Attualità
Il rapporto tra le piattaforme di casinò e i provider

Spesso gli appassionati del mondo iGaming sottovalutano un fattore davvero cruciale per questa industria, vale a dire lo stretto rapporto di collaborazione che si instaura tra i fornitori di giochi e le piattaforme di gioco.Al di là dell’aspetto economico, che sicuramente gioca una parte all’interno di questo rapporto, bisogna anche considerare le molte altre implicazioni: spesso alcuni provider legano alcuni loro titoli esclusivamente ai casino inclusi nelle migliori classifiche, oppure ricevono dalle piattaforme dei compensi per lo sviluppo, in modo da poter avere più libertà creativa.
L’unione delle forze
Le origini di questa collaborazione sono abbastanza evidenti: da una parte, i casinò hanno bisogno di giochi da proporre, altrimenti le loro piattaforme sarebbero semplicemente vuote, ma dall’altra i fornitori di giochi hanno bisogno di vetrine in cui esporli, altrimenti nessuno ci giocherebbe, perché da soli non sono in grado di costruire la stessa infrastruttura.
Da questo bisogno comune deriva quindi una sinergia fondamentale per l’industria iGaming, senza la quale semplicemente non esisterebbe il mondo che conosciamo, soprattutto per quanto riguarda la sua componente digitale.
Collaborazione e innovazione
Grazie alla condivisione delle loro conoscenze, provider e casinò sono in grado di innovare l’esperienza iGaming.Da un lato, i fornitori ci mettono le conoscenze tecniche, utilizzano il loro background per costruire esperienze di gameplay coinvolgenti, con una grafica all’avanguardia; dall’altro, i casinò possono indirizzare lo sviluppo condividendo ciò che sanno sulle preferenze dei giocatori, sulle ultime tendenze in fatto di scommesse e mode, e così via.
Alcune partnership di successo
Nel mondo iGaming si sono alcune partnership che sono diventate celebri per il successo che hanno garantito alle parti interessate: esempio, la partnership tra Microgaming e Betway ha portato alla creazione di titoli esclusivi diventati i preferiti dei giocatori, mentre la collaborazione di Playtech con Starcasinò ha prodotto una serie di giochi su misura per la propria base di giocatori.
Queste partnership spesso vanno oltre lo sviluppo di giochi, includendo campagne di marketing congiunte e sponsorizzazioni, che aiutano nella costruzione della brand awareness e nel raggiungimento di un pubblico più ampio.
- Microgaming e Betway: Partnership concentrata sullo sviluppo di slot machine uniche ed innovative.
- Playtech e Starcasinò: La chiave di questa collaborazione è la personalizzazione dell’esperienza, in qualsiasi tavolo.
- NetEnt e Mr Green: Questa partnership si è dedicata principalmente allo sviluppo di tavoli innovativi, pertanto viene apprezzata soprattutto da chi cerca esperienze sempre nuove.
- Evolution e 888casino: La collaborazione tra i due si è concentrata sul fornite esperienze di casino online live di alta qualità.
In conclusione, le partnership tra casinò online e fornitori di software non solo alimentano l’innovazione e la varietà nella scelta di titoli, ma garantiscono anche che i giocatori abbiano accesso a esperienze di gioco uniche e di alta qualità.
Anno per anno, queste collaborazioni si faranno sempre più importanti, e tanto per i casinò quanto per i provider diventerà fondamentale individuare i partner commerciali più convenienti per continuare a proporre esperienze di gioco all’avanguardia, che siano in grado di stare al passo con gli interessi dei giocatori ed anche di anticiparli.
Attualità
Disastro funivia, il Faito sarà raggiungibile con autobus da Vico Equense

A seguito delle note e tristi vicende legate alla Funivia del Faito per le quali attualmente è interrotto il collegamento funiviario, da lunedì 28 aprile 2025 sarà attivato, in via sperimentale, un servizio di collegamento bus diretto, senza fermate intermedie, da Vico Equense per il Faito, che va ad aggiungersi a quello già previsto con 3 corse al giorno di andata e ritorno.
“Su richiesta del territorio, del Sindaco di Castellammare e su precisa sollecitazione del presidente Vincenzo De Luca”, tiene a precisare Eav.L’integrazione prevede 14 corse dirette da Vico Equense e 15 dal Faito.
Le partenze da Vico Equense saranno effettuate in concomitanza con l’arrivo dei treni.Per consentire l’interscambio con la ferrovia, tra Castellammare di Stabia e Vico Equense, oltre al treno, sono già attive 20 corse automobilistiche al giorno dalle 6.00 alle 19.15 con transiti alle stazioni EAV di Castellammare piazza Unità d’Italia e Vico Equense.
I titoli di viaggio utili per questo servizio sono quelli attualmente previsti per i residenti: “Andata/Ritorno under 18” di € 3,60 e “Andata/Ritorno residenti” di € 5,90, approvati con Decreto Dirigenziale 101/2023 della Giunta Regionale della Campania, estesi a tutti i viaggiatori e acquistabili presso le rivendite convenzionate, le stazioni di EAV Castellammare e Vico Equense, con l’app GoEav e con l’app di Unicocampania.Il titolo di viaggio è valido anche tra Castellammare e Vico Equense con destinazione Monte Faito e viceversa.
Cronaca
Funivia, le 5 ipotesi sulle cause del disastro. Domani le autopsie

Un nuovo sopralluogo nel dirupo della morte, poi le autopsie.Proseguono spedite le indagini sul disastro della funivia del Faito.Sul caso indaga la squadra mobile di Napoli e il commissariato di polizia di Castellammare di Stabia, coordinati da un pool di magistrati con a capo il procuratore Nunzio Fragliasso, l’aggiunto Giovanni Cilenti e i pm titolari dell’inchiesta Giuliano Schioppi e Alessandra Riccio.Sono diverse le piste a cui si sta lavorando, anche se dalla procura oplontina non trapelano particolari, trattandosi di un’indagine molto complessa e che si annuncia anche piuttosto lunga, a giudicare anche dai precedenti del Mottarone.
LE IPOTESI
Sono cinque le ipotesi che i tecnici mettono sul tavolo.
La prima: impatto sul sostegno 3 per vento e retrocessione.Poi: scavallamento della fune portante dal sostegno 3 e rottura della fune traente.E ancora: uscita traente da pulegge contrappeso e successiva rottura, con vettura 2 che si trascina a valle un ramo di traente superiore.Infine: rottura della testa fusa vettura 2 e mancato intervento dei freni o chiusura parziale dei freni con conseguente fusione dei ferodi e perdita di presa.
L’INCHIESTA
Tra queste ipotesi la Procura sta lavorando senza sosta, con una piccola pausa solo per il periodo pasquale.
Infatti, domani sarà la volta delle autopsie.Si partirà dalle ore 13 presso l’obitorio del Cimitero di Castellammare di Stabia.Anche se si tratterà prettamente di un esame esterno viste le condizioni in cui sono stati ritrovati i corpi dai soccorritori.
QUATTRO INDAGATI
La Procura di Torre Annunziata, in vista dell’esame autoptico sulle salme delle quattro vittime del disastro della funivia del Monte Faito, previsto per domani, ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati: si tratta di dirigenti e dipendenti dell’Eav, l’ente gestore gestore dell’impianto dove giovedì scorso si è verificata la tragedia.Gli indagati sono Marco Imparato (responsabile esercizio e manutenzione della funivia) Pasquale Sposito (direttore generale), Giancarlo Gattuso e Pasquale di Pace, entrambi dipendenti dell’Ente Autonomo Volturno.
Tutti gli indagati avranno la possibilità di nominare un perito di parte.
Cronaca
Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito | I NOMI

Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito.Tra questi dirigenti e dipendenti dell’Eav, società che gestisce l’impianto.
La Procura di Torre Annunziata, in vista del conferimento dell’esame autoptico sulle salme delle quattro vittime del disastro della funivia del Monte Faito, previsto per giovedì prossimo 24 aprile, ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati: si tratta di dirigenti e dipendenti dell’Eav, l’ente gestore gestore dell’impianto dove giovedì scorso si è verificata la tragedia.Gli indagati sono Marco Imparato (responsabile esercizio e manutenzione della funivia) Pasquale Sposito (direttore generale), Giancarlo Gattuso e Pasquale di Pace, entrambi dipendenti dell’Ente Autonomo Volturno.
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, incidente sul lungomare nel caos di Pasquetta
-
Calcio5 giorni fa
Juve Stabia-Sampdoria, ecco quando si giocherà il recupero
-
Politica4 giorni fa
Disastro della funivia, la politica stabiese a De Luca: “Non abbandoniamo di nuovo il Faito”
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, tentato furto ad una tabaccheria in via Allende
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, slitta il consiglio comunale: pronta la staffetta tra consiglieri di Italia Viva per entrare in maggioranza
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, in via Carmine passanti rischiano di essere colpiti dal cemento di una betoniera
-
Cronaca3 giorni fa
Funivia, le 5 ipotesi sulle cause del disastro. Domani le autopsie
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, scappa all’alt dei vigili: fermato dopo un inseguimento