Seguici sui Social

Politica

Savorito, il centrodestra si scaglia contro i commissari. Ma arriva l’ok al prestito da 13 milioni di euro

Pubblicato

il

Savorito

Il centrodestra stabiese si scaglia contro i commissari sul progetto del Savorito.E proprio mentre Forza Italia, Lega e Fratelli d’italia danno alle stampe un duro documento, il Comune autorizza il contratto di prestito con cassa depositi e prestiti per 13 milioni di euro al fine di realizzare l’opera.

Ma il centrodestra rileva diverse criticità in merito a un progetto presentato dall’ex amministrazione Cimmino prima dello scioglimento e poi stravolto proprio dalla commissione straordinaria.Ecco il documento completo:

Lo scenario criminale che coinvolge tuttora intere fette di città rappresenta un allarme su cui è fondamentale tenere alta l’attenzione.

I recenti fatti di cronaca, con l’omicidio a Torre Annunziata e il recente arresto al Savorito, rivelano un quadro disarmante e preoccupante riguardo all’impatto che la camorra continua a manifestare sul territorio stabiese.Ed è proprio in quest’ottica che riteniamo necessario far leva sui progetti di recupero sociale dei quartieri “a rischio”, affinché i fondi intercettati e l’attuazione degli interventi previsti possano rivelarsi un’autentica svolta per riconvertire quei quartieri in un presidio di legalità e in un esempio di contrasto senza frontiere alla criminalità organizzata. È ben noto che l’intero comprensorio dell’area nord della città sta vivendo, purtroppo da anni, una situazione di rilevante emergenza socio-economica ed occupazionale, affiancata dal dilagante fenomeno della criminalità organizzata, accentuatosi negli ultimi tempi e particolarmente incisivo proprio nel quartiere Savorito, il che ha determinato nella collettività un profondo senso di insicurezza. La locale popolazione vive una vera e propria marginalità urbana e sociale e il quartiere è divenuto luogo in cui la malavita locale si è radicata per svolgere i suoi molteplici traffici illeciti e dove può attingere facilmente nuova manovalanza in un ambiente così afflitto ed emarginato.

In questo contesto degradato ed in un tale quadro particolarmente penalizzante per questa parte di territorio, l’amministrazione comunale di centrodestra aveva colto l’opportunità di realizzare il Programma Innovativo della Qualità dell’Abitare, (in acronimo PINQuA), di cui al D.M. 395/2020, un programma di Edilizia Residenziale Sociale e di riqualificazione con il recupero dei vuoti urbani con il quale si  era inteso dare una risposta alla considerevole quanto inorganica crescita sviluppatasi nell’ultimo quarantennio in tale area  e che ancora oggi riverbera gli effetti negativi in termini di insufficiente viabilità, precarietà infrastrutturali e, più in generale, di non sufficiente vivibilità, favorita anche dai negativi e deleteri aspetti economici ed ambientali di cui sopra.Si era presentata, pertanto, con tale Programma l’occasione per promuove esperienze utili in un’area in cui i processi di crescita urbana hanno prodotto insediamenti residenziali carenti per qualità ambientale e per dotazione di servizi e caratterizzati da assenza di luoghi riconoscibili e da scarso significato urbano degli aggregati edilizi rispetto alle altre zone più consolidate.

La finalità che ci si proponeva era ed è l’attuazione di un riequilibrio dell’uso del suolo a favore di servizi, del verde e di un controllo della crescita urbana, con l’adozione di programmi edilizi di integrazione misurata e del riuso del patrimonio esistente che si sostanzia in una politica urbanistica che deve puntare sulla “qualità urbana” e nell’uso oculato della risorsa suolo: in una sintesi il tutto deve sfociare in una migliore vivibilità, ovvero in un sistema di “qualità della vita” che possa coniugare un mix residenziale tra edilizia sovvenzionata ed agevolata innovativa e sperimentale da associarsi a funzioni socio-culturali, attività artigianali e commerciali.In sintesi l’obiettivo globale è quello di rendere tale ambito territoriale un “pezzo” di città con caratteri ed identità ben definite, cancellando l’immagine di “quartiere dormitorio” e di esclusione sociale.

È bene sottolineare che l’amministrazione comunale su tali principi, nell’ottica di perseguire questi ambiziosi obiettivi ed in risposta alle relative problematiche socio-economiche territoriali aveva già costruito il Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.) con il quale erano state tracciate le linee strategiche (LS) ritenute prioritarie rispetto alle tematiche da affrontare e, tra queste, quella mirate ad un riequilibrio tra centro e quartieri periferici, ad oggi fortemente sbilanciate dal punto di vista dei servizi, delle funzioni urbane e dei collegamenti, utilizzando una logica di rete e di ottimizzazione dei tracciati esistenti, valorizzando – al contempo – le diverse identità dei quartieri e tutelando gli ambiti e paesaggistici per colmare la sperequazione centro-periferia, concentrando l’attenzione soprattutto su quelle aree della città oggi considerate di scarsa qualità.

Alla luce di queste considerazioni e finalità con l’atto di giunta n. 21 del 12.03.2021 l’amministrazione comunale approvò la proposta complessiva e la relativa documentazione indicante la strategia del Programma per la “Riqualificazione e Rigenerazione del Quartiere Savorito” – Programma di sostituzione edilizia e recupero dei vuoti urbani – Ambito intervento periferia nord della città, deliberando, altresì la partecipazione al bando del Ministero, che ritenne meritevole di approvazione la proposta avanzata dall’Ente e perciò ammessa al finanziamento, a valere sui fondi del Pnrr, per un importo di  € 15.000.000,00 sul globale importo del programma di € 69.960.414,43, giusto Decreto Ministeriale n. 383 del 7 ottobre 2021, e all’esito della positiva valutazione resa dall’Alta Commissione Ministeriale che approvò l’elenco delle proposte delle amministrazioni ammissibili a finanziamento.Nell’ultimo biennio, per “dare un quid pluris all’intero intervento”, è stato valutato di rivedere l’originaria proposta, operando tre rimodulazioni e rivisitazioni, di cui l’ultima con provvedimento n. 227 del 19.10.2023 in cui si parla di “una ricognizione delle aree da progettare in relazione alla cartografia esistente ed alle sopravvenute esigenze dell’amministrazione”.

Ma di fatto si tratta una diversa articolazione della proposta che viene ad essere, come le due precedenti, suddivisa in tre lotti separati.Uno scenario rispetto al quale non nascondiamo qualche perplessità, in quanto va ad alterare l’unicità e organicità degli interventi che avrebbero assicurato, nell’insieme e in unica soluzione, l’avvio delle opere di riqualificazione del quartiere, e ciò non solo per quanto attiene l’aspetto finanziario, ma anche per quello della programmazione urbanistica e delle destinazioni d’uso dei beni patrimoniali dell’Ente; inoltre non è dato neanche sapere se tale rimodulazione del programma sia stata inviata al competente Ministero e ne abbia conseguito parere favorevole da parte dell’Alta Commissione.

In proposito, senza volere commentare l’iter procedimentale che ha portato a tale rivisitazione, che pur desta non poche perplessità, non possono non condividersi le considerazioni e, ancor di più, le preoccupazioni e i timori, già evidenziati in questo periodo da qualche altra forza politica locale, rese note con una approfondita analisi delle attività riguardanti il programma e poste in essere ad oggi così come emergono dalla produzione degli atti visionati.Si palesano infatti nel programma edilizio, così strutturato, una serie di aspetti e elementi che denotano e lasciano presagire quella che temiamo possa palesarsi un una irrealizzabilità delle opere: infatti il completamento degli interventi e, in particolare, la realizzazione degli “eventuali alloggi ERP e/o ERS” previa demolizione dei  restanti fatiscenti corpi di fabbrica e recupero volumetrico dal fabbricato popolare di via Fondo d’Orto, ed ancora la suggestiva idea della realizzazione della struttura ricettiva mediante l’istituto della finanza di progetto, il trasferimento e la delocalizzazione dell’attuale area mercatale di via Foscolo, la realizzazione del parco agricolo, dovrebbero definirsi e attuarsi, nella più assoluta indeterminatezza, “mediante dettagliato Piano Economico-Finanziario che indichi le risorse da impiegare e i dati economico-finanziari relativi alla fattibilità dell’intervento anche mediante concessione di servizi e/o della gestione delle aree pubbliche al privato”.

Come traspare in tutta evidenza dagli atti prodotti (determinazione a contrarre DSG n. 2323/2023 e successiva rettifica), inoltre, si sta indicendo una gara senza che ad oggi si goda della copertura finanziaria per la parte economica che cede a carico dell’Ente comunale pari ad € 13.754.828,02; si legge infatti nel citato provvedimento: dare atto che l’intervento è finanziato per l’importo di € 15.000.000,00 con fondi ministeriali a valere sul P.I.N.Qu.A.e per la parte residua di  € 13.754.828,02 con fondi comunali coperti da mutuo contraibile a seguito dell’aggiudicazione dell’appalto integrato; di precisare che tutte le aggiudicazioni relative all’intervento sono subordinate al perfezionamento del mutuo richiesto alla CCDDP e che la sottoscrizione dei relativi contratti avverrà solo all’esito dell’erogazione del predetto mutuo; di precisare, altresì, che l’Amministrazione si riserva di non aggiudicare e/o di apportare eventuali varianti e/o modifiche in caso di mancato perfezionamento delle fonti di finanziamento a copertura dell’intervento.

In sintesi l’aggiudicazione dell’appalto, si precisa nell’atto, potrà essere perfezionato solo ad avvenuta contrazione del muto con CCDDPP; tale aspetto viene ad essere confermato anche nella deliberazione commissariale con i poteri del consiglio n. 23/24 del 22 febbraio u.s.là dove si precisa che “pertanto occorre modificare e allineare anche le previsioni contabili dei relativi stanziamenti di entrata e di spesa in conto capitale nel bilancio di previsione 2024/2026, per le singole annualità, tenendo conto delle scadenze del cronoprogramma approvato per le distinte fonti di finanziamento a carico dei Fondi Ministeriali PINQUA e quelle con CCDDP per indebitamento a farsi”.

Si legge, infine, sempre citato provvedimento a contrarre che “in sede di redazione del P.F.T.E.e, in particolare, del piano delle demolizioni dei fabbricati esistenti è emersa una reale problematica relativa alla sistemazione temporanea dei nuclei familiari, che attualmente occupano gli alloggi, nel periodo intercorrente tra la demolizione e l’edificazione dei nuovi fabbricati” e che “si rende, pertanto, necessario istituire, contestualmente all’espletamento della procedura di gara, un gruppo di lavoro composto da personale in servizio presso l’Area Tecnica, l’Ufficio Patrimonio, i Servizi Sociali e l’Avvocatura di questo Ente, deputato all’attività di convocazione dei nuclei familiari nonché all’ascolto ed alla risoluzione delle specifiche problematiche di ciascun nucleo familiare, anche al fine di individuare i reali aventi diritto all’assistenza ed all’assegnazione dei nuovi alloggi”. È facile comprendere come tale altro rilevante aspetto desti particolare apprensione per le immaginabili ricadute sociali in un quartiere di per sé già afflitto da rilevanti problemi socio economici che andrebbero ulteriormente ad aggravarsi.

Riteniamo pertanto opportuno che su questi temi avvenga un confronto politico fruttuoso e concreto, basato su contenuti e documenti, e non certamente incentrato sui soliti proclami da parte di chi ha governato per 24 anni con risultati che l’intera città conosce purtroppo bene, viste le condizioni di degrado socio-economico in cui versa Castellammare.

Certo, per affrontare questi temi bisognerebbe iniziare a prendere davvero esempio da Pasolini e cominciare a dedicarsi allo studio approfondito dei documenti.Noi ci auguriamo di trovare sempre un confronto aperto, anche nelle differenze, perché la democrazia non si misura sui soliti veleni, bensì sulla consapevolezza di avere dinanzi a noi la sfida di spazzare via la criminalità organizzata dalla città, portando avanti i progetti con gli oltre 80 milioni di fondi intercettati dall’amministrazione uscente e costruendo un programma chiaro e concreto, fatto di dialogo e confronto, per far rinascere Castellammare.


Politica

Castellammare, a rischio i 15 milioni per il Savorito. Il paracadute per non fermare l’opera

Pubblicato

il

Savorito

Si rischia una corsa (inutile) contro il tempo per il restyling del rione Savorito di Castellammare di Stabia.Palazzo Farnese, ormai, ammette candidamente che il finanziamento di 15 milioni con fondi Pnrr sono a rischio.Del resto, il cronoprogramma non è stato rispettato – come si legge nel carteggio di atti – e l’intero intervento dovrebbe essere completato entro il 31 marzo 2026, vale a dire tra un anno.Un’utopia.

Dal 2020 a oggi si sono accumulati ritardi a causa del rimodulamento del progetto, voluto dalla commissione straordinaria, ma anche per le verifiche sulla ditta che si è aggiudicata l’opera, con un lungo carteggio di missive per superare incongruenze rilevate e poi sanate.Da qui la necessità di salvare una delle opere più importanti per Castellammare e lanciare un paracadute.La giunta del sindaco Vicinanza ha infatti approvato una delibera con cui propone al consiglio comunale di impegnare fondi comunali, nel caso in cui i fondi Pnrr venissero persi.

Il via libera del consiglio comunale significherebbe aggiudicare definitivamente i lavori al Consorzio Stabile Vitruvio S.C.AR.L, raggruppamento che è risultato vincitore del bando.L’intervento prevede la realizzazione di 96 nuovi alloggi al rione Savorito di Castellammare.Secondo il progetto proposto dal Consorzio, l’intervento prevede la realizzazione di un fabbricato per lo spostamento dei nuclei familiari nell’area dove è stata abbattuta la scuola occupata abusivamente.

Successivamente verranno abbattuti gli altri fabbricati resi vuoti dallo spostamento delle famiglie e la successiva realizzazione per fasi al fine di non creare il disagio sociale ai legittimi assegnatari.


Continua a leggere

Politica

Castellammare, il centro antico diventa un’isola pedonale

Pubblicato

il

covid.centro.antico

Il centro antico di Castellammare diventa un’area pedonale.In occasione delle celebrazioni del 75° anniversario della nascita di Raffaele Viviani, iniziano i primi eventi.

Questa mattina si è tenuta al Teatro Karol (via Salvador Allende, 4) la presentazione del progetto “Viviani in un clic”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare l’eredità dell’autore.Per l’occasione è stato presentato il progetto di digitalizzazione dell’intera opera di Raffaele Viviani, realizzato dall’Università di Salerno.

Giovedì 20 marzo, alle ore 11:00, al Teatro Trianon Viviani di Napoli sarà presentato il libro “Gran Teatro Viviani”, realizzato in collaborazione con la Repubblica.Sabato 22 marzo sarà una giornata interamente dedicata alla memoria, all’arte e alla tradizione, con un doppio appuntamento.

Alle ore 10:30, presso la Reggia di Quisisana, si terrà un grande confronto sulla figura dell’autore tra studiosi, giornalisti, attori e musicisti.Sarà un’occasione unica per approfondire il suo lascito e il legame con la città di Castellammare.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.A rendere ancora più speciale la serata sarà la trasformazione del centro storico in un vero e proprio teatro a cielo aperto.

Tra le strade del cuore antico della città, in particolare lungo Strada del Gesù e via Viviani, il pubblico potrà immergersi nelle atmosfere vivianee attraverso performance teatrali, musica e degustazioni di piatti tipici citati nelle sue opere.Per l’occasione, le chiese del centro storico resteranno aperte, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza culturale ancora più completa.

L’evento è realizzato in collaborazione con Borgo Antico Stabia.Per l’occasione scatta un piano traffico straordinario.

Infatti, dalle 17 alle 23 via Gesù e via Viviani saranno chiuse al traffico, così come domenica scorsa in occasione dell’evento della Street Art.Prove tecniche di Ztl al centro antico, anche per abituare i residenti a quello che potrebbe essere il futuro del centro storico: chiuso al traffico per favorire una trasformazione del quartiere.

Qualcosa già si muove, perchè a breve aprirà un pub in via Gesù e molti stanno pensando di aprire altri esercizi commerciali.

 


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, verso l’apertura del parcheggio da 150 posti realizzato da Eav

Pubblicato

il

Savorito

Un parcheggio da 150 posti auto nel cuore di Castellammare.E’ prossima l’apertura dell’autorimessa della stazione Stabia Scavi, realizzata da Eav nell’ambito delle opere relative al raddoppio dei binari.

EAV per la messa in esercizio dell’Autorimessa annessa alla Stazione di Stabia Scavi ha intenzione di bandire, nell’anno in corso, una procedura per l’affidamento in concessione della gestione dell’immobile e il termine di chiusura di tale procedura è previsto per l’inizio
dell’anno 2026, salvo imprevisti che sono sempre dietro l’angolo.E allora il Comune di Castellammare di Stabia, per anticipare i tempi o meglio ancora per non rischiare ulteriori slittamenti, ha manifestando l’interesse all’attivazione del parcheggio nel più breve tempo possibile chiedendone la gestione temporanea, nelle more della procedura per l’affidamento dello stesso e, comunque, fino all’individuazione del soggetto gestore da parte di EAV.

Il parcheggio sarebbe comunque affidato alla Tmp, azienda che già gestisce il servizio delle strisce blu a Castellammare.Così facendo le tariffe resterebbero le stesse attualmente in vigore anche per il parcheggio a rotazione della stazione Stabia Scavi.

L’apertura dell’autorimessa potrebbe migliorare sensibilmente la viabilità nel centro cittadino e soprattutto in una zona molto congestionata come Viale Europa, anche per la presenza dell’ospedale San Leonardo.C’è già un accordo di massima tra Comune ed Eav, con tanto di bozza di accordo e delibera di giunta.

Ma tutto dovrà passare anche per il consiglio comunale.

dadimar


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews