Politica
Castellammare, Coppola fa partire la campagna elettorale: “La mia candidatura nata dal basso”

“Castellammare è una città complessa che va riorganizzata tenendo presente quali sono le sue tante, differenti, peculiarità.Per questo la visione che dobbiamo portare avanti è quella di una città che sappia migliorarsi e specializzarsi in diversi settori.
Non possiamo essere solo città turistica, non possiamo essere solo città operaia, non possiamo essere solo una città qualsiasi di provincia”.E’ già in campagna elettorale Antonio Coppola, a capo di un gruppo di civiche e unico candidato sindaco ufficialmente in campo a Castellammare di Stabia.
Perché candidarsi e con quali obiettivi?
“Credo che Castellammare abbia le potenzialità per divenire, quello che in realtà era nei secoli addietro, cioè una città riferimento per l’area sud di Napoli.
Il grande problema è che nel corso di decenni la politica non ha fatto altro che vivacchiare, cercare di mettere toppe laddove si presentavano problemi, non ha mai compiuto scelte strategiche e programmatiche tali da fare capire quale tipo di città avevano in mente per il futuro”.
Quindi che città può diventare?
“Parliamo di turismo.Il nostro litorale tornerà presto balneabile e ciò può rappresentare un volano per lo sviluppo.
Ma non possiamo farci trovare impreparati.Significa che bisogna cominciare a pensare l’assetto del litorale, come organizzarlo, quale sviluppo prevedere e come supportarlo.
Certo che se oggi c’è penuria di parcheggi in centro, con un litorale balneabile saremo difronte a un’emergenza esplosiva.Questo significa che, ancor prima di pensare agli stabilimenti, dobbiamo pensare ai parcheggi.
Ne servono almeno due uno all’inizio, l’altro alla fine del litorale.Noi abbiamo già dei progetti in mente che saranno parte del nostro programma elettorale e che include anche lo sviluppo maggiore del trasporto pubblico interno.
Detto ciò, si deve pensare alla gestione del litorale considerando che abbiamo bisogno di creare posti di lavoro, attrazioni turistiche, spazi per i giovani, ma anche aree destinate ai residenti, per quelle fasce della popolazione che non possono permettersi di spendere grandi capitali per godersi il mare.Mi riferisco, in particolare, agli anziani e alle famiglie con reddito basso.
Parte del litorale dovrà essere dedicato a loro, come uno stabilimento sociale che garantisca l’inclusività del nostro mare.Ma deve essere chiaro che lo sviluppo turistico non passa solo attraverso l’apertura di stabilimenti balneari, ma necessita di una riorganizzazione generale del territorio che porti al miglioramento della qualità della vita generale di residenti e turisti.
Dalla riorganizzazione e dall’abbellimento delle strade, dalla sicurezza alla pulizia della città, dalle infrastrutture interne e a quelle che permetterebbero l’arrivo dei turisti.E poi la cultura, lo spettacolo, la scienza possono diventare volani del turismo attraverso grandi eventi e convegno, a patto che si lavori a una strategia unitaria che coinvolge la città”.
Castellammare è una città sciolta per infiltrazioni della camorra.
Come la mettiamo con i clan che cercheranno di infilarsi nella gestione delle spiagge?
“Dobbiamo mettere in campo procedure trasparenti e rigide che impediscono ai clan di arrivare a infettare questo business”.
Ci sono poi delle battaglie come il sottopasso di via Cosenza…
“E, a tal punto, vorrei cogliere l’occasione per rispondere ai residenti del quartiere San Marco su due questioni, sottoposto e coinvolgimento dei cittadini nello sviluppo del quartiere.Le loro richieste sono legittime.
Il sottopasso è per noi un’opera che non doveva essere neanche programmata.Figurarci realizzata.
Quanto al loro coinvolgimento nelle scelte future, dico loro che sbagliano.Sbagliano quando chiedono di essere parte delle scelte future del quartiere, perché è una richiesta riduttiva.
Loro, come gli altri cittadini stabiesi, devono essere coinvolti in tutte le scelte che riguardano la città, non solo quelle di un quartiere.Dobbiamo ragionare in termini generali, Castellammare può uscire dall’impasse solo se risorge nella sua interezza.
Dobbiamo fare squadra.Nel mio lavoro sono abituato a risolvere i problemi ascoltando preventivamente tutte le parti in causa.
E reputo assurdo che, fino ad oggi, la politica abbia amministrato senza dare ascolto ai cittadini.Forse è anche per questo che la nostra amata città è ridotta in queste condizioni”.
A che punto è la coalizione?
“È una coalizione civica che nasce dal basso, dalla città, dai cittadini, intellettuali e non.
Professionisti e operai, dipendenti e disoccupati, giovani e anziani.Insomma, una coalizione che rispecchia la complessità della città di cui parlavamo prima.
E la mia candidatura è arrivata come scelta di un percorso politico durato anni.Non è stata calata dall’alto.
Non sono il coniglio dal cilindro di nessuno, né la carta tirata fuori dal mazzo della politica e dei partiti.Sono una persona responsabile che ama la sua città, che ha capito che bisognava impegnarsi in prima persona, come dovrebbero fare tutti, per migliorare le condizioni degli stabiesi e di Castellammare.
La scelta del gruppo è ricaduta su di me come candidato sindaco ma nessuno l’ha imposta. È frutto, come detto, di un percorso politico e professionale.Cosa che il vecchio establishment non riesce a capire, preso come è fra le logiche di spartizioni di partito che vedono Castellammare solo come una delle tante città sullo scacchiere nazionale e la scelta del candidato sindaco fatta a tavolino per non rompere equilibri nazionali.
Questo è un modo di fare politica che non condividiamo e che, ne sono certo, non condivide neanche Castellammare, una città stanca di sottostare alle decisioni di chi ha come unico scopo preservare la sua sopravvivenza politica”.
Come si può allargare?
“Il nostro gruppo è aperto a chiunque abbia voglia di lavorare nell’interesse della città e della sua comunità.Ma tenendo presente che da condividere, principalmente, c’è l’idea di città che vogliamo portare avanti a prescindere da quello che pensano e dicono invadendo segreterie di partito.
Castellammare è degli stabiesi”.
Attualità
Castellammare, cercasi comandante dei vigili. Sarà il sindaco a scegliere
Avviso interno per gli ufficiali già in servizio al Comune di Castellammare, esclusa la nomina esterna del nuovo comandante

Cercasi nuovo comandante della polizia municipale di Castellammare.L’addio di Antonio Vecchione, che diventerà il numero 2 della Municipale di Napoli, fa scattare la corsa interna al prestigioso ruolo.
La scelta dell’amministrazione guidata dal sindaco Vicinanza non è di individuare una figura esterna, come proposto anche da qualche esponente di maggioranza, su tutti l’eurodeputato Ruotolo.La scelta sarà fatta dall’interno, promuovendo uno degli ufficiali già in servizio al Comune di Castellammare di Stabia.
E’ stato avviato infatti l’interpello interno per le candidature.L’incarico avrà durata di tre anni, eventualmente prorogabile fino al termine del mandato elettorale.
Non un concorso vero e proprio, ma una nomina diretta del primo cittadino.Sarà infatti proprio il sindaco a esaminare esaminere le candidature presentate da coloro che, in possesso dei requisiti previsti, abbiano manifestato interesse al conferimento dell’incarico di dirigente e quindi comandate del corpo di polizia municipale.
Una commissione valuterà soltanto i requisiti dei candidati.L’individuazione finale dell’ufficiale da incaricare sarà effettuata, quindi, direttamente dal Sindaco, mediante apposito provvedimento di individuazione, adottato in base alla valutazione dei curricula vitae dei partecipanti ed eventuale colloquio volto ad accertare la comprovata esperienza e specifica professionalità.
Politica
Castellammare, manutenzione stradale: via libera in giunta ai lavori
Il sindaco Vicinanza: “Interventi fondamentali per la sicurezza di tutti, un primo passo per una città più vivibile”

La giunta comunale di Castellammare di Stabia, guidata dal sindaco Luigi Vicinanza, ha dato il via libera al primo lotto di interventi per la manutenzione ordinaria delle strade comunali.Nel corso della seduta di giovedì 20 marzo, infatti, è stato approvato il piano che riguarderà, in questa prima fase, 14 arterie cittadine, con un investimento di oltre 2 milioni di euro e che permetterà di riasfaltare circa 4 chilometri di strade nei prossimi mesi.
“Si tratta di un intervento fondamentale per garantire la sicurezza di tutti i cittadini: dai pedoni agli automobilisti.
Abbiamo avviato un percorso di riqualificazione complessiva della rete stradale comunale, partendo da un primo blocco di interventi che toccheranno diverse zone di Castellammare di Stabia.Questo è solo l’inizio: il nostro obiettivo è quello di proseguire fino a coprire tutte le strade comunali che necessitano di interventi di manutenzione, con un’attenzione particolare alle aree più critiche e alle esigenze della cittadinanza” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.
Soddisfazione è stata espressa anche Giuseppe Di Capua, vicesindaco e assessore con delega ai Lavori Pubblici: “Questi lavori rappresentano un passo concreto verso il miglioramento della qualità delle nostre strade.Abbiamo individuato le aree più bisognose di intervento, in particolar modo quelle dei quartieri periferici.
Con questo primo lotto, daremo una risposta immediata alle criticità più urgenti”.Le strade interessate da questo primo intervento sono: via Venezia, via Sanità, via Roma, via Ripuaria, Via Rajola, via Privati, via Pietro Carrese, via Monaciello, Trav.
Mele, via Libero D’Orsi, via Fondo d’Orto, Traversa Schito, Corso Giuseppe Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele.
Politica
Castellammare, via libera a nuove assunzioni al Comune
La giunta Vicinanza approva il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), obiettivo migliorare i servizi ai cittadini

Nuove assunzioni per sopperire alle carenze in organico, progressioni verticali e una nuova struttura organizzativa della macchina comunale di Castellammare di Stabia.La giunta Vicinanza ha approvato il nuovo PIAO – Piano Integrato di Attività e Organizzazione della macchina comunale.Il documento strategico ha come finalità quello di migliorare l’efficienza amministrativa, la trasparenza negli atti e la gestione delle risorse.Le principali novità.
Fin da subito si interverrà sul corpo della Polizia Municipale, con l’assunzione a tempo indeterminato di altri cinque agenti.Si provvederà ad attingere dalla graduatoria ancora vigente, che così sarà esaurita.Altri innesti nella macchina comunale avverranno nei prossimi mesi seguendo tutte le modalità previste dalla legge: dalla mobilità ai concorsi.Inoltre si provvederà anche a una progressiva valorizzazione del personale interno, sempre seguendo le modalità di legge, provvedendo alle progressioni verticali.
Le dichiarazioni. “Con questo piano vogliamo rendere la macchina amministrativa più efficiente e vicina ai cittadini.Le nuove assunzioni e le progressioni verticali ci permetteranno di rispondere meglio alle esigenze della comunità, garantendo servizi più rapidi e di qualità” – è quanto ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.Sulla stessa lunghezza d’onda, il vicesindaco Giuseppe Di Capua: “Il nostro obiettivo è rafforzare l’organico comunale e migliorare l’organizzazione interna.Vogliamo un Comune più moderno, trasparente e capace di affrontare le sfide quotidiane con maggiore efficacia” – è quanto dichiara il vicesindaco Giuseppe Di Capua con delega al personale.
-
Politica7 giorni fa
Castellammare, il centro antico diventa un’isola pedonale
-
Cronaca7 giorni fa
Scanzano, ascoltati i primi ragazzi presunte vittime di violenza: a scuola proiettato video porno
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Torna attivo il Tutor nella Galleria di Pozzano
-
Politica5 giorni fa
Castellammare, via libera a nuove assunzioni al Comune
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Santa Maria la Carità, rubano canarino e tartarughe: arrestati dopo un inseguimento
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Sant’Agnello al via i lavori di riqualificazione
-
Attualità7 giorni fa
In gita sulla nave da crociera. Studentessa stroncata da infarto
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare di Stabia, un’occasione sprecata: rilanciare le acque termali è l’unica strada per il futuro della città