Ultime Notizie
Mai entrate in funzione, le Mini-isole ecologiche saranno eliminate: uno spreco di denaro pubblico
Addio al sogno della Castellammare “green”

Dopo un valzer da una parte all’altra della città, dopo che sono state vandalizzate e depredate di tutti i compenenti elettronici, diventando ricettacolo di immondizia indifferenziata abbandonata dai cittadini incivili, arriva la parole fine per le mini-isole ecologiche intelligenti. Addio al sogno della Castellammare “green” ipotizzata dall’ex assessore Gianpaolo Scafarto. I cassoni ecologici furono acquistati proprio per volere del maggiore dei carabinieri prima di essere sostituito in giunta, nell’ambito del rimpasto alla vigilia dell’arrivo della commissione d’accesso (che poi ha portato allo scioglimento del Comune). Costarono circa 200mila euro con fondi intercettati per le politiche ecologiche. Ma dall’addio dell’assessore Scafarto nessuno si è preoccupato di mettere in funzione le isole ecologiche.
Oggi si presentano in uno stato pietoso e rimetterle in sesto costerebbe quasi la stessa cifra con cui sono state acquistate. Da qui la decisione di dismetterle. A decretare la fine delle mini-isole è il dirigente Guglielmo Pescatore, appena nominato alla guida del settore Ambiente del Comune di Castellammare di Stabia. Una decisione inevitabile a questo punto.
Nella sua relazione, il dirigente richiama i sopralluoghi effettuati, accertando che tali mini-isole “sono state tuttavia da ignoti gravemente danneggiate e vandalizzate, nonché private delle loro componenti essenziali, dal punto di vista meccanico ed elettrico, essendo pertanto divenute dei meri involucri ricettacolo di rifiuti di ogni genere e dimensione abusivamente abbandonati”, evidenziando che “tale situazione costringe la società di igiene urbana a procedere con continuità e regolarità ad interventi di rimozione dei predetti rifiuti sversati illegalmente all’interno e nelle
adiacenze delle strutture metalliche delle mini isole”.
Dai sopralluoghi è emerso che la prima mini isola ubicata in Via Don Bosco risulta danneggiata nella porta esterna e con probabili danni elettrici, la seconda mini isola ubicata in Via Don Bosco risulta danneggiata nei sensori, nelle porte esterne, nel sistema elettronico, nelle batterie e nel modem. La mini isola ubicata in Traversa Tavernola altezza civico 21 risulta danneggiata nei sensori, nelle porte esterne, nel sistema elettronico, nelle batterie e nel modem; la mini isola ubicata del parcheggio della Scuola “Karol Wojtyla” plesso Postiglione risulta danneggiata nelle telecamere, nei sensori, nelle porte esterne, nel sistema elettronico, nel modem e nelle batterie; la mini isola di Traversa Cantieri Metallurgici Italiani risulta danneggiata nelle porte esterne, sensori, sistema elettronico e nel modem, nonché interamente riempita di legno depositato da ignoti; la mini isola del parcheggio della scuola “Luigi Denza” in Traversa Fondo d’Orto risulta completamente incendiata e da ripristinare totalmente. Le ultime due mini isole, infine, sono state da tempo spostate momentaneamente all’interno dell’area di trasbordo adiacente il Centro Comunale di Raccolta proprio per eseguire interventi di manutenzione, in particolare sui rotori, telecamere, porte esterne e batterie.
Un quadro desolante. Un altro spreco di denaro pubblico.
Ciro Serrapica
Politica
Sorrento, un primo bilancio sui progetti di salvaguardia dell’Ambiente: “Coinvolta tutta la cittadinanza”

“Segnalare per tutelare”, è l’iniziativa lanciata dall’assessorato all’ambiente del Comune di Sorrento per coinvolgere, sempre più, i cittadini nella protezione dell’ambiente in maniera precisa ed efficace.
“Sintetizzare l’operato di questi mesi non è semplice, provo a farlo con rapide ma corpose pennellate rievocative – spiega l’assessore Ilaria Di Leva tracciando un primo bilancio dell’iniziativa- abbiamo agito nell’ ottica della continuità e dell’ innovazione al tempo stesso. D’intesa con il Presidente del Consiglio comunale Luigi Di Prisco, abbiamo lanciato l’iniziativa “Segnalare per tutelare” per effettuare, con il metodo dell’ascolto e della prossimità tra istituzioni e cittadinanza una documentata ricognizione delle problematiche concernenti le mie deleghe, senza presunzione di esaustività o di rapida risoluzione. Abbiamo realizzato compagne di sensibilizzazione sul benessere psicofisico, attraverso l’ esperienza della musica e del contatto rigenerativo con la natura. Con la medesima finalità, abbiamo distribuito porta cicche nei siti strategici ai fini della prevenzione, promosso attività di sensibilizzazione e di guardiania per lo splendido sito della regina Giovanna, organizzato attività di pulizia dei fondali e, di recente, di raccolta dell’ olio esausto, in collaborazione con Penisola Verde, enti e soggetti pubblici e privati operanti senza scopo di lucro”.
Le iniziative hanno anche puntato al coinvolgimento di associazioni di categoria, sindacati e stakeholder essenziali.
“Abbiamo attivato tavoli di concertazione per implementare politiche proattive nei settori strategici, fungendo da attività di impulso e di proposta per la valorizzazione della risorsa mare e dell’ ambiente. Lo scorso 12 settembre – ha continuato Di Leva – abbiamo convocato un tavolo tecnico interistituzionale con la Gori per affrontare le criticità degli impianti di depurazione, ottenendo risposte concrete e rassicuranti. In questi giorni, abbiamo aderito al progetto europeo “Clean Energy Thecnical Support for Local Governance”, per prevenire il rischio idrogeologico ed efficientare i sistemi di rilevazione connessi al cambiamento climatico. Il progetto punta alla transizione ecologica e digitale come leva propulsiva al Green Deal, conciliando gli indirizzi europei e la nostra peculiarità identitaria”.
Per l’assessore all’ambiente del Comune di Sorrento c’è un concetto chiaro: “crediamo che la periferia sia il centro e che ognuno possa e debba concorrere al bene comune, pertanto abbiamo implementato attività di formazione sul biocentrismo e sulla sostenibilità ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado: la risposta è stata entusiasta e immediata”
Tali azioni si sono potute inverare attraverso il confronto interistituzionale e una costante sinergie tra uomini, sistemi e strumenti, “perché crediamo – ha concluso Di Leva – che, indipendentemente dalle vocazioni politiche, il vero fine è il perseguimento del bene pubblico”.
Calcio
La Juve Stabia prolunga il contratto di Pagliuca: l’allenatore rinnova fino al 2025

La Juve Stabia comunica il prolungamento del contratto con mister Guido Pagliuca fino al 30 giugno 2025. I risultati strabilianti e lo spirito delle Vespe allenate dall’allenatore toscano sono sotto tutti gli occhi di tutti. L’Italia intera parla del miracolo Juve Stabia, in testa alla classifica ormai dall’inizio del campionato. Arriva così il rinnovo per l’allenatore ex Siena.
“Pagliuca, che incarna alla perfezione lo spirito di crescita e sviluppo del Nostro club, proseguirà il suo cammino con i colori giallo e blu tatuati addosso” si legge in una nota diffusa dalla Juve Stabia. Una notizia che arriva proprio alla vigilia di un match fondamentale contro il Benevento, in diretta nazionale e in chiaro su Rai 2.
Attualità
A Sant’Antonio abate arriva il Natale: sabato inaugurazione de “La città del Natale”
La Parata di Babbo Natale dà il via al villaggio Xmas80057. Ricco programma natalizio per quattro weekend con Harry Potter, Ninna e Matti, la gara Cosplay e il Natale Classico

La Parata di Babbo Natale, il Parco delle Favole, i Mercatini Natalizi, l’area spettacoli, le giostre e l’immancabile albero. Per quattro weekend, Sant’Antonio Abate diventa “La Città del Natale”, con un calendario ricco di eventi dedicati in particolare ai più piccoli, tra profumi, sapori, luci e colori, in un’atmosfera unica, che accompagnerà i visitatori nel villaggio Xmas80057. Il tutto con ingresso gratuito per tutti. Si parte sabato 2 dicembre alle ore 17 con la Parata di Babbo Natale e l’accensione del grande albero in piazza della Libertà.
“Daremo grande attenzione ai più piccoli – annunciata Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate – con la sfilata di un carro allegorico dal quale saluteranno Babbo Natale, le sue renne, mascotte giganti e l’elfo accompagnatore, seguiti da spettacoli di magia, live musicali ed esibizioni di trampolieri”.
La parata partirà da via Roma (altezza fabbrica BioVerde) e attraverserà la principale via del centro, fino a concludersi con la grande accensione delle luci, la parata degli elfi ed una grande festa per i bambini. Il viaggio nella Città del Natale proseguirà verso il villaggio Xmas80057, dove ci saranno ruota panoramica, pista di pattinaggio, aree food e mercatini di Natale ricchi di prodotti tematici e artigianali.
“Tra le novità di quest’anno – spiega Ilaria Abagnale – sarà allestito il Bosco delle Favole, con alberi abbelliti da luci cangianti che illumineranno le scenografie d’atmosfera fiabesca. E fra le tante sorprese, sarà presente anche l’area tematica dedicata ad Harry Potter, con i cosplayer dei maghi di Hogwarts e tanto altro ancora”.
Nei quattro weekend che portano al Natale, sono stati organizzati eventi “magici” dedicati ai più piccoli. Accanto all’area dedicata ad Harry Potter, domenica 3 dicembre alle 17:30, in piazza Sandro Pertini ci sarà il “Gran Galà della Magia” con gli spettacoli di Ernesto Planas, Samuel Show, Mago Mancini, Gaetano Triggiano, Rocco Borsalino Mago Russell e Shezan.
Il ricco programma natalizio prevede per l’8-9-10 dicembre laboratori per i più piccoli, in attesa dell’unico ed esclusivo show dal vivo degli YouTuber “Ninna e Matti” previsto la domenica pomeriggio. Il 15-16-17 “The Comics”, un lungo fine settimana dedicato al mondo degli anime, dei manga tanti personaggi dei cartoni animati con una super gara Cosplay finale con ospiti unici. Dal 21 al 24 dicembre, sarà il Natale Classico, con spettacoli dedicati e tante sorprese. La Festa Conclusiva si terrà il 26 dicembre: la quarta edizione prevede una festa con fuochi e il volo di Babbo Natale che tornerà al Polo Nord.
Cronaca
Sequestrati due bustoni di marijuana, arrestato e condannato pregiudicato di Lettere

Il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha sequestrato due contenitori di marijuana abilmente occultati da un soggetto gravato da precedenti specifici in materia di stupefacenti. Il responsabile, con la convalida dell’arresto, è stato condannato anche al pagamento di una multa.
In particolare, i finanzieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, dopo aver appreso, nell’ambito di un’autonoma attività info-investigativa, di una fervente attività di spaccio di sostanze stupefacenti in un’abitazione nel Comune di Lettere (NA), hanno eseguito diversi appostamenti volti all’individuazione del luogo esatto in cui fosse celata la droga.
Una volta individuato l’obiettivo, i militari operanti hanno eseguito una perquisizione domiciliare che ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro 320 grammi di marijuana, custodita in un involucro termosaldato e in un barattolo di vetro. Il tutto era abilmente occultato all’interno di un sottoscala chiuso con un lucchetto, la cui chiave era in possesso dello spacciatore.
L’uomo è stato tratto in arresto in flagranza di reato e, a seguito dell’udienza di convalida da parte dell’Autorità Giudiziaria di Torre Annunziata, condannato alla pena della reclusione di 1 anno e 4 mesi, nonché alla multa di 2.800 euro.
Cronaca
Il narcos stabiese Imperiale dona all’Italia un’isola di proprietà a Dubai

Il narcotrafficante Raffaele Imperiale ha ceduto alle autorità italiane un’isola di sua proprietà che si trova in un arcipelago di fronte a Dubai. La notizia è stata resa nota oggi dal sostituto procuratore Maurizio De Marco nel processo che vede una ventina di imputati tra cui anche il narcotrafficante internazionale.
Il pm ha anche consegnato al gup Miranda delle memorie contenti due manoscritti con il quale Imperiale notifica la sua decisione. Nel processo in corso a Napoli, che si sta celebrando con il rito abbreviato davanti al gup Maria Luisa Miranda, oltre al narcotrafficante internazionale Raffaele Imperiale sono imputati anche i suoi più stretti collaboratori, come Bruno Carbone, suo socio in affari, Corrado Genovese, il contabile del gruppo, Daniele Ursini, responsabile della logistica, e una serie di collaboratori e dipendenti. Appartenevano a Imperiale, arrestato a Dubai nel 2021 e oggi collaboratore di giustizia, anche due preziosissime due tele di Van Gogh, fatte ritrovare in una villa e anche queste consegnate ai magistrati italiani.
Oggi, durante l’udienza in corso nell’aula 116 del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli, è stata sollevata dal collegio difensivo, un’eccezione riguardante l’utilizzabilità delle chat Encrochat e Sky ecc decodificate dalle autorità francesi e facenti parte del compendio accusatorio della DDA di Napoli. Dopo avere sospeso l’udienza per considerare l’istanza, il giudice ha deciso di rigettare la richiesta di sospensione avanzata dagli avvocati che ritenevano invece opportuno attendere il pronunciamento delle sezioni unite della Suprema Corte di Cassazione circa l’utilizzabilità di quelle conversazioni.
-
Attualità3 giorni fa
Fratielle e Surelle tra fede storia e cultura popolare. Inizia la “dodicina” dell’Immacolata
-
Cronaca4 giorni fa
Operazione della Municipale per commercio abusivo: Donata frutta ad una parrocchia del centro cittadino
-
Cronaca1 giorno fa
Castellammare, incidente mortale in via De Gasperi
-
Cronaca3 giorni fa
Agerola, costruisce un garage abusivo: nei guai un uomo del clan
-
Cronaca4 giorni fa
Estorsioni a nonni e genitori, arrestato 28enne di Pimonte
-
Cronaca5 giorni fa
Rubarono uno scooter a Castellammare. Arrestati due malviventi
-
Attualità4 giorni fa
Due milioni in bitcoin, trasferito allo Stato il tesoro del narcos stabiese Imperiale
-
Calcio6 giorni fa
Lanciarono bottiglie contro i finanzieri prima di Juve Stabia-Potenza, nei guai due tifosi lucani