Seguici sui Social

Attualità

Castellammare, protesta al Savorito contro l’abbattimento delle case

Pubblicato

il

Castellammare

<div dir="auto" data-removefontsize="true" data-originalcomputedfontsize="16">Castellammare.Inizia la protesta contro il progetto di riqualificazione del rione Savorito.

Le associazioni “Giovani Arm”, guidata da Antonio Sessa, e “L’isola dei Ragazzi”, rappresentata da Veronica Santaniello, venerdì 26 aprile saranno al centro del rione della periferia est di Castellammare con un banchetto per promuovere una raccolta firme e mettere le basi per la creazione di un comitato rionale che riunisca tutte le famiglie residenti degli immobili che andranno abbattuti durante la prima fase dei lavori di rigenerazione del quartiere stabiese.

«Noi siamo con le famiglie del Savorito e siamo pronti a scendere in piazza a loro fianco – hanno detto Antonio Sessa e Veronica Santaniello – Stanno affrontando questa situazione complicata perché ogni giorno .
giorno vengono sollecitate per abbandonare le loro case in vista dell’abbattimento.Tra di queste ci sono anche famiglie con minori i quali, vista la situazione del nucleo familiare residente in abitazioni abusive, rischiano di essere allontanati dai servizi sociali subendo di fatti un trauma.

Nessuno di loro sa dove andare e non è mai arrivata a loro la risposta legittima alla loro domanda: “Una volta che la nostra palazzina verrà abbattuta noi dove andremo?Cosa faremo?”.

Questa è una domanda che nel rione tutti si pongono e che non ha avuto risposta dalla commissione straordinaria ».

Lassociazione “L’isola dei ragazzi” è presente da oltre 30 anni sul territorio «e possiamo dire, per questo, di conoscere ogni singola situazione familiare – continua Veronica Santaniello – Venerdì saremo al Savorito e invitiamo tutti i residenti a scendere in piazza per un momento di confronto, muniti di carta di identità di attestato Isee.La nostra idea è quella di portare ai commissari la situazione di ogni singola famiglia.

Venerdì saremo al Savorito e invitiamo tutti i residenti a scendere in piazza per un momento di confronto, muniti di carta di identità di attestato Isee.

La nostra idea è quella di portare ai commissari la situazione economica di ogni singola famiglia.Inoltre raccoglieremo le firme per la costituzione di un comitato rionale.

E importante che anche in quel quartiere di periferia si sviluppi una realtà di questo tipo.Detto questo voglio precisare che noi siamo per la riqualificazione del quartiere perché vivere ancora dopo anni in questi prefabbricati è veramente vergognoso.

Ma fatta in questo modo danneggerebbe ancor di più il tessuto sociale del rione, perché appunto non esiste nessuna soluzione abitativa alternativa a chi vive nelle palazzine che verranno abbattute.Chiedo alle scuole del rione e alla parrocchia di unirsi a noi per chiedere un tavolo tecnico permanente ed avere una risposta immediata per le famiglie del Savorito».

II 15 aprile intanto sono scaduti i termini per la presentazione delle offerte al bando da 22 milioni di euro per l’esecuzione dei lavori del primo lotto del progetto di rigenerazione del quartiere, con l’affidamento dell’appalto che potrebbe arrivare già prima dell’insediamento della prossima amministrazione comunale.

Tra le opere da realizzare nella prima parte del progetto, le uniche provviste di una copertura economica, sono comprese la demolizione dei fabbricati di Edilizia Residenziale Pubblica esistenti, nonché del plesso scolastico abusivamente occupato.Questo lavoro consentirà di realizzare 96 nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, distribuiti in 7 edifici, un polo per l’infanzia, servizi, attrezzature, spazi verdi, tra cui strade e viali esterni, oltre che un parco lineare, un’area urbana per lo sport, parcheggi a raso per gli esercizi di vicinato, parcheggi interrati pertinenziali per i residenti e di raccolta pneumatica di rifiuti.


Cronaca

Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba

Pubblicato

il

Castellammare

Estorsione per l’ormeggio nel porto di Castellammare di Stabia.Per questo motivo, all’alba i Carabinieri della compagnia Castellammare hanno tratto in arresto cinque persone del clan Fontana.
Secondo le prime indiscrezioni i Fasano, che gestiscono tra le altre attività illecite il racket del parcheggio abusivo in zona Acqua della Madonna, sono stati tratti in arresto perché si sarebbero appropriati di un pontile per l’ormeggio delle barche proprio in zona Acqua della Madonna con l’aggravante del metodo mafioso.

***seguono aggiornamenti***


Continua a leggere

Attualità

Lettere, il TAR boccia l’affidamento dell’incarico di legale del Comune. Bando da rifare

Pubblicato

il

CASTELLO LETTERE

Bando da rifare per la scelta del legale al comune di Lettere. Il Tar Napoli accoglie il ricorso proposto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, difesi dall’ avvocato Marco Longobardi, contro il bando indetto dal Comune di Lettere per l’affidamento del servizio Avvocatura ed il successivo affidamento del servizio all’avvocato Gaetano Fontana.

I Giudici Amministrativi hanno accolto tutte le censure mosse dall’ avvocato Longobardi nei confronti del bando di concorso che prevedeva che gli onorari professionali riconosciuti al legale affidatario degli incarichi all’esito della procedura ad evidenza pubblica gravata sono quantificati in contrasto ai criteri stabiliti dal D.M. n. 55/2014 e dalla legge n. 247/2012 (legge sulla professione forense).

Il corrispettivo stabilito unilateralmente dal Comune di Lettere disponeva una determinazione forfettaria dei compensi a prescindere dalla materia oggetto della controversia, accorpando irrazionalmente ed illogicamente una pluralità di categorie diverse di attività non solo giudiziarie ma anche stragiudiziali.

Il Tar Napoli ha condiviso la tesi dell’amministrativista stabiese secondo cui il sistema di remunerazione indicato dal Comune di Lettere fosse privo di giustificazione ed evidentemente illegittimo, poiché remunera l’Avvocato senza in alcun modo tener conto della tipologia di controversia, sia essa di valore pari ad euro 1.000,00 sia di valore pari ad euro 1.000.000,00, e, comunque, una controversia “semplice” (con un’unica questione di fatto o di diritto di facile risoluzione) sia remunerata all’Avvocato come una controversia “complessa” (con una pluralità di questioni di fatto o di diritto di difficile risoluzione); ciò nonostante il fatto che l’Avvocato assuma su di sé una responsabilità professionale di livello estremamente diverso e che comunque l’attività richieda un impegno oggettivo molto diverso (anche semplicemente in termini di ore di lavoro).

Quindi, anche a prescindere dalla normativa sull’equo compenso, la determinazione degli onorari stabilita dal Comune di Lettere è risultata per il Tar Napoli essere del tutto illogica ed irrazionale, oltre che sproporzionata, così accogliendo integralmente i motivi di ricorso dell’avvocato Longobardi, per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata.


Continua a leggere

Attualità

Un gioco di realtà aumentata per spiegare la raccolta differenziata ai bambini

A Sant’Antonio Abate tre appuntamenti per insegnare la differenziata

Pubblicato

il

Di

tre appuntamenti per insegnare la differenziata

Sant’Antonio Abate. “Grazie ad un gioco di realtà aumentata e ad un progetto innovativo presentato per la prima volta in Europa, i bambini abatesi potranno imparare come differenziare correttamente i rifiuti”.A dirlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, dove da questa mattina e fino a domenica 19 gennaio sarà lanciato per la prima volta in Europa il progetto pilota “Velia City”, dedicato ai bambini e che metterà in palio anche premi per chi sarà più bravo nel gioco della raccolta differenziata.

“In occasione della Sagra della Porchetta – afferma Ilaria Abagnale – la società Velia Ambiente presenterà per la prima volta al pubblico un progetto innovativo che unisce educazione, tecnologia e divertimento nella promozione della raccolta differenziata.Saremo i primi in Europa a proporre un’esperienza di sensibilizzazione ambientale sfruttando la realtà aumentata”.

“Gioca, impara, ricicla” è il messaggio di Velia City, un villaggio virtuale in cui i bambini potranno scoprire, attraverso un gioco interattivo, l’importanza di differenziare correttamente i rifiuti.Indossando un visore o utilizzando l’app in realtà aumentata, si immergeranno in un percorso educativo che li porterà a conoscere ogni fase del riciclo, dal conferimento fino alla trasformazione dei rifiuti in nuove risorse.

“E ad ogni bambino che terminerà il gioco conferendo correttamente tutti i rifiuti – conclude Ilaria Abagnale – sarà consegnato un bellissimo regalo da portare a casa”.

L’appuntamento con i bambini sarà in Largo Sandro Pertini, oggi venerdì 17 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00), domani sabato 18 gennaio (dalle 18:00 alle 23:00) e domenica 19 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00).


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews