Attualità

Castellammare, Seagull di Novotech: prove di tenuta al Porto

Pubblicato

il

Questa mattina si sono svolte presso il Porto Commerciale di Castellammare di Stabia le prove di tenuta dell’idrovolante Seagull, un progetto della Novotech in partnership con del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli.

Le attività di test sono state rese possibili grazie alle autorizzazioni della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, rappresentata dal Comandante C.F. (CP) Andrea Pellegrino, e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. I test e le operations, supervisionati dal C.C. (CP) Luca Giotta della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, sono stati coordinati da Novotech con le società Yes Automation & Maintenance Srl e Trasporti Iannario Srl. Le manovre in acqua sono state supervisionate da Stabia Main Port. Il Seagull, una volta operativo, sarà equipaggiato con il sistema FBEYE sviluppato dalla società spaziale ALI S.p.A. – Gruppo Space Factory in partnership con Euro.soft Srl e TopView Srl per l’individuazione del punto di innesco degli incendi. Il progetto FBEYE è stato finanziato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) con fondi ASI (Agenzia Spaziale italiana) nell’ambito del programma ARTES 4.0.

La Città di Castellammare di Stabia vanta una lunga tradizione nel settore aerospaziale, a partire dalla presenza di AVIS (già Avionica Stabiese), eccellenza nazionale nel primo dopoguerra per la costruzione di idrovolanti di nuova generazione. Nel 2012 la Città ha ospitato alla Reggia di Quisisana il Gala Dinner dell’Expo dello Spazio, accogliendo 300 protagonisti del settore tra manager, astronauti e tecnici di tutto il mondo. Nel 2024, nell’ambito del programma Space Village, è stato inaugurato presso il Liceo Scientifico “F. Severi” il primo Young Space Hub in Italia, dedicato alle startup di giovani studenti nel settore spaziale.

«Oggi è un giorno importante per il Seagull e per le sue attività di qualifica. Ho trovato un clima estremamente collaborativo con le istituzioni ed in particolare con la Capitaneria di Porto che ringrazio e i partner industriali, in primis con il Gruppo Space Factory», dichiara il Prof. Leonardo Lecce, founder e CEO di Novotech.

«Il Seagull con il sistema FB EYE è un risultato che conferma la forza innovativa delle imprese campane. ALI SpA del Gruppo Space Factory, nostro socio, dimostra come ricerca e tecnologia possano tradursi in soluzioni concrete per la sicurezza ambientale. – Commenta Luigi Carrino, presidente del Distretto Aerospaziale della CampaniaQuesto è un esempio che si aggiunge ad altri progetti DAC per la tutela dell’ambiente come Mercurio, per il monitoraggio del dissesto idrogeologico in prossimità delle infrastrutture ferroviarie; e Sirimap per l’individuazione delle plastiche a mare».

Leggi anche

Exit mobile version