Politica
Sottopasso, Eav prova a convincere gli stabiesi: “Ristori ai commercianti”
Illustrato il progetto del sottopasso di via Cosenza

“Perché è utile il sottopassaggio a Castellammare”. Con un comunicato stampa, l’Eav prova a convincere la cittadinanza stabiese sui paventati “vantaggi” del Sottopasso di via Cosenza, assicurando tra l’altro “ristori ai commercianti che subiranno un calo di vendite”.
“In merito al progetto della chiusura del passaggio a livello di Via Cosenza stiamo ricevendo sulla nostra posta dedicata diversi contributi, alcuni positivi, altri negativi, altri che evidenziano preoccupazione su tre temi principali – si legge nella nota Eav – sicurezza; durata lavori; circolazione durante i lavori. Pensiamo di fare cosa utile fornendo alcune precisazioni in questa scheda informativa.
Le norme europee ed italiane ed ANSFISA ritengono i passaggi a livello una fonte di pericolo e chiede l’eliminazione di tutti i passaggi a livello appena possibile.
Il passaggio a livello di Via Cosenza rappresenta quotidianamente un pericolo per tutti gli UTENTI della strada. Durante la chiusura si genera CAOS provocando una situazione di grave PERICOLO soprattutto alla riapertura del passaggio a livello, quando tutti hanno fretta di attraversare l’incrocio, in entrambi i sensi di marcia.
In prospettiva – ultimati i lavori del raddoppio della linea ferroviaria da Torre annunziata a Castellammare centro, il nuovo segnalamento ferroviario e con i nuovi 100 treni ordinati a Stadler – il passaggio a livello resterà chiuso 3 minuti ogni 6 minuti, ovvero mezz’ora ogni ora. Gli effetti della continua chiusura del passaggio a livello saranno devastanti sia sul traffico veicolare sia per l’attraversamento pedonale. Dal punto di vista ambientale la situazione peggiorerà notevolmente, per i residenti e per gli utenti della strada.
Con la realizzazione del sottopassaggio di via Cosenza vigerà l’ORDINE nell’attraversamento della linea ferroviaria. I flussi carrabili e pedonali verranno separati gli uni dagli altri, anche per una maggiore sicurezza di tutti gli utenti della strada. Il Sottopasso di Via Cosenza metterà in collegamento h24 Castellammare Centro con il Rione San Marco che sarebbe, viceversa, isolata complessivamente 12 h su 24 h al giorno a causa della chiusura del passaggio a livello.
Il Sottopasso pedonale che corre in affiancamento a quello carrabile si sviluppa all’aperto per quasi tutta la sua lunghezza infatti Il tratto coperto di attraversamento è lungo 20 metri, corrispondente a circa un decimo della sua lunghezza complessiva. Avrà doppio accesso tramite scale e tramite rampe per le persone con mobilità ridotta. Sarà completamente videosorvegliato h24 ed inoltre lungo il tratto coperto, di lunghezza pari a 20 metri, verranno installate delle colonnine SOS collegate agli organi preposti alla sorveglianza. Le telecamere del Sottopasso, per una maggiore sicurezza dei cittadini, verranno collegate anche a due maxi-schermi installati nelle due rispettive aree pedonali prospicienti la linea ferroviaria.
Inoltre, verranno realizzate a quota edifici diverse aree pedonali di cui una carrabile per l’accesso ai mezzi di primo soccorso e carico/scarico per le attività commerciali. Non meno importanti sono i risultati dello studio ambientale condotto in loco da cui è emerso che, con la realizzazione del sottopasso, si avrà una diminuzione del 30% dell’inquinamento atmosferico e acustico altamente nocivo alla salute umana e all’ambiente.
Prima dell’avvio dei lavori del sottopasso di Via Cosenza, verrannno realizzati interventi mirati a potenziare e migliorare la viabilità cittadina, in particolare, con la nuova viabilità si avrà:
• Via Cosenza a doppio senso di marcia e sezione costante di 7,00 m, senza le attuali interruzioni dovute alla chiusura del PP.LL.
• Via de Nicola con allargamento del ponte che sottopassa Corso Italia in continuità al tratto già allargato che sottopassa la sede ferroviaria, con adeguamento della strada.
• Realizzazione di una Rotatoria in corrispondenza della SS145-SS366 che permetterà il collegamento diretto con Castellammare Centro e con il Rione San Marco.
Durante i lavori del sottopasso, i treni continueranno a circolare regolarmente?
SI. I treni continueranno a circolare regolarmente
Potranno transitare gli autobus nel sottopasso carrabile Via Cosenza?
SI. La sezione trasversale del sottopasso per tutto il suo sviluppo longitudinale ha le dimensioni necessarie per il transito contemporaneo di due autobus nelle due direzioni opposte. Anche l’altezza (minima di 4,50m) è adeguata al transito di autobus.
Il Rione S. Marco sarà isolato da Castellammare Centro dopo la realizzazione del sottopasso?
NO. Contrariamente a quanto riportato ovunque, la realizzazione del sottopasso unificherà il territorio di Castellammare. Infatti con la rimozione del passaggio a livello, che crea continue interruzioni al traffico veicolare e pedonale, renderà continuo il passaggio ed il collegamento con il Rione S. Marco.
Il Sottopasso comporterà l’incremento di inquinamento acustico e ambientale nella zona?
NO. È stato effettuato uno studio ambientale pre e post intervento e, con la realizzazione del sottopasso, si prevedono dei miglioramenti acustici e ambientali con l’azzeramento dei tempi di sosta dei veicoli in corrispondenza della chiusura del passaggio a livello.
I negozi chiuderanno nei 24 mesi di realizzazione dei lavori?
NO. È stato approfondito uno studio sulle fasi di realizzazione dei lavori, durante le quali saranno assicurati tutti gli accessi pedonali alle unità residenziali e commerciali e l’accesso carrabile ai mezzi di soccorso ed ai mezzi di carico e scarico merci. Inoltre, è previsto un’indennità, un ristoro per i commercianti che subiranno calo delle vendite.
I residenti ed i commercianti saranno abbandonati a sé stessi durante la realizzazione dei lavori?
NO. Prima dell’avvio dei lavori saranno effettuati dei testimoniali di stato sugli edifici presenti in corrispondenza dell’area di cantiere, per verificare lo stato attuale di questi ed eventuali successivi danni alle abitazioni, che saranno opportunamente monitorate, messe in sicurezza, assicurate ed eventualmente risarcite per eventuali danni. Si pianificheranno incontri costanti con la cittadinanza per un aggiornamento continuo sullo stato dei lavori e su eventuali problematiche e disagi che emergeranno, per la tempestiva risoluzione.
A cosa serve il doppio binario?
Questo intervento risulta fondamentale in quanto incrementerà le corse giornaliere Napoli – Castellammare (con cadenzamento di 12 minuti) e con l’inserimento di idonei posti di incrocio e di interscambio, potenzierà e faciliterà i collegamenti con Sorrento.
Perché è necessario il sottopasso di Via Cosenza?
Questo intervento risulta fondamentale in quanto permetterà la costante connessione tra Castellammare Centro ed il Rione San Marco, senza le attuali interruzioni previste con la chiusura del passaggio a livello. Inoltre, incrementando il passaggio giornaliero, ovvero, la frequenza delle corse dei treni il passaggio a livello resterebbe chiuso più spesso e più a lungo comportando un enorme problema di sicurezza oltre che numerosi disagi ai cittadini.
Politica
Aprire la sala stampa intitolata a Siani, la richiesta dell’ordine dei giornalisti

“Invitiamo il prefetto Raffaele Cannizzaro, commissario straordinario, al Comune di Castellammare di Stabia, ad un incontro per concordare l’apertura della Sala stampa già intitolata a Giancarlo Siani”. Lo dichiarano Paolo Siani e Ottavio Lucarelli in occasione delle cerimonie in memoria del giornalista assassinato 38 anni fa dalla camorra.
“Con questo invito – spiegano Siani e Lucarelli – raccogliamo le istanze che arrivano dal territorio, uno dei Comuni dell’area metropolitana di Napoli in cui le infiltrazioni tra politica e camorra, un tema su cui Giancarlo ha lavorato a fondo, sono ancora molto forti come dimostrano i commissariamenti scattati negli ultimi anni in gran parte dell’area vesuviana”.
Politica
Il Comune smentisce Eav: slitta a novembre l’apertura del cavalcavia di via San Benedetto

“La sua apertura è prossima” aveva annunciato l’Eav appena qualche giorno fa con un comunicato stampa. A smentire l’azienda ferroviaria guidato da Umberto De Gregorio è il Comune di Castellammare di Stabia, costretto a prorogare l’ordinanza di chiusura di via San Benedetto fino a novembre, nell’ambito dei lavori di abbattimento e rifacimento del cavalcavia.
I lavori non sono affatto terminati. E serviranno ulteriori interventi di messa in sicurezza, secondo quanto è emerso da un incontro a Palazzo Farnese con i vertici della polizia municipale e dell’Anas, oltre che la ditta esecutrice dei lavori.
Si è quindi stabilito che il cavalcavia di via San Benedetto non potrà essere riaperto a breve, come aveva annunciato Eav nell’ambito dei lavori per il raddoppio dei binari sulla tratta Torre Annunziata-Castellammare.
Politica
Lavori all’impianto di illuminazione, salta l’appalto. Corsa contro il tempo per non perdere i fondi

Lavori all’impianto di illuminazione pubblica, salta l’appalto. Il Comune di Castellammare di Stabia era beneficiario di un finanziamento di 170mila euro per permettere la sostituzione degli attuali corpi illuminanti dei pali della luce con quelli a led, un modo soprattutto per effettuare un efficientamento energetico.
L’appalto era stato affidato a una ditta siciliana, ma dopo le verifiche da parte dell’ufficio della segretaria generale, sono emerse gravi irregolarità fiscali. Da qui la decisione di revocare l’affidamento.
In breve tempo, poi, è stata affidata a un’altra ditta, di Piano di Sorrento, dopo una procedura negoziata. Una corsa contro il tempo per non perdere i fondi.
Politica
Il campo largo si spacca in due, corsa solitaria del ticket Pd-5 Stelle: patto per la scelta del sindaco

Il campo largo si spacca. Da un lato per forze di centro e quelle di sinistra, dall’altro il ticket Pd-Cinque Stelle. L’alleanza gialorossa sembra aver intrapreso una corsa solitaria e sono sintomatici gli ultimi documenti politici diffusi nelle ultime settimane.
Non ultimo quello firmato da Azione, Europa Verde, Democratici e Progressisti, Italia Viva, Sinistra Italiana, con l’aggiunta di Forza Italia e Fratelli d’Italia trattandosi di un argomento bipartisan e di una posizione unitaria contro il no al Sottopasso di via Cosenza. Ma spicca l’assenza di Partito Democratico e Cinque Stelle, che in passato si erano già espressi insieme al fronte del “no”. Perché non ribadirlo anche adesso?
Tutto questo è sintomatico di un’insofferenza all’interno del campo largo, ma anche di un patto d’acciaio tra democrat e grillini, che proprio negli ultimi giorni avrebbero rispolverato il nome di Gigi Vicinanza, giornalista e direttore del Mav di Ercolano. Un nome che piace molto ai vertici provinciali, vale a dire quelli che a suo tempo proposero la sua nomina al museo archelogico virtuale della città degli Scavi. Ma non è detto che la posizione dei capibastone napoletani sia ben voluta anche dai vertici locali del Pd. Anzi, la battaglia che sta conducendo il presidente Roberto Elefante è proprio quella di evitare scelte calate dall’alto, come potrebbe essere quella di Vicinanza.
dadimar
Calcio
Calcio e politica, tutti gli “ospiti” del presidente in tribuna al Menti
Gli esponenti della politica regionale presenti

C’era un parter d’eccezione al Romeo Menti, in occasione di Juve Stabia-Avellino, un vero e proprio derby per il commissario Raffaele Cannizzaro. Il reggente di Palazzo Farnese – originario di Avellino – chiaramente non c’era allo stadio. Ma c’erano tanti ospiti “politici” del presidente Andrea Langella, a conferma di una sua probabile discesa in campo in politica.
Non è passata inosservata la presenza di Mario Casillo, capogruppo regionale del Pd e mister 30mila preferenze. Era in compagnia dell’ex consigliera comunale stabiese Maria Amodio. C’era anche Pasquale Sommese, ex consigliere regionale che ora passato lo scettro al figlio.
Una conferma invece per Annarita Patriarca, deputata di Forza Italia, già presente alla presentazione della Juve Stabia. Presente anche Franco Silvestro, altro parlamentare azzurro molto vicino a Fulvio Martusciello. Ecco tutti gli “ospiti” del presidente. In attesa di capire se muovere i primi passi in politica, magari in vista delle elezioni Europee di primavera, visto che in tanti lo danno per possibile candidato.
Daniele Di Martino
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare. Rubano l’auto mentre è a messa, arrestati due ladri tra gli applausi dei cittadini
-
Attualità1 giorno fa
Castellammare allagata: corso Vittorio Emanuele impraticabile
-
Attualità2 giorni fa
Castellammare entra a far parte del sito Unesco: investimenti per oltre 200 milioni
-
Cronaca1 giorno fa
Ruba scooter a Castellammare e Metà, preso grazie alle telecamere
-
Sport6 giorni fa
Ginnastica, lo stabiese Maresca vince l’oro a Parigi e chiede alla fidanzata di sposarlo (IL VIDEO)
-
Cronaca11 ore fa
Castellammare, inseguiti dai carabinieri seminano il panico in scooter: arrestati
-
Cronaca3 giorni fa
Cadono calcinacci in pieno centro: chiusa una strada
-
Calcio4 giorni fa
Quagliarella in visita ai piccoli calciatori stabiesi