Politica
Castellammare, inizia l’era Vicinanza. Gli applausi accompagnano l’addio della commissione anticamorra
Luigi Vicinanza, il nuovo sindaco di Castellammare: “Subito quotidianità e sviluppo”

Cannizzaro saluta tutti a Palazzo Farnese e lascia posto a Gigi Vicinanza, eletto sindaco di Castellammare di Stabia con oltre il 65% di preferenze.Questa mattina il passaggio di consegne al Comune, subito dopo la proclamazione del nuovo primo cittadino.
Inizia una nuova era per Castellammare, dopo le macerie lasciate dallo scioglimento per infiltrazioni camorristiche.Due anni in cui la democrazia è stata sospesa e un capitolo giudiziario-amministrativo su cui non si è ancora scritta la parola fine.
Vicinanza in carica
E’ da subito operativo il sindaco e si attendono le prime disposizioni e i primi atti, nonché la nomina della giunta comunale.
Da questo momento in poi la commissione straordinaria esce totalmente di scena, lasciando il posto alla politica, anche se potrà intervenire in questa fase di transizione con delibere commissariali per atti di urgenza per eveitare eventuali danni (anche erariali) per l’ente comunale.Vicinanza ha da sempre dichiarato di voler mettere al primo posto dell’agenda politica la quotidianità, anzi di creare un doppio binario con la programmazione delle grandi opere.
Ma è notizia proprio di stamane la disavventura di un ragazzino di 12 anni in villa comunale, a Castellammare di Stabia, morso da un ratto mentre beveva da una fontanina.I cittadini, soprattutto sui social, chiedono al nuovo sindaco di intervenire subito per una massiccia opera di derattizzazione sul lungomare.
C’è poi la questione legata alla manutenzione del verde in città, urgente nei quartieri periferice, con erbacce ovunque.
L’insediamento del sindaco di Castellammare
Visibilmente emozionato Gigi Vicinanza quando il prefetto Cannizzaro gli ha consegnato la fascia tricolore: «Sento la responsabilità del ruolo che mi impegnerò a svolgere con disciplina e onore – ha detto davanti a tanti consiglieri comunali presenti – Questa fascia è un impegno con l’intera città, un grande impegno.Sento la fiducia che mi è stata conferita dai cittadini, oltre 22400 stabiesi mi hanno votato, ci hanno votato, solo Polito nel 1997 ottenne una percentuale più alta.
Abbiamo anche incrementato il numero dei votanti in una fase in cui i votanti sono in calo.E’ un segno di fiducia ed attenzione.
Io, insieme a chi mi ha sostenuto, abbiamo un grande compito, quello di dare dignità al dibattito politico, dare credibilità all’azione amministrativa, infondere fiducia nelle istituzioni».
Il primo atto
Vicinanza potrebbe subito firmare un decreto di revoca del divieto di balneazione della spiaggia a sud di Marina di Stabia.Dai dati Arpac i nuovi prelievi sembrano positivi e quindi dovrebbe arrivare il via libera a quella zona di costa presa d’assalto dai bagnanti locali.
Vicinanza ha infatti lasciato trasparire una certa soddisfazione, anche perchè la balneabilità è stato un cavallo di battaglia della sua campagna elettorale: «La Grande Stabia è un sogno, una visione, ma la vogliamo trasformare in atti concreti.Dobbiamo lavorare su un doppio binario: quotidianità e progettualità.
Bisogna restituire a Castellammare i suoi asset: il mare, il Faito, e terme incredibilmente chiuse, al patrimonio archeologico non secondo a nessuno e al cantiere navale.Ringrazio la commissione straordinaria per il lavoro svolto, hanno operato per il ripristino della legalità, il ripristino della legalità per cui dobbiamo lavorare tutti insieme, non dobbiamo lasciare spazio alla criminalità, per loro in questa città non deve esserci spazio», ha concluso Gigi Vicinanza, che da oggi siede sulla poltrona più importante di Palazzo Farnese.
A lui l’onore e l’onere di risollevare le sorti di Castellammare di Stabia.Una città che ha un bisogno impellente di normalità e serenità, cura e abnegazione.
Quello che è mancato finora e quello che chiede la città vista la grande partecipazione alle elezioni di sabato e domenica scorsa.Inizia un nuovo capitolo per Castellammare.
Politica
Torre Annunziata, continua il sostegno per le famiglie in difficoltà

L’Amministrazione Comunale di Torre Annunziata, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, annuncia le date per la distribuzione del pacco alimentare del mese di aprile.Un intervento ormai strutturale a supporto delle fasce più fragili della cittadinanza, realizzato grazie all’impegno costante dell’Assessorato alle Politiche Sociali, retto da Antonio Coppola.
La distribuzione avverrà presso la palestra dell’ex scuola Penniniello, in via Settetermini, nei seguenti giorni:
• Domenica 28 aprile, dalle ore 15:00 alle 19:00
• Lunedì 29 aprile, dalle ore 9:00 alle 18:00
• Martedì 30 aprile (sessione straordinaria), dalle ore 9:00 alle 12:00
Si tratta di un’iniziativa che ogni mese coinvolge circa 1500 cittadini, con 600 pacchi alimentari destinati alle famiglie più bisognose.Un numero purtroppo ancora insufficiente a coprire tutte le richieste, a testimonianza di una crisi economica che non accenna a diminuire.
«Il nostro impegno è costante e concreto – dichiara l’assessore Antonio Coppola –.
Riteniamo fondamentale garantire un supporto stabile a chi vive in condizioni di disagio.Per questo, stiamo lavorando su diverse linee progettuali, tutte pensate per offrire un aiuto tangibile ai più fragili.
L’Amministrazione Cuccurullo ha messo la solidarietà al centro della propria azione, così come aveva promesso il Movimento Popolare per la Pace rappresentato dai consiglieri comunali Roberto De Rosa e Francesca Caso, impegnati nella realizzazione del programma elettorale per una Torre Annunziata migliore e più vicina alle persone.E questo tipo di interventi lo dimostrano, perché arrivano proprio dove c’è più bisogno».
Nel corso del tempo, il pacco alimentare è diventato una vera e propria ancora di salvezza per molte famiglie torresi. «Quello che era nato come un intervento emergenziale – prosegue Coppola – è diventato un sostegno strutturale.Il nostro obiettivo è continuare su questa strada, potenziando e migliorando costantemente i servizi, perché nessuno venga lasciato solo».
L’assessore Coppola ringrazia inoltre gli impiegati comunali, i volontari e tutti coloro che, con il loro contributo, rendono possibile ogni mese la buona riuscita dell’iniziativa. “È con il lavoro sinergico di tutti che possiamo raggiungere migliori risultati”.
Politica
Castellammare celebra il 25 Aprile

“Castellammare di Stabia, nel corso della sua storia, ha affrontato prove durissime.Eppure non ha mai smesso di credere nei valori della solidarietà, della giustizia, della libertà.
Il 25 aprile non è solo memoria, è una promessa che rinnoviamo ogni anno: quella di non arrenderci mai” – è quanto dichiara il sindaco Luigi Vicinanza alla vigilia dell’anniversario della Liberazione dal nazifascismo, presentando le iniziative in programma venerdì a Castellammare di Stabia.
Un anniversario che si svolgerà, seppur con toni di particolare sobrietà, nel dolore che ancora attraversa la comunità per la tragedia avvenuta sulla funivia del Monte Faito e nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la scomparsa del Santo Padre.
“In questi giorni di lutto e sgomento – dichiara il sindaco Vicinanza – il ricordo della Liberazione assume un significato ancora più profondo. È un richiamo al coraggio e alla capacità del nostro popolo di rialzarsi nei momenti più bui.Proprio come accadde nel 1943, quando Castellammare di Stabia seppe liberarsi dal nazifascismo affidandosi al proprio senso di comunità, oggi più che mai dobbiamo stringerci insieme, nel rispetto, nel dolore e nella speranza”.
Il programma.
Le celebrazioni sono organizzate con il supporto dell’ANPI – Comitato di sezione di Castellammare di Stabia – Gragnano, presieduto da Giuseppe Di Massa, e prenderanno il via alle ore 10.30 in Piazza Giacomo Matteotti con il raduno delle autorità civili e militari e dei cittadini.Alle ore 11.00 inizierà il corteo che si snoderà lungo Corso Vittorio Emanuele per raggiungere Piazza Principe Umberto, dove si terrà la deposizione della corona davanti al Monumento ai Caduti di tutte le guerre.
A seguire, il corteo si dirigerà verso la Villa Comunale per l’omaggio alle lapidi in onore del colonnello Manfredi Talamo e del comandante Domenico Baffigo.
Seguirà la deposizione delle corone al Monumento della Resistenza al nazifascismo e al Marinaio, ubicati nella Villa Comunale.
Alle ore 12.00 circa è previsto l’arrivo in Piazza Giovanni XXIII per la deposizione delle corone alle lapidi in onore dei caduti per la Resistenza (ANPI), alla Città Medaglia d’oro al Merito Civile e alle vittime dell’assalto fascista a Piazza Spartaco.
Politica
Castellammare, slitta il consiglio comunale: pronta la staffetta tra consiglieri di Italia Viva per entrare in maggioranza
Teresa Cesarano lascia per Ciro Di Martino: new entry nel consiglio comunale di Castellammare

Rinviato il consiglio comunale di Castellammare.Dopo il disastro della funivia del Faito, per il quale sono stati scattati 4 avvisi di garanzia a carico di dirigenti e dipendenti Eav, la conferenza istituzionale dei capigruppo di ieri ha deciso per il rinvio della seduta di consiglio prevista per questa mattina.Tra l’altro era previsto un ordine del giorno per l’approvazione di una convenzione con Eav per la gestione del parcheggio della nuova stazione Stabia Scavi.In aula si andrà lunedì 05 maggio 2025 alle ore 10:00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione a martedì 06 maggio 2025 alle ore 10:00, presso la Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” di Palazzo Farnese.Confermati tutti gli ordini del giorno, compreso quello sul Doriforo di Stabia per chiederne ufficialmente la restituzione al museo di Minneapolis.Sarà anche il consiglio comunale di un avvicendamento in aula tra due consiglieri di opposizione.Dopo le dimissioni di Teresa Cesarano di Italia Viva, sarà la volta di Ciro Di Martino.C’è attesa per le dichiarazioni di quest’ultimo, che potrebbe subito abbandonare la minoranza per passare in maggioranza, in nome di un rinnovato patto di Italia Viva con i partiti di centrosinistra.
Del resto le prime uscite pubbliche di Di Martino le ha fatte insieme ai consiglieri vicini al primo cittadino.Così facendo il sindaco Vicinanza recupererebbe un altro voto in aula.
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, incidente sul lungomare nel caos di Pasquetta
-
Politica4 giorni fa
Disastro della funivia, la politica stabiese a De Luca: “Non abbandoniamo di nuovo il Faito”
-
Calcio5 giorni fa
Juve Stabia-Sampdoria, ecco quando si giocherà il recupero
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, tentato furto ad una tabaccheria in via Allende
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, slitta il consiglio comunale: pronta la staffetta tra consiglieri di Italia Viva per entrare in maggioranza
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, in via Carmine passanti rischiano di essere colpiti dal cemento di una betoniera
-
Cronaca3 giorni fa
Funivia, le 5 ipotesi sulle cause del disastro. Domani le autopsie
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, scappa all’alt dei vigili: fermato dopo un inseguimento