Seguici sui Social

Attualità

Tutto su Casino e Scommesse sui siti non AAMS: cosa devi sapere

Pubblicato

il

scommesse

Esplorare il mondo dei casinò e delle scommesse online apre un vasto panorama di opportunità e scelte.Tra queste, i siti non AAMS si distinguono come una categoria particolarmente intrigante per gli appassionati di gioco d’azzardo.

Questi portali, operando al di fuori della regolamentazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (AAMS) italiana, offrono esperienze diverse rispetto ai loro omologhi certificati.La loro rilevanza nel settore del gioco online non è solo una questione di varietà e accessibilità, ma anche di innovazione e flessibilità nelle offerte di gioco e nei bonus.

Questa introduzione si propone di svelare le caratteristiche distintive dei siti di slot online non AAMS, illuminando i motivi per cui potrebbero rappresentare una scelta preferibile per alcuni giocatori, pur sottolineando l’importanza di approcciare con consapevolezza e responsabilità.

Cosa Sono i Siti Non AAMS?

I siti non AAMS rappresentano una fascia del mercato del gioco d’azzardo online che opera al di fuori della supervisione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato in Italia, nota con l’acronimo AAMS.Questa distinzione è cruciale per comprendere il panorama del gioco online nel paese e oltre.

La sigla AAMS sta per Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, ente che fino al 2012 si occupava della regolamentazione del gioco d’azzardo in Italia, successivamente sostituito dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).I siti certificati da questa entità sono soggetti a rigidi controlli e devono aderire a severe normative che riguardano la trasparenza, la sicurezza dei giocatori e la prevenzione del gioco d’azzardo patologico.

Al contrario, i siti non AAMS non sono vincolati da queste regolamentazioni italiane, operando sotto licenze ottenute in altre giurisdizioni.Questo non significa necessariamente che manchino di sicurezza o affidabilità, poiché molti di essi possiedono licenze rilasciate da autorità di regolamentazione rispettabili di altri paesi, come Malta, Curacao o Gibilterra, che impongono anch’esse standard rigorosi per la protezione dei giocatori.

La principale differenza tra i siti AAMS (o ADM) e quelli non AAMS risiede quindi nel quadro normativo e nelle restrizioni imposte.I siti non AAMS spesso offrono una gamma più ampia di giochi, quote più vantaggiose nelle scommesse sportive e bonus di benvenuto o promozioni più generose, attraendo così un pubblico desideroso di condizioni più flessibili e di un’offerta più variegata.

Tuttavia, la libertà da certe restrizioni porta con sé la necessità per i giocatori di esercitare un maggiore discernimento nella scelta di un sito affidabile. È fondamentale verificare la reputazione, le licenze e le recensioni di un sito non AAMS prima di impegnarsi in attività di gioco, per assicurarsi un’esperienza sicura e piacevole.

Perché Scegliere Siti Non AAMS per Casinò e Scommesse

La scelta di frequentare siti non AAMS per appassionati di casinò e scommesse può derivare da una serie di fattori attrattivi che questi portali offrono.Al di là della semplice disponibilità di piattaforme alternative, i siti non AAMS si distinguono per una serie di vantaggi che possono rispondere alle esigenze specifiche di diversi tipi di giocatori.

Maggiore Varietà di Giochi

Uno dei principali punti di forza dei siti non AAMS è l’eccezionale varietà di giochi disponibili.

Senza le limitazioni imposte dalla regolamentazione italiana, questi siti possono offrire un catalogo più ampio e diversificato di opzioni di gioco, dalle slot online non aams classiche e video, ai giochi da tavolo come blackjack, roulette e baccarat, fino a versioni esotiche e innovative che potrebbero non essere ancora disponibili sul mercato italiano regolamentato.Questa abbondanza di scelte permette ai giocatori di esplorare nuove forme di intrattenimento e trovare giochi che si adattino perfettamente ai loro gusti e preferenze.

Bonus e Promozioni Più Generosi

Un altro vantaggio significativo dei siti non AAMS è rappresentato dalla generosità e dalla varietà delle promozioni e dei bonus offerti.

Poiché non sono soggetti alle stesse restrizioni promozionali dei siti AAMS, questi portali possono proporre offerte di benvenuto, bonus senza deposito, giri gratuiti, bonus di ricarica e programmi fedeltà molto vantaggiosi.Questi incentivi non solo aumentano le possibilità di gioco ma offrono anche ai nuovi utenti l’opportunità di familiarizzare con la piattaforma senza rischiare somme significative di denaro.

Flessibilità e Innovazione

I siti non AAMS tendono ad essere più flessibili e rapidi nell’adottare innovazioni tecnologiche e nuove tendenze di gioco.

Questo si traduce in un’esperienza utente spesso più moderna e coinvolgente, con l’uso di software all’avanguardia, opzioni di gioco dal vivo e integrazioni di realtà virtuale che possono non essere ancora disponibili sui siti regolamentati AAMS.Inoltre, la flessibilità si estende anche ai metodi di pagamento, con molti siti non AAMS che offrono un’ampia gamma di opzioni, inclusi criptovalute e portafogli elettronici, per facilitare depositi e prelievi in modo rapido e sicuro.

Considerazioni sulla Sicurezza

Quando si naviga nel vasto mare dei siti di gioco online non AAMS, la sicurezza e l’affidabilità diventano fattori di primaria importanza.

La mancanza di regolamentazione AAMS non deve tradursi in una minore attenzione verso la protezione dei dati personali e la garanzia di gioco equo.Ecco alcuni aspetti cruciali da valutare per assicurarsi che un sito non AAMS sia sicuro e affidabile.

Licenze Internazionali

Il primo indicatore di affidabilità di un sito non AAMS è la presenza di una licenza rilasciata da un’autorità di regolamentazione rispettabile.

Enti come la Malta Gaming Authority (MGA), la UK Gambling Commission (UKGC) o il Governo di Curacao sono esempi di organismi che rilasciano licenze a livello internazionale, imponendo standard rigorosi in termini di sicurezza, protezione dei giocatori e gioco responsabile.Verificare la presenza di queste licenze sul sito è un primo passo fondamentale.

Crittografia dei Dati

La sicurezza delle transazioni e la protezione dei dati personali sono aspetti che non possono essere trascurati.

Un sito affidabile dovrebbe utilizzare tecnologie di crittografia avanzate, come il protocollo SSL (Secure Socket Layer), per garantire che tutte le informazioni scambiate sul web siano protette da accessi non autorizzati.La presenza di un lucchetto accanto all’URL del sito nel browser indica che la connessione è sicura.

Software e Generatori di Numeri Casuali

La correttezza e l’imparzialità dei giochi sono garantite da software certificati e auditati da enti terzi.

I siti seri si avvalgono di generatori di numeri casuali (RNG) per assicurare l’aleatorietà dei risultati, elemento chiave per un gioco equo.Verificare che il sito mostri chiaramente le certificazioni dei software utilizzati e i risultati degli audit può offrire ulteriore tranquillità.

Supporto Clienti e Trasparenza

Un servizio clienti reattivo e disponibile è un altro segnale di un sito non AAMS affidabile.

La possibilità di contattare facilmente l’assistenza per qualsiasi dubbio o problema e ricevere risposte tempestive è fondamentale.Inoltre, la trasparenza riguardo le politiche di gioco, i termini e le condizioni, e le procedure di prelievo e deposito dovrebbe essere una norma.

Recensioni e Feedback della Comunità

Infine, non sottovalutare il potere delle recensioni e dei feedback lasciati da altri utenti.

Esplorare forum, guide e siti di recensioni può offrire preziose informazioni sull’affidabilità e sulla qualità del servizio offerto da un sito non AAMS.Le esperienze condivise da altri giocatori possono essere un utile campanello d’allarme o un segnale di approvazione.

Come Scegliere un Sito Non AAMS Affidabile

La scelta di un sito di gioco online non AAMS richiede un’attenta considerazione di vari fattori per garantire un’esperienza sicura e piacevole.

Ecco una guida ai criteri essenziali da valutare per identificare le piattaforme più affidabili.

Verifica delle Licenze

Il punto di partenza nella selezione di un sito non AAMS affidabile è la verifica delle licenze.Una licenza valida rilasciata da un’autorità di regolamentazione riconosciuta a livello internazionale, come la Malta Gaming Authority (MGA), la UK Gambling Commission (UKGC) o il Governo di Curacao, è un segnale di affidabilità.

Queste licenze assicurano che il sito sia sottoposto a controlli regolari e rispetti standard elevati in termini di sicurezza, protezione dei giocatori e gioco responsabile.

Analisi delle Recensioni Online

Le recensioni e i feedback lasciati da altri utenti sono risorse preziose per valutare l’affidabilità di un sito.Esplorare forum dedicati, siti di recensioni e guide al gioco online può fornire una panoramica delle esperienze vissute da altri giocatori, evidenziando potenziali problemi o confermando la qualità del servizio offerto.

Tuttavia, è importante approcciare le recensioni con un certo grado di scetticismo e cercare fonti affidabili, poiché alcune potrebbero non essere imparziali.

Opzioni di Pagamento Sicure e Versatili

Un sito non AAMS affidabile dovrebbe offrire una vasta gamma di metodi di pagamento sicuri e convenienti.Questo include non solo carte di credito e debito tradizionali, ma anche portafogli elettronici, bonifici bancari e, in alcuni casi, criptovalute.

La presenza di molteplici opzioni di pagamento testimonia l’attenzione del sito verso le esigenze dei giocatori e la sua capacità di adattarsi a diverse preferenze.Inoltre, è fondamentale che tutte le transazioni siano protette da tecnologie di crittografia avanzate per garantire la sicurezza dei dati finanziari e personali.

Assistenza Clienti Efficiente e Accessibile

L’efficienza e l’accessibilità del servizio di assistenza clienti sono indicatori chiave dell’affidabilità di un sito non AAMS.

Un buon servizio clienti dovrebbe essere facilmente raggiungibile attraverso vari canali, come email, chat dal vivo e telefono, offrendo supporto tempestivo e professionale.La possibilità di contattare rapidamente l’assistenza e ricevere risposte chiare e utili a eventuali domande o problemi è essenziale per una buona esperienza di gioco.

Conclusione

Scegliere con cura un sito non AAMS affidabile richiede di considerare attentamente questi criteri.

Dedicare tempo alla ricerca e alla valutazione delle diverse opzioni può fare una grande differenza, garantendo non solo la sicurezza e la protezione, ma anche un’esperienza di gioco ottimale.Ricorda sempre di giocare responsabilmente e di considerare il gioco d’azzardo online come una forma di intrattenimento, non come un modo per guadagnare denaro.

 


Cronaca

Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba

Pubblicato

il

scommesse

Estorsione per l’ormeggio nel porto di Castellammare di Stabia.Per questo motivo, all’alba i Carabinieri della compagnia Castellammare hanno tratto in arresto cinque persone del clan Fontana.
Secondo le prime indiscrezioni i Fasano, che gestiscono tra le altre attività illecite il racket del parcheggio abusivo in zona Acqua della Madonna, sono stati tratti in arresto perché si sarebbero appropriati di un pontile per l’ormeggio delle barche proprio in zona Acqua della Madonna con l’aggravante del metodo mafioso.

***seguono aggiornamenti***


Continua a leggere

Attualità

Lettere, il TAR boccia l’affidamento dell’incarico di legale del Comune. Bando da rifare

Pubblicato

il

CASTELLO LETTERE

Bando da rifare per la scelta del legale al comune di Lettere. Il Tar Napoli accoglie il ricorso proposto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, difesi dall’ avvocato Marco Longobardi, contro il bando indetto dal Comune di Lettere per l’affidamento del servizio Avvocatura ed il successivo affidamento del servizio all’avvocato Gaetano Fontana.

I Giudici Amministrativi hanno accolto tutte le censure mosse dall’ avvocato Longobardi nei confronti del bando di concorso che prevedeva che gli onorari professionali riconosciuti al legale affidatario degli incarichi all’esito della procedura ad evidenza pubblica gravata sono quantificati in contrasto ai criteri stabiliti dal D.M. n. 55/2014 e dalla legge n. 247/2012 (legge sulla professione forense).

Il corrispettivo stabilito unilateralmente dal Comune di Lettere disponeva una determinazione forfettaria dei compensi a prescindere dalla materia oggetto della controversia, accorpando irrazionalmente ed illogicamente una pluralità di categorie diverse di attività non solo giudiziarie ma anche stragiudiziali.

Il Tar Napoli ha condiviso la tesi dell’amministrativista stabiese secondo cui il sistema di remunerazione indicato dal Comune di Lettere fosse privo di giustificazione ed evidentemente illegittimo, poiché remunera l’Avvocato senza in alcun modo tener conto della tipologia di controversia, sia essa di valore pari ad euro 1.000,00 sia di valore pari ad euro 1.000.000,00, e, comunque, una controversia “semplice” (con un’unica questione di fatto o di diritto di facile risoluzione) sia remunerata all’Avvocato come una controversia “complessa” (con una pluralità di questioni di fatto o di diritto di difficile risoluzione); ciò nonostante il fatto che l’Avvocato assuma su di sé una responsabilità professionale di livello estremamente diverso e che comunque l’attività richieda un impegno oggettivo molto diverso (anche semplicemente in termini di ore di lavoro).

Quindi, anche a prescindere dalla normativa sull’equo compenso, la determinazione degli onorari stabilita dal Comune di Lettere è risultata per il Tar Napoli essere del tutto illogica ed irrazionale, oltre che sproporzionata, così accogliendo integralmente i motivi di ricorso dell’avvocato Longobardi, per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata.


Continua a leggere

Attualità

Un gioco di realtà aumentata per spiegare la raccolta differenziata ai bambini

A Sant’Antonio Abate tre appuntamenti per insegnare la differenziata

Pubblicato

il

Di

tre appuntamenti per insegnare la differenziata

Sant’Antonio Abate. “Grazie ad un gioco di realtà aumentata e ad un progetto innovativo presentato per la prima volta in Europa, i bambini abatesi potranno imparare come differenziare correttamente i rifiuti”.A dirlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, dove da questa mattina e fino a domenica 19 gennaio sarà lanciato per la prima volta in Europa il progetto pilota “Velia City”, dedicato ai bambini e che metterà in palio anche premi per chi sarà più bravo nel gioco della raccolta differenziata.

“In occasione della Sagra della Porchetta – afferma Ilaria Abagnale – la società Velia Ambiente presenterà per la prima volta al pubblico un progetto innovativo che unisce educazione, tecnologia e divertimento nella promozione della raccolta differenziata.Saremo i primi in Europa a proporre un’esperienza di sensibilizzazione ambientale sfruttando la realtà aumentata”.

“Gioca, impara, ricicla” è il messaggio di Velia City, un villaggio virtuale in cui i bambini potranno scoprire, attraverso un gioco interattivo, l’importanza di differenziare correttamente i rifiuti.Indossando un visore o utilizzando l’app in realtà aumentata, si immergeranno in un percorso educativo che li porterà a conoscere ogni fase del riciclo, dal conferimento fino alla trasformazione dei rifiuti in nuove risorse.

“E ad ogni bambino che terminerà il gioco conferendo correttamente tutti i rifiuti – conclude Ilaria Abagnale – sarà consegnato un bellissimo regalo da portare a casa”.

L’appuntamento con i bambini sarà in Largo Sandro Pertini, oggi venerdì 17 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00), domani sabato 18 gennaio (dalle 18:00 alle 23:00) e domenica 19 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00).


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews