamento pedonale.Dal punto di vista ambientale la situazione peggiorerà notevolmente, per i residenti e per gli utenti della strada.
Con la realizzazione del sottopassaggio di via Cosenza vigerà l’ORDINE nell’attraversamento della linea ferroviaria.
I flussi carrabili e pedonali verranno separati gli uni dagli altri, anche per una maggiore sicurezza di tutti gli utenti della strada.Il Sottopasso di Via Cosenza metterà in collegamento h24 Castellammare Centro con il Rione San Marco che sarebbe, viceversa, isolata complessivamente 12 h su 24 h al giorno a causa della chiusura del passaggio a livello.
Il Sottopasso pedonale che corre in affiancamento a quello carrabile si sviluppa all’aperto per quasi tutta la sua lunghezza infatti Il tratto coperto di attraversamento è lungo 20 metri, corrispondente a circa un decimo della sua lunghezza complessiva.
Avrà doppio accesso tramite scale e tramite rampe per le persone con mobilità ridotta.Sarà completamente videosorvegliato h24 ed inoltre lungo il tratto coperto, di lunghezza pari a 20 metri, verranno installate delle colonnine SOS collegate agli organi preposti alla sorveglianza.
Le telecamere del Sottopasso, per una maggiore sicurezza dei cittadini, verranno collegate anche a due maxi-schermi installati nelle due rispettive aree pedonali prospicienti la linea ferroviaria.
Inoltre, verranno realizzate a quota edifici diverse aree pedonali di cui una carrabile per l’accesso ai mezzi di primo soccorso e carico/scarico per le attività commerciali.Non meno importanti sono i risultati dello studio ambientale condotto in loco da cui è emerso che, con la realizzazione del sottopasso, si avrà una diminuzione del 30% dell’inquinamento atmosferico e acustico altamente nocivo alla salute umana e all’ambiente.
Prima dell’avvio dei lavori del sottopasso di Via Cosenza, verrannno realizzati interventi mirati a potenziare e migliorare la viabilità cittadina, in particolare, con la nuova viabilità si avrà:
• Via Cosenza a doppio senso di marcia e sezione costante di 7,00 m, senza le attuali interruzioni dovute alla chiusura del PP.LL.
• Via de Nicola con allargamento del ponte che sottopassa Corso Italia in continuità al tratto già allargato che sottopassa la sede ferroviaria, con adeguamento della strada.
• Realizzazione di una Rotatoria in corrispondenza della SS145-SS366 che permetterà il collegamento diretto con Castellammare Centro e con il Rione San Marco.
Durante i lavori del sottopasso, i treni continueranno a circolare regolarmente?
SI.
I treni continueranno a circolare regolarmente
Potranno transitare gli autobus nel sottopasso carrabile Via Cosenza?
SI.La sezione trasversale del sottopasso per tutto il suo sviluppo longitudinale ha le dimensioni necessarie per il transito contemporaneo di due autobus nelle due direzioni opposte.
Anche l’altezza (minima di 4,50m) è adeguata al transito di autobus.
Il Rione S.Marco sarà isolato da Castellammare Centro dopo la realizzazione del sottopasso?
NO.
Contrariamente a quanto riportato ovunque, la realizzazione del sottopasso unificherà il territorio di Castellammare.Infatti con la rimozione del passaggio a livello, che crea continue interruzioni al traffico veicolare e pedonale, renderà continuo il passaggio ed il collegamento con il Rione S.
Marco.
Il Sottopasso comporterà l’incremento di inquinamento acustico e ambientale nella zona?
NO. È stato effettuato uno studio ambientale pre e post intervento e, con la realizzazione del sottopasso, si prevedono dei miglioramenti acustici e ambientali con l’azzeramento dei tempi di sosta dei veicoli in corrispondenza della chiusura del passaggio a livello.
I negozi chiuderanno nei 24 mesi di realizzazione dei lavori?
NO. È stato approfondito uno studio sulle fasi di realizzazione dei lavori, durante le quali saranno assicurati tutti gli accessi pedonali alle unità residenziali e commerciali e l’accesso carrabile ai mezzi di soccorso ed ai mezzi di carico e scarico merci.Inoltre, è previsto un’indennità, un ristoro per i commercianti che subiranno calo delle vendite.
I residenti ed i commercianti saranno abbandonati a sé stessi durante la realizzazione dei lavori?
NO.
Prima dell’avvio dei lavori saranno effettuati dei testimoniali di stato sugli edifici presenti in corrispondenza dell’area di cantiere, per verificare lo stato attuale di questi ed eventuali successivi danni alle abitazioni, che saranno opportunamente monitorate, messe in sicurezza, assicurate ed eventualmente risarcite per eventuali danni.Si pianificheranno incontri costanti con la cittadinanza per un aggiornamento continuo sullo stato dei lavori e su eventuali problematiche e disagi che emergeranno, per la tempestiva risoluzione.
A cosa serve il doppio binario?
Questo intervento risulta fondamentale in quanto incrementerà le corse giornaliere Napoli – Castellammare (con cadenzamento di 12 minuti) e con l’inserimento di idonei posti di incrocio e di interscambio, potenzierà e faciliterà i collegamenti con Sorrento.
Perché è necessario il sottopasso di Via Cosenza?
Questo intervento risulta fondamentale in quanto permetterà la costante connessione tra Castellammare Centro ed il Rione San Marco, senza le attuali interruzioni previste con la chiusura del passaggio a livello.
Inoltre, incrementando il passaggio giornaliero, ovvero, la frequenza delle corse dei treni il passaggio a livello resterebbe chiuso più spesso e più a lungo comportando un enorme problema di sicurezza oltre che numerosi disagi ai cittadini.
Attualità
Castellammare, cercasi comandante dei vigili. Sarà il sindaco a scegliere
Avviso interno per gli ufficiali già in servizio al Comune di Castellammare, esclusa la nomina esterna del nuovo comandante

Cercasi nuovo comandante della polizia municipale di Castellammare.L’addio di Antonio Vecchione, che diventerà il numero 2 della Municipale di Napoli, fa scattare la corsa interna al prestigioso ruolo.
La scelta dell’amministrazione guidata dal sindaco Vicinanza non è di individuare una figura esterna, come proposto anche da qualche esponente di maggioranza, su tutti l’eurodeputato Ruotolo.La scelta sarà fatta dall’interno, promuovendo uno degli ufficiali già in servizio al Comune di Castellammare di Stabia.
E’ stato avviato infatti l’interpello interno per le candidature.L’incarico avrà durata di tre anni, eventualmente prorogabile fino al termine del mandato elettorale.
Non un concorso vero e proprio, ma una nomina diretta del primo cittadino.Sarà infatti proprio il sindaco a esaminare esaminere le candidature presentate da coloro che, in possesso dei requisiti previsti, abbiano manifestato interesse al conferimento dell’incarico di dirigente e quindi comandate del corpo di polizia municipale.
Una commissione valuterà soltanto i requisiti dei candidati.L’individuazione finale dell’ufficiale da incaricare sarà effettuata, quindi, direttamente dal Sindaco, mediante apposito provvedimento di individuazione, adottato in base alla valutazione dei curricula vitae dei partecipanti ed eventuale colloquio volto ad accertare la comprovata esperienza e specifica professionalità.
Politica
Castellammare, manutenzione stradale: via libera in giunta ai lavori
Il sindaco Vicinanza: “Interventi fondamentali per la sicurezza di tutti, un primo passo per una città più vivibile”

La giunta comunale di Castellammare di Stabia, guidata dal sindaco Luigi Vicinanza, ha dato il via libera al primo lotto di interventi per la manutenzione ordinaria delle strade comunali.Nel corso della seduta di giovedì 20 marzo, infatti, è stato approvato il piano che riguarderà, in questa prima fase, 14 arterie cittadine, con un investimento di oltre 2 milioni di euro e che permetterà di riasfaltare circa 4 chilometri di strade nei prossimi mesi.
“Si tratta di un intervento fondamentale per garantire la sicurezza di tutti i cittadini: dai pedoni agli automobilisti.
Abbiamo avviato un percorso di riqualificazione complessiva della rete stradale comunale, partendo da un primo blocco di interventi che toccheranno diverse zone di Castellammare di Stabia.Questo è solo l’inizio: il nostro obiettivo è quello di proseguire fino a coprire tutte le strade comunali che necessitano di interventi di manutenzione, con un’attenzione particolare alle aree più critiche e alle esigenze della cittadinanza” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.
Soddisfazione è stata espressa anche Giuseppe Di Capua, vicesindaco e assessore con delega ai Lavori Pubblici: “Questi lavori rappresentano un passo concreto verso il miglioramento della qualità delle nostre strade.Abbiamo individuato le aree più bisognose di intervento, in particolar modo quelle dei quartieri periferici.
Con questo primo lotto, daremo una risposta immediata alle criticità più urgenti”.Le strade interessate da questo primo intervento sono: via Venezia, via Sanità, via Roma, via Ripuaria, Via Rajola, via Privati, via Pietro Carrese, via Monaciello, Trav.
Mele, via Libero D’Orsi, via Fondo d’Orto, Traversa Schito, Corso Giuseppe Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele.
Politica
Castellammare, via libera a nuove assunzioni al Comune
La giunta Vicinanza approva il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), obiettivo migliorare i servizi ai cittadini

Nuove assunzioni per sopperire alle carenze in organico, progressioni verticali e una nuova struttura organizzativa della macchina comunale di Castellammare di Stabia.La giunta Vicinanza ha approvato il nuovo PIAO – Piano Integrato di Attività e Organizzazione della macchina comunale.Il documento strategico ha come finalità quello di migliorare l’efficienza amministrativa, la trasparenza negli atti e la gestione delle risorse.Le principali novità.
Fin da subito si interverrà sul corpo della Polizia Municipale, con l’assunzione a tempo indeterminato di altri cinque agenti.Si provvederà ad attingere dalla graduatoria ancora vigente, che così sarà esaurita.Altri innesti nella macchina comunale avverranno nei prossimi mesi seguendo tutte le modalità previste dalla legge: dalla mobilità ai concorsi.Inoltre si provvederà anche a una progressiva valorizzazione del personale interno, sempre seguendo le modalità di legge, provvedendo alle progressioni verticali.
Le dichiarazioni. “Con questo piano vogliamo rendere la macchina amministrativa più efficiente e vicina ai cittadini.Le nuove assunzioni e le progressioni verticali ci permetteranno di rispondere meglio alle esigenze della comunità, garantendo servizi più rapidi e di qualità” – è quanto ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.Sulla stessa lunghezza d’onda, il vicesindaco Giuseppe Di Capua: “Il nostro obiettivo è rafforzare l’organico comunale e migliorare l’organizzazione interna.Vogliamo un Comune più moderno, trasparente e capace di affrontare le sfide quotidiane con maggiore efficacia” – è quanto dichiara il vicesindaco Giuseppe Di Capua con delega al personale.
-
Ultime Notizie4 giorni fa
Torna attivo il Tutor nella Galleria di Pozzano
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, via libera a nuove assunzioni al Comune
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare di Stabia, un’occasione sprecata: rilanciare le acque termali è l’unica strada per il futuro della città
-
Politica7 giorni fa
Castellammare, a rischio i 15 milioni per il Savorito. Il paracadute per non fermare l’opera
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Santa Maria la Carità nasce il Centro di Raccolta
-
Cronaca7 giorni fa
Centinaia di assunzioni negli Ambiti sociali campani approvate dal Ministero
-
Ultime Notizie3 giorni fa
San Leonardo: Pronto Soccorso in affanno. Ancora una notte di disagi
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Castellammare, una giornata intera dedicata al genio di Raffaele Viviani