Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, vìola il divieto di avvicinamento alla ex. La figlia lo fa arrestare

Pubblicato

il

Castellammare

A pochi giorni dal 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, i carabinieri della sezione radiomobile di Castellammare di Stabia hanno arrestato un 54enne del posto già noto alle forze dell’ordine.Avrebbe dovuto rispettare il divieto di avvicinamento alla ex moglie imposto dal Tribunale ma, in serata, si è presentato davanti casa della donna.

Pretendendo di recuperare alcuni oggetti personali, ha iniziato a discutere con la sua ex.La vittima, spaventata, non è riuscita a comporre il 112.

Per lei l’ha fatto la figlia 21enne, testimone inerme dell’ennesima lite tra i due genitori.I militari sono arrivati immediatamente.

L’uomo è finito in manette ed è ora ai domiciliari, in attesa di giudizio.Per la vittima solo uno spavento.


Cronaca

Sant’Antonio Abate, operaio muore incastrato in un impianto di smaltimento rifiuti

La vittima è un 50enne di Gragnano

Pubblicato

il

Castellammare

Operaio muore sul lavoro, incastrato in un macchinario.Tragedia a Sant’Antonio Abate in un impianto di smaltimento rifiuti di via Casoni Marna.

La vittima è un 50enne di Gragnano, Nicola Sicignano, dipendente di una ditta di smaltimento rifiuti di Sant’Antonio Abate, morto durante un turno di lavoro.Secondo una prima ricostruzione ancora da verificare, il 50enne sarebbe rimasto incastrato con il braccio e la testa nel nastro trasportatore della linea di lavoro.  L’area è stata sequestrata.

Indagini in corso dei carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata con la collaborazione del NIL di Napoli e dell’ASL di Napoli.


Continua a leggere

Cronaca

Barca rubata a Salerno ritrovata nelle acque di Castellammare

Pubblicato

il

Castellammare

Barca rubata a Salerno ritrovata nella acque stabiesi.Gli uomini della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretti dal Capo del Compartimento marittimo Capitano di Fregata (CP) Andrea Pellegrino, di concerto con la Guardia Costiera di Salerno e sotto il coordinamento della Direzione marittima di Napoli del Contrammiraglio Gaetano ANGORA hanno ritrovato, arenata nelle acque dello stabilimento balneare “STONE” sito nel comune di Castellammare di Stabia, un natante di colore bianco di circa 7 metri modello “MIMI’ 19”.

In particolare a seguito di una segnalazione pervenuta alla centrale operativa della Guardia Costiera stabiese si veniva a conoscenza dell’abbandono di un natante nelle acque antistanti la località Pozzano.Immediatamente scattavano le indagini ed i sopralluoghi nella zona segnalata.

Durante l’attività di polizia giudiziaria i militari del comandante Andrea Pellegrino, attraverso l’analisi della mappatura del GPS presente a bordo e a una ispezione dell’unità abbandonata, riuscivano a ricostruire l’intera dinamica dei fatti ed a risalire al proprietario dell’unità oggetto di furto che risultava essere una persona di 60 anni residente nel comune di San Valentino Torio, il quale informato dei fatti, dichiarava che, per quanto in sua conoscenza, la sua imbarcazione era regolarmente ormeggiata alla Marina di Arechi del comune di Salerno e, quindi, risultava essere completamente ignaro di tutta la vicenda.Preso atto dell’accaduto e dopo aver sporto formale denuncia di furto, il natante (senza alcun tipo di danno subito) con gli oggetti e le dotazioni di bordo veniva consegnato al legittimo proprietario, senza che la stessa avesse procurato danni all’ambiente marino.

Secondo i primi accertamenti svolti dalla Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia chi era a bordo dell’imbarcazione si sarebbe allontanato via terra lasciando l’unità sull’arenile stabiese.Al momento le generalità degli autori del furto non sono note e le indagini restano in corso.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare, arrestati padre e figlio: fumo e coca in casa

Controllo a largo raggio dei carabinieri: raffica di denunce a Castellammare

Pubblicato

il

Castellammare

Controlli a largo raggio per i carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia nella cittadina bagnata dal mare a sud di Napoli. 140 le persone identificate e 63 i veicoli controllati.Durante le operazioni effettuate con il prezioso contributo delle unità cinofili di Sarno e degli agenti della Polizia municipale sono state arrestate 2 persone.

A finire in manette Gennaro Somma e suo figlio Salvatore.I due devono rispondere di detenzione di droga a fini di spaccio.

I carabinieri hanno perquisito l’abitazione dei 2 e hanno trovato, in diverse stanze dell’appartamento, 164 grammi di hashish, 492 grammi di marijuana e 15 grammi di cocaina.Non sono mancati i controlli a codice della strada durante i quali un 15enne è stato trovato alla guida di uno scooter con il telaio cancellato.

Il ragazzino deve rispondere di ricettazione.Denunciato anche un 26enne che, in sella al proprio scooter, non aveva mai conseguito la patente con recidiva nel biennio.

Sono 28 le contravvenzioni al codice della strada che sono state elevate.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews