Seguici sui Social

Cronaca

Inquinamento fiume Sarno, vernici nel sottosuolo: sequestrata azienda di Pompei

Pubblicato

il

azienda

Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dall’Ufficio GIP del Tribunale di Torre Annunziata, su conforme richiesta della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, hanno proceduto al  sequestro di un’azienda, nel Comune di Pompei, il cui legale rappresentante è ritenuto responsabile dei reati di cui all’art. 452 bis co. 1 (inquinamento ambientale) e all’art. 137 (scarico abusivo di reflui industriali) del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006).In particolare, le indagini, espletate dai Carabinieri del NOE di Napoli, che si sono avvalsi della essenziale collaborazione tecnica dell’ARPAC, e coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, hanno permesso di accertare che le attività della ditta” SUPERPLASTIK s.r.l.” di Pompei, operante nel settore della produzione/lavorazione e successiva verniciatura delle plastiche, si sarebbe svolta in violazione della normativa ambientale in materia di scarico dei reflui nei corsi d’acqua e di gestione dei rifiuti, con conseguente grave inquinamento della matrice suolo e della falda acquifera.

Nello specifico i militari del NOE di Napoli, nel corso di reiterati controlli, hanno accertato che le acque di dilavamento dei piazzali, ove erano abusivamente stoccate vernici coloranti e varie tipologie di rifiuti da smaltire, confluivano in alcune griglie di raccolta, la cui destinazione finale risultava essere costituita da 2 pozzi a dispersione nel sottosuolo.Quanto allo stato della qualità delle acque reflue, i risultati biologici delle analisi  ARPA hanno palesato elevate concentrazioni di idrocarburi pesanti, che, presentando scarsa solubilità in acqua, provocavano l’accumulo delle stesse nel sottosuolo con gravi effetti tossici.

Le indagini chimico – fisiche sui pozzi in questione hanno evidenziato la contaminazione, derivante appunto dal dilavamento di sostanze pericolose, a causa del deposito incontrollato e dell’abbandono di rifiuti urbani indifferenziati e speciali, anche pericolosi, su aree non pavimentate, della stessa matrice suolo/sottosuolo e, circostanza ancor più grave, delle acque di falda, il cui lento deflusso avveniva verso l’alveo del fiume Sarno e dunque verso il mare.I militari del NOE, inoltre, hanno potuto accertare, quale elemento sintomatico della assoluta mancanza di sensibilità per la tutela dell’ambiente da parte dell’indagato, che, nonostante le prescrizioni già impartite a seguito di un precedente controllo, nel cui contesto erano state ravvisate analoghe violazioni,  alle stesse non  era stato  dato alcun seguito.

Il provvedimento cautelare reale odierno, resosi necessario al fine di evitare la compromissioone ulteriore dell’ambiente circostante e del fiume Sarno, si inserisce in una più ampia e articolata  attività  investigativa condotta in modo capillare dai Carabinieri del Gruppo di Napoli del Comando Tutela Ambientale e Sicurezza Energetica, avvalendosi della collaborazione tecnica dell’ARPAC, e tutt’ora in corso di svolgimento, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, finalizzata ad accertare e a rimuovere le cause dell’inquinamento del fiume Samo e dei suoi tributari, avente ad oggetto le aziende  ubicate  nel  territorio del bacino idrografico di detto corso d’acqua, al fine di individuare gli scarichi abusivi dei reflui industriali recapitanti direttamente e indirettamente nel fiume Sarno ed interrompere le attività illecite che influiscono sullo stato di salute di tale corso d’acqua, senza, peraltro, trascurare il rilevante impatto negativo  sullo  stesso,  provocato dagli scarichi fecali di alcuni Comuni, tuttora privi di rete fognaria e/ o non ancora colletta ti ai depuratori esistenti.La suddetta attività investigativa ha condotto sinora, per la sola Procura di Torre Annunziata, all’effettuazione di 298 controlli (dei quali 158 con esito di non conformità), all’adozione di 46 provvedimenti di sequestro, totale o parziale, di aziende o di impianti produttivi, alla irrogazione di 29 sanzioni amministrative, alla denuncia in stato  di libertà di 171 persone e all’arresto di 2 persone per una pluralità di reati in materia ambientale, tra cui anche quello di inquinamento ambientale, a fronte di un totale complessivo, riferito all’intero bacino idrografico del  fiume Sarno, comprensivo anche delle attività coordinate dalla Procure della Repubblica di Avellino e Nocera Inferiore, di 535 controlli (279 dei quali con esito non conforme), 90 provvedimenti di  sequestro,  totale  o parziale, di aziende o di impianti produttivi, 84 sallzioni amministrative irrogate, 312 persone  denunciate in stato di libertà e 7 persone arrestate per una pluralità di reati in materia ambientale.

 


Cronaca

Vico Equense, incidente in galleria tra auto e scooter

Pubblicato

il

Di

azienda

Traffico bloccato in galleria a Vico Equense a causa di un incidente tra scooter ed auto.Due feriti gravi

Sul posto soccorso meccanico, carabinieri e polizia municipale.Secondo una prima ricostruzione lo scooter viaggiava a forte velocità e, superando la fila di auto in transito, pare sia andato a scontrarsi contro un’auto.

Stando ai primi rilievi, lo scooter viaggiava in gruppo con altri motoveicoli al rientro da una mattinata trascorsa in penisola sorrentina.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, in campo Nas e forze dell’ordine: due arresti e ristoranti nel mirino

Pubblicato

il

azienda

Controlli dei Carabinieri nell’area stabiese.I militari della Compagnia locale, insieme a quelli del NAS e agli agenti della Polizia Municipale di Castellammare di Stabia hanno presidiato le strade più affollate della movida del sabato sera.

Due le persone arrestate.Un 58enne è stato portato a Poggioreale, in esecuzione di un ordine di carcerazione, mentre un 48enne è stato arrestato per detenzione di droga a fini di spaccio.

Addosso hashish e marijuana.Denunciate a piede libero 2 persone.

Un 37enne per spaccio di stupefacenti, un 21enne per guida senza patente, reato per il quale era già recidivo.Un ristorante è stato controllato dai carabinieri del NAS, che hanno rilevato diverse irregolarità igienico-sanitarie.

All’imprenditore, un uomo di 69 anni, sono state contestate violazioni relative alla manipolazione degli alimenti, alla gestione dei rifiuti e alla prevenzione degli insetti, oltre alla mancata applicazione delle procedure HACCP e alla compilazione incompleta delle schede di produzione.Sequestrati 40 chili di molluschi bivalvi privi di indicazioni sulla tracciabilità.

La sanzione amministrativa complessiva ammonta a quasi 4mila euro

Quattro giovani, di età compresa tra i 25 e i 26 anni, sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori di sostanze stupefacenti, poiché trovati in possesso di piccole quantità di hashish e marijuana.Sul versante dei controlli alla circolazione è impressionante il numero di veicoli ispezionati, ben 1100. 67 le contravvenzioni al Codice della Strada, per un importo totale di circa 18mila euro.

Tra le infrazioni più comuni l’eccesso di velocità, la mancata revisione e la guida senza assicurazione.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, lotta agli abusivi delle spiagge: un altro sequestro

Pubblicato

il

azienda

A Castellammare di Stabia i carabinieri della locale compagnia insieme agli agenti della polizia locale e ai militari della capitaneria di porto hanno effettuato un servizio a largo raggio sul litorale e sule spiagge libere volto alla repressione dell’abusivismo.Durante le operazioni un 62enne è stato denunciato.

L’uomo occupava abusivamente la spiaggia ed noleggiava abusivamente attrezzature vendendo senza alcuna autorizzazione o licenza bevande e prodotti alimentari.In un’area già sequestrata il 62enne deteneva 35 lettini prendisole, 24 sedie, 1 vetrina salva vivande,  1 banco frigo per gelati, 1 macchina per caffe con carrello per trasporto, 1 espositore in metallo e diversi prodotti alimentari tra snack, gelati e bibite.

Tutto è stato sequestrato.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews