Attualità
Castellammare, la musica per l’inclusione sociale. In scena Not(t)e d’amore
Sabato 29 Giugno presso la parrocchia dello Spirito Santo – San Ciro di Castellammare di Stabia, si è svolta la manifestazione “No(t)te D’amore – La musica per l’inclusione sociale.La Young Space guidata dal Leader Desiderio D’Amato durante la manifestazione ha voluto sottolineare – “Siamo diversi, non possiamo farci niente, non per questo qualcuno dovrebbe essere discriminato.
Ci sono tante persone che non riflettono prima di agire.Invece di allontanarci dalla prima persona diversa che vediamo , dovremmo provare a scoprire le differenze, vedere il loro modo di vivere e magari sperimentarlo a volte.
Ringrazio i genitori presenti e gli studenti per aver accettato di essere qui stasera”
Durante la serata i presenti hanno potuto deliziarsi con l’esibizione del concerto di inizio Estate diretto dalla Dott.ssa Rosanna Calabrese Psicoterapeuta certificata EMDR ed insegnante di pianoforte con i suoi allievi, al pianoforte si sono esibiti: Michele, Anna, Silvia, Roberta, Ciro e l’esibizione alla batteria di Matteo.Presente anche la Dott.ssa Angela Ammendola (Psicologa Psicoterapeuta).Lo scopo della manifestazione è stato premiare gli studenti Diversamente Abili che brillantemente, con determinazione e impegno hanno sostenuto l’esame di Stato Conclusivo, concludendo il loro primo ciclo di studio.
L’augurio degli organizzatori che questi ragazzi trovano insegnati professionali e capaci e no “INSEGNANTI PARCHEGGIO”, insegnanti che insieme ad altri docenti favoriscono lo sviluppo di una didattica inclusiva, mirata alla restituzione di un immagine dello studente, che ne comprende le difficoltà, soprattutto le potenzialità di una prospettiva che guarda ad un futuro di autonomia.In merito a questo sono stati premiati con il PREMIO ECCELLENZA i due istituti scelti quest’anno dall’associazione Young Space, ritenendo che la didattica inclusiva sia un modello di insegnamento fondato su principi fondamentali di inclusione, accoglienza e uguaglianza attuata da questi istituti.
Premiato l’Istituto Comprensivo Statale “Ernesto Borrelli” di Santa Maria la Carità, Dirigenti Scolastici la Prof.ssa Giovanna Cuomo, in rappresentanza la Prof.ssa Vienna Cascone (Referente Inclusione) e la Scuola Secondaria di Primo Grado “Bonito Cosenza” di Castellammare di Stabia, Dirigente Scolastico la Prof.ssa Anna Morvillo, in rappresentanza la Prof.ssa Anna Colomba Somma (Referente Inclusione e Collaboratore Dirigente).Inoltre presenti alla manifestazione, Don Salvatore Abagnale, dove afferma “ L’associazione Young Space da anni lavora perché i ragazzi possono sperimentare la bellezza dello stare insieme, e questa sera il concerto di musica per l’inclusione testimonia proprio il fatto che la musica rompe qualsiasi tipo di barriera e ci permette di sperimentare la gioia dell’amicizia, di poter stare in un contesto dove non ci sono nessun tipo di disuguaglianza dove ogni uno di noi sperimenta e ogni ragazzo può sperimentare il sentirsi a casa sua, e il mondo insieme con gli altri e quando si sperimento la bellezza dello stare insieme a far da padrone della casa e propri la gioia.
E che l’associazione possa continuare questo lavoro sul territorio stabiese, sammaritano con la gioia che la contraddistingue”.Il Sindaco Luigi Vicinanza di Castellammare di Stabia e il Vice Sindaco Avv.
Sofia Abagnale di Santa Maria la Carità dove marcavano l’importanza di queste iniziative, grazie al lavoro che associazioni, parrocchie e non solo svolgono sul territorio.L’associazione Young Space sono anni che promuove le eccellenze del territorio, con lo scopo di valorizzare chi da anni si distingue in diversi ambiti: professionale, associativo, sociale, culturale, ma anche grandi gesti di grande rilevanza umane.
In merito a questo in settimana sono stare premiate due eccellenze mediche la Dott.ssa Rosalba Santarpia (Direttore Medico di Presidio del DEA Nocera – Pagani –Scafati) e la Dott.ssa Rosanna Di Concilio (Direttore U.O.C.Pediatrica – U.O.S.
Ematolosia Oncologica Pediatrica.Durate la serata Desiderio D’Amato si è congratulato e premiato la squadra di Calcio A5 Polizie Locali Gruppo sportivo Castellammare di Stabia capitanata da Francesco Del Gaudio, che si è classificata al primo posto al 26° Campionato Nazionale di Calcio A5 e primato con un meritato riconoscimento Mister Vincenzo Ungaro per la dedizione, impegno, passione e volontà per questo sport, l’associazione ha voluto congratularsi con il mister per il premio come MIGLIOR ALLENATORE
Cronaca
Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba
Estorsione per l’ormeggio nel porto di Castellammare di Stabia.Per questo motivo, all’alba i Carabinieri della compagnia Castellammare hanno tratto in arresto cinque persone del clan Fontana.
Secondo le prime indiscrezioni i Fasano, che gestiscono tra le altre attività illecite il racket del parcheggio abusivo in zona Acqua della Madonna, sono stati tratti in arresto perché si sarebbero appropriati di un pontile per l’ormeggio delle barche proprio in zona Acqua della Madonna con l’aggravante del metodo mafioso.
***seguono aggiornamenti***
Attualità
Lettere, il TAR boccia l’affidamento dell’incarico di legale del Comune. Bando da rifare
Bando da rifare per la scelta del legale al comune di Lettere. Il Tar Napoli accoglie il ricorso proposto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, difesi dall’ avvocato Marco Longobardi, contro il bando indetto dal Comune di Lettere per l’affidamento del servizio Avvocatura ed il successivo affidamento del servizio all’avvocato Gaetano Fontana.
I Giudici Amministrativi hanno accolto tutte le censure mosse dall’ avvocato Longobardi nei confronti del bando di concorso che prevedeva che gli onorari professionali riconosciuti al legale affidatario degli incarichi all’esito della procedura ad evidenza pubblica gravata sono quantificati in contrasto ai criteri stabiliti dal D.M. n. 55/2014 e dalla legge n. 247/2012 (legge sulla professione forense).
Il corrispettivo stabilito unilateralmente dal Comune di Lettere disponeva una determinazione forfettaria dei compensi a prescindere dalla materia oggetto della controversia, accorpando irrazionalmente ed illogicamente una pluralità di categorie diverse di attività non solo giudiziarie ma anche stragiudiziali.
Il Tar Napoli ha condiviso la tesi dell’amministrativista stabiese secondo cui il sistema di remunerazione indicato dal Comune di Lettere fosse privo di giustificazione ed evidentemente illegittimo, poiché remunera l’Avvocato senza in alcun modo tener conto della tipologia di controversia, sia essa di valore pari ad euro 1.000,00 sia di valore pari ad euro 1.000.000,00, e, comunque, una controversia “semplice” (con un’unica questione di fatto o di diritto di facile risoluzione) sia remunerata all’Avvocato come una controversia “complessa” (con una pluralità di questioni di fatto o di diritto di difficile risoluzione); ciò nonostante il fatto che l’Avvocato assuma su di sé una responsabilità professionale di livello estremamente diverso e che comunque l’attività richieda un impegno oggettivo molto diverso (anche semplicemente in termini di ore di lavoro).
Quindi, anche a prescindere dalla normativa sull’equo compenso, la determinazione degli onorari stabilita dal Comune di Lettere è risultata per il Tar Napoli essere del tutto illogica ed irrazionale, oltre che sproporzionata, così accogliendo integralmente i motivi di ricorso dell’avvocato Longobardi, per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata.
Attualità
Un gioco di realtà aumentata per spiegare la raccolta differenziata ai bambini
A Sant’Antonio Abate tre appuntamenti per insegnare la differenziata
Sant’Antonio Abate. “Grazie ad un gioco di realtà aumentata e ad un progetto innovativo presentato per la prima volta in Europa, i bambini abatesi potranno imparare come differenziare correttamente i rifiuti”.A dirlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, dove da questa mattina e fino a domenica 19 gennaio sarà lanciato per la prima volta in Europa il progetto pilota “Velia City”, dedicato ai bambini e che metterà in palio anche premi per chi sarà più bravo nel gioco della raccolta differenziata.
“In occasione della Sagra della Porchetta – afferma Ilaria Abagnale – la società Velia Ambiente presenterà per la prima volta al pubblico un progetto innovativo che unisce educazione, tecnologia e divertimento nella promozione della raccolta differenziata.Saremo i primi in Europa a proporre un’esperienza di sensibilizzazione ambientale sfruttando la realtà aumentata”.
“Gioca, impara, ricicla” è il messaggio di Velia City, un villaggio virtuale in cui i bambini potranno scoprire, attraverso un gioco interattivo, l’importanza di differenziare correttamente i rifiuti.Indossando un visore o utilizzando l’app in realtà aumentata, si immergeranno in un percorso educativo che li porterà a conoscere ogni fase del riciclo, dal conferimento fino alla trasformazione dei rifiuti in nuove risorse.
“E ad ogni bambino che terminerà il gioco conferendo correttamente tutti i rifiuti – conclude Ilaria Abagnale – sarà consegnato un bellissimo regalo da portare a casa”.
L’appuntamento con i bambini sarà in Largo Sandro Pertini, oggi venerdì 17 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00), domani sabato 18 gennaio (dalle 18:00 alle 23:00) e domenica 19 gennaio (dalle 10:00 alle 13:00).
-
Cronaca1 giorno fa
Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba
-
Cronaca1 giorno fa
Ritornano le bombe a Sant’Antonio Abate, esplosione davanti a un’abitazione
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, un parcheggio nell’area Terme e apertura della stazione Stabia Scavi
-
Cronaca2 giorni fa
Castellammare, ruba rame dalla nave della marina militare in Fincantieri. Carabinieri arrestano operaio
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, funziona il piano sicurezza: allontanati due pregiudicati dalla zona rossa
-
Politica3 giorni fa
Marina di Stabia, domani il nuovo presidente dopo la scomparsa di La Mura
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, denuncia social di una mamma “Mio figlio rapinato con una pistola”
-
Politica7 giorni fa
Castellammare, il consigliere D’Apice: “Il sindaco mortifica i professionisti stabiesi”