Politica
Gigi Vicinanza rompe il silenzio: “Pronto a risollevare Castellammare”

Luigi Vicinanza rompe il silenzio.Il giornalista stabiese annuncia la sua discesa in campo per Castellammare.
Lo fa con una lettera aperta alla città.il suo è un appello alla società civile e soprattutto alle anime del centro sinistra.
Vicinanza poi annuncia una manifestazione per metà aprile proprio per rompere definitivamente gli indugi e scendere ufficialmente in campo.LETTERA APERTA ALLA CITTÀ
Castellammare merita rispetto, amore e dedizione.
Da parte di tutti.Devono rispettarla e amarla per primi i suoi abitanti, cittadini di una città bella e sfortunata.
Ma innanzitutto devono tornare a mostrarle il giusto rispetto coloro i quali hanno assistito inermi o complici al suo lento declino.Fino alla vergogna di due anni fa, con lo scioglimento per camorra dell’amministrazione comunale retta da un sindaco di centrodestra.
Non era mai accaduto prima nella pur tormentata storia stabiese.Non è stato commissariato solo il Municipio.
Da quel 24 febbraio 2022 è come se fosse stata commissariata tutta l’attività politica della città.Una sospensione della democrazia.
Un fatto enorme.A cui bisogna dare una risposta straordinaria.
Con coraggio.
Castellammare non è una città di provincia come tante altre. È una città-mondo.Un modello di contraddizioni e di potenzialità.
Ha sempre rappresentato un’eccezione, un punto di riferimento nella mappa geopolitica di Napoli e della Campania.Storicamente ha anticipato fenomeni che dopo, solo dopo, si sono verificati anche in altre parti d’Italia. Ė sempre stato, nel bene e nel male, un laboratorio sociale, economico, culturale, politico.
Lo è tuttora.Nei prossimi mesi sono previsti ingenti investimenti pubblici, sia con il PNRR, sia con l’intervento della Regione Campania.
Castellammare deve poter svolgere una funzione centrale nelle scelte economiche, produttive, culturali in sinergia con Città metropolitana di Napoli e Regione: serve una filiera istituzionale al servizio della città.Adesso, però, con la destra-destra al governo del Paese, con l’autonomia regionale differenziata imposta da Salvini e Calderoli, con il secessionismo egoista della Lega nordista, si prepara un periodo ancora più buio per il Mezzogiorno d’Italia.
Castellammare non può restare a guardare.Non è nella sua natura.
Le prossime elezioni comunali dell’8-9 giugno – in coincidenza con il voto per il Parlamento europeo – sono uno snodo fondamentale per delineare il presente e il futuro della nostra comunità.
A questo appuntamento si arriva in affanno, è vero.Ma c’è ancora modo per recuperare il tempo perduto se si prova a ragionare tutti insieme in funzione del bene comune.
In queste settimane ho sempre osservato un rispettoso silenzio, sebbene il mio nome sia apparso sui giornali e nelle dichiarazioni pubbliche di esponenti della vita politica stabiese e napoletana.
Il segretario provinciale del PD Giuseppe Annunziata mi ha chiesto la disponibilità ad aiutare il centrosinistra a comporre un’ampia coalizione e a valutare la possibilità di guidarla alle prossime elezioni cittadine.Lo ringrazio.
Sento tutto il peso di questa responsabilità.Una responsabilità ancor più pesante se penso come Castellammare abbia sempre espresso personalità di rilievo.
Affronto con umiltà questa esperienza.Non sono quel che viene definito un politico di professione.
Non ho tessere di partito in tasca.Non sono legato a lobby o gruppi di potere.
Nella mia esperienza professionale – da cronista prima, poi da direttore di giornali per circa tre decenni in giro per l’Italia – la politica a tutti i livelli l’ho analizzata, raccontata, disvelata all’opinione pubblica.Nel suo lato oscuro e nelle sue manifestazioni migliori.
Non sono un populista.Rispetto la dialettica tra le forze politiche e al loro stesso interno.
Ho la consapevolezza tuttavia che partiti e movimenti politici debbano riconquistare giorno dopo giorno la fiducia dell’elettorato.Va creata la speranza.
Mi metto a disposizione della mia città, dalla quale sono emigrato per il mio lavoro; dalla quale però non sono mai andato via.
Un legame antico mi lega alle vicende cittadine.Qui ci sono le mie radici, i miei affetti.
Nutro verso Castellammare un senso profondo di gratitudine: se tanti anni fa ho potuto intraprendere la professione di giornalista (senza avere santi protettori), ciò è avvenuto perché questa città ha avuto e ha ancora la forza di creare opportunità di crescita professionale, culturale, sociale, sportiva per chi sa impegnarsi.
Non è un caso dunque se, proprio in vista delle elezioni comunali, sia accaduto a Castellammare qualcosa fuori dagli schemi dei soliti riti: 100 esponenti delle professioni e dei mestieri, rappresentanti del ceto medio produttivo, intellettuali, hanno sottoscritto un documento in cui chiedono una svolta, un cambiamento, un nuovo rapporto tra cittadini e responsabili della cosa pubblica.Intorno a questo progetto ho registrato passione ed entusiasmo.
Rappresentanti di forze politiche, di esperienze civiche, di associazioni e gruppi sociali, singoli cittadini si sono dichiarati disponibili a costruire insieme un percorso di riscatto sociale e culturale.Un progetto che tenga unita tutta l’area del centrosinistra.
Un sogno?Un’illusione?
Io credo che sia possibile se competenze ed esperienze del passato si uniscano nel sostenere l’ansia di rinnovamento.Con i sottoscrittori dell’appello dei 100 e con tutti coloro che sentono il bisogno di confrontarsi liberamente è in programma a metà mese un incontro pubblico per delineare gli obiettivi del cambiamento.
Si tratta dunque di costruire una visione collettiva, basata sull’apertura, l’inclusione, il confronto delle forze sane della città.Una battaglia ideale di libertà contro il ricatto della camorra.
Occorre essere politicamente generosi.
Sarebbe un errore imperdonabile dividersi, come purtroppo già è accaduto negli anni scorsi.Un regalo inaspettato a una destra arrogante e anti-meridionalista.
Castellammare non lo merita.Castellammare merita rispetto, amore, dedizione, generosità.
Luigi Vicinanza
Politica
Tragedia del Faito: il cordoglio delle Forze Politiche

La politica di stringe intorno alle famiglie delle vittime della strage del Faito
Oggi lutto cittadino proclamato dal sindaco in segno di cordoglio per la tragedia della funivia del Monte Faito.Dolore, tristezza e ringraziamenti ai soccorritori nelle parole degli esponenti politici locali
Il coordinamento cittadino di Forza Italia e il gruppo consiliare di Castellammare di Stabia esprimono profondo cordoglio alle famiglie delle vittime del crollo di una cabina della funivia sul monte Faito.Ringraziano forze dell’ordine e volontari che in queste ore si sono prodigati per portare soccorso.
«Le Istituzioni hanno il dovere di tutelare la sicurezza di chi lavora tanto quanto di chi si concede anche solo qualche ora di riposo.
Ora ci affidiamo alla Magistratura, – dice Nello Di Nardo- affinché verifichi se quanto accaduto è da attribuire ad una drammatica fatalità o è da ricondurre a precise responsabilità».Esprime profondo cordoglio e sincera vicinanza alle famiglie colpite dalla terribile tragedia avvenuta presso la funivia del Faito anche il Partito Democratico
In questo momento di dolore, ci stringiamo con commozione attorno a chi ha perso i propri cari, alle persone ferite e a tutta la cittadinanza che oggi piange una ferita profonda nel cuore della nostra comunità.
Il Monte Faito è da sempre simbolo di bellezza, natura e memoria condivisa.Vederlo teatro di una simile sciagura ci lascia attoniti, ma ancor più determinati a sostenere ogni sforzo volto a fare chiarezza sulle dinamiche dell’accaduto e a garantire la sicurezza di tutti.
Alla comunità stabiese, ai soccorritori, ai volontari e a tutti coloro che si sono prontamente attivati va il nostro sentito ringraziamento”
Politica
Castellammare, in funzione 100 telecamere intelligenti. Il prefetto inaugura la sala operativa

Castellammare di Stabia – È stato ufficialmente attivato il nuovo sistema di videosorveglianza tecnologicamente avanzato che coprirà l’intero territorio cittadino, integrando l’intelligenza artificiale per garantire un controllo efficace e puntuale delle aree strategiche di Castellammare di Stabia.Alla presenza del Prefetto di Napoli, S.E.
Michele Di Bari, del Questore di Napoli, Maurizio Agricola, del procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, del sindaco Luigi Vicinanza, dei rappresentanti delle forze dell’Ordine, si è svolta una visita presso la centrale operativa ubicata negli uffici comunali di Viale Europa, durante la quale è stato illustrato il funzionamento del sistema.
“C’è la possibilità di collegare queste telecamere di ultima generazione all’intelligenza artificiale, che elaborerà i dati in base a criteri di priorità.Le immagini nitide e ad alta definizione contribuiranno ad accrescere significativamente il livello di sicurezza a Castellammare di Stabia” – ha dichiarato il Prefetto Michele Di Bari.
Attualmente, sono state installate 100 nuove telecamere, ma l’Amministrazione comunale ha già previsto il potenziamento dell’impianto, con l’obiettivo di triplicare il numero degli apparati nel brevissimo periodo. “Questa è la sfida e torneremo presto per inaugurare il resto.Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione Vicinanza per l’impegno concreto e tempestivo dimostrato in questa direzione” – ha concluso il Prefetto.
Il sistema di videosorveglianza copre punti nevralgici del territorio, tra cui la Villa Comunale, i varchi di accesso alla città, via De Gasperi, Piazza Giovanni XIII, il centro antico e la zona dell’Acqua della Madonna.Il Sindaco Luigi Vicinanza ha evidenziato il forte impegno dell’Amministrazione comunale: “A fine gennaio avevamo preso l’impegno con il Prefetto di Napoli per potenziare il sistema di videosorveglianza.
Abbiamo mantenuto la parola data, accelerando tutte le procedure.Ora ci sono cento occhi sulla città e presto diventeranno trecento, a tutela della nostra collettività”.
“È un sistema estremamente potente che fornirà dati e informazioni preziose per prevenire e, se necessario, reprimere i reati.
Le immagini saranno a disposizione della Polizia Municipale e di tutte le forze dell’ordine.Le telecamere installate sul litorale saranno collegate anche con la Capitaneria di Porto, ampliando ulteriormente la rete di sicurezza” – ha concluso il primo cittadino.
Soddisfazione anche nelle parole del Procuratore Generale, Nunzio Fragliasso, che ha annunciato la firma imminente di un protocollo d’intesa volto a coordinare le forze di polizia nell’utilizzo dei dati raccolti dal sistema, massimizzandone l’efficacia. “È un risultato importante raggiunto in tempi molto rapidi.Il sistema non solo faciliterà l’identificazione dei responsabili di eventuali reati, ma fungerà anche da deterrente.
Il prossimo passo sarà una gestione condivisa e intelligente delle informazioni, affinché l’Intelligenza Artificiale riceva gli input giusti e operi in maniera efficiente”.
Cronaca
Elisa D’Antuono scomparsa da ieri
La famiglia chiede aiuto. L’auto è stata trovata a Pozzano

Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri, da ieri non da più notizie di se.La famiglia disperata invita alla mobilitazione per trovare la giovane donna la cui auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia nei pressi del Borgo di Pozzano.
Secondo le prime indiscrezioni la donna avrebbe avuto una lite con il compagno che è stato fermato dai Carabinieri e si trova sotto interrogatorio nella caserma di Sant’Antonio Abate.I familiari, preoccupati, hanno lanciato svariati appelli sui social.
Chiunque abbia visto Elisa o abbia informazioni, anche minime, è pregato di contattare immediatamente questi numeri: 348 4702402 e 334 9656601.
-
Attualità3 giorni fa
Giovedì Santo in salsa stabiese, tra zuppa di cozze e giro delle 7 chiese. Ecco il percorso tra fede e tradizione
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, chiuso un noto ristorante sulla Panoramica
-
Cronaca3 giorni fa
Paura a Castellammare: si staccano i cavi, la Funivia resta sospesa. Persone bloccate all’interno
-
Eventi5 giorni fa
Castellammare, Pasqua tra eventi e fede: giro delle 7 chiese e spettacolo comico in piazza Matteotti
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Precipita la funivia bloccata a Monte ci sono vittime
-
Cronaca6 giorni fa
Elisa D’Antuono scomparsa a Castellammare ritrovata a Vico
-
Cronaca4 giorni fa
Circumvesuviana e Funivia gli orari delle Festività Pasquali
-
Cronaca4 giorni fa
Emergenza furti d’auto: notte di arresti a Castellammare