Seguici sui Social

Attualità

Domani il corteo del 25 aprile a Castellammare, le associazioni celebrano la liberazione | IL PROGRAMMA

Pubblicato

il

25 APRILE

La sezione Anpi Castellammare di Stabia-Gragnano invita la cittadinanza tutta alla manifestazione per celebrare il 79esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Quest’anno le celebrazioni coincidono con il centesimo anno dell’assissinio di Giacomo Matteotti (10 giugno 1924), ucciso a Roma dai fascisti di Mussolini. Per tale ragione alle ore 10,30 è previsto il concentramento in piazza Matteotti davanti alla stazione Fs, dove sarà deposto un fascio di fiori davanti alla lapide stradale di Giacomo Matteotti. 

Subito dopo il corteo muoverà in direzione del Monumento ai Caduti di tutte le guerre per l’omaggio con la posa di corone d’alloro. Omaggio a seguire al Monumento alla Resistenza e alla lapidi di Manfredi Talamo e Domenico Baffigo in Villa comunale.

La cerimonia ci concluderà in piazza Municipio con l’omaggio alla lapide Anpi e alla Medaglia d’oro. Qui ci sarà un breve discorso per commemorare Matteotti e daremo lettura del monologo di Scurati sull’antifascismo e di alcuni articoli della Costituzione. A chiusura, l’intervento del dott. Passerotti della Commissione straordinaria comunale con la quale è stato condiviso il programma comunale della manifestazione (vedi allegato).

“Invito tutti i cittadini a partecipare – dice il presidente Anpi Giuseppe Di Massa – per ribadire il senso di appartenenza di Castellammare città medaglia d’oro per la Lotta di Liberazione all’Italia antifascista e democratica che si sta mobilitando in queste ore in tutto il Paese”.

Anche quest’anno il Gruppo Luigi Longobardi dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia sarà presente alle celebrazioni della Festa della Liberazione di Giovedì 25 Aprile che si terranno in
Castellammare di Stabia. La festa di tutti gli italiani e non di una parte sola, così come ci tiene a far sapere il sodalizio presieduto dal maresciallo in quiescenza Aldo Verdoliva. Il Gruppo ANMI Luigi Longobardi di Castellammare di Stabia è da sempre presente alle cerimonie civili e militari della città, svolgendo inoltre attività presso i vari istituti scolastici tesi a tramandare e preservare la memoria storica della Marineria e del Cantiere Navale stabiese.

Il Presidente Aldo Verdoliva ci tiene in merito a puntualizzare: “L’idea della Resistenza nasce come idea plurale, fatta non solo dai partigiani — di ogni fede politica — ma anche dai militari (furono oltre 650mila deportati nei campi di concentramento e 50 mila militari non tornarono più). Dai Marinai, ricordiamo il Capitano Domenico Baffigo che per difendere il nostro Cantiere sacrificò la propria vita. Dai carabinieri (Salvo D’Acquisto, uno dei più significativi esempi di sacrificio per la verità e la giustizia), dai religiosi, dagli ebrei, e dalle donne: moltissime donne, operai, contadini, molti studenti.”

Conclude Verdoliva: “Ringrazio i giovani, gli studenti che ieri come oggi e nel futuro, sono protagonisti del senso di questa storica cerimonia, fondante la democrazia e la libertà italiana. Ed allora, da pacifista, libertario e democratico, ben dentro i valori fondanti le democrazie di tutto il mondo, posso con orgoglio dire di sentire, certamente e senza dubbio alcuno, che questa festa è la nostra festa, è quella delle istituzioni è quella dell’unità di popolo. È la festa che deve ricordare alle donne e uomini di oggi, alle Istituzioni, a tutti i partiti e gruppi politici che quel sacrificio e quella unità di popolo abbiamo il dovere di saperla custodire e praticare per tramandarla alle future generazioni”.

25 APRILE


Attualità

Castellammare, stretta sui fuochi d’artificio notturni: arriva il divieto del sindaco

Pubblicato

il

25 APRILE

Divieto di fuochi d’artificio dopo la mezzanotte.Arriva la stretta del sindaco Vicinanza firmando un’ordinanza ad hoc.

Il provvedimento si è reso necessariario in quanto, sul territorio di Castellammare di Stabia, “è consuetudine effettuare accensione e lanci di fuochi d’artificio in occasioni di ricorrenze quali sagre, manifestazioni rionali, nonché in occasione di cerimonie previste quali feste nuziali, comunioni, che si svolgono presso alberghi, ristoranti e altre strutture ricettive presenti sul territorio comunale”.Un’usanza che è “causa di disagio e oggetto di lamentele da parte di diversi cittadini per l’uso spesso incontrollato di tali artifici soprattutto nelle ore notturne”.

Quindi si è reso necessario “limitare comunque il più possibile rumori molesti nell’ambito di tutto il territorio comunale e, di conseguenza, disciplinare l’accensione e il lancio di qualsiasi tipo di artificio pirotecnico”.Arriva così il divieto di accensione, del lancio e dello sparo di fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale dalle ore 23,59 alle
ore 7,00 del giorno successivo nel periodo 21 giugno 2025 – 30 ottobre 2025.

I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 500 euro.

 


Continua a leggere

Attualità

Pompei-Stabia-Oplonti, al via le Giornate dell’Archeologia

Pubblicato

il

Di

25 APRILE

Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi sono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, l’appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica.Diverse le proposte di approfondimento dagli scavi o dai depositi nei giorni 13,14 e 15 giugno 2025.Venerdì 13 giugno dalle 9,00 alle 14,00 ad Oplontis a Torre Annunziata sarà in esposizione nel peristilio (giardino colonnato) servile della villa, la statuetta in marmo bianco di Venere , probabilmente in origine oggetto di arredo di uno dei saloni di rappresentanza della villa.Saranno previsti degli itinerari con approfondimenti sul tema a cura dell’Archeoclub di Torre Annunziata.

All’Antiquarium di Boscoreale sarà, invece, esposta dalle 9,00 alle 14,00 la cassaforte di Lucius Crassius Tertius rinvenuta nel 1974 durante lo scavo delle vestigia della Villa omonima o cosiddetta B ad Oplontis; un importante manufatto, realizzato in legno e in ferro con articolati elementi decorativi.Sempre venerdì 13 giugno, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, a Villa San Marco a Castellammare di Stabia è in programma la visita al cantiere di restauro a cura della società Emiliano Africano srl
A Pompei, invece venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno a Pompei , dalle 9,00 alle 17,30, si potrà visitare la casa di Maio Castricio, nell’Insula Occidentalis , dove è da poco stato ultimato il cantiere della messa in sicurezza, e ammirare gli arredi e dei reperti inediti di vita quotidiana, rinvenuti nel corso degli scavi degli anni ’60 e ’70 e mai prima esposti in contesto.Infine , domenica 15 giugno dalle 9,00 alle 14,00 al Museo Archeologico di Stabia , saranno previste visite speciali presso i depositi archeologici, dedicate al tema Dallo scavo alla conservazione: i depositi archeologici come luoghi di ricerca

 


Continua a leggere

Attualità

Sport e Ambiente, domenica il giubileo degli sportivi a Castellammare

Pubblicato

il

25 APRILE

Una città in movimento, una comunità che si incontra.Domenica 15 giugno 2025 appuntamento con la Giornata Nazionale dello Sport a Castellammare di Stabia: un evento pensato per coinvolgere la cittadinanza in una grande festa all’aria aperta, con attività, esibizioni e iniziative dedicate al benessere, allo sport e alla sostenibilità.

La manifestazione, promossa dal CONI in occasione del Giubileo degli Sportivi, si terrà a partire dalle ore 9.00 in Piazza Matteotti a Castellammare di Stabia.
“Sarà una giornata di festa all’insegna dello sport.

Abbiamo voluto fortemente che questa giornata si organizzasse con il supporto delle tante associazioni cittadine che quotidianamente lavorano con impegno e passione.Fare sport fa bene al corpo, ma anche alla mente, e rappresenta un momento di aggregazione e condivisione” – ha dichiarato Luigi Vicinanza, sindaco di Castellammare di Stabia.

Sulla stessa linea anche l’Assessore allo Sport, Nunzia Acanfora, che aggiunge: “Lo sport è comunità, educazione e salute.La risposta delle realtà sportive locali è stata straordinaria.

Insieme vogliamo dare ai nostri ragazzi e alle famiglie un’occasione per vivere lo sport in modo semplice, accessibile e gioioso”.Numerose le associazioni che animeranno la giornata con dimostrazioni, laboratori e attività aperte a tutti: Asd Antares Free Runner Stabia, Asd Area 51, Asd Sanshou – Thai – Boxing Club, Asd Basket Femminile Stabia, Asd Big Dance, Asd Centro Professionale Artedanza, Pallavolo Nemesi Srl, Circolo Velico Stabia, SSD Tennis Club Terme di Stabia, Lega Navale Italiana – Sezione di Castellammare di Stabia, e l’Associazione Italiana Arbitri – Sezione di Castellammare di Stabia.

Alla giornata prenderà parte anche Velia Ambiente, che per l’occasione donerà ai partecipanti gadget ecosostenibili, distribuirà i kit per la raccolta differenziata e continuerà la campagna di sensibilizzazione ambientale già avviata nei mesi scorsi insieme all’Amministrazione Comunale.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews