Cronaca
Castellammare, sversamento illecito di rifiuti: scattano due denunce | GUARDA IL VIDEO
Due persone sono state denunciate per trasporto illecito e sversamento illegale di rifiuti in varie zone di Castellammare di Stabia.Nelle ultime settimane, inoltre, sono state elevate oltre 300 violazioni per errato conferimento dei rifiuti da parte di privati e commercianti.
Le operazioni hanno visto impegnati gli agenti della Polizia Municipale, diretti dal Colonnello Francesco Del Gaudio e dal Maggiore Vincenzo Bisogni, responsabile della Sezione di Polizia Ambientale.
Il primo soggetto è stato sorpreso in Salita Piazza Grande nel centro antico, mentre scaricava materiale di risulta e altri rifiuti da un automezzo, che è stato sequestrato; inoltre, gli è stata ritirata la patente.Stessa sorte è toccata a un altro uomo, individuato grazie alle fototrappole in via Cosenza (video in basso) mentre abbandonava materiale di risulta: anche il suo mezzo è stato sequestrato e gli è stata ritirata la patente.
Nel corso delle ultime settimane, sono stati intensificati anche i controlli sul corretto conferimento dei rifiuti, dallo scorso aprile sono oltre 300 le contravvenzioni elevate sia nei confronti di privati cittadini che di esercizi commerciali.I controlli sono effettuati con l’ausilio dei dipendenti di Velia Ambiente.
“La tutela dell’ambiente e la gestione responsabile dei rifiuti resta una priorità.
Non facciamo sconti a nessuno e non possiamo permetterci di abbassare la guardia.Una Castellammare più pulita significa una città più vivibile e attrattiva.
Grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza, abbiamo individuato due autori di sversamenti illegali, prontamente denunciati.Le telecamere in città ci sono e funzionano” – dichiara Luigi Vicinanza, sindaco di Castellammare di Stabia.
Il sindaco infine invita tutti i cittadini a collaborare attivamente, continuando a segnalare eventuali casi di abbandono illegale di rifiuti o comportamenti dannosi per l’ambiente: “Chiunque abbia informazioni su attività illegali è invitato a denunciarle.La partecipazione dei cittadini è fondamentale per contrastare il disastro ambientale” – conclude Vicinanza.
