Ultime Notizie
Lorenzo Marone presenta il libro “La vita a volte capita”
Appuntamento martedì 14 Gennaio al Circolo Internazionale

La presentazione del nuovo romanzo di Lorenzo Marone, organizzata dall’associazione “Achille Basile – Le ali della lettura”, avverrà martedì 14 gennaio 2025 presso il Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia.
Al via la presentazione del nuovo libro di Lorenzo Marone, La vita a volte capita edito da Feltrinelli Editore, presso gli spazi del Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia sito in via Largo Quartuccio n.24. L’evento letterario avrà luogo martedì 14 gennaio a partire dalle ore 18.30 e sarà presieduto dall’associazione culturale Achille Basile – Le ali della lettura.
Dialogheranno con l’autore la professoressa e presidente dell’associazione culturale Carmen Matarazzo, l’editor, autore e docente Gianluca Calvino e la giornalista Emanuela Francini.
Sarà un’occasione importante per riflettere riguardo alcune tematiche che attraversano l’esperienza della vita, come il trascorrere incessante del tempo, la disillusione, la resa dei conti con il proprio passato, i rimpianti, i rimorsi e la riscoperta di quella che Marone definisce “la poesia del minuscolo”, ossia la meraviglia per le cose. La trama del libro, infatti, si impernia sull’anziano Cesare Annunziata, protagonista amatissimo e dal potenziale narrativo inesauribile, in quanto è stato già narrato da Lorenzo Marone dieci anni fa nel libro “La tentazione di essere felici” (2015) e ad oggi ritorna a fare emozionare nuovamente il pubblico lettore. In una Napoli estiva e stranamente desolata, Cesare Annunziata compie un viaggio nel suo passato, ripercorrendo le tappe del suo rapporto con sua moglie e con i suoi figli, giungendo a delle assennate consapevolezze. Si tratta di un viaggio letterario, ricolmo di emotività ed introspezione, condotto dall’autore che si confronterà amabilmente con il pubblico presente.
Politica
Tragedia del Faito: il cordoglio di Forza Italia

Il coordinamento cittadino di Forza Italia e il gruppo consiliare di Castellammare di Stabia esprimono profondo cordoglio alle famiglie delle vittime del crollo di una cabina della funivia sul monte Faito.Ringraziano forze dell’ordine e volontari che in queste ore si sono prodigati per portare soccorso.
«Le Istituzioni hanno il dovere di tutelare la sicurezza di chi lavora tanto quanto di chi si concede anche solo qualche ora di riposo.
Ora ci affidiamo alla Magistratura, – dice Nello Di Nardo- affinché verifichi se quanto accaduto è da attribuire ad una drammatica fatalità o è da ricondurre a precise responsabilità».
Cronaca
Castellammare, Via Crucis : “Facciamola partire dalla Stazione della Circumvesuviana”
La Proposta di Stabianews

Castellammare è una città sgomenta e sconvolta di fronte alla tragedia avvenuta nel primo pomeriggio di ieri con la caduta a monte di una delle due Funivie del Faito e la morte di quattro persone.Una città che oggi si raccoglierà in preghiera per la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo che resta confermata.
Alle autorità preposte il nostro sito di informazione nello stringersi alle famiglie delle vittime chiede di far partire e far concludere la Via Crucis nel piazzale antistante la stazione della Funivia del Faito.E’ il momento questo del dolore, della preghiera e del raccoglimento .
Ai cittadini stabiesi chiediamo di partecipare numerosi alla via Crucis , Castellammare ha bisogno della presenza di noi tutti
Cronaca
Tragedia Funivia, ecco i nomi delle tre vittime. La quarta resta da identificare
La Procura di Torre Annunziata ha avviato un’inchiesta per disastro e omicidio colposi a carico di ignoti.

Carmine, Suliman, Elaine Margaret , sono le prime tre vittime identificate dagli uomini dei soccorsi nel tardo pomeriggio di ieri .La loro vita insieme a quella di una quarta persona ancora da identificare è finita giù in un dirupo in un giorno che precedeva le feste.
Carmine Parlato, 59 anni, era il macchinista della cabina sganciatasi a monte e precipitata, Suliman Janan, invece di nazionalità israeliana era nata solo nel 1999, Elaine Margaret Winn originaria della Gran Bretagna, nata nel 1967 viaggiava con un uomo ancora non identificato.Agli occhi dei soccorritori una scena straziante .
Sulla base delle prime ricostruzioni la cabina si trovava quasi alla fine della corsa quando il cavo di trazione si è spezzato.Sarebbe quindi tornata indietro ad alta velocità per diverse centinaia di metri prima di colpire uno dei piloni di sostegno dell’impianto per poi precipitare.
Stamattina un elicottero sorvola Castellammare.In piazza Unità di Italia, antistante la stazione della Circumvesuviana e della funivia del Faito, c’è un via vai di mezzi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine.
Al lavoro gli investigatori, coordinati dalla Procura di Torre Annunziata, avranno ultimato tutti i rilievi necessari.
-
Attualità1 giorno fa
Giovedì Santo in salsa stabiese, tra zuppa di cozze e giro delle 7 chiese. Ecco il percorso tra fede e tradizione
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, chiuso un noto ristorante sulla Panoramica
-
Cronaca21 ore fa
Paura a Castellammare: si staccano i cavi, la Funivia resta sospesa. Persone bloccate all’interno
-
Attualità6 giorni fa
Castellammare, il Procuratore Fragliasso: “Pronte le demolizioni a Varano”
-
Eventi3 giorni fa
Castellammare, Pasqua tra eventi e fede: giro delle 7 chiese e spettacolo comico in piazza Matteotti
-
Cronaca5 giorni fa
Boschi di Quisisana, cavalli liberi di vagare e sporcare
-
Cronaca4 giorni fa
Elisa D’Antuono scomparsa a Castellammare ritrovata a Vico
-
Cronaca2 giorni fa
Emergenza furti d’auto: notte di arresti a Castellammare