Seguici sui Social

Attualità

Spiderman in ospedale regala sorrisi ai bambini

Pubblicato

il

Spiderman

L’associazione Young Space insieme a Spiderman il supereroe più amato regala un sorriso ai bambini dell’Umberto I.Uova pasquali ai piccoli pazienti
Qualche giorno fa l’associazione Young Space e alcuni volontari , si sono recati come ogni anno presso l’ospedale “Umberto I” per donare alcune uova di cioccolato ai piccoli degenti del reparto di pediatria, ormai è un appuntamento fisso ogni anno non far mancare la loro affetto, soprattutto in questi periodi di festa dove i bambini sono costretti a stare in un letto di ospedale.

Il presidente Desiderio D’Amato e la segretaria Amalia Bernando con alcuni volontari sono stati accolti dalla coordinatrice infermieristica la Dott.ssa Raffaella Spada insieme ai medici e infermieri di turno.L’associazione da anni opera sul territorio, oltre a diverse iniziative benefiche messe in campo nel corso degli anni, combatte il fenomeno del bullismo e cyberbullismo, ultimamente come si legge sui loro social un ragazzo (che è voluto rimanere anonimo) vittima di bullismo, ha trovato la forza di parlare e denunciare, grazie all’aiuto della famiglia e ascoltando il brano “SEI FRAGILE” dove si rispecchia nelle parole del testo, cantate dal cantante e presidente dell’associazione Desiderio D’Amato.

D’Amato – afferma – “Questa testimonianza ci da la forza di continuare con la nostra campagna di sensibilizzazione #IODICONOALBULLISMO, per far si che i riflettori rimangono sempre accesi.il leader della young space – continua – “essere Spider-Man per un giorno non è stato facile, in quel momento ho sentito un grande responsabilità come stesso Spider-Man ci insegna
(Un grande potere comporta una grande responsabilità), man mano che i bambini si avvicinavano, abbracciavano e parlavano con il loro supereroe preferito, si è creato un momento magico e fantastico, anche se per poco, le loro paure, il dolore ha dato spazio alla gioia e la spensieratezza, che per un attimo tutto è sparito.

Abbiamo voluto regalare un momento di allegria ai bambini e alle loro famiglie, un piccolo gesto inaspettato, che allieva il loro dolore, in quel momento sentirsi men soli.Nel contempo , rivolgo un profondo ringraziamento a tutto il personale sanitario che con amore e professionalità si prende cura quotidianamente di questi piccoli pazienti in modo particolare vogliamo ringraziare ad un’eccellenza del nostro territorio la Dott.ssa Rosanna Di Concilio(Direttore U.O.C.

Pediatria – U.O.S Ematologia Oncologica Pediatrica) e tutto l’èquipe medica e infermieristica.”
L’associazione ricorda che si può sostenere con il 5×1000 con il CF 90111340635, sempre attivo lo sportello ascolto, inoltre per segnalazione, testimonianze ecc, che possa essere uno sprono per chi non ha ancora il coraggio di denunciare e parlarne.E’ attiva l’email iodiconoalbullismo@youngspace.it e il numero WhatsApp 3341104554 (con rispetto della privacy e l’anonimato).


Cronaca

Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba

Pubblicato

il

Spiderman

Estorsione per l’ormeggio nel porto di Castellammare di Stabia.Per questo motivo, all’alba i Carabinieri della compagnia Castellammare hanno tratto in arresto cinque persone del clan Fontana.
Secondo le prime indiscrezioni i Fasano, che gestiscono tra le altre attività illecite il racket del parcheggio abusivo in zona Acqua della Madonna, sono stati tratti in arresto perché si sarebbero appropriati di un pontile per l’ormeggio delle barche proprio in zona Acqua della Madonna con l’aggravante del metodo mafioso.

***seguono aggiornamenti***


Continua a leggere

Attualità

Lettere, il TAR boccia l’affidamento dell’incarico di legale del Comune. Bando da rifare

Pubblicato

il

CASTELLO LETTERE

Bando da rifare per la scelta del legale al comune di Lettere. Il Tar Napoli accoglie il ricorso proposto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, difesi dall’ avvocato Marco Longobardi, contro il bando indetto dal Comune di Lettere per l’affidamento del servizio Avvocatura ed il successivo affidamento del servizio all’avvocato Gaetano Fontana.

I Giudici Amministrativi hanno accolto tutte le censure mosse dall’ avvocato Longobardi nei confronti del bando di concorso che prevedeva che gli onorari professionali riconosciuti al legale affidatario degli incarichi all’esito della procedura ad evidenza pubblica gravata sono quantificati in contrasto ai criteri stabiliti dal D.M. n. 55/2014 e dalla legge n. 247/2012 (legge sulla professione forense).

Il corrispettivo stabilito unilateralmente dal Comune di Lettere disponeva una determinazione forfettaria dei compensi a prescindere dalla materia oggetto della controversia, accorpando irrazionalmente ed illogicamente una pluralità di categorie diverse di attività non solo giudiziarie ma anche stragiudiziali.

Il Tar Napoli ha condiviso la tesi dell’amministrativista stabiese secondo cui il sistema di remunerazione indicato dal Comune di Lettere fosse privo di giustificazione ed evidentemente illegittimo, poiché remunera l’Avvocato senza in alcun modo tener conto della tipologia di controversia, sia essa di valore pari ad euro 1.000,00 sia di valore pari ad euro 1.000.000,00, e, comunque, una controversia “semplice” (con un’unica questione di fatto o di diritto di facile risoluzione) sia remunerata all’Avvocato come una controversia “complessa” (con una pluralità di questioni di fatto o di diritto di difficile risoluzione); ciò nonostante il fatto che l’Avvocato assuma su di sé una responsabilità professionale di livello estremamente diverso e che comunque l’attività richieda un impegno oggettivo molto diverso (anche semplicemente in termini di ore di lavoro).

Quindi, anche a prescindere dalla normativa sull’equo compenso, la determinazione degli onorari stabilita dal Comune di Lettere è risultata per il Tar Napoli essere del tutto illogica ed irrazionale, oltre che sproporzionata, così accogliendo integralmente i motivi di ricorso dell’avvocato Longobardi, per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata.


Continua a leggere

Attualità

Un gioco di realtà aumentata per spiegare la raccolta differenziata ai bambini

A Sant’Antonio Abate tre appuntamenti per insegnare la differenziata

Pubblicato

il

Di

tre appuntamenti per insegnare la differenziata

Sant’Antonio Abate. “Grazie ad un gioco di realtà aumentata e ad un progetto innovativo presentato per la prima volta in Europa, i bambini abatesi potranno imparare come differenziare correttamente i rifiuti”.A dirlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, dove da questa mattina e fino a domenica 19 gennaio sarà lanciato per la prima volta in Europa il progetto pilota “Velia City”, dedicato ai bambini e che metterà in palio anche premi per chi sarà più bravo nel gioco della raccolta differenziata.

“In occasione della Sagra della Porchetta – afferma Ilaria Abagnale – la società Velia Ambiente presenterà per la prima volta al pubblico un progetto innovativo che unisce educazione, tecnologia e divertimento nella promozione della raccolta differenziata.Saremo i primi in Europa a proporre un’esperienza di sensibilizzazione ambientale sfruttando la realtà aumentata”.

“Gioca, impara, ricicla” è il messaggio di Velia City, un villaggio virtuale in cui i bambini potranno scoprire, attraverso un gioco interattivo, l’importanza di differenziare correttamente i rifiuti.Indossando un visore o utilizzando l’app in realtà aumentata, si immergeranno in un percorso educativo che li porterà a conoscere ogni fase del riciclo, dal conferimento fino alla trasformazione dei rifiuti in nuove risorse.

“E ad ogni bambino che terminerà il gioco conferendo correttamente tutti i rifiuti – conclude Ilaria Abagnale – sarà consegnato un bellissimo regalo da portare a casa”.

L’appuntamento con i bambini sarà in Largo Sandro Pertini, oggi venerdì 17 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00), domani sabato 18 gennaio (dalle 18:00 alle 23:00) e domenica 19 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00).


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews